Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
astrolabio95
Salve a tutti, sto studiando per l'esame di aerodinamica e mi sono imbattuto nelle forme differenziali. In particolare il testo afferma che preso il potenziale cinetico \(\overrightarrow{\nabla}\phi\) poiché \(\oint_{C} \overrightarrow{\nabla}\phi \cdot d\overrightarrow{l}=\oint_{C} d\phi=\Gamma\) allora la funzione $ \phi $ non è continua nel dominio.. Adesso il dominio che sto considerando non è semplicemente connesso, in quanto presenta un "buco" (il corpo che sto studiando)... ...

focamonca
Buona sera ragazzi, mi è venuto un dubbio sullo svolgimento di un esercizio ad un esame di statistica che li per li mi ha mandato in palla.. Vi scrivo il testo: Il sig. Rossi si reca a lavoro dal Lun al Ven con l'auto sempre nello stesso orario e seguendo sempre lo stesso percorso. La probabilità p di arrivare in ritardo è costante ogni giorno lavorativo. I ritardi o non ritardi in giorni diversi sono eventi stocasticamente indipendenti. La settimana scorsa egli è arrivato in ...
2
25 gen 2017, 20:11

cicalino1
Ciao a tutti Ho un dubbio su un esercizio che chiede di studiare le singolarità sul piano complesso esteso della funzione $$f(z)=\frac{z^2-\frac{\pi^2}{4}}{\cos(z)}$$ Attraverso vari passaggi, sono arrivato a scrivere lo sviluppo di Laurent centrato in $z=z_k=\pi(1/2+k), k\inZZ$: $$f(z)=(-1)^{k+1}(z-z_{-1})(z-z_0)\bigg[\frac{1}{z-z_k}+\frac{z-z_k}{3!}+...\bigg]$$ Per cui i punti $z_k$ sono poli semplici, eccezion fatta per ...
4
25 gen 2017, 02:37

fabiett1
Sto svolgendo il seguente limite: $ lim_(x -> 0) (1-log^2|x|)/((log^2|x|-log|x|+1)^2)1/x $ Volevo chiedervi se i passaggi che ho fatto sono leciti in quanto il risultato non torna... Ho svolto in questo modo: $ =lim_(x -> 0^+) -log^2x/log^4x=lim_(x -> 0^+)-1/log^2x=-oo $ $ =lim_(x -> 0^-) -log^2(-x)/log^4(-x)=lim_(x -> 0^-)-1/log^2(-x)=-oo $ Il primo limite torna, ma il secondo no in quanto dovrebbe fare $+oo$... Dove sbaglio?
6
27 gen 2017, 03:06

dRic
dato un set di N punti perché al crescere di N l'interpolazione polinomiale peggiora?

aleputo
Salve a tutti, sto svolgendo un esercizio in cui mi si chiede di stabilire se la serie di [math]\sum_{n=1}^{\infty} sin(n)* sin{(1/n)}* tan{(1/n)}[/math] converge a 0 o a l diverso da 0 o se diverge. studiando la convergenza assoluta della serie giungo alla conclusione che questa converge, ma tra le opzioni di risposta c'è a)converge a 0 b)converge a l != 0 come si fa a capirlo? Grazie in anticipo :)
1
24 gen 2017, 11:49

Pasticcio4
Come si svolge il seguente esercizio? Calcolare $ int_(A)^()(x^3+1) dx dy dz $ dove $ A={(x,y,z):x^2+y^2+z^2<=4, x>=1} $ provando ad utilizzare le coordinate sferiche non sono riuscita a trovare gli estremi di integrazione
1
27 gen 2017, 15:13

riki1997
Salve ho un dubbio su come scrivere la matrice associata rispetto alla base canonica dell'endomorfismo: $ f:R_[2 ][x]rarr R_[2][x] $ Tale che $ f(ax^2 +bx + c):= (a-b+c)x^2 +2bx -c $
29
24 gen 2017, 17:49

Datolo
Ho questa matrice: $ ( ( 2 , -1 , 2 , 1 , 0 ),( 0 , 1/2 , 0 , 1/2 , 0 ),( 0 , 0 , 0 , 0 , 0 ) ) $ Ho il rango= $2$, quindi ho la dimensione dello spazio vettoriale associato alle soluzioni L'insieme delle soluzioni è {\(\ {-z-t,-t,z,t} \)}. Come trovo una base del sottospazio vettoriale delle soluzioni del sistema? Grazie in anticipo
6
25 gen 2017, 11:34

ghidan
Ho quasi risolto questo problema ma il punto 3 non so se l'ho verificato esattamente, parto con il dire che a = 4, questo è il problema: io ho impostato seguendo la regola T = A^t + A A = $((1,0),(0,1))$ e la sua traslata A^t $((1,0),(0,1))$ ho calcolato l'Im(T) = $((2,0),(0,2))$ ed il suo ker che ha dim = 0 quindi dim Im(T) + dim Ker T = 2 che è la dimensione di T quindi in linea teorica tutto porta, andando avanti ho ridotto a scala la matrice composta da Im(T) e A1 (data ...
2
27 gen 2017, 14:19

Pigreco2016
È possibile avere una soluzione diretta per l'equazione ricorrenziale non lineare $T_n=(T_{n-1}+1)^2$, $T_0=2$ ?????

MauroM292
Salve, mi servirebbe una mano nella risoluzione di questo esercizio. Si confrontino due cicli teorici di Rankine lavoranti con vapor d acqua tra le stesse pressioni pari a 7Mpa nell evaporatore e 50kPa nel condensatore. Nel primo ciclo, il vapore entra saturo secco nell'organo lavorante (turbina), mentre nel secondo ciclo, entra opportunamente surriscaldato in modo che all'uscita dalla turbina risulti saturo secco; entrambi i cicli la fase di condensazione avviene fino alla curva di ...

IngMarcon
Salve, premetto che questo è il mio primo post. Ho letto il regolamento, comunque mi farebbe piacere se mi venissero segnalati eventuali errori di creazione post. Il quesito che vi propongo è stato preso da un compito d'esame di Analisi 1 Ing.Gestionale Sapienza: Il testo chiede: "Calcolare l'area della regione piana contenuta nella curva : $ (x^2 +y^2)^3=36x^2y^2 $ e nel primo quadrante " Vi spiego in dettaglio come ho proceduto e dove mi sono bloccato. In primis devo cercare gli estremi ...
5
27 gen 2017, 12:08

Robert9669
Salve ragazzi vorrei un aiuto con un esercizio più che un aiuto vorrei una spiegazione....ho iniziato a prenderci un po la mano ma appena ho incontrato questo esercizio dopo svariate capocciate sul quaderno mi sono arreso e sono andato a vedere la soluzione ( " title="Applause" /> ) solo che il mio quoziente intellettivo è andato a farsi benedire( ) e non capisco neanche quella (o almeno i primi due passaggi) Dunque:l'esercizio è questo $ f(x,y)=(x+y-3)e^(xy) $ ho provato a fare le derivate ...
2
26 gen 2017, 15:50

Piccy1
Buongiorno a tutti, mi sono imbattuta in questo esercizio: "Sia $ f:N*Rrarr R * N $ $ (m,n)rarr (n+m, m^2) $ si ricordi che $ 0in N $, determinare se l'applicazione è iniettiva e /o surgettiva" riguardo alla surgettività non ho alcun problema, non capisco come dimostrare che sia o meno iniettiva. Io so che f è iniettiva se manda elementi distinti in elementi distinti, ovvero data $ f: Xrarr Y $ f è iniettiva se $ x1!= x2 rArr f(x1)!= f(2) AA x1,x2in X $. Per ...
10
25 gen 2017, 16:58

salvatoresamuele.sirletti
Salve a tutti! Apro questo thread per avere dei chiarimenti riguardo all'integrale della Gaussiana svolto tramite integrali curvilinei nel campo complesso. Non riesco a capire dove è l'errore nel mio calcolo e/o perchè non posso proprio fare il calcolo in questo modo. Sia $ int_(-oo )^(+oo )e^(-x^2) dx = pi ^(1/2) $ Pongo $ f(z)=e^(-z^2) $ e chiamo $ gamma $ la semicirconferenza di raggio $ R $. $ gamma = Gamma uu I $ dove $ Gamma $ è l'arco di semicirconferenza mentre ...

Lucajuve1001
Sia X ∼ N(θ,1) e si supponga di disporre di un campione bernoulliano di dimensione n = 10 per saggiare il sistema di ipotesi: H0 :θ=8.66 H1 :θ=8.27. Si decide di rifiutare H0 se il valore osservato della statistica test Tn = √n (X ̄n − 8.66) è minore di -1.74 . La probabilita' di commettere un errore di secondo tipo `e uguale a: Io ho guardato nelle tavole 1,74, ho preso il valore 0,95907 e poi ho fatto 1-0,95907 ma non viene giusto!

Shizeki
Non ho idea di come risolverlo, qualcuno potrebbe gentilmente mostrarmi la sua risoluzione? (se me lo mostrate su un foglio di carta va bene, so che non è comodo scrivere dal computer)
3
27 gen 2017, 10:54

francescocavanna
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria edile, fra poco tempo dovrò sostenere l'esame di fisica ma ho avuto difficoltà con 3 problemi. allego foto e risoluzione di come gli ho fatti. grazie in anticipo e scusate il disturbo. p.s: il terzo pensavo di farlo così: impostare il sistema con m1g -t1=m1a poi Mg -t2=m2a poi ricavare la differenza delle tensioni in questo modo t1r -t2r=Ialfa (acc angolare ) ricavare l accelerazione dopo ricavare la velocità dalla seguente uguaglianza ...

Ernesto011
Salve, ho dei dubbi riguardo ad un paio di definizioni. Citando un libro: (Sto considerando uno spazio topologico, e quindi una successione di punti in questo spazio topologico). Una successione ${x_n}$ si dice convergente al punto $x$ se per ogni intorno $M$ di $x$ esiste $n(M)$ tale che $x_n in M$ per ogni $n>n(M)$. Si scriverà: $ lim_(n -> +oo) x_n=x $ Ora il testo segue dicendo che è possibile che una successione in ...