Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come sviluppo $e^(2x^4)$? Si può brutalmente sostituire l'esponente nello sviluppo notevole? O trattarlo come una funzione composta?
Ho provato entrambi i metodi eppure il limite non mi torna (e non penso di aver fatto altri errori). Per i più volenterosi ve lo riporto
$lim_(xto0) (e^(2x^4)-cos(x^2))/(x^alpha(sinx-x))$

So che è assurdo chiedere qualcosa che non ricordo benissimo ma sempre meglio tentare
In un quiz avevo trovato una domanda del genere:
Siano f e g : $RtoR$ e sia $f'(0)=2$ ed $f(0)=0$ allora se $h(x)= f*g$, $h(0)=?$ la domanda era quasi sicuramente così, io ho provato a calcolare semplicemente: $f*g= 2*g(x) + 0*g'(x)$ quindi in 0 $h(x)=2g(x)$ ma fra le risposte non c'era...
Forse dovevo conoscere una qualche proprietà/teorema strana/o?

Buongiorno,
volevo sapere se qualcuno poteva scivermi la dimostrazione della formula di De Moivre per il calcolo delle radici di un numero complesso che scrivo qui sotto.
$ z^(1/n)=rho ^(1/n)[cos((vartheta +2kpi)/n)+isin((vartheta +2kpi)/n)] $
Sul mio libro non c'è e su internet trovo solo quella per il calcolo delle potenze, ma per l'orale devo sapere anche questa! Potete darmi una mano?
Grazie

Ok, premetto di essere una totale ignorante in fisica, matematica e qualsiasi materia scientifica (ho fatto un liceo classico, con pessimi insegnanti tra l altro).
Ma da un paio di giorni ho una fissa... So che può sembrare assurdo.. Ma sarebbe possibile costruire una piccola mongolfiera capace di sollevare, anche solo di pochi metri, una persona leggera (40-45kg) ? Il pallone quanto dovrebbe essere grande? E il meccanismo si basa solo si aria calda che essendo più leggera della fredda porta ...
Salve a tutti.
Come risolvere questo quesito senza calcolatrice e in 1-2min al massimo?
Nel 1980, il GDP era 404.5 milioni.Nel 1997 il GDP era 3400.4 milioni.
Qual è stato il tasso di crescita annuo del GDP nei 17 anni?
Risposte:
A)approx 9,71%
B)approx 13,3%
C)approx 31,3%
D)approx 406%
Chiaramente la risposta esatta è la b.Ma come ragionate senza calcolatrice?

Salve, ho un problema con il seguente esercizio:
Dato il vettore aleatorio (X,Y,Z) distribuito uniformemente sulla sfera di raggio 1, calcolare la distribuzione di Z.
Riesco a calcolare che $ f(x,y,z)= 3/(4pi) $ se $ x^2+y^2+z^2<1 $ e 0 altrove.
Ora considerando la formula delle marginali di due variabili aleatorie vado a scrivere che:
$ p(z)=int int_(x^2+y^2+z^2<1) f(x,y,z)dx dy $
ma arrivato a questo punto non riesco a trovare gli estremi tra cui integrare.
Ringrazio chi mi può essere d'aiuto

Salve a tutti, tra pochi giorni ho l'esame di Analisi 2 e non riesco a capire come calcolare il flusso attraverso una superficie ne con la definizione ne con il teorema della divergenza. Vi propongo 2 esercizi per cercare di capire (lo spero) un procedimento semplice per trovare questo flusso.
1) Dato il solido $A = { (x,y,z) \in \mathbb{R^2} : 0 \le z \le 2 , x^2/4 + y^2/9 \le 1+z^2},$ si calcoli con teorema della divergenza il flusso uscente da A del campo vettoriale $F(x,y,z) = (x,-y/2,x^2-e^y).$
Risp. $14\pi$
Vi spiego il mio procedimento ...

Buongiorno a tutti,
ho delle difficoltà a svolgere un integrale, in particolare a calcolarne il residuo. Ho iniziato a svolgerlo così, effettuando la solita sostituzione $e^(jtheta)=z$:
$int_(0)^(2pi) (sintheta)^n dx=int_(0)^(2pi) ((e^(jtheta)-e^(-jtheta))/(2j))^n dx= int_(|z|=1) ((z^2-1)/(2jz))^ndz/(jz)$
A questo punto direi che $z=0$ è un polo di ordine $n+1$, quindi l'integrale è uguale a:
$I=2pijR[0]$
Quindi venendo al residuo:
$1/(n!)lim_(z -> 0) d^n/(dz^n) z^(n+1)/(jz)((z^2-1)/(2zj))^n=1/(n!)lim_(z -> 0) d^n/(dz^n) 1/j((z^2-1)/(2j))^n$
Qui iniziano i problemi, come posso scrivere la derivata n-esima di quel termine?
Grazie mille in anticipo!

Salve a tutti ragazzi
Ho da poco svolto l'esame di analisi 2 e volevo avere, se possibile, un po' di dritte su un esercizio un po' ostile . L'esercizio in questione chiedeva di studiare la convergenza assoluta e puntuale della seguente serie:
$\sum_{n=1}^\infty\frac{(-1)^(n)}{n^(1/3}}*(frac{2-x}{x})^(n^2)$ in $RR^2-{0}$
Vi ringrazio a tutti in anticipo per l'attenzione
Buona sera

Come si fa a risolvere il seguente esercizio?
Trovare la soluzione dell'equazione $ x'+x=t^2 $ che soddisfa la condizione iniziale x (0)=2.
Grazie

Ciao a tutti, sto affrontando degli esercizi d'esame e vorrei chiarire alcuni dubbi a proposito di questo:
Si consideri il sottoinsieme ordinato
$D' := {1 , 3 , 2 , 18 , 30 , 60}$ di $D_270$
rispetto alla relazione di divisibilità.
E' un reticolo?
Ora, so che per determinare se è un reticolo è necessario verificare che per ogni coppia di elementi esistano estremo inferiore e superiore all'interno dell'insieme, e che nel caso della relazione di divisibilità posso porre
$min(a,b) = MCD(a,b)$ e ...

http://tinypic.com/r/2yjqzo8/9
Un'asta di massa m = 1 kg e lunghezza L = 1 m vincolata a ruotare intorno ad un asse verticale nel punto estremo O in un piano orizzontale viene colpita da una pallina di massa m = 0,2 kg ad una distanza d = L/2 dall'asse come in figura (theta = 30 gradi). se la velocità iniziale della pallina è di 100 m/s e l'urto è perfettamente anelastico si determini:
A) la velocità angolare di rotazione dell'asta subito dopo l'urto
B) il modulo del momento di attrito da applicare ...

Salve a tutti.
Ho un problema con esercizi del genere:
Una serie di 100 misure ha distribuzione con media $ bar(x) $ = 4.97592g e scarto quadratico medio $ bar(s) $² =0.03968g²
Qual è il risultato della misura?
Qual è l'intervallo di confidenza del 95.4% per il suo valore?
Ora, premettendo che ho semplicemente imparato soluzioni ''meccaniche'' per quanto riguarda statistica e gestione degli errori,in quanto argomento che trovo di non facile comprensione per me, riesco facilmente ...
Ciao!
Volevo sapere se tale definizione di curva ellittica fosse corretta oppure no
Sia $K$ un campo. Una curva ellittica $E$ su $K$ è una cubica non singolare definita nel piano proiettivo $P^2(K)$ dall'equazione della forma
$Y^2Z + a_1XYZ+a_3YZ^2=X^3+a_2X^2Y+a_4XZ^2+a_6Z^3$

Buongiorno,
spero che qualcuno sappia risolvere questo dubbio che mi perseguita da mesi.
Per calcolare la dimensione dello spazio delle soluzioni di un sistema lineare omogeneo, è possibile fare la semplice operazione :
dimS= (n. incognite) - (rango della matrice associata). Dove con numero incognite si può intendere anche il numero di colonne della matrice, e qui ci sono.
Ora, questa operazione è utilizzabile anche per sistemi non omogenei o per essi non è possibile e l'unica cosa da fare è ...
Salve a tutti, mi chiamo Alessandro e mi sono appena iscritto !!!!
Ho un esercizio da risolvere di informatica. In particolare sarebe un esercizio forse di analisi, ma è in ambito della complessità asintotica dei programmi java.
Il testo è questo:
dalla definizione di O(.), segue che una funzione $f(n)=O(g(n))$ se esistono due costanti positive c ed n0 tali che $f(n) \leq c*g(n)$
per ogni $n \geq n0$.
se $f(n) = n*\surd n $ e $g(n) = n^2$ dimostrare che $f(n) = O(g(n))$.
dovrebbe ...
Ciao ragazzi ho difficoltà con la seconda parte di questo problema:
A 20 C la tensione di vapore degli alcoli metilico CH3OH, ed etilico C2H5OH,valgono rispettivamente 94 e 44 torr. Calcolare la tensione di vapore e la composizione del vapore in equilibrio con una soluzione ottenuta aggiungendo 50 g di alcool metilico a 200 g di una soluzione al 10% in peso di alcol metilico in alcol etilico.
Non riesco a capire come strutturare la seconda parte.
Grazie

Salve a tutti, ho le idee molto poco chiare su questo argomento...
Innanzitutto, ho sentito a lezione che lo spettro di un operatore A si divide in:
Spettro puntuale: \(\sigma_P(A) = \{\lambda \in \mathbb{C} \: \colon \: \nexists \, (A-\lambda)^{-1}\} = \{\lambda \in \mathbb{C} \: \colon \: \exists \, \phi \in D_A\setminus\{0\}\: \colon\: A \phi = \lambda \phi \}\)
Spettro continuo: \(\sigma_C(A) = \{\lambda \in \mathbb{C} \: \colon \: \exists \, (A-\lambda)^{-1}, \: ...

Salve ragazzi, stavo facendo un esercizio in cui bisognava applicare la conservazione del momento angolare. Vi allego l'esercizio cosi potrete capire meglio. Non riesco a capire perche il momento angolare inziale rispetto ad O e' $mvl/2$. Correggetemi se sbaglio: il momento angolare è $Iw$ ovvero $mr^2w$ ma essendo $w=v/r$ otteniamo $mrv$. La distanza dal punto d'impatto ad O, cioe' il nostro $r$ è $sqrt(2)/2l$ quindi ...

Se metto una carica Q all'interno di un conduttore cavo il campo elettrico nella cavità sarà comunque sempre zero?
Se la carica è esterna ho capito che non vi può essere campo elettrico nella cavità,ma se la carica la piazzo proprio li che succede? ho fatto un po di ricerche anche su questo forum e ho letto che in quel caso il campo elettrico esiste,cessa nel conduttore e poi riprende all'esterno ma vorrei avere una conferma,magari con qualche dettaglio in più. Grazie