Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marina571
Salve a tutti avrei bisogno di una mano con questo problema che non riesco ad impostare in modo corretto, vi scrivo il testo: Un sistema meccanico, che si trova inizialmente fermo a un'altezza h=1,2 m dal pavimento è costituito da una pallina di massa m=10g collocata in equilibrio instabile sopra una pallina di massa m2=5m. A un certo istante, il sistema viene lasciato libero di cadere. Assumendo che ogni urto sia perfettamente elastico e trascurando le dimensioni delle palline, determinare 1) ...

LittleJames
Ciao a tutti, mi potreste dare una mano a risolvere lo studio della seguente funzione di cui vi invio l'allegato...(non sono pratico con la tastiera del computer a scrivere questi simboli matematici) Dopo aver visionato l'allegato nel quale vi mostro come ho provato a risolvere l'esercizio, riusciste a spiegarmi dove ho sbagliato? grazie mille da LittleJames

lawrencepad
Una bacchetta sottile di lunghezza $L=0,75m$ è fissata solidamente al suolo con un'estremità O, mentre è collegata ad una massa puntiforme $m=3kg$ con l'altra estremità. La bacchetta è inizialmente disposta verticalmente, con la massa $m$ verso l'alto. Lasciata libera di cadere essa ruota attorno al punto O, e tende a portarsi in posizione orizzontale. Ad un certo istante, quando la sua inclinazione $\theta$ rispetto alla direzione orizzontale è di ...

cortex96
Data $ f (x, y)= xy (x+y)^2 $ calcolare massimi e minimi assoluti nel disco di raggio $ sqrt(2) $ e centro 0, 0 Nel trovare i punti in cui si annulla il gradiente, oltre all l'origine avrei anche la retta y=-x. Come devo usare questo risultato? Io ho pensato di prendere i punti (-1,1) e (1,-1) cioè l'interazione tra la retta e la frontier del disco. Inoltre andando a calcolare l'hessiano per questi tre punti risultano tutti semidefiniti!
4
1 feb 2017, 12:22

stagnomaur
Non riesco a capire come risolvere questo problema, qualcuno sa farlo? Date le seguenti trasformazioni lineari, determinare, al variare del parametro λ ∈ R, la dimensione del nucleo e dell’immagine: fλ : R3 → R4, fλ(x, y, z) = (x − y + (1 − λ)z, λx + 2y + λz, 2x, λy + 2z) gλ : R4 → R3, gλ(x, y, z, t) = (λx, y − t, 2x + λz)
12
26 gen 2017, 19:21

Meccano
Ciao a tutti, ho un problema di termodinamica che non riesco a risolvere. Ho uno scaldabagno elettrico che è pieno di acqua a 65 gradi celsius. Apro il rubinetto e l'acqua inizia a uscire mentre nello scaldabagno entra acqua a 10 gradi celsius. Per mantenere la temperatura dell'acqua costante si accende la resistenza elettrica al suo interno. Considerando una temperatura ambientale di 14 gradi celsius calcolare il flusso volumetrico e la generazione di entropia. Dati dello ...

effez
Ho un dubbio nel calcolo delle reazioni in questo esercizio... Nell'asta 4 la forza risultante in B è \\ mentre in G è così: //. Se io ricavo la risultante in B, poi come è quella in G?
15
24 gen 2017, 16:08

Kemix1
Ciao ragazzi, sto svolgendo qualche limite notevole e in particolare sono imbattuto in questo. Dopo averlo svolto nella maniera che presenterò tra poco, non mi sono trovato con il risultato. Pertanto, ho cambiato strada trovando quella corretta. Nonostante ciò, non ho ancora capito cosa ci fosse di sbagliato nella prima strada da me seguita e, un po' per orgoglio e un po' con lo scopo di non commettere più lo stesso errore, vorrei capire appunto quale passaggio fosse scorretto. Il limite ...
1
1 feb 2017, 17:13

gokusajan1
Buona sera. Stavo affrontando il seguente problema che, per quanto semplice, mi sta dando alcune difficoltà. Due particelle uguali, aventi carica $q =1 µC$ sono poste sull’asse y di un sistema di riferimento cartesiano, a distanze $±L=5m$ dall’origine. Una terza carica identica alle altre due, con massa $m=1g$ si trova sull’asse x nel punto in cui il campo elettrostatico generato della prime due cariche è massimo. Inizialmente la terza carica è ferma, e ad un certo ...

Trivroach
"Quattro particelle cariche sono disposte ai vertici di un quadrato di lato $ a $ . Le particelle che si trovano in vertici opposti hanno cariche uguali. Trovare la relazione che deve esistere tra $ Q_1 $ e $ Q_2 $ perchè la forza agente su ciascuna particella con carica $ Q_1 $ sia nulla. Data poi la relazione $ Q_1 $ e $ Q_2 $ ottenuta, determinare l'intensità della forza che agisce su ciascuna delle due particelle con carica ...

apatriarca
Dal disegno mi sembra che il vertice sia vincolato completamente al muro/pavimento e quindi non può né spostarsi né ruotare. La rotazione rigida non è quindi possibile a mio parere in questo caso. Può insomma solo piegarsi. N.B. Non ho mai fatto scienze delle costruzioni, ma ho lavorato nel settore per quattro anni. Potrei quindi sbagliarmi.
7
28 gen 2017, 20:39

desterix1995
Buonasera, ho un problema con la rappresentazione del particolare numero 6 Non si vede la sua fine a destra ma è rettangolare con due smussi e non è collegata a niente. Io l'ho immaginato così Non sono molto convinto della parte di sinistra che ho rappresentato... Potreste aiutarmi a capire come è fatto? Grazie
5
21 gen 2017, 17:19

matteo.stoico
Salve ragazzi, mi servirebbe esplicitare rispetto alla y questa espressione: $e^(-3y)(-y/3-1/9-x^3/3)=c$ Il che equivale a risolvere un'equazione trascendente, solo che non ci riesco. Mi ritrovo sempre con un logaritmo o un'esponenziale che non riesco ad eliminare. Vi posto un mio tantativo, anche se sbagliato: $log(e^(-3y)(-y/3-1/9-x^3/3))=log(c)$ $log(e^(-3y))+log(-y/3-1/9-x^3/3)=log(c)$ $log(e^(-3y))=log(c)-log(-y/3-1/9-x^3/3)$ $-3y=log(c/(-y/3-1/9-x^3/3))$ $y=[log(c/(-y/3-1/9-x^3/3))]/-3$ E a questo punto mi blocco per via della y nel logaritmo. Vi ringrazio in anticipo!

fabiett1
Ciao a tutti! Ho alcuni dubbi su questi due quesiti: 1)Calcolare il dominio di g(x) data f(x): $ f(x)={ ( ln1-5x; x<0 ),( 6x^2; x>=0 ):} $ $ g(x)=(x+1)/sqrt(f(x)-6) $ 2)Determinare i valori di $a$ tali per cui l'integrale improprio converge: $ int_(0)^(1) (1-cosx)^2/x^a dx $ Per quanto riguarda il primo esercizio ho sostituito entrambi i valori di f(x) in g(x) e ho calcolato il dominio di entrambe le espressione determinando poi l'intersezione delle due soluzioni; L'integrale improprio, invece, considerando che ho ...
3
31 gen 2017, 17:19

25Dreamer
Buongiorno, sono uno studente di Fisica alla statale di Milano e questa in questa sessione invernale mi trovo ad affrontare gli esami di meccanica analitica ed analisi 3. Due giorni fa mi sono presentato allo scritto di meccanica analitica e con mia sorpresa mi sono ritrovato davanti tre esercizi, due (prevedibili) sulla meccanica Lagrangiana ed Hamiltoniana e uno che proprio non mi aspettavo di trovarmi davanti su un urto relativistico di cui riporto di seguito il testo. "Un corpo di massa m ...

StudentHelper
Salve a tutti, necessiterei un aiuto riguardo una domanda di un esame "teorico" di analisi. Si chiede di : "Tovare una funzione derivabile due volte, ma non tre, nell’origine". Vorrei sapere la teoria che c'è alla base di questa domanda che potrebbe quindi aiutare a darne una risposta. vi ringrazio in anticipo!!

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questo esercizio, non riesco a capire: un giocatore colpisce una pallina di massa 50 g con velocità di 40 m/s in modo tale che dopo la ribattuta la pallina abbia velocità di 30 m/s. Durata impatto 0,02s. Calcola l’impulso trasmesso dalla racchetta alla pallina e il lavoro compiuto dalla racchetta sulla pallina. Risultato 3,5 N*s; 18J Fisso come verso positivo la battuta quindi la velocità di ritorno della pallina ha segno negativo. Impulso = Delta q F* delta t ...

curiosone1
Ciao ragazzi, vorrei esporre un chiarimento riassuntivo riguardo la ricerca di minimi e massimi relativi/assoluti di una funzione così definita: Funzione senza vincoli $ f(x, y) : A -> R $ con $ A sube R^2 $ Determinazione di punti di minimo/massimo/sella: praticamente sono i punti min/max/sella dove considero l'insieme dei punti interni del dominio D, ossia lavoro con parte interna di D. (1) Gradiente della f(x, y) = 0 $ (partial f)/(partial x)(x, y) = 0 $ $ (partial f)/(partial y)(x, y) = 0 $ In questo modo determino i punti ...
4
31 gen 2017, 20:58

erbamba
Ciao ragazzi, Mi sapreste gentilmente dire come si svolge questo esercizio? Calcola il 25-esimo percentile della variabile casuale con funzione di densità: $ f(x)=|x|/4 $ con $ -2< x <2 $ Grazie
2
1 feb 2017, 01:52

paolotesla91
Salve a tutti. Avrei un dubbio su un aspetto riguardante lo studio delle antenne sia in trasmissione che in ricezione. Più in particolare ho un problema nel capire una cosa sull'altezza efficace. Io so che l'altezza efficace si calcola in questo modo (per un dipolo elettrico elementare di lunghezza $\deltaz$: $\vec h= \deltaz sin(\theta) \hat i_(\theta)$ Io so che esistono due diverse altezze efficaci, una per il dipolo elettrico elementare ed una per il dipolo magnetico, ma non ho capito come vengono presi ...
7
28 gen 2017, 12:43