Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Blitzcrank97
Scrivere la retta passante per (1, 2, 1) perpendicolare a Come si svolge un esercizio del genere? Io so fare una retta perpendicolare ad un piano ma è un sottospazio giusto? Come si fa in questo caso?

Michele/9611
Salve a tutti, mi è stato chiesto di risolvere un esercizio, il cui testo era: Fissati tre valori n >= 1, m ed M, leggere n interi, ma stampare solo quelli minori di m o maggiori di M usando ricorsione. io ho elaborato il seguente algoritmo in java, quello che vi chiedo è:"Ho interpretato correttamente, secondo voi, il testo?" import java.util.*; public class Ex4{ public static void Confronto(int n){ Scanner tastiera = new Scanner(System.in); int m=0; int ...
3
26 gen 2017, 14:35

Francesca071
Salve a tutti! Ho un problema con questo tipo di esercizio, ovvero: Dato il punto V=(1,0,0) determinare il luogo Q delle rette che proiettano dal punto V i punti della curva $ C: { ( x^2+2y^2-4xy+2z=0 ),( x+y=0 ):} $ Per svolgerlo ho preso un punto generico $ P=(alpha ,beta ,gamma )in C $ e ho sostituito le coordinate nel sistema e mi risulta: $ { ( alpha^2+2beta ^2-4alpha beta +2gamma =0 ),( alpha=-beta ):} $ quindi mi risulta: $ P=(-beta ,beta ,gamma ) $ con la condizione $ 7beta ^2+2gamma = 0 $ . Adesso però sono bloccata non so più come andare avanti, non so nemmeno se quello che ...

Akeryone
Ciao, sto cercando di risolvere l'esercizio dell immagine allegata. S chiamerò le scatole B le palline bianche N le palline nere Quindi mi calcolo P(S1|B)=8/12=2/3 P(S2|B)=6/12=1/2 P(S3|B)=6/12=1/2 P(S1)=P(S2)=P(S3=1/3=0.33 P(S2US3)=2/3=0.67 Mi calcolo poi la probabilità che escano 2B+1N da un urna con 6 palline bianche P'(S2|B)=P'(S3|B)=[P(S2|B)^2][P(S2|N)^1][3!/2!1!]=0.37 Devo calcolare la probabilità di scegliere uno dei due contenitori con 6B condizionata all evento in cui si ...
5
26 gen 2017, 10:28

abaco90
Ciao a tutti, ho questo quesito "Sia $f : R^3 -> R^3$ l'applicazione lineare definita da $T(x, y, z) = (2x + y, x + y, y + z)$ determinare le dimensioni degli spazi vettoriali $Im(f)$ e $ker(f)$." In pratica nel mio caso la formula è $Im(f) + ker(f) = 3$. Ora però ho qualche domanda: - $Im(f)$ corrisponde al rango? - Il rango lo trovo risolvendo la matrice associata e contando i pivot? Grazie!
3
29 gen 2017, 15:55

IngMarcon
Buongiorno a tutti, Ho incontrato una difficoltà con questo esercizio, che come da titolo, mi sta chiedendo di studiare il limite al variare del Parametro: $ $ lim_(x -> 0^-) (e^(e^(1/x))-1)x^alpha $ $ Prima di tutto ho notato che sostituendo avrò $ 0*0 =0 $ con $ alpha >0 $ invece con $ alpha <0 $ sto avendo dei problemi, perché avrei $ oo *0 $ quindi la forma indeterminata. allora noto mi diventa cosi $ lim_(x -> 0^-) (e^(e^(1/x))-1)/x^alpha $ notando la ...
5
29 gen 2017, 11:26

luigialab
Salve, ho un esercizio di probabilità congiunta il cui testo è il seguente: Determinare il parametro c affinchè \(\displaystyle c(xy + x^2y^2) \) sia una buona densità di probabilità nel quadrato \(\displaystyle 0 \leq x,y \leq 1 \) e descriva la distribuzione congiunta di una coppia X,Y di variabili aleatorie. Si determini inoltre la distribuzione marginale di X. Quello che avevo pensato: nel testo dell'esercizio si parla di densità di probabilità quindi di variabili aleatorie continue, ...
2
29 gen 2017, 14:27

Lucrezia29
Buon pomeriggio, stavo svolgendo alcuni esercizi e mi è capitato sotto mano un quesito che mi ha dato seri dubbi sul suo corretto svolgimento. Ve lo posto: La funzione $ f(x) = (4/x)+ log sqrt(x) $ è invertibile su un opportuno intorno al punto x = 1 Detta z(y) la sua funzione inversa a valore in tale intorno, calcolare $ lim_(y->2) (z(y) - 1)/log(y-1) $ Ora, sono rimasta un pò perplessa sullo svolgimento in quanto non capisco se devo prima calcolarmi l'inversa della funzione f(x) e poi calcolare la funzione ...
7
28 gen 2017, 15:09

davidcape1
Consideriamo il sottoinsieme $ D=[(x,y)in R^2:abs(x-y)<pi/4] $ e la funzione $ f(x,y)=cos(abs(x-y))/(1+abs(x-y) $ Quali tra le seguenti affermazioni è giusta? 1)Esiste un $ (x,y)in D $ tale che f(x,y)
5
27 gen 2017, 06:56

fabiett1
Come risolvo il seguente integrale indefinito? $ int_()^() tanx/cosx dx $ Ho provato a risolverlo leggendo $tanx$ come $sinx/cosx$, ma una volta giunto nella forma $ int_()^() sinx/cos^2x dx $ non so come procedere...
4
29 gen 2017, 00:07

StudentHelper
Salve a tutti, mi servirebbe una mano sullo svolgimento di questo esercizio d'esame di geometria. Ho una matrice di rotazione A : 0 0 1 -1 0 0 0 -1 0 e l esercizio oltre a chiedere l asse della rotazione che sono abbastanza sicuro essere l autospazio associato a 1 chiedeva di trovare due matrici associate a riflessioni nello spazio B e C tali che BC=A . ho provato in vari modi a trovare una soluzione cercando matrici di riflessioni con autovalori -1 1 1 e con determinante -1 che ...

Andrea18931
Salve, devo affrontare questo problema di analisi 2. Data la funzione $f(x,y) = x^2 - (y^2 -1)^2$ 1) trovare i punti critici e classificarli. 2) Data la striscia $S={-1/2<= x <= 2}$ stabilire se f ammette massimo o minimo assoluto in S. 1) Ho calcolato gradiente e hessiana per trovare (0, -1) punto di sella. Nelle soluzioni c'era scritto anche (0,0) come punto di minimo relativo ma non capisco perchè 2) non so nemmeno come partire a trovare i valori assoluti dentro la striscia. Le soluzioni sono inf ...

francesco 96
Chi mi può aiutare con questo esercizio? Data la funzione f(x,y)= x^3+x^2+4xy^2+2y^2 determinare la retta passante per il punto P=(1,1) lungo la quale la crescita di f(x,y) è massima. Utilizzando la formula del gradiente ho ottenuto il gradiente della funzione passante per (1,1) ma non so come continuare per determinare la retta richiesta.

abaco90
Ciao a tutti, ho questo quesito: Mostrare che l'insieme W delle matrici 2 x 2 è un sottospazio vettoriale dello spazio delle matrici reali 2 x 2. \begin{equation*} W = \begin{pmatrix} 3a & -a+b \\ a & -2a+b \\ \end{pmatrix} \end{equation*} con a e b appartenenti ad R. Il mio procedimento è questo. Riscrivo la matrice come \begin{equation*} a \begin{pmatrix} 3 & -1 \\ 1 & -2 \\ \end{pmatrix} + b \begin{pmatrix} 0 & 1 \\ 0 & 1 \\ \end{pmatrix} \end{equation*} Le due matrici sono tra loro ...
9
29 gen 2017, 09:28

Gianluca Giannola
inizialmente il sistema di masse è mantenuto in quiete. tutte le superfici, pulegge e ruote sono prive di attrito. sia nulla forza F e m2 si possa muovere solo lungo la verticale. nell'istante immediatamente successivo a quello in cui il sistema di masse viene lasciato libero, si trovi: a)la tensione T del filo. b) l'accelerazione di m2, di m1 e di M il sistemo è questo. (le forze rosso sono applicate ad 1, quelle blu al carrello e quelle arancioni al 2) io ho ragionato in questo modo: mi ...

Bertucciamaldestra
Ci sono differenze sostanziali fra usare Mac Laurin ed usare le equivalenze asintotiche, ricavate dai limiti notevoli, per calcolare la parte principale e l'ordine d'infinitesimo? In quali occasioni conviene usare l'uno piuttosto che l'altro metodo? Buona serata!!

peppe1992-votailprof
Salve a tutti. Mi servirebbe una mano per lo studio del carattere della seguente serie numerica: $ sum_(n =1)^(+oo) [1-cos(sin(1/root4n))}/sqrtn $ come prima cosa ho applicato la condizione necessaria di Cauchy, il limite per $ n->oo$ fa $ 0 $ quindi non posso dire nulla sul carattere della serie. Col criterio del rapporto o della radice n-esima penso che diventerebbe molto laborioso e non otterrei risultati. Sono quasi sicuro che il metodo più veloce è il confronto. Sapendo che il coseno è una ...

alemar05
Ciao a tutti, avrei bisogno di un'aiuto per la risoluzione del seguente studio di funzione: $ f(x)=-x+arctan(1/(2-x))-2log(5-4x+x^2) $ Sono richiesti eventuale simmetria, dominio, eventuali asintoti, gli intervalli di crescenza e di decrescenza, gli estremi relativi, gli intervalli di concavità e di convessità ed i punti di flesso. Grazie in anticipo
5
28 gen 2017, 14:01

martina_c.96
Salve a tutti!! Da poco ho fatto un esame di matematica dove ho trovato questo esercizio che mi ha messo in difficoltà. La richiesta dell'esercizio era: Discutere in funzione del parametro t l'esistenza e il numero di soluzioni del sistema e calcolarle nel caso in cui sono infinite. $((-8,-4,2t),(5,3,-1),(-3,t,2))$ $((x),(y),(z))$ = $((10),(-6),(5))$ Io ho calcolato le soluzioni t attaverso il calcolo del determinante e mi sono uscite t= 1 e T=-2 dopodiché non sono stata in grado di andare avanti perché ...

IngMarcon
Buongiorno, vorrei chiedere conferma su un esercizio da me svolto ( purtroppo il professore non da le soluzioni ) riguardante una serie, come da titolo. $ sum_(n > \1) |Sin(e^(1/n))-sin(1)|^alpha $ Ovviamente dato il modulo già è a termini positivi, allora è inutile verificarlo. Passo allo studio del $ lim_(x -> oo ) an => 0 $ Sviluppo con taylor all'interno del seno fino al secondo termine $ e^(1/n)=1+1/n+o(1/n) $ di conseguenza noto che il seno si puo scomporre con la somma di archi $ sin(1)cos(1/n)+sin(1/n)cos(1) $ a sto punto sviluppo il ...
1
28 gen 2017, 11:42