Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno!
Qualcuno è in grado di dimostrare che l'operatore rotore è autoaggiunto (se lo è )?
Dopo aver impostato la relazione $ int_(-oo )^(+oo) fprime (x)*rot (g (x))dx $ dove f' è il coniugato, applico la relazione $ grad (A×B)=B*rotA-A*rotB $ ma oltre all' "operatore autoaggiunto" trovo un integrale sulla divergenza di un cross product e, onestamente, non so dove partire con quello.
Grazie ragazzi!
Ciao a tutti, devo verificare il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \log_{1/3} \frac{1}{1+x} = 0 \)
|f(x)-c| < Sigma
Giusto?

Salve a tutti, oggi ho iniziato a fare un esercizio relativo a un endomorfismo f, e mi si chiedeva di trovare la matrice associata ad f nel riferimento R.
Con R={e1 =(1,1,0), e2=(1,0,1), e3=(0,1,1)} ed f definita come:
f(e1)= 2e1+2e2+e3
f(e2)=e1+3e2+e3
f(e3)= -2e1-4e2-e3
Io avevo pensato di proseguire come sono abituata quando vedo un riferimento, cioè considerare i coefficienti di f(e1), ecc.. come colonne della matrice, trovandomi così la matrice
A=\begin{matrix}2 & 1&-2 \\2& 3& -4\\ 1& 1& ...

Ciao a tutti, sono alle prese con gli integrali doppi e volevo chiedervi alcune delucidazioni su degli esercizi che sto svolgendo:
1) Calcolare l'integrale $ int int_(Omega ) (xy)dx dy $
Con $Omega$ poligono OABC di vertici O(0,0) , A(1,1) , B(2,0) , C(1,2)
Dopo averlo rappresentato noto che il triangolo OAC è speculare al triangolo ABC, così considero prima l'integrale sul OAC, definendo $Omega'$ come segue:
$ Omega'= {(x,y)in R^2: 0<= x<= 1 , x<= y<= 2x} $
E' giusto scrivere quanto segue?
...

Salve, ho qualche dubbio riguardo i segni che si pongono attraverso la legge di kirchoff in un circuito in cui e' presente un' induttanza ad esempio quello LC. Perche' si pone : $ q/C + L di /dt = 0 $ grazie

Non so proprio dove mettere le mani con questo problema! HELP!
Data la variabile aleatoria Z=X+Y, dove X e Y sono due variabili aleatorie Gaussiane aventi ciascuna varianza unitaria.
Calcolare l'entropia differenziale di Z quando il coefficiente di correlazione tra X e Y è pari a 0, nel primo caso, e 0.9, nel secondo caso.
Grazie!

Ciao colevo chiedervi un piccolo aiutino
Io L ho risolta così
$ (e^((alpha -7)n ))/(n^3/2 ) $
Quindi avremo che
$ (e^((alpha -7)n )) $ è una serie geometrica quindi
$ |e^((alpha -7) )|<1 $
È qui volevo chiedervi se alla fine alfa è giusto che sia
Alfa 1

Ciao a tutti, ho questo problema:
"Sia
$v(t)=4e^-tsin(t+pi/6)$, $t>=0$,
l'evoluzione libera di un sistema SISO descritto dalla consueta equazione differenziale, in corrispondenza ad una determinata scelta delle condizioni iniziali.
Si determini un modello alle equazioni differenziali compatibile con la precedente evoluzione libera."
Dunque dovrei cominciare trovando le soluzioni del polinomio caratteristico, ma non sto capendo come. Chi potrebbe aiutarmi?
Grazie

Buongiorno a tutti,
ho provato a risolvere il seguente esercizio ma, seppur piuttosto convinto del procedimento (che è quello spiegatomi dal prof.) e sicuro dei conti (controllati con il calcolatore), pervengo ad un risultato che mi lascia alquanto perplesso. Sarei molto grato a chiunque avesse la pazienza di vedere dove ho commesso degli errori. Vi ringrazio in anticipo!
Testo: Ridurre a forma canonica la conica $\Gamma(x,y):8x^2+8xy+2y^2-5y=0$.
Svolgimento:
Siccome
\begin{equation}
det(A)=\begin{pmatrix} ...

Abbiamo la nostra apparentemente banale equazione differenziale $ y'(x)=(1+2x)/(cosy) $.
Non riesco a capire perché qui (http://www.mat.uniroma2.it/~perfetti/di ... Online.pdf - pag. 10) viene dato come risultato
$ y(x)=arcsin(x^2+x) $
(che è poi lo stesso che ottengo io), e qui (http://www1.mat.uniroma1.it/people/davi ... nziali.pdf - pag. 19) il risultato invece è
$ y(x)=2arctg((e^(x^2+x+c)-1)/(1+e^(x^2+x+c))) $.
Sicuramente dipenderà dal fatto che nel secondo ...
Salve a tutti ho un dubbio per quanto riguarda le formule di Green Gauss per gli integrali doppi.
Una delle ipotesi per poterle utilizzare è che il dominio sia normale, quello che mi chiedo è:
Se il dominio non fosse normale, ma fosse possibile spezzarlo nell'unione di due domini normali, potrei ancora utilizzare le formule di Green Gauss?

Buonasera a tutti,
sto sbattendo da un po' la testa su un limite di una successione che non riesco a risolvere utilizzando il criterio del rapporto, che è di fatto l'unico criterio risolutivo che abbiamo fatto sin'ora.
Il limite è il seguente:
$ lim_(x ->+ oo ) (n!)/(n^(sqrtn)) $
e ha come risultato $ +oo $
Utilizzando il criterio del rapporto e semplificando, arrivo a questa scrittura:
$ lim_(x ->+ oo ) ((n+1)*n^sqrtn)/((n+1)^(sqrt(n+1)) $
Che però non mi suggerisce nessun modo per proseguire.
Spero mi possiate indicare dove sbaglio ...
Salve ragazzi, sono una naturalista alle prime armi con l'algebra lineare.
Vorrei sapere
1) come trovare la retta che è intersezione dei due piani:
X1+X2-X3=0
2X1+3X2-X3=1
Ho impostato il sistema rispetto ai due piani e trovo che X1=1-5t X2=t X3=1+7t
e' corretto?
2) Trovare l'equazione parametrica e cartesiana per il piano che è ortogonale alla retta trovata nell'esercizio 1 e passante per Q (-1,2,1)
Ho trovato il vettore parallelo alla retta, ricavata dal prodotto esterno della ...

Sera!
$lim_(xto1) ln(x+1) = ln2$ per ogni $epsilon$ risulta verificato se $delta=e^-epsilon -1$ (questa è la soluzione)
Ma come si ricava il delta partendo dalla definizione?
$∀ epsilon >0, ∃ delta>0$ : $0<|x-1|<delta to |f(x)-log2|<epsilon$ da qui in poi non so continuare

Salve a tutti,
Devo risolvere un esercizio, che ha come consegna:
Sia $ f:R_3rarrR_3 $ la funzione lineare la cui matrice rappresentativa rispetto alla
base canonica è:
$ A=[ ( 8 , -2 , 2 ),( -2 , 5 , 4 ),( 2 , 4 , 5 ) ] $
Si trovi una base ortogonale di autovettori di $ f $.
risolvendolo trovo i vettori:
$ v_1=(-1/2,-1,1) $ appartenente all'autospazio dell'autovalore 0 (di molteplicità algebrica 1).
$ v_2=(-2,1,0) $ e $ v_3=(2,0,1) $ appartenti all'autospazio dell'autovalore 9 (di molteplicità algebrica ...

Nel moto rettilineo uniformemente accelerato, quando integro la velocità (t), per passare allo spazio (t),
trovo (tra gli altri) un termine di questo tipo:
-Nota:
tzero = t con pedice 0
$ int_(tzero)^(t) Ao(t- tzero) dt $
Ao è una costante, e la porto fuori dal simbolo di integrale.
mi rimane:
$ Ao int_(tzero)^(t) (t- tzero) dt $
Pongo (t- tzero) = z
ed ottengo
$ Ao int_(tzero)^(t) z dt $
A questo punto, non so più come andare avanti. Ho la soluzione scritta, ma, vorrei capire come ci si arriva.
La soluzione è ...

Salve, vi propongo i seguente esercizio, poiché proprio non riesco a venirne a capo:
" Una fabbrica di batterie ha tre linee produttive, per lo stesso tipo di batteria, A, B e C con le seguenti caratteristiche:
A produce 6000 batterie/mese con deviazione standard della tensione $ sigma _A = 100mV $
B produce 12000 batterie/mese con deviazione standard della tensione $ sigma _B = 150mV $
C produce 4000 batterie/mese con deviazione standard della tensione $ sigma _C = 70mV $
La tensione X di ...

Senza usare le derivate $ (1+2+3+...+n)/(n^2)= (n (n+1)/2)/n^2$
Come si Fa?
Ciao a tutti
Nello studio di una funzione mi è capitato di dover risolvere questo limite
$ lim_(x -> 0^+) = x^3(lnx - 1) $
Risulta essere 0, ma a me viene $ - $ $ oo $...
In sostanza io posso riscrivere il limite come
$ y = (lnx - 1)/x^(-3) $
Da cui, sostituendo 0, ottengo uno 0 a denominatore e $ - oo $ a numeratore
$ y = -oo /0 $
che mi risulta essere pari a $ -oo $ (oppure è una forma di indeterminazione? )
Dove sbaglio?
Grazie

Sapreste risolvere $lim_(nto+oo) (sign(1-n^3))/(n+cos(1/n!)^n ) * (n+sin(1/n!)^n)/(sign(n^4-1))$ ho provato a risolverlo in vari modi ma passo da una forma d'indeterminazione all'altra