Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, qualcuno sa se esiste un eserciziario di matematica che tratti esclusivamente integrali di ogni tipo e specie (una sorta di Bibbia del calcolo integrale)? Sono una studentessa di fisica e sto cercando qualcosa che, per intenderci, parta da un livello di difficoltà "esame" e vada un po' oltre.
Grazie

Il problema è questo e non riesco assolutamente a risolverlo. I risultati riportati dal libro sono T=13,7 N e a=1,37m/s^2
Mi servirebbe una spiegazione del procedimento, grazie mille in anticipo a tutti

Sul mio libro viene presentato il seguente esercizio:
"Fare un esempio di funzione derivabile \(\displaystyle n \) volte ma non \(\displaystyle (n - 1) \) volte, per \(\displaystyle n \) intero positivo qualsiasi."
Non riesco a capirne il senso, mi sembra una richiesta contraddittoria se non assurda...
Faccio un'analisi del testo:
1) derivabile \(\displaystyle n \) volte, per \(\displaystyle n \) intero positivo, ok fin qui ci siamo, ci mancherebbe solo che \(\displaystyle n \) possa ...
Ogni spazio vettoriale possiede una base canonica?
sulle dispense che utilizzo come preparazione risulta che "non ha senso parlare di base canonica per ogni spazio vettoriale".
questa affermazione, che non viene spiegata nel modo migliore, mi ha creato un pò di confusione.
in quali casi uno spazio vettoriale non possiede la base canonica?
Salve sto facendo diversi esercizi di Analisi I, sono bloccato da un'oretta su questo.
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \frac{7tg^2 x- \sqrt[]{x} log_2 ({1+ \sqrt[3]{x}) }}{1-cos x} \)
Pensavo di usare il limite notevole su \(\displaystyle 1-cos x \) moltiplicando e dividendo per \(\displaystyle x^2 \) cosi fa 2.
Ma non so cosa fare col numeratore di sopra, l'idea che avevo era di raccogliere per \(\displaystyle tg^2 \) che fratto \(\displaystyle x^2 \) che si trovava nel denominatore ...

Ciao a tutti ragazzi, devo trovare i valori $ z_1 $ e $ z_2 $ sapendo che:
$ P(z_1<= Z<= z_2)=0,8 $
Come devo procedere?
P.S. L'esercizio va svolto con Excel usando ovviamente la funzione INV.NORM.ST
Grazie a tutti

qualcuno può spiegarmi come svolgere i punti successivi al 2? in particolare non capisco la parte dove devo calcolare $ h^2=h o h= $ ???? non so come fare, ho l' esame tra 2 giorni help me

Buonasera,
mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire:
Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di massa 8,0 kg. che spara un proiettile di massa 20 g alla velocità di 600 m/s. Risultato 1,5 m/s
Utilizzo il principio di conservazione della quantità di moto
Fisso il verso di moto del proiettile verso dx, quindi considero che il fucile abbia una velocità di verso opposto.
q finale = q iniziale
q iniziale = 0 perché prima dello sparo il sistema è in quiete
-(m fucile * v ...
Ciao a tutti, ho il seguente limite volevo sapere se sto procedendo nel modo corretto:
\(\displaystyle \lim_{n \rightarrow +inf} \frac{ \sqrt[]{n}-\sqrt[]{n^2+1} }{2^n} sin n=
\lim_{n \rightarrow +inf} \frac{ n-n^2+1}{2^n(\sqrt[]{n}+\sqrt[]{n^2+1}) } sin n=
\lim_{n \rightarrow +inf} \frac{ n^2(-1+\frac{1}{n} +\frac{1}{n^2} )}{2^n|n|(\sqrt[]{ \frac{1}{n} }+\sqrt[]{1+\frac{1}{n^2}}) } sin n=
\lim_{n \rightarrow +inf} \frac{ n(-1+\frac{1}{n} +\frac{1}{n^2} )}{2^n(\sqrt[]{ \frac{1}{n} ...

Buonasera,
Questo è un esercizio preso da un esame d'ingegneria gestionale sapienza.
Calcolare la derivata della funzione $ f(x)=sin(ln(int_(x)^(x^2) sint/t dt)) $
Di solito metto una mia interpretazione dell'esercizio o una mia prova, ma qui sono proprio bloccato fin dall'inizio, non saprei proprio come fare.
Vi ringrazio in anticipo

Ciao
Volevo porvi questo esercizio
Secondo me L ho risolto in modo giusto, ma il risultato del prof è diverso dal mio
Io ho usato i polinomi di Mac laurin per risolvere la prima funzione ed esce
$ lim_(x -> 0+) ((x^2/2) x^alpha )/(x^3/6) $
Quindi $ alpha =1 $ L=-3/2 punto di salto
$ alpha <1 $ L=-inf punto di infinito
$ alpha > 1 $ L=0 punto di salto
Il prof ci da come soluzione
$ alpha =3 $ Funzione continua
$ alpha <3 $ punto di ...

Salve a tutti ho bisogno di una mano con questo esercizio:
ho provato a trasformare il circuito in questo modo :
quindi $R_1 = R_4$ ed $R_2 = R_3$
e ho scritto le equazioni di kirchhoff (i flussi li ho nominati come i corrispettivi resistenze e generatori):
$N_1 I_1= R_1 phi_1 + R_2 phi_2$
$-N_2 I_2= -R_1 phi_1 + R_2 phi_3$
$-N_2 I_2= R_1 phi_4 - R_2 phi_2$
$phi_1 = phi_2 + phi_(N_2)$
$phi_3 + phi_(N_2) = phi_4$
$phi_(N_1) = phi_1 + phi_3$
ma ho un sistema di 6 equazioni in 8 incognite...dove sbaglio ?

Salve a tutti,oggi ho iniziato a fare un' altra tipologia di esercizi, quella relativa agli endomorfismo e trovo alcune difficoltà per quanto riguarda l'immagine.
Io so che per trovare la base dell'immagine di un endomorfismo f devo vedere quali colonne della matrice associata all'endomorfismo sono linearmente indipendenti e così mi trovo la base. Ma se volessi l'immagine? Devo semplicemente vedere il rango della matrice associata?
Infatti un esercizio mi chiede di verificare per quali k ...

Ciao, sono alle prese con questo esercizio sulla riflessione che sebbene sia sicuramente quasi immediato nella risoluzione, non mi è ben chiaro come vada svolto . Purtroppo è un esercizio appartenente a una vecchia dispensa del mio professore e non ci sono le soluzioni:
"Gli indici di rifrazione dell'acqua per la riga A (regione rossa dello spettro) e la riga B (regione violetta) sono rispettivamente $ 1,330 $ e $ 1,344 $ . Calcolare la separazione angolare degli angoli ...

$nRm = n÷m in N, AA n,m in N$
(N sono i numeri naturali)
È antisimmetrica : $nRm, mRn -> m=n$
Transitiva: $mRn, nRp->mRp$
Penso anche riflessiva e completa quindi di ordinamento totale ?
La seguente relazione $R$ definita in $Z : $per ogni $x,y in Z$ ($Z$= interi relativi)
$xRy = x⁴>= y⁴$
È transitiva
Antisimmetrica perché $xRy, yRX -> x=z$
Sto sbagliando qualcosa ?
Accetto ogni trucco e suggerimento

Come è diventata mia abitudine per quegli esercizi che richiedono la ricerca di massimi e minimi vincolati, a seguito dello svolgimento vado su wolframalpha a controllare i risultati. Tuttavia in un esercizio (che richiede minimi e massimi data la funzione $ f(x,y)=x^2-y^2 $ e il vincolo $ g(x,y)=-y^2-x^y+1=0 $) il programma non considera alcuni punti critici.
Io ottengo come risultati del sistema $ { ( 2x-2lambdaxy=0 ),( -2y-2lambday-lambdax^2=0 ),( -y^2-x^2y+1=0 ):} $ le soluzioni $ (0,1,-1) $ e $ (0,-1,-1) $. Difatti, scrivendo il vincolo ...

Domanda: data la funzione $ f(x,y,z)=(xyz)/(ln(xyz)) $ esiste l'equazione del piano tangente al grafico della funzione nel punto (1,1,1)?
Risposta: No, perché $ gradf(x,y,z) $ presenta tre forme indeterminate.
E' corretto?

Buongiorno,
L'esercizio cita
"Determinare al variare del parametro,positivo, il carattere della seguente serie, stabilendo il segno dei termini della serie per valori di n abbastanza grandi:
$ sum_(n > \1) int_((n^3+2n)^(sqrt(5)alpha) )^((n^3+n)^(sqrt(5)a)) (arctg(t))/t^2 dt $ "
Di solito utilizzo il teorema della media integrale, facendo variare t tra i due estremi dell'integrale e dopo moltiplicare l'argomento dell'integrale con il t sostituito da epsilon ( la variabile compresa da i due estremi ) e moltiplico per la differenza tra i due estremi, da qui ...

Buongiorno, eseguendo degli esercizi in vista dell'esame di Analisi 2 mi sono imbattuto in un calcolo che non riesco ad affrontare.
Il testo dell'esercizio è:
Dato il solido $ Omega : {(x,y,z) in R^3 | 0<= z <= 2; x^2/4 + y^2/9 <= 1 + z^2 } $ calcolarne il flusso uscente del campo vettoriale $ F(x,y,x) = (x,-y/2,x^2-e^y) $
(Suggerimento: usare il Teorema della divergenza)
Allora intanto il solido dovrebbe essere un iperboloide a sezione ellittica..Ho iniziato calcolando divF che mi risulta $ 1/2 $ .
Essendo una costante ed usando il Teorema ...

Buongiorno!
Mi chiedevo come poter calcolare a mente una divisione come
8954:74
oppure
2679:57
Grazie per l'aiuto
Loris