Esercizio con Chi quadrato

Roxrema23
Salve a tutti. scusate se vi disturbo ma sono disperata. premetto che frequento la magistrale di Scienze Infermieristiche ed Ostetriche quindi perdonatemi se il presente esercizio vi sembrerà stupido. Per esercitazione il Prof dopo averci spiegato il Chi quadrato ci ha dato una serie di esercizi che metterà all'esame il Due Febbraio!! uno non riesco proprio a svolgerlo:
Si vuole verificare quali tra due farmaci A e B sia il migliore per trattare le infezioni batteriche. Vengono identificati due campioni omogenei da trattare con i due farmaci, dopo un periodo di trattamento congruo si ottengono i seguenti risultati:
Farmaco A Farmaco B Totali
Infezioni si 20 10 30
infezioni no 20 40 60
Totale 40 50 90
stabilire quale sia il farmaco migliore, prefissando un rischio di errore di alfa - 0,05
H0
H1
Vi prego se poteste farmi capire il procedimento sarebbe stupendo.

Risposte
Lo_zio_Tom
"Roxrema23":

Vi prego se potreste farmi capire il procedimento sarebbe stupendo.


...sarebbe altrettanto stupendo non leggere certe "perle" grammaticali

***************
Ciò premesso, per il tuo quesito iniziamo con l'osservare che la percentuale di non infettati col farmaco B è pari a 80% contro il 50% dei pazienti trattati col farmaco A. Di primo acchito, sembra evidente che il farmaco più efficace è il B.
Per vedere se la differenza è statisticamente significativa oppure dovuta solo al caso, basta impostare la tabella dei dati attesi:



calcolare il test del $chi^2$ con la consueta formula:

$(Sigma[O-E]^2)/E=9$

e confrontare il valore del $chi^2$ ottenuto con il $chi^2$ critico con un grado di libertà (numero di righe meno uno $xx$ numero di colonne meno uno) al 5% -> circa 3,84 per rifiutare l'ipotesi che la differenza osservata sia dovuta al caso e quindi concludere che è più efficace il farmaco B


... nel caso in esame il test viene rifiutato anche al 1% quindi la differenza è MOLTO signficativa...
cordiali saluti

Roxrema23
"tommik":
[quote="Roxrema23"]
Vi prego se potreste farmi capire il procedimento sarebbe stupendo.


...sarebbe altrettanto stupendo non leggere certe "perle" grammaticali

***************
Ciò premesso, per il tuo quesito iniziamo con l'osservare che la percentuale di non infettati col farmaco B è pari a 80% contro il 50% dei pazienti trattati col farmaco A. Di primo acchito, sembra evidente che il farmaco più efficace è il B.
Per vedere se la differenza è statisticamente signficativa oppure dovuta solo al caso, basta impostare la tabella dei dati attesi:



calcolare il test del $chi^2$ con la consueta formula:

$(Sigma[O-E]^2)/E=9$

e confrontare il valore del $chi^2$ ottenuto con il $chi^2$ critico con un grado di libertà (numero di righe meno uno $xx$ numero di colonne meno uno) al 5% -> circa 3,84 per rifiutare l'ipotesi che la differenza osservata sia dovuta al caso e quindi concludere che è più efficace il farmaco B


... nel caso in esame il test viene rifiutato anche al 1% quindi la differenza è MOLTO signficativa...
cordiali saluti[/quote]
ciao grazie per la risposta, considerando che non sono italiana ma americana credo sia accettabile ogni tanto un errore, soprattutto considerando che mi sono diplomata in un liceo scientifico ed ho ottenuto laurea e superato test di ingresso, totalmente in italiano. grazie anche per la correzione, certo se si usassero modi più delicati senza additare le persone senza conoscerle sarebbe stupendo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.