Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pasquale.caputo.9028
Ciao a tutti so che per molti di voi puo essere banale il dominio di questa funzione ma ho dei dubbi su come procedere ecco la funzione $f(x)=sqrt(lnx + 4/lnx - 5)$ allora io ho posto $\{( x>0), (lnx !=0), (lnx + 4/lnx - 5>=0):}$ quindi $lnx!=0$ mi trovo che $x!=0$ e ho risolto l'ultima disequazione facendo il minimo comune multiplo e mi sono trovato questa disequazione $(ln^2x+4-5lnx)/lnx>=0$ a questo punto ho spezzato la funzione risolvendo prima il nominatore e poi il denominatore. Dal denominatore trovo ...

Bertucciamaldestra
Guardando lo sviluppo di Mac Laurin di $f(x) = e^sin(x) = 1+x+x^2/2+o(x^3)$ mi è venuto un dubbio. Ma se volessi capirne qual'è la parte principale e l'ordine di infinitesimo come lo posso fare?

cicalino1
Ho un dubbio su un esercizio di analisi complessa. L'esercizio consiste nello studiare le singolarità della funzione $f(z)=\frac{e^{-\frac{1}{z^2}}}{z}$. Andando a calcolare $\lim_{z\to 0}|f(z)|$ risulta che tale limite non esiste, e perciò $z=0$ è singolarità essenziale per $f(z)$, e su questo non c'è dubbio. Ma se volessi verificare tale proprietà attraverso lo sviluppo in serie di Laurent? Sulla soluzione dell'esercizio è riportato che ...
8
23 gen 2017, 20:34

Tropie1
Buonasera a tutti. Mi sto scervellando su un problema di fisica senza venirne a capo. L'esercizio è il seguente: La struttura di un verricello è schematizzabile come un’asta lunga L = 2 m, di massa M = 60 kg, incernierata a 150 cm dall’estremo che sorregge una massa m = 30 kg. L’altro estremo è tenuto in posizione da una fune orizzontale di 40 cm fissata al sostegno del fulcro. La tensione sulla fune vale? 1960N Sono consapevole delle ...

michele.assirelli
Vorrei capire se ci sono delle regole ben precise secondo le quali disegnare il resistore equivalente di una serie o di un parallelo di resistori. Considerando ad esempio il circuito in figura nel quale i resistori evidenziati sono in parallelo Si ha che dopo aver eliminato dallo schema il resistore da $3Ω$ in alto in quanto equivalente ad un circuito aperto il disegno proposto dal prof del circuito diventa: Nel quale è immediato capire come deve essere disposto il resistore ...
2
26 gen 2017, 23:24

Ninjita87
Ciao a tutti, Ho il seguente esercizio però non riesco a capire il ragionamento, qualcuno mi può aiutare? 1. Si lancia 1 dado 5 volte. Calcolare la probabilità di osservare esattamente un "6" Se A = "esattamente sei" Allora $ P(A)= "casi favorevoli"/"casi possibili" $ - I casi possibili sono $ 6^5 $ - mentre i casi favorevoli?
2
28 gen 2017, 10:31

vitunurpo
Ciao Ho un problema nel calcolare il volume di un guscio sferico. So che sicuramente è un problema banalissimo, ma in geometria tridimensionale non sono un drago e vorrei capire di più a fondo ... Mi è chiesto di calcolare, al fine di risolvere un problema di fisica, il volume di un guscio sferico. Il problema mi dice di considerare il raggio della terra R=6370km e mi chiede di considerare uno spessore di h=1km verso il sottosuolo, partendo dalla superficie terrestre . In sostanza mi devo ...
1
27 gen 2017, 17:13

matteoorlandini
Ciao a tutti, nell'ultimo compito scritto di Analisi c'era questo esercizio: studiare al variare di $b in R$ la convergenza della serie $sum_(k=1)^oo(arccos((k-1)/k)-arccos(k/(k+1)))^b$ . Non so proprio cosa fare, l'unica cosa che ho pensato è che $0<=arccos(x)<=pi$. Vi chiedo un grande aiuto, grazie.

federix_450
salve ho riscontrato un problema con il seguente esercizio e mi chiedevo se qualcuno può darmi una mano a risolverlo es: Scrivere un polinomio $ P(x) $ appartenente a $ R(x) $ di grado minimo avente come radici $ z= 2+i $ e $ z= 2 $ e tale che $ P(1+i)=1 $ io l'ho risolto nella seguente maniera $ P(x)=(x-2-i)*(x-2+i)*(x-2)*Q(x) $ , poi ho ricavato $ Q(x) $ ponendo il polinomio uguale a 1 e sostituendo $ (1+i) $ al posto della x , il problema che cosi ...

Tork98
Buonasera a tutti, ho un problema con un esercizio di Analisi che mi è stato assegnato. Mi viene infatti richiesto di dimostrare che $ ln 3 > 1 $ . Ho pensato di sfruttare il fatto che $ int_(1)^(x) 1/t dt = lnx $. Di conseguenza sfruttando la definizione di $ ln(x) $ come l'area del sottografico della funzione $ y=1/x $, mi basterebbe dimostrare che l'area del sottografico da 1 a 3 di $ 1/x $ è maggiore di 1. E pensavo di farlo facendo una stima dall'alto e dal basso ...
2
27 gen 2017, 19:34

matteoorlandini
Ciao a tutti vorrei sapere come dimostrare la seguente proposizione. Lo $Span(v_1,...,v_n)$ è il più piccolo sottospazio vettoriale contenente i vettori ${v_1,...,v_n}$. Grazie mille.

ghidan
Ciao a tutti, ultimamente sto chiedendo un po troppa roba ma sto facendo esercizi su esercizi e se non ho chiaro qualcosa lo scrivo qui cosi da non avere lacune o dubbi all'esame, lo dico subito: non so come risolvere questo esercizio sto riscontrando problemi a lavorare con i sottospazi in generale e questo non è affatto facile a mio parere. Ho provato ad impostare la matrice per trovare la dimensione di Wk e viene fuori una 2x4 rispettivamente: k-1 1 0 1-k 1 -1 k -1 avevo ...
11
25 gen 2017, 23:16

davidcape1
Sia $ D=[(x,y)in R^2:x<=y<=x+1;-x<=y<=2-x] $ . Calcolare $ int int_(D)(x^2+y^2) dx dy $ a) $ 3/2pi $ b) $ 7/3 $ c)$ pi $ d)$ 5/6 $ Ieri ho passato lo scritto, ho lasciato questa domanda per motivi di tempo e dubbi vari. Potresti dirmi come trovare gli estremi di integrazione? In seguito, uso le coordinate polari? Il dominio devo disegnarlo? Sicuramente per voi sarà facile ma devo avere la certezza assoluta del procedimento e del risultato.Grazie a chi mi darà ...
1
27 gen 2017, 06:38

vitunurpo
Ciao a tutti Ho un piccolo problema del capire a fondo una risoluzione di un problema circa le onde elettromagnetiche . Posto qui il testo, la mia risoluzione e il dubbio. Un'antenna è formata da N=600 spire circolari di diametro d=60cm ed è installata in una zona in cui arriva il segnare di una stazione radio di intensità $ I=2*10^-4W/m^2 $ e frequenza $ \nu=940kHz $ . Mi è chiesto di calcolare a) L'ampiezza del campo elettrico $ E_0 $ e del campo magnetico ...

francesco 96
In che modo va determinato il parametro a nel seguente esercizio?? Data la funzione f(x,y) a^2 x^2+ay^2 x determinare a in modo tale che la derivata direzionale in (1,1) lungo la direzine della retta y=-√3 x nel verso delle x crescenti sia minima. Grazie in anticipo

Robert9669
Salve ragazzi non capisco un passaggio che viene fatto di solito quando si calcolano gli integrali per sostituzione: $ int_(0)^(t) s^3 e^(-s^2) dx $ Chiamo $r=s^2$ quindi $dr=2s$ $ds$ A questo punto mi viene: $ 1/2int_()^() s^2 e^(-s^2) ds $ che è uguale a $ 1/2int_()^() r e^(-r) dr $ e poi vabè risolvo per parti ecc... il passaggio che non capisco è perchè l' $s^3$ viene scritto come $1/2int_()^() s^2$ (cè il perchè viene scritto così l'ho capito per far apparire il dr)ma non so la ...
2
27 gen 2017, 18:27

xDkettyxD
Due sottili fenditure distanti d sono illuminate con una luce monocromatica collimata (condizione di Fraunhofer) con angolo di incidenza φ. Si determini la relazione che soddisfano gli angoli θ per i quali l’intensità è massima. Si osservi che la differenza di fase della luce incidente sulle due fenditure non è nulla L'immagine allegata è questa Io avevo pensayo di utilizzare la formula che c'è qui per una doppia fenditura: http://www.df.unipi.it/~roda/fisica2/diffrazione/intedif.html Ma non saprei come arrivarci..

maschinna
Salve a tutti. Ho trovato un problema che non riesco a risolvere: Determinare, se esiste, una base di R^2 tale che la matrice associata al prodotto scalare standard coincida con $ A=( ( 1 , 0 ),( 0 , 2 ) ) $ Ho pensato di porre $ I=N^tAN $ Con N matrice del cambiamento di base da quella canonica a quella incognita. Senza risolvere un sistema (cosa fattibile in R^2, ma già meno in R^3), come posso trovare N? Io avrei pensato di trovare una particolare matrice ortogonale, cioè ponendo che: ...
4
26 gen 2017, 21:59

tures
Salve a tutti sto tentando di svolgere questo limite senza successo,non usando ne de l'Hospital ne lo sviluppo di Taylor,il limite è il seguente: $ lim_{x \to \0} [x-senx]/(x(log(x+1)-x)) $ Anche se ricostruisco i limiti notevoli,ad esempio raccogliendo la x al numeratore e denominatore arrivo sempre alla forma indeterminata.Ringrazio chi riuscirà ad aiutarmi.
5
26 gen 2017, 18:50

MauroM292
Salve, mi trovo in difficoltà con la risoluzione di questo esercizio di verifica termoigrometrica. Mi vengono dati alcuni parametri di un ambiente interno con volume interno V=50 m^3, temperatura interna t=15°C, pressione p=1 atm e umidità relativa 80%. In seguito mi chiede di calcolare: -Pressione parziale aria secca -titolo dell'aria umida -entalpia dell'aria umida -masse di aria secca e aria umida contenuta nell'ambiente -temperatura di rugiada. Questi punti li ho risolti tutti. Una ...