Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

SERIE... HELP!!!
Miglior risposta
Ragazzi volevo sapere se la serie 2/k, è una serie armonica,
posso portare il due fuori la sommatoria, e quindi studiarla come 1/k, e essendo armonica diverge?

Salve a tutti, avrei dei dubbi per quanto riguarda la somma e l'intersezione tra spazi vettoriali.
Se per esempio ho 2 spazi vettoriali U e V, la somma U+V è data dall'unione delle rispettive basi, mentre una base della somma è data dai vettori che formano U+V è che sono linearmente indipendenti.
Ma invece per quanto riguarda l'intersezione?
Come faccio a trovare l'intersezione tra 2 spazi vettoriali e poi la base dell'intersezione?
Spero che voi possiate aiutarmi.
Grazie mille
Un esercizio non troppo banale che mette in gioco le proprietà di Z, trovato in un esame ha creato qualche problema.
vi scrivo il testo così riesco ad essere molto più preciso.
La variabile aleatoria X ha una distribuzione normale con parametri $μ(x)=1$ e $σ(x)=2$
Calcola la probabilità dell'evento $A:X>0$ e dell'evento $B:-X>0$ e fornisci una breve giustificazione del risultato
[ ] P(A)=________ [ ] P(B)=________ [ ] ...

Ciao a tutti
Ecco qui le equazioni di Maxwell in un mezzo (precisamente un metallo, per cui considero $ \rho=0 $ nell'equazione di Gauss.
$ { ( grad\cdotD =0 ),( gradxxE=-(partial B)/(partial t) ),( grad\cdotB=0 ),( gradxxH=J+(partialD )/(partial t) ):} $
Non capisco molto bene per quale motivo nella prima e nell'ultima abbia scritto $ D=\epsilonE $ e $ B==\muH $ e $ J=\sigmaE $
e invece nella seconda e nella terza invece sono rimasti E e B senza sostituzioni...
Grazie

Buongiorno a tutti!!
Ho un problema per quanto riguarda un esercizio. In $ E^(3) $ ho due rette $ r: (-1,1,0) + lambda (0,0,1) $ e $ s: (-1,1,0) + lambda (-1,0,0) $ e devo trovare il piano in forma cartesiana che le contenga entrambe. Le due rette sono incidenti nel punto $ A = (-1,1,0) $ per cui ho pensato di trovare un'equazione prima per il piano passante per il punto $ A $ e contenente r e poi rifare lo stesso per s. Per quanto riguarda r ho trovato la soluzione $ - 2 z = 0 $ mentre per s si ...

Non riesco a risolvere questo limite con taylor, in particolare non so come rimuovere il pi greco. Il calcolatore mi porta che il risultato è 0.
$lim x-> 0 ( 2(1-cos(sqrt(x))) - tgx)/ ( e^(sqrt(x)) - 1 - sqrt(x) - log(1+pi/2))$

Salve a tutti, purtroppo mi trovo in difficoltá con molti esercizi che chiedono di calcolare lo sviluppo di Taylor di funzioni implicite.
Vi posto un esercizio di esempio:
Sia data l equazione: $z + (2y^2 + sin x)e^z = 0$ verificare che essa definisce in forma implicita una ed una sola funzione $z = f(x,y)$ in un intorno di $P = (0,0,0)$. Successivamente calcolare lo sviluppo di Taylor al secondo ordine per $f$ centrato in $(0,0)$
Per quanto riguarda l'analisi ...

Ciao a tutti potreste aiutarmi con questo esercizio?
Sia f : [2,3] → R continua, derivabile in ]2,3[ e tale che f(2)f(3) < 0. Indica quali delle seguenti affermazioni sono vere:
(a) f é limitata in [2,3].
(b) ∃c ∈]2,3[ tale che f'(c) = 0 .
(c) ∃c ∈]2,3[ tale che f(c) = 0 .
(d) |f| é continua .
(e) f é crescente .
(f) f non ha estremo inferiore finito .
Io ho provato a cercare una funzione che rispettasse le caratteristiche richieste per poi verificare tutte le affermazioni ma non ho proprio idea ...

Ciao ragazzi,
ho un problema riguardo a questo tema d'esame http://rinaldo.unibs.it/aa1213/s2.pdf - Esercizio n°2
Siano (X, d) uno spazio metrico, A un sottoinsieme di X, x0 un punto di A e di accumulazione per A ed f: A → R una funzione. Date le seguenti frasi:
(1) Se lim(x→x0) di |f(x) − f(x0)| = 0 ⇒ f `e continua in x0
(2) Se f è continua in x0 ⇒ lim(x→x0) di |f(x) − f(xo)| = 0
Qual è quella corretta?
A Entrambe.
B Solo la seconda.
C Nessuna delle altre affermazioni è esatta
D Solo la ...

Assegnata la funzione : f(x) =
- $e^( (x^2 -x +2) / (x) )$ se x < 0
- $e^( (1-x) / (x^(3)) )$ se x > 0
Studia la sua continuità
Io ho calcolato limite destro e sinistro della funzione quando tende a 0, e ho trovato che per 0- risulta 0 e per 0+ risulta +inf
C'è qualcos'altro da fare?

Ciao ragazzi,
ho questo tema d'esame http://rinaldo.unibs.it/aa0708/a2s0.pdf - Esercizio 4.
Il secondo punto è vero, e mi sembra anche abbastanza facile (si vede a occhio)
Il primo punto mi dice che ho 'a' e 'b' due successioni, f(a) che converge a f(b), f è una funzione (1 valore alla var. indipendente -> 1 valore alla var. dipendente) e mi dice che al tendere di n all'infinito a=b. E mi sembra vero. Perchè invece no?
Grazie mille

Salve a tutti! Ho un problema con la risoluzione di un esercizio che riguarda i vettori.
La traccia dice:
Nello spazio euclideo si considerino il vettore geometrico $v = 2i−j+k$ ed i seguenti
punti $P1 = (1, 1, 2)$ , $P2 = (0, 1,−1)$ , $P3 = (1, 0, 3)$ . Si determinino:
(1) l’angolo compreso tra il vettore $v$ ed il piano $\pi$ contenente i punti $P1$, $P2$, $P3$.
(2) il vettore proiezione di $v$ su .
Ho ...
Nello studio delle forme bilineari si dimostra che \(\displaystyle b(\mathbf{u},\mathbf{v})=b(\mathbf{v},\mathbf{u}) \) se e solo se \(\displaystyle A^T=A \) (dove \(\displaystyle A \) è una matrice associata alla forma \(\displaystyle b \)).
Per dimostrare ciò il mio libro si avvale dell'uguaglianza \(\displaystyle \mathbf{y}^TA\mathbf{x}=\mathbf{x}^TA^T\mathbf{y} \) dove \(\displaystyle \mathbf{x}\) e \(\displaystyle \mathbf{y} \) sono vettori colonna di \(\displaystyle \mathbb{R}^n \) e ...

Come calcolo la funzione inversa di:
$f(x)= e^x +x$
$g(x)=log(x/e)$
Devo isolare la x in qualche modo o sfruttare qualche proprietà dell'esponenziale?
Scusate ma proprio non ci arrivo ho sempre problemi con le inverse

Ciao a tutti!!
$f'(x) = f^3(x) +2$
$f(0)=1$
Sapendo ciò, trovare $f'(0), f''(0), f'''(0)$
Per trovare $f'(0)$, dato che $f(0)=1$, bastava sostituire: $f'(0) = 1+2$
Ma perchè per trovare la derivata seconda e terza non funziona derivare una e due volte f'(x) sostituendo x=0, ma bisogna invece svolgere questi calcoli?
$f''(x) = 3f^2(x)*f'(x)$
$f'''(x)=6f(x)f'(x)f'(x)+3f^2(x)f''(x)$ Ma soprattutto... da dove saltano fuori...? Non capisco da dove provengono queste formule! Scusate la raffica di ...

Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante il flusso magnetico; in pratica l'esercizio mi dice che l'intensità del del campo magnetico è di 2500 G all'inizio e poi decresce fino a 500 G. mi dice di trovare la F.E.M. sapendo che le spire sono 80, l'area è di 7.06 m^2 e l'angolo è di 30 gradi. Il mio dubbio sta nel fatto che quando io mi trovo la differenza di flusso, quest'ultimami esce negativa ; può uscire negativo il flusso, visto che comunque la formula per trovare la F.E.M. è = - dflusso/ dt.

Ciao, devo calcolare il dominio di questa funzione :
$1/2 logx - sqrt(log^2(x) - |log(x)| +1)$
Oltre a porre gli argomenti dei logaritmi > 0, devo porre anche il contenuto della radice > = 0 giusto?
Verrebbe a questo punto una disequazione in funzione di logx, devo fare tutti i calcoli per forza?

Ciao a tutti, vorrei sapere se il seguente enunciato è esatto. Sia $f : I -> R$ monotona ed I un intervallo. Allora $f$ è continua $hArr$ $f(I)$ è un intervallo. Se possibile vi chiederei anche la dimostrazione. Grazie infinite.

Ciao a tuti ho un problemacon questo esercizio..Il testo è ...
Mi aiutate nella risoluzione di questi limiti, a quale criterio ci possiamo appoggiare per la risoluzione?
$\lim_{n \to \infty}1/(n^(log_e(n)))$
$\lim_{n \to \infty}(log_e(n))^n$