Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
funnyboss
salve a tutti ho un dubbio su questo esercizi spero in un vostro aiuto!! Si consideri il seguente endomorfismo: f: R2[X]-->R2[X] ao+a1x+a2x^2-->ao+(4a0-a1+2a2)x+a2x^2 a) Determinare la matrice associata ad rispetto alla base canonica di R2[x] Ho fatto in questo modo (ma penso sia totalmente sbagliato ): ho calcolato f(1,0)-->(4ao-a1+2a2) f(0,1)-->a2 quindi la matrice mi veiniva: 4 -1 2 ...
3
16 giu 2016, 17:21

marty.nani1
Buongiorno, Cc'è un metodo "formale" per capire se una curva o una superficie sono un compatto nello spazio tridimensionale? Ad esempio per la curva definita dal sistema $ { ( x^2+y^2=1 ),( z=1-xy ):} $ come posso concludere che è limitato? Mentre per una superficie, ad esempio $ f (x)= x^2+2y^2+3z^2-1 $ posso sicuramente dire che è un chiuso ed intuitivamente so che è limitata, ma come lo dimostro? Grazie in anticipo.

nostradamus19151
Non riesco a capire cosa si intende con Re. Il contesto è lo studio della potenza di segnali che si sovrappongono, il libro dice \(\displaystyle P=P_x + P_y + 2Re(P_{xy}) \). Idee?

sam17091
Ciao ho questo esercizio: Ho un dubbio che mi assale per quanto riguarda il segno della tensione del filo. Ad esempio nel punto due, io vado a scrivere le due equazioni delle forze per i due corpi 1 e 2, cioè: CORPO 1 - $ F=N_1+Fg_1+T_1=m_1*a_1 $ CORPO 2 - $ F=N_2+Fg_2+T_2=m_2*a_2 $ Ora vado a scrivere le equazioni dei due corpi rispetto all'asse x e y, cioè: CORPO 1: Asse x: -> $ T_1-m_1*g*senalpha=m_1*a_1 $ Asse y: -> $ N_1=m_1*g*cosalpha $ CORPO 2: Asse x: -> $ -T_2+m_2*g*senvartheta=m_2*a_2 $ Asse y: -> $ N_2=m_2*g*cosvartheta $ Ora ...

DanieleEEco
Ragazzi posso chiedervi un aiuto con una funzione? Grazie mille a priori, vi sarei eternamente grato se poteste anche spiegarmi i vari passaggi [size=170]f(x)=log(e[/size]4x+3[size=170]-4x)[/size] dove 4x+3 è l'elevazione a potenza di e (scusate ma sul post non riesco a riportare l'apice) Grazie a tutti, davvero

daenerys1
Ho problemi sul seguente esercizio: Per 0 < k < 1/4 calcolare la soluzione (k-dipendente) dell'equazione differenziale: $u_t (x,t) = u_(xx) (x,t)+ ku(x,t), x in (0, pi), t>0$ con condizioni al bordo: u(0,t) = 0, $u_x (pi, t) = t , t>= 0$ e dato iniziale u(x,0) = 0 Allora prima di tutto mi sono tolta il termine ku(x,t) attraverso tale sostituzione: u(x,t) = $e^(kt)v(x,t)$ e così mi sono ricondotta al problema: $v_t (x,t) - v_(xx) (x,t) = 0$ $v(0,t) = 0, v_x(pi,t) = t/(e)^(kt)$ $v(x,0)=0$ arrivata qui ho il mio problema, siccome l'equazione è omogenea ...

tecnomiky
Salve a tutti, scrivo perchè non ho capito che metodo adottare per risolvere la seguente equazione con parametro $ x^3 +x^2 +3 = \lambdax $ Ringrazio tutti colore che mi aiuteranno
11
16 giu 2016, 10:18

irelimax
Ciao ragazzi, ho questo problema: Sia $N$ variabile casuale con distribuzione geometrica tale che $$P(N=n)=\theta (1-\theta)^{n-1}\ \ n=1,\dots ,\infty;\ \ 0 < \theta < 1$$ Inoltre, sia $T = Y_1+Y_2+ ... + Y_N$, dove ciascuno $Y_i$ può valere $0$ oppure $1$ e $$P(Y_i = 1)=\pi,\ \ 0< \pi < 1$$ Il testo mi chiede di trovare $P(T=0)$. Qualcuno può darmi un indizio su come ...
2
10 giu 2016, 17:22

dieron9
Salve a tutti, ho un piccolo problema: Due carrelli di massa m sono inizialmente agganciati e viaggiano a velocità v0=2m/s su una rotaia orizzontale. In un certo istante, una persona sul carrello posteriore sgancia il suo carrello spingendo quello davanti in modo da aumentarne la velocità del 20%. Trascurando la massa della persona, calcolare: a) la velocità finale del carrello posteriore; b) il lavoro fatto dalla persona Ho pensato di risolverlo utilizzando prima la conservazione della ...

ungumba
I tre pesi P1, P2 e P3 della figura sono in equilibrio: le corde sono leggere, le carrucole senza attrito, la massa m1 vale 4 kg e gli angoli valgono ϑ1 =30° e ϑ2 = 45°. La massa m2 vale (forse l'immagine non è completa ma P2 è simmetrico a P1 rispetto all asse perpendicolare a P3 con variazione dell angolo alla base di P3). a quanto ho capito per avere l equilibrio statico si devono verificare 2 cose: che la risultante delle forze esterne sia uguale a zero e che la risultante dei momenti ...

Gianni1241
Precedentemente grazie a tommik (utente del forum) che mi ha aiutato con il modello di Solow, ho capito come risolvere le derivate più semplici ed ero convinto di poter fare bene allo scritto. Invece, non è andata così. Perchè mi è capitata una funzione di questo tipo $ Y=10kappa^(1/3) E^(2/3) $. Di questa funzione dovevo calcolare la derivata prima e seconda che io ho sbagliato, ma dove? $ Yk = 1/3*10k^(-2/3) E^(2/3) => 10/3k^(-2/3) E^(2/3) $ $ Ykk = 10/3(-2/3k^(-2/3)) E^(2/3) => -20/9k^(5/3) E^(2/3) $ $ Ye = 10k^(1/3) 2/3 E^(-2/3) $ $ Yee = 10k^(1/3) 2/3(-2/3 E^(-2/3-1)) = -4/9 E^(5/3) 10K^(1/3) $ oppure ho sbagliato a calcolare ...

Giolb17
Un blocco di ghiaccio di massa Mg = 1 kg alla temperatura t0 = 0 °C è mantenuto completamente sommerso in una massa d’acqua a t0 = 0 °C per mezzo di un filo, ad una distanza h = 1 m dal fondo di un contenitore adiabatico. Il blocco viene colpito verticalmente da un proiettile di piombo di massa m = 10 g, temperatura tp = 20 °C, velocità vp = 100 m/s e volume trascurabile, che si conficca nel ghiaccio, fermandosi al suo interno. (Si trascuri l’attrito viscoso dell’acqua). ipotizzando che la ...

Javier41
Sopra un piano orizzontale è poggiato un cubo di massa M = 50 kg che può scorrere senza attrito sul piano. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m =10 kg a distanza d= 50 cm dalla faccia AB del cubo piu' grande. All'istante iniziale, quando tutto è fermo, al cubo è applicata una forza F = 100 N, orizzontale; dopo t = 2 s il cubetto cade. Calcolare il coefficiente di attrito tra i due cubi. Salve, ho difficoltà a capire questo problema. Nonostante c'è lo svolgimento del libro, che ...

Alfy881
Salve ragazzi... mi serve una mano. Devo risolvere questo integrale: $ int xlog(sqrt(x+1)+sqrt(x-1))dx $ Dapprima ho provato con una integrazione per parti, scegliendo opportunamente un fattore finito e uno differenziale: $ f(x)= log(sqrt(x+1)+sqrt(x-1)) $ e quindi $ f'(x)= 1/(2sqrt(x^2-1) $ $ g'(x)=x $ e quindi $ g(x)=x^2/2 $ Applicando la formula di integrazione per parti si ha: $ int xlog(sqrt(x+1)+sqrt(x-1))dx = x^2/2log(sqrt(x+1)+sqrt(x-1))-1/4(int x^2/(sqrt(x^2-1))dx) $ Adesso tutto sta nel calcolare il secondo integrale. Ho pensato ad una sostituazione razionalizzante! Che dite? ...
5
15 giu 2016, 11:26

nadiuccia19
fornire una stima della velocità con la quale un calciatore percorre l'intera lungheezza di un campo di calcio fornire una stima dell'energia trasmessa a un pallone nell'atto del calcio del rigore fornire una stima dell'energia necessaria a un portiere per arrivare a parare un tiro mirato all'incrocio dei pali fornire una stima della distanza percorsa da un atleta durante una partita di calcio se un portiere vede l'arbitro nell'area di porta avversaria fischiare un rigore, quanto ...

maryenn1
Ciao a tutti, vorrei sapere se ho un circuito in regime sinusoidale in cui ho un generatore di corrente $J$ con in parallelo un condensatore, posso comunque applicare il generatore equivalente di Norton e quindi trasformare il circuito in un generatore di tensione $ J* (-jx_c)$ con in serie un condensatore di reattanza $x_c$ ( come si fa nel caso in cui si ha un generatore di corrente con in parallelo un resistore)? Vale la stessa cosa se si ha un induttore invece ...
1
15 giu 2016, 20:50

zio_mangrovia
Salve, ho appena iniziato a prepararmi per l'esame di analisi matematica 1 (ingegneria Pisa) e non potrò frequentare le lezioni perché sono lavoratore. Ho acquistato il volume consigliato nel programma "analisi matematica uno" di Marcellini Sbordone (Liguori editore) e sto leggendo le proprietà dei numeri reali (assiomi) che sono divise in 3 gruppi: le proprietà relative alle operazioni, ordinamento e l'assioma di completezza. Mi chiedo se devo imparare a memoria le dimostrazioni relative ...

_Daniele_
Ciao ragazzi, ho il seguente problema di probabilità: Due veicoli, a partire da un certo istante, si mettono in movimento con velocità aleatorie (in km/h) $X$ e $Y$. La densità congiunta di $(X,Y)$ è $f(x,y)=e−c(x+y)$, con $c>0$, per $x≥0,y≥0$, con $f(x,y)=0$ altrove. Calcolare la costante c; inoltre, determinare la densitá di probabilitá della distanza D1 percorsa dal primo veicolo in un ora. Calcolare, posto $Z = X−Y$, ...
9
13 giu 2016, 17:35

Sk_Anonymous
Problema. Sia \(f \in \mathcal{C}^1 (\mathbb{R}^n \setminus \{ 0 \} ) \) tale che \[\int_{|x|=r} f(x) \, d S (x) = 0 \quad \forall \, r > 0 \] e per cui valga la seguente condizione di Hölder \[|f(x +h) - f(x) | \le \frac{|h|^{\alpha}}{ |x|^{n+\alpha}} \]con \(|h| \le |x| /2\) e \( 0 < \alpha \le 1 \). È vero o falso che \[ |f(x)| \le C |x|^{-n}\] per una certa costante \(C>0\)? Possiedo una (mia) soluzione.
1
11 giu 2016, 16:06

Gianluca911
Buongiorno, durante lo svolgimento di temi d'esame precedenti mi sono imbattuto in un esercizio sulle funzioni definito in maniera diverso rispetto a tutti gli altri, in cui la funzione assumeva una forma "esplicita" (sin(..), cos(..), log...) e non so come procedere. Il testo è questo: Una funzione f : [0,1] -> [2,3]U]4,7] è suriettiva. f è continua in [0,1]? Grazie in anticipo