Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AndreaT11
Salve ragazzi, ho un paio di domande su esercizi di fisica II 1)Due correnti parallele e discordi sono perpendicolari al piano della pagina. Si confronti l'intensità B2 del campo magnetico generato dalle correnti rispetto all'intensità B1 del campo magnetico generato da una sola corrente in un qualsiasi punto equidistante dai due fili: a) B2 > B1 in qualunque punto equidistante b) B2 = B1 in qualunque punto equidistante c) B2 < B1 in qualunque punto equidistante d) B2 > B1 solo per i punti ...

Andre----98
Salve qualcuno mi potrebbe spiegare come si distribuisce la varianza campionaria, e in particolare le sue proprietà. Sul libro distingue due casi: il caso con la media nota e quello con la media incognita. Sono riuscito soltanto a dimostrare, con il caso con la media nota, che la varianza campionaria è uno stimatore corretto. Volevo dimostrare che è anche consistente in media quadtratica, in questo modo $ MSE(hat(σ) ^2, σ^2)=Var(hat(σ)^2)=(1/n)^2... $ ma da qui in poi non so come si fa.

Stanzi96
Buongiorno. Mi si chiede di calcolare il volume del cilindro di equazione $x^2 +y^2 =1$ compreso nella regione del paraboloide di equazione $z=x^2+y^2-2$ e il piano $x+y+z=4$. Ho fatto la figura e ho pensato di dividere la figura in due volumi che poi sommero insieme: la prima regione è compresa tra il piano xy e il piano che delimita il cilindro, e la seconda regione è lo spazio compreso tra il paraboloide e il piano xy. Probabilmente ho sbagliato qualcosa perchè questo ...
4
5 lug 2017, 10:47

Stanzi96
L'esercizio mi chiede di calcolare l'integrale doppio della sezione compresa tra due circonferenze di raggio 1 e con centri rispettivamente $C_1(0,1)$ e $C_2(1,0)$. Fatto il disegno io pensavo banalmente di descrivere l'intersezione come un dominio y-semplice in cui la $0<=x<=1$, e la y varia tra la circonferenza di equazione $x^2 +y^2-2y=0$ e poi l'altra $y=sqrt(2x-x^2)$ . Il mio problema è che non so come esplicitare nei confronti della y la prima circonferenza, ...
2
5 lug 2017, 17:31

sallys1
Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo problema nella comprensione dello svolgimento del seguente quesito: Dato il punto$ (1,1,1), trovare l’equazione del piano π passante per P parallelo alla retta r: y=z=0 e perpendicolare al piano α : 3x + 2y−z = 1. Il mio prof l'ha risolto così : La retta r’ per P parallela ad r ha equazioni y-1 = 0, z-1 = 0. L’equazione del fascio di piani di centro la retta r’ `e. y-1+k(z-1) = 0. Imponendo la condizione di perpendicolarità con il piano α, ossia il ...
4
4 lug 2017, 22:19

tmox
Buona sera. Nello studio di un'oscillazione smorzata (massa, molla e smorzatore), risolvendo l'equazione del moto otteniamo un oscillazione che diminuisce la sua ampiezza nel tempo, ma tende asintoticamente all'equilibrio (nel senso che matematicamente non lo raggiunge mai). L'oscillazione pertanto risulta diminuire di ampiezza ma essere pur sempre infinita. Nella realtà non è così, e la massa appesa alla molla dopo un lasso di tempo si fermerà, ovvero l'oscillazione si concluderà per merito ...

ingmare
"Un laboratorio artigianale produce cassate siciliane. La richiesta giornaliera segue una distribuzione di POISSON con valore atteso pari a 2,5. a. Qual è la probabilità di avere più di 3 richieste al giorno? b. Volendo limitare al 5% tale probabilità, quante cassate devo preparare al giorno?" Ho già risolto il punto a calcolando $P(x<= 3)$ sostituendo alla formula di Poisson $x=0,1,2,3$ e poi facendo il complemento a uno di questa prob (poiché mi è richiesta la prob di avere più ...
2
5 lug 2017, 12:07

Sk_Anonymous
Ciao a tutti Alla fine di un problema mi trovo con questa soluzione e devo dire per quale condizione ottengo una soluzione $ tanh(ka)=\frac{ka}{ga-ka} $ So com'è fatta la tangente iperbolica, ma non capisco come sia fatta l'altra funzione e quindi come procedere per rispondere alla domanda :/ Potreste aiutarmi?

davide.fede1
Ho l integrale definito tra 0 ed 1 di [log(e^x-x)]^-a e devo verificare per quale valore del parametro a l'integrale converge. Deve uscire [a

Stanzi96
Vi posto un esercizio di un compito di analisi 2, non avendo modo di saper se è corretto volevo sapere se il mio svolgimento e le mie argomentazioni sono giuste. Grazie a chi mi aiuterà. Sia dato il campo vettoriale: $ bar(F) = (2yz+2y^2, 2xz+axy, 2xy+1) $ a)determinare, se esistono, dei valori della costante a per cui il campo è conservativo, e in tali casi determinare il potenziale U del campo tale che U(0,0,2)=0. b)Per a=5 calcolare il lavoro del campo lungo i tre lati del triangolo di vertici A=(2,0,0), ...
13
3 lug 2017, 16:08

luker1996
La velocità massima raggiungibile su pista da un certo tipo di vettura con una v.a. di tipo non noto ma quasi certamente simmetrica e unimodale. La prova condotta su $n$ $=$ $10$ esemplari scelti a caso dalle auto suddette ha fornito i seguenti risultati in miglia/orarie: $\Sigma$ $vi$ $=$ $1652$ $;$ $\Sigma$ $vi^2$ $=$ ...
4
5 lug 2017, 11:31

mobley
Premesso che so bene che si svolge come una semplice equazione differenziale di secondo grado, nel compito di oggi c'era la seguente equazione: $y'''(x)+4y''(x)-7y'(x)-10y(x)=100x^2-64e^(3x)$ La soluzione omogenea è $c_(\1)e^(2x)+c_(\2)e^(-x)+c_(\3)e^(-5x)$ Poi per la particolare devo studiare separatamente i due termini? Perché per il termine in $e^(3x)$ mi viene $y_(\p)x=-1/(2)e^(3x)$, mentre per il termine in $x^2$ non riesco a impostare il sistema. Arrivo a $0+4(2a)-7(2ax+b)-10(ax^2+bx+c)=8a-14ax-7b-10ax^2-10bx-10c=100x^2$. Poi il sistema è: $ { ( -10ax^2=100x^2 ),( -14ax-10bx=0),( 8a-7b-10c=0):} $ le cui ...
1
5 lug 2017, 12:02

FlowerLily
Salve a tutti! Per favore, potreste aiutarmi con questo esercizio riguardante il flusso? Ho una funzione \(\displaystyle f(x;y)=arcsin(x) * tan (y) \) con $ (x;y)in [-1;1]xx[0;pi/4] $ ed ho un vettore $ v(x;y;z)=arcsin^2(x)*hat(i) +(1/arcsin(x))*hat(j) + (root(2)((z) / ((1-x^2)tg(y)))) * hat(k) $ E devo calcolare il flusso, seguendo la formula $ phi=int_(S)^() F*bar(n) ds $. Il problema principale che non riesco a risolvere è proprio quello di portare \(\displaystyle f(x;y) \) in\(\displaystyle (u;v) \). Ho provato in due modi. Il primo, con una semplice sostituzione: $ { ( x=u ),( y=v ),( z= arcsin(u) * tan(v) ):} $, ...

GlassPrisoner91
Salve, sto provando a risolvere il seguente integrale indefinito, la procedura sembra giusta ma il risultato non so se è giusto (i vari tool online danno un risultato diverso). Ecco l'integrale con il mio procedimento: $\int x/(2+sqrt(x+4))dx$ Integrando per sostituzione considero: $y = sqrt(x+4)$ $x+4 = y^2 -> x = y^2-4$ $dx = 2ydy$ Pertanto l'integrale diventa: $\int (y^2-4)/(2+y)2ydy = \int ((y+2)(y-2))/(y+2)2ydy = \int 2y^2dy-\int4ydy = $ $=2/3y^3-2y^2+c = 2/3(sqrt(x+4))^3-2(x+4)+c$ E' corretto? Grazie.

Claudia141
Studiando questo limite: $lim_(x->-infty) -xe^(x/(x+1))+ex $ mi ritrovo una forma indeterminata $+infty -infty$ Provo a risolvere derivano però ricadono in altra forma indeterminata cioè $+infty 0$ Come devo procedere? ??

luker1996
Le fluttuazioni del diametro di ogni alberino prodotto segue una legge normale con media $mu = 0$ e scarto $sigma = 3$. Un nostro cliente produrrebbe esemplari con scostamenti non superiori a $3.45$ micron. Qual è la durata media di esemplari conformi che possiamo comprare ogni $40$ prodotti. ---- Considerando il dato sugli scostamenti come un $+- 3,45$, ho cominciato ad applicare la legge normale , quindi $ (|bar(X)- mu|) / (sigma) $ Mi esce ...
2
5 lug 2017, 12:36

Kemix1
Ciao, ho un esercizio sui numeri complessi di cui non sono molto sicuro riguardo la correttezza dello svolgimento. Mi chiede di rappresentare in forma trigonometrica le radici della seguente espressione complessa: $z^6-iz^3-1=0$ Ho ragionato così: Posto $w=z^3$ Trovo le radici di quella che è diventata un'equazione di secondo grado, che riporto in forma trigonometrica: $w_1=-sqrt(3)/2+1/2i=[1,-pi/3]$ $w_2=sqrt(3)/2+1/2i=[1,pi/3]$ Ora devo calcolare la radice terza di questi due per avere le soluzioni di z. ...
5
5 lug 2017, 10:13

daenerys1
Salve stavo svolgendo il seguente esercizio di Analisi Funzionale e ho un dubbio su un punto. Siano $ A != O/ $, $V := l^2(A)$ insieme delle funzioni $f: A -> K$ (K campo) tali che $ sum_(a = A) |f(a)|^2 < oo $ con le operazioni definite da: $(lambda f)(a) = lambda f(a) $ e $(f+g)(a) = f(a) + g(a)$ per ogni $a in K$, $f,g in V$. Dimostrare che: 1) V è spazio vettoriale 2) $<f|g> := sum_(a=A) bar(f(a)) g(a) $ con $f,g in V$ è prodotto scalare 3) $(V, <.|.>)$ è una spazio di Hilbert Allora per i ...
4
3 lug 2017, 15:46

mobley
Allora ragazzi, ringrazio tutti voi per l'aiuto che mi avete dato nel tentativo di superare l'esame ma purtroppo non è andata bene. Potete immaginare la delusione. Tra gli esercizi ce n'era uno che chiedeva il calcolo di una base dati 3 vettori con parametro...ora non ricordo bene quali fossero, mi sembra $ bar(u)=[ ( 2 ),( 0 ),( 1 ) ] ,bar(v)=[ ( 3 ),( -c ),( 1 ) ], bar(w)=[ ( 1 ),( 1 ),( c ) ] $ o qualcosa del genere. Come si svolge questo tipo di esercizi? Grazie
2
5 lug 2017, 11:44

Claudia141
Ciao mi potreste dire se il dominio é corretto di questa funzione: $f (x)=root(3)(x)*e^(-|x|) $ Secondo me è tutto R Perché l'argomento di una radice cubica può assumere qualsiasi segno ed anche pari a zero, altrettanto la funzione e , anche perché c'è il valore assoluto... È corretto??? Perché nelle soluzioni mi indica dominio pari a $x>=0$ , come mai???