Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire: Una ragazza si tuffa da una barca ferma di massa 100 kg. La quantità di moto della ragazza quando si tuffa è di 150 kg * m/s. Calcola la velocità acquistata dalla barca. Risultato 1,5 m/s Ho la massa della barca e la quantità di moto della ragazza, quindi: Qf=qi m barca * v finale barca + q ragazza =0 v finale barca = - q ragazza / m barca = - 1,5 m/s Non capisco perché il risultato del testo sia positivo, dov’è ...

zio_mangrovia
Studiando questa serie di potenze negli appunti di... vedo che: $\sum_{n=0}^\infty\frac{x^n}{n!}$ $\lim_{n \to \infty}1/(n!)$=$0$=$\varphi$ conclude con $R=1/\varphi$=$\infty$ e converge assolutamente $AAx$ Domanda: non capisco perché non viene applicata la regoletta per trovare $\lim_{n \to \infty}(root(n)(abs(1/(n!))))$=$\varphi$

Matte941994
$ Sigma (sqrt((1+3/n))-1)^2 $ chi mi sa dire il comportamento di questa serie? grazie mille

zio_mangrovia
Sapete indicarmi un software per la risoluzione di integrali, studio serie, derivate, successioni, limiti, equazioni differenziali... insomma tutto ciò che riguarda il programma di analisi 1. Grazie

Matteoexc
Buongiorno a tutti, ho un dubbio sul seguente circuito: Per $ t>= 0 $ contemporaneamente il tasto T1 si apre e il tasto T2 si chiude. Sapendo che $ v_c(0)=0 $ [Potenziale del condensatore], calcolare $ v_(AB) $ per $ t>= 0 $ . Per $ t>= 0 $, assunto sulla maglia di destra il verso della corrente in senso orario, il mio dubbio è se la mia risoluzione è corretta: $ { ( L*(di(t))/dt +R*i(t)+v_c=v_(AB) ),( i(t) = C*(dv_c)/dt):}rArr { ( L*C*(d^2v_c(t))/dt +R*C*(dv_c(t))/dt(t)+v_c=v_(AB) ),( /):} $ Calcolo solo la soluzione generale dell'integrale come: ...
2
30 gen 2017, 09:08

Gianluca Giannola
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento. in un siffatto sistema, la massa m3 collegata direttamente alla puleggia mobile ha accelerazione doppia rispetto a quella delle altre due masse? tutti gli attriti sono trascurabili e la fune è inestensibile. sono arrivato a tale conclusione per l'equilibrio cinematico a3=a1+a2 e per l'ipotesi di fune inestensibile posso scrivere allora: a3=2a. Grazie mille in anticipo

Studente Anonimo
Per ogni intero non negativo [tex]n[/tex] indichiamo con [tex]\mathcal{G}_n[/tex] l'insieme dei gruppi con esattamente [tex]n[/tex] sottogruppi propri non banali. Per esempio [tex]\mathcal{G}_0[/tex] consiste dei gruppi ciclici di ordine primo. Indichiamo con [tex]\mathcal{G}_n^{\ast}[/tex] l'insieme dei gruppi non ciclici in [tex]\mathcal{G}_n[/tex] (sembra una costruzione artificiale, ma non credo che lo sia). Mi sono venute in mente un po' di domande. 1. Cosa possiamo dire di ...
16
Studente Anonimo
14 feb 2011, 23:33

p.fiore1
quali sono i passaggi per risolvere questo tipo di problema? 1) Calcolare l’area della regione limitata del piano compresa tra i grafici f(x)= $ (x)^(2) $ e g(x)= $ sqrt(x) $ ? 2) Calcolare l’area della regione di piano delimitata dalle curve di equazione: f(x)= $ 4 /(x)^(2) $ e g(x)= $ 5-(x)^(2) $ Grazie!
13
14 giu 2010, 18:46

Danying
salve sto svolgendo un esercizio sulle applicazioni lineari ; solitamente c'è la richiesta di scrivere o l'equazione cartesiana per l'immagine o una base di essa ; L'esercizio presenta l'applicazione lineare definita dalla matrice associata $((2,-1,0),(1,0,-1),(0,-1,2))$ ridotta a $((2,-1,0),(1,0,-1),(0,0,0))$ dunque, $ dim im(f) = \rho (M^(A) (f)) = 2 \Rightarrow im f = \mathcal{L} ( (2,1,0)_(A) (-1,0,-1)_(A) )=$ $ \mathcal{L} (2v1 + v1 , -v1 -v3) = \mathcal{L} ((2,1,1) ( -2,1,0)) $ Tutto chiaro fino a quando scrive $ \mathcal{L} ((2,1,1) ( -2,1,0)) $ cosa si è fatto e cosa si è ottenuto ? grazie per gli eventuali chiarimenti
2
4 feb 2017, 23:09

Vampirizzato
Salve, ieri ho passato diverse ore a cercare di scrivere in forma chiusa la derivata n-esima di $log f(x)$. Qualcuno ha qualche idea? Si può utilizzare la formula di Faà di Bruno https://it.wikipedia.org/wiki/Formula_di_Fa%C3%A0_di_Bruno , ottenendo di dover calcolare $log^{m_1+...+m_n}f(x)$. Qualcuno ha qualche idea per scrivere tutto ciò in una maniera più compatta? Saluti

davide9715
Sia V= Span(1,0,1) Compreso in R^3. Sia W un sottozospazio vettoriale=Span (-7,5,1) e una Base di W=(-7,5,1) , dim W= 1 Si dica se la somma W+V è diretta: Volevo chiedere se potevo fare questo passaggio V+W= Span {(1,0,1) ...

MementoMori2
Salve a tutti ho il seguente esercizio, ho un problema con il punto C. Vi allego il file (scusate ma non riesco ad allegare le immagini) : Io l'ho risolto in questo modo Considerando che $ V_B - V_A = 0.4 V = 200*10^(-6)*2000 $ e poi facendo uno studio sul nodo A e B e credo sia corretto ma il risultato che mi viene $ 8000 ohm $ è diverso da quello teorico $ 2000 ohm$

JoinMeet90
Ciao, avrei delle difficolta nella risoluzione del seguente integrale indefinito $\int \frac{\sqrt{e^x+16}}{12+e^x}dx $ Io ho iniziato a risolverlo per sostituzione, ponendo $\sqrt{e^x+16}=t$ $e^x=t^2-16$ $x=ln(t^2-16)$ $dx=\frac{2t}{t^2-16}dt$ Ora si ottiene $\int \frac{t}{12+t^2-16}\frac{2t}{t^2-16}dt $ Per la proprietà degli integrali porto fuori la costante 2 e ottengo $2\int \frac{t}{t^2-4}\frac{t}{t^2-16}dt $ A questo punto non so più come procedere. Il risolutore online mi da come risultato $\frac{1}{3}arctg(\frac{\sqrt{e^x+16}}{2})-\frac{2}{3}arctg(\frac{\sqrt{e^x+16}}{4})$ Qualcono potrebbe darmi una mano?
3
29 gen 2017, 12:40

Danying
Salve ho un piccolo dubbio sulla riduzione Gaussiana di questa semplice matrice ; $((2,-1,0),(1,0,-1),(0,-1,2))$ Ho visto che la matrice dovrebbe ridursi in $((2,-1,0),(1,0,-1),(0,0,0))$ ma non ho capito se è lecito sommare alla terza riga , la "speculare" di segno opposto della prima riga , ovvero (0,-1,-2) (0,1,-2) + (0,-1,-2) = ( 0,0,0) grazie
2
4 feb 2017, 17:48

hero_vale
Ciao a tutti Devo calcolare questo integrale $ int (x/(x^2 + 4x +3)) $ Nel svolgerlo ho usato il "metodo dei fratti semplici", ottenendo come coefficienti a numeratore $ A = - 1/2<br /> , B = 1/2 $ Quando risulta che debbano essere $ A = - 1/2<br /> , B = 3/2 $ Alla fine il risultato che ottengo è $ 1/2 ln|x^2 + 4x + 3| - 1/2 ln|x + 3| + 1/2|x + 1| $ Quando la soluzione sembra essere $ - 1/2 ln|x+1| + 3/2 ln|x+3| + c $ Non applico subito il "metodo dei fratti semplici", ma prima costruisco a numeratore la derivata del denominatore, ...

Oiram92
Buonasera, sono arrivato alla parte di esercizi sulle distribuzioni ed in particolare i sistemi di equazioni differenziali in cui non si hanno più funzioni ma (appunto) distribuzioni. Per fissare le idee l'esercizio in questione è il seguente : Facendo uso della trasformazione di Laplace, risolvere il problema : \(\displaystyle \Bigg \{ \begin{array}{lcl} T'' + T'-U & = & \delta + u(t) \\ T' -2 U' & = & u(t) \cdot cos(t) \\ T,U \in D'_+ \end{array} \) Premetto che non ho ancora svolto ...
11
2 feb 2017, 19:18

marcoianna
Ragazzi vi chiedo scusa ma ho un grandissimo problema con questo esercizio. Non riesco a trovare l'accelerazione in maniera corretta..... Help Il sistema in figura è composto da una ruota di massa m1=10 kg, a cui è attaccato un blocco di massa m2=1.0 kg mediante un filo ideale che all’altra estemità è collegato ad una molla di costante elastica k=20 N/m (vedi figura). All’istante iniziale la molla è estesa di un tratto xin=0.5 m rispetto alla sua lunghezza a riposo. Si calcoli: a) la ...

Pinturicchio10
Ciao ragazzi, ho bisogno di una mano con la dimostrazione del principio degli Orlati. Non riesco più a capire la dimostrazione del mio prof., credevo di averla compresa ma invece mi sfugge un passaggio. Mi riferisco all'implicazione secondo cui se esiste un minore M non nullo di ordine k i cui orlati sono tutti nulli, allora la matrice data A ha rango k. Consideriamo una matrice A di ordine $[m,n] $ e un minore M non nullo di ordine $k$. Sappiamo quindi che le k righe e ...

mercurio+silicio=pu
tutti sappiamo che il piccolo ciclotrone è facile da progettare e facile da costruire. Al contrario: l'acceleratore lineare è complicatissimo da progettare e difficile da costruire. Però il piccolo ciclotrone ha il difetto che smette di funzionare correttamente se la velocità delle particelle supera un decimo della velocità della luce. Infatti la frequenza è calcolata tenendo conto della massa della particella a riposo (qualunque particella essa sia), se però il nucleo viaggia a velocità ...

cortex96
Data la funzione $ f(x,y)=(|xy|)/(x^2+y^2)sin(x^2+y^2) $ stabilire se f(x; y) è continua, derivabile parzialmente e differenziabile nel proprio dominio. Determinare lungo quali direzioni esistono le derivate direzionali in (0; 0) e calcolare, se esiste, la derivata direzionale in $ nu (1/sqrt(2), 1/sqrt(2)) $ . Credo di aver capito bene la teoria, ma ho dei dubbi nella pratica. Per la continuità faccio il limite in coordinate polari $ lim_(rho -> o) |rhocosthetarhosentheta|/rho^2 sin(rho^2) $ che tende a 0, quindi la funzione è continua. Per la derivabilità ...
1
4 feb 2017, 17:05