Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo problema di meccanica razionale e volevo chiedervi un aiuto.
Una lamina quadrata è formata da quattro quadrati Q1, Q2, Q3 e Q4 tutti di lato l . La massa di Q1 e Q3 è 1/3m , mentre quella di Q2 e Q4 è 1/6m. Dopo aver determinato il baricentro, determinare la matrice d'inerzia rispetto al sistema di riferimento con origine nel punto in comune tra i quattro quadrati (vedi immagine) e spiegare perché tali assi non sono principali d'inerzia.
Per quanto ...

ciao a Tutti,
Io avrei un problema sugli insiemi e le funzioni. Non riesco però proprio a capire come dimostrarlo.
Vi chiedo qualsiasi aiuto, anche libri e link dove posso studiarlo.
Il problema è il seguente:
Siano $A$,$C$ due insiemi, $f:A->C$ una funzione
Per $L\subseteq A$ si definisca $f(L)={f(x):x \in L}$;
Per $M\subseteq C$ si definisca $f^{-1}(M)={x\inA:f(x) \in M}$;
1) Si mostri che se $L$, $M \subseteq A$, allora $f(L \cup M) = f(L) \cup f(M)$, e ...

come da titolo non riesco a capire dove sia sbagliato il ragionamento che faccio che mi porta ad un'incongruenza.
io so le seguenti cose:
1. se un insime è stellato allora è convesso (ma non vale il viceversa, basti pensare al piano privato di un quadrante)
2. un insieme è convesso se e solo se connesso
3. un insieme è connesso se e solo se stellato.
se tutte queste tre cose fossero vere (le ho prese dagli appunti quindi potrei anche aver capito male qualcosa) riuscirei ad invertire anche la ...

Esercizio:
Dato il seguente problema lineare:
$max z =x_1 + x_2$
soggetto a:
$ 2x_1 + 3x_2 <= 6$
$− x_1 + 2x_2 <=2$
$2x_1 <= 5$
$x_1, x_2 0$
Risolvere il programma col metodo grafico.
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si rappresenta? Ho provato scrivendo l'equazione associata + la forma esplicita e trovando 2 punti per rappresentare la retta. Ma i risultati non corrispondono con le soluzioni dell'esercizio, cosa sbaglio?

Salve, sono un nuovo utente. Ho letto il regolamento e spero di integrarmi al meglio nella community.
Mi sono cimentato in questo circuito, e devo calcolare il suo equivalente di Thevenin. Ho utilizzato il metodo delle maglie per ricavare correnti e tensioni ma la V(AB) mi esce diversa dalla soluzione che è 0.20V. (La linea verde è l'albero che ho scelto)
Con il metodo delle maglie (correnti di maglia i1 in alto a sx, i2 in alto a dx, i3) ho:
0.25(i3-i1)+i3-i2+5(i3)=0
3(i2-i1) + 24 + (0.5)i2 - ...

Ciao a tutti, volevo chiedervi di risolvere questo mio dubbio atroce: nel circuito in foto ho un interruttore e un condensatore che, in un intorno sinistro del tempo t=0, sarebbero due circuiti aperti, e considerando la maglia di destra devo bilanciare la tensione dovuta alla resistenza in alto, quindi il mio dubbio è "come faccio a dire quanta tensione si localizza su ogni circuito aperto?". Grazieee !!!!!!

lim per x -> 0 : $(x(log(1+2x))^(2) - 4x^(3)) / ( e^((-1/2)*x^(2)) - log(cos(x)) -1)$
L'avrò provato 5-6 volte.. non riesco proprio, già al numeratore mi vengono $-8x^(4)$ e $-4x^(5)$ che secondo me sono errati..

L'esame si avvicina e con ciò si fanno presenti dubbi su cose che ormai credevo ben consolidate.
Il dubbio è il seguente:
Se ho una funzione continua in un punto, tale funzione non deve essere continua anche in un intorno di quel punto?
Una funzione derivabile in un punto deve essere derivabile e continua in un intorno di quel punto?
Sapete farmi qualche esempio a tal proposito?

Se $f(z):\mathbb{C}\to\mathbb{C}$ è una funzione razionale, ossia rapporto di polinomi, a coefficienti reali allora sono vere le seguenti uguagliannze?
\[|f(z^*)|=|f(z)|\]
\[\angle f(z^*)=-\angle f(z)\]
dove $*$ è l'operatore di coniugazione e $\angle$ è l'operatore fase.

Sapete risolvere questo esercizio?
So che nel primo si utilizza l'ipergeometrica, nel secondo la binomiale, ma il mio dubbio è il lancio della moneta.
Si consideri un’urna contenente cinque palline nere, sei palline rosse, due palline gialle e sette palline
verdi. L’esperimento casuale `e descritto nel seguente modo. Viene lanciata una moneta: se viene osservata la faccia
riportante il simboli “croce” vengono estratte senza reinserimento cinque palline dall’urna, altrimenti, se si osserva ...

Salve, qualcuno sa svolgere questo esercizio?
Un’urna contiene 10 palline nere e 5 bianche. Per determinare quante palline estrarre dall’urna si lancia un dado a sei facce, se si osserva un valore minore o uguale a 2 si estraggono con reinserimento 4 palline, altrimenti si estraggono con reinserimento 6 palline. Calcolare la probabilità che dopo aver lanciato il dado e aver estratto con reinserimento le palline dall’urna, si osservino 2 palline bianche.

Buon pomeriggio a tutti, sono nuovo del forum, scrivo perché ho un problema alquanto bizzarro: lo stesso codice eseguito produce risultati differenti. Il problema è che ciò avviene sulla stessa macchina . Sicuramente ho sbagliato qualcosa io. Uso Windows 8.1. Descrivo meglio il problema: ho scritto un codice che acquisisce da tastiera il nome del file che voglio aprire nel mio programma; se eseguo il programma con il software che uso per scrivere il codice (Code::Blocks) tutto funziona, mentre ...

Ciao ragazzi,
ho un dubbio che non ho chiarito ancora complessivamente riguardo le funzioni lineari e il prodotto di matrici.
Funzioni lineari
Sia $ f : A -> R^m $ con A $ A sube R^n $ . La funzione f si definisce funzione lineare se:
1) per ogni $ (a, b) in A $ si ha: $ f(a, b) = f(a) + f(b) $
2) per $ lambda in R $ e per ogni $ x in A $ si ha: $ f(\lambda*x) = lambda * f(x) $ .
Credo che la definizione sia corretta.
Prodotto di matrici:
E' possibile fare il prodotto di due matrici A e B ...

Ciao ragazzi,
ho un dubbio nelle condizioni (necessarie/sufficienti) nella differenziabilità. Vi mostro i due metodi di lavoro:
(A) Verifica di differenziabilità di f in x0:
1. La f deve essere continua in x0
2. Esistono le derivate parziali in x0
3. Vale il limite:
$ lim_((h,k) -> (0,0)) = (f(x0+h, y0+k) - (partial f)/(partial x)(x0,y0)*h - (partial f)/(partial y)(x0,y0)*k - f(x0, y0) ) / (sqrt(h^2+k^2)) $
(B) Verifica di differenziabilità di f in x0 (Teorema del differenziale totale):
Se esistono le derivate parziali in x0 e sono continue in un intorno di x0-> la funzione f è differenziabile in x0.
Ecco ...
ciao a tutti non riesco a capire quale sia la somma di questa serie. la prima pare dell' esercizio l ho svolta col terorema del rapporto e mi viene che converge per x compresa tra -2 e 2. qualche consiglio? dice posto x=1 calcola la somma

Salve boys devo calcolare questo integrale $ int_(0)^(Pi/2 ) (3sin(t))/(4(1-cos(t)^(3/4)))dt $
sono andato per sostituzione:
$x=cost(t)$ $dx=-sen(t)$
E ho:
$ int_()^() -(3)/(4(1-x)^(3/4)) dx $
da qui non saprei come procedere :V

Salve a tutti,
ho trovato questa richiesta in un tema di esame:
si consideri la matrice $ ( ( 2 , 0 , 0 ),( -4 , 2 , -3 ),( -3 , 0 , -1 ) ) $
Si costruisca un prodotto scalare non nullo $ phi $ su R^3 tale che l'applicazione $ L_A: R^3 - R^3 $ sia autoaggiunta. Può essere definito positivo? (Suggerimento: considerare la base di R^3 formata dal vettore $ z=(1,0,-1) $ e da due autovettori di $ L_A $)
La matrice non è diagonalizzabile, ma dei suoi 2 autovettori cosa ne faccio? Grazie!

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere il seguente integrale:
$$
I=\int_{-\infty}^{\infty}\frac{x\sin(\pi x)}{x^2-1}dx
$$
Passo all'integrale
$$
\oint_{\Gamma}\frac{z\sin(\pi z)}{z^2-1}dz
$$
Dove $\Gamma$ è il percorso in foto.
Tale integrale è nullo, in quanto il percorso di integrazione non contiene singolarità. Inoltre gli integrali sulle semicirconferenze $\gamma_1$ e $gamma_2$ sono nulli, in quanto, ...

Buongiorno,
Siano \(\displaystyle S \) e \(\displaystyle T \) due insiemi equipotenti con più di un elemento. Se \(\displaystyle a \in S \) e \(\displaystyle b\in T \), anche gli insiemi \(\displaystyle S \)\{\(\displaystyle a \)} e \(\displaystyle T \)\{\(\displaystyle b \)} sono equipotenti.
Dimostrazione: Sia \(\displaystyle f : S \rightarrow T \) biettiva, se \(\displaystyle f(a)=b \), per definizione di funzione biettiva anche la restrizione a \(\displaystyle S \)\{\(\displaystyle a \)} ...

Buongiorno, sto studiando Fisica Matematica (o meccanica razionale che dir si voglia), ma ho dei grossi dubbi su alcune domande di teoria, ad esempio:
"Una circonferenza vincolata ad intersecarsi con una retta fissa nello spazio tridimensionale è un
sistema meccanico a 5 gradi di libertà."
Mi chiedono di dire se è vera o falsa, ma non so come procedere. Il professore fa uno schizzo alla lavagna, e poi lo risolve così, ma io non riesco a visualizzarlo bene..
Qualcuno mi può aiutare? grazie