Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davidcape1
$ f(x,y)=2xy-3x^2 $ $ D=[(x,y)inR^2:abs(y)<=1] $ determinare l'intervallo dell'immagine. SVOLGIMENTO 1) Disegno il dominio D 2)Ricerco i punti critici ponendo uguale a zero il gradiente della funzione $ nabla(f)=( ( 2y-6x ),( 2y ) )=0 $ da cui $ P=(0,0) $ è punto critico della funzione. Sfortunatamente P cade internamente al dominio, quindi non proseguo su questa strada. 3)Dato che una funzione lineare ha massimo e minimo per forza nei vertici dei poligoni che formano il dominio, ...
5
29 gen 2017, 09:49

rimaxx
Signore e signori, buonasera. Mi sono appena iscritto a questo forum per poter dare una mano, per quanto le mie scarse capacità intellettive permettano, e per chiedere aiuto a mia volta. Questa sera mentre cucinavo,mi è venuto in mente un problema che sfortunatamente non ho le capacità o, spero , le conoscenze per risolvere. Ho quindi deciso di sottoporlo alla vostra proverbiale sapienza: quando sparo un proiettile con una certa massa dalla canna di un fucile, ho una reazione che possiamo ...

lucacalabrese95
Ciao ragazzi, martedì dovrò fare l'esame di statistica e sto avendo delle difficoltà con esercizi del tipo: In una lavorazione meccanica l'addetto può essere assistito da un computer e ciò avviene nell'80% delle lavorazioni. I difetti rilevati in una lavorazione sono di due tipi :A e B, con una frequenza, sè le lavorazioni vengono eseguite senza assistenza, rispettivamente del 2% e del 1,5%; si registra inoltre che nel 20% delle lavorazioni in cui risulta presente il difetto A, risulta ...

anto_zoolander
A breve ho l'esame di analisi 1 e c'è un esercizio che non riesco a svolgere completamente, riguardante i compiti precedenti. Siano $f,g$ due funzioni continue su $RR$ dimostrare che l'insieme delle soluzioni $f(x)=3g(x)-8x$ È un sottoinsieme chiuso di $RR$. Ho preso $h(x)=f(x)-3g(x)+8x$ e considero l'insieme $S={x inRR:h(x)=0}$ Però non mi viene proprio nulla in mente. Potete darmi un input? Io ho provato considerando per assurdo che ...

Gibsmat
Buonasera ragazzi potete dirmi se ho risolto bene questo esercizio ? Traccia : Sia $ X $ una variabile casuale che assume i valori -1,0,1,2 con uguale probabilità. Disegnare il grafico della funzione di ripartizione $ F_X(x)= P(X<= x) $. Calcolare $ E(X^2 +2) $. 1) 2) $ E(X^2 +2) $ $ E(X^2 +2)= E(X^2)+ 2 = 19/8 $
4
29 gen 2017, 22:44

domenico-fiamma-8
$int_(0)^(pi/2) 1/(7-5cosx)$ Buonasera, non so come concludere questo integrale definito Ho posto $t=tgx/2$ e quindi ho ricavato il coseno con le parametriche : $cosx=(1-t^(2)) / ( 1+ t^(2))$ Cambiando gli estremi di integrazione e sviluppando ho : $int_(0)^(1) 2/(7+7^(2) -5 + 5t^(2)) dt$ poichè dx = $2/(1+t^(2))dt$ Ora ho provato a raccogliere tutto e mi viene $int_(0)^(1) 1/(1+t^(2))$. A questo punto sarebbe lo sviluppo dell'arcotangente però come procedo? E sopratutto è fatto giusto?

Salivo44
Ho qui questo integrale $int 1 / ((1+x)(sqrt(1-x)))$ Sto provando a risolverlo senza risultato Non voglio la risoluzione, voglio solo sapere se si risolve come integrazione di funzioni razionali fratte oppure con altri metodi
15
28 gen 2017, 19:31

Roxrema23
Salve a tutti. scusate se vi disturbo ma sono disperata. premetto che frequento la magistrale di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche quindi perdonatemi se il presente esercizio vi sembrerà stupido. Per esercitazione il Prof dopo averci spiegato il Chi quadrato ci ha dato una serie di esercizi che metterà all'esame il Due Febbraio!! uno non riesco proprio a svolgerlo: Si vuole verificare quali tra due farmaci A e B sia il migliore per trattare le infezioni batteriche. Vengono identificati due ...
2
29 gen 2017, 19:31

abaco90
Ciao a tutti ho questo sistema \begin{equation*} \begin{pmatrix} 1 & 2 & -4 \\ -3 & -1 & 2 \\ 7 & -1 & 2 \end{pmatrix} = \begin{pmatrix} 1 \\ 1 \\ 1 \end{pmatrix} \end{equation*} e devo determinare se ha soluzioni oppure no. Per farlo che metodi posso usare? Ad esempio io so che se il determinante è = 0 il sistema è impossibile o indeterminato. Ma si intende il determinante della matrice a sinistra dell'uguale o della matrice intera contenente anche gli 1 ?? Grazie!
3
29 gen 2017, 16:46

Volt1
Salve a tutti, Ho un dubbio dovuto ad un esercizio (premetto che ho già visto varie domande sul svolgimento di questo tipo di esercizi). L' esercizio in questione è : Determina per quali valori di k reale la matrice $ | ( k , 1 , 2 ),( 1 , k , k ),( 0 , 0 , 2 ) | $ è diagonalizzabile. Svolgendo i conti e svluppando il $ det( A - Ilambda ) $ ottengo il polinomio caratteristico $ (2 - lambda)(lamda^2 - 2klamda + k^2 - 1) $ che ha come radici $ 2 , k + 1, k - 1 $. Ora se gli autovettori sono distinti, cioè se $ k != 1 $ e $ k != 3 $ la matrice ...
3
29 gen 2017, 18:55

Sword1
Ciao a tutti, da un po' ho iniziato a fare gli esercizi di geometria e algebra relativi agli spazi vettoriali e vorrei farvi "vedere"un esercizio per sapere se ho ragionato in modo corretto, dato che non ci sono risultati. Mi si da uno spazio vettoriale H={A ∈ M2x3(R) : AB=C} C= \begin{matrix} 0 & 0\\ 0 & 0\end{matrix} B=\begin{matrix} 1& 1\\ 0 & -1\\-1&1\end{matrix} Mi si chiede di determinare una base di H. Allora io per prima cosa ho svolto il prodotto tra A( scegliendo una matrice ...
5
26 gen 2017, 17:11

daniele221
Salve a tutti, ho un problema con questo esercizio di cui ho allegato l'immagine, una volta trovata la matrice associata, provo a vedere la diagonalizzabilità scrivendo il polinomio caratteristico e trovando i valori di K, ma purtroppo mi viene un polinomio che non riesco a risolvere. L'ho rifatto moltissime volte ma non riesco a capire dove sbaglio, se qualcuno è disposto a svolgere gliene sarei veramente grato. Grazie in anticipo

dino!16
Data la matrice dipendente da parametro $ A=( ( t-4 , 0 , 4 ),( t , 4 , 0 ),( 0 , 0 , 0) ) $ determina i valori del parametro t per cui è diagonalizzabile, quindi diagonalizzala. Arrivo a determinare il polinomio caratteristico che è $ lambda ^3-lambda^2t+16lambda-4lambdat=0 $ . Ora da qui in avanti entro in confusione: devo risolvere il polinomio in funzione di $ lambda $ giusto? Se così è, trovo un primo autovalore ponendo lambda in evidenza: $ lambda(lambda^2-lambdat+4t-16)=0 $. Svolgendo però l'equazione di secondo grado ottengo $ t+- root()(t^2-4(4t-16))=t+- root()(t^2-16t+64) $ , e ...
19
21 gen 2017, 13:45

Pietro910
Salve ragazzi, potete svilupparmi la serie di Taylor della funzione : ln(1+xsenx) ? Sviluppando ho incontrato tante difficoltà e non riesco a semplificare il seno nello sviluppo.
5
28 gen 2017, 17:55

Montagna Verde
Ciao, la distanza tra due punti su una sfera in R3, intesa come l'arco (che congiunge i due punti) della circonferenza che passa per i due punti e il centro della sfera, è uguale al raggio della sfera per l'angolo tra i vettori posizione dei due punti suddetti. Giusto? La domanda è: cosa accade aumentando il numero di dimensioni della sfera? Se ho i vettori posizione di due punti su una ipersfera (in RN con N>3) per trovare la distanza devo moltiplicare il raggio della ipersfera per l'angolo ...

yonko1
ciao a tutti, non riesco a risolvere il seguente problema di cauchy $y'=3y-6$ $y(3)=2$ ho cercato di risolvere l'eq differenziale nel seguente modo $dy/dx=3y-6$ $dy/(3y-6)=dx$ integro: $(log|3y-6|)/3=x+c$ provo a sostituire ma risulta $log(0)$ cosa sbaglio? grazie in anticipo
5
28 gen 2017, 23:18

Alex geco
Ciao Volevo chiedervi un aiuto nel risolvere questo esercizio Determinare il luogo geometrico A dei punti z€ C tale che Quindi determina il l'unico punto z€ A tale che |z| =7 Grazie in anticipo
15
29 gen 2017, 11:52

Oiram92
Sviluppare \(\displaystyle f(z) \) in serie di Laurent in \(\displaystyle T = \left \{ z \in \mathbb{C} : |z+1|>1 \right\} \) : \(\displaystyle f(z) = \frac{1}{(z-1)^2(z-2)} \) L'insieme in cui sviluppare la funzione in serie di Laurent è l'intero piano privato del disco di centro \(\displaystyle -1 \) e raggio unitario. I punti di singolarità di \(\displaystyle f(z) \) sono \(\displaystyle 1,2 \) (in particolare sono rispettivamente poli di molteplicità/ordine \(\displaystyle 2 \) e ...
1
26 gen 2017, 16:49

Oiram92
Salve, sto svolgendo un esercizio in cui mi si chiede di determinare (facendo uso della trasformata di Laplace) in \(\displaystyle [0,+\infty[ \) la soluzione del sistema : \(\displaystyle \Bigg\{ \begin{array}{lcl} x'-y'+y & = & t \\ x'+x-2y' & = & 0\end{array} \) soddisfacente le condizioni \(\displaystyle x(0)=0 \) e \(\displaystyle y(0)=1 \). Dopo aver svolto l'esercizio (trovate lo svolgimento sotto spoiler) giungo a : \(\displaystyle x(t) = 2 \;u(t) - 2 \;cos(t) ...
2
28 gen 2017, 15:54

Bertucciamaldestra
Ciao a tutti! Di quest'esercizio non trovo nessuna spiegazione... immagino che c'entri qualcosa con lo sviluppo di Mac Laurin ma anche calcolandolo non so poi cosa devo farmene Calcolare la derivata sedicesima di $g(x)$ in $x_(0)=0$ $g(x)=log(1-3x^4)+3sinx^4 +9x^8/2+19x^12/2$