Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve
ho questo dubbio, perchè $(x+2)root()(x)$ ha un punto di flesso a tangente veritcale in $x=0$ se il limite destro $=+oo$ mentre il sinistro non esiste?

Salve gente, conoscete per caso una formula per calcolare le derivate (in un punto) successive senza conoscere quelle precedenti?
Ad esempio una generalizzazione di questa, che vale per la derivate seconde nell'ipotesi che $f$ sia derivabile due volte in $x_0$: $\lim_{h->0} (f(x_0+h)+f(x_0-h)-2f(x_0))/h^2=f^('')(x_0)$ .

Ciao ragazzi, ho questo problema, potreste dirmi se il ragionamento che ho eseguito è esatto?
"Due cavalli si muovono lungo le sponde opposte di un canale, trascinando una di massa $ m=780 kg$ e mediante due funi, ciascuna di lunghezza l, dove l è anche la larghezza del canale. La barca si muove al centro del canale con velocità costante $ vo=3,6km/h$. Il modulo della resistenza dell'acqua è $F = -bv^3 $, con $b = 2*10^3 kgs/m^2 $
calcolare
a) il modulo della tensione di ciascuna ...

Salve ragazzi! Avrei questo problema che mi da alcuni dubbi sul calcolo del momento d'inerzia.
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Per quanto riguardano le condizioni generali del puro rotolamento non ho problemi. Ma quando demo dimostrare che l'accelerazione del centro di massa, la forza di attrito uno e due sono quei valori ho dei problemi con il calcolo del momento d'inerzia. Potreste aiutarmi?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, ho il seguente problema di elettromagnetismo: nel piano posto in x= 5.11 m è presente una densità di corrente planare $\vec(J) = 10.11 hat(z)$ $A/m$, mentre nel piano posto in x=- 5.11 m è presente una densità di corrente planare $\vec(J) = - 10.11 hat (z)$ $A/m$. Determinare le tre componenti cartesiane del campo magnetico $\vec(H)$ nei punti (espressi in coordinate cartesiane) P1( 1.70333 , 1.11 , -3 ) m, P2( -5.621 , 3.11 , 1.11 ) m e P3( 6.132 , -3.89 , 1.11 ) ...
Ciao ragazzi, questo è il primo post che scrivo. Spero di essere chiara e che possiate aiutarmi
Ho questo problema: "Una sferetta omogenea raggio$ r = 1 cm$ e densità$ pc = 7 g/(cm^3)$, viene lasciata cadere in acqua,($ p =1 g/(cm^3)$) con velocità iniziale nulla , dopo un certo tempo raggiunge una velocità di$ vf =10m/s$ , in quanto su di essa agisce una forza di attrito viscoso del tipo$ F = -\gammav$ . Calcolare il valore della costante$ \gamma$. Con il valore appena ...

Autospazio $S(lambda)$ -------> $S(lambda)={bar(x) in R^3 : bar(x)=l[ ( a ) , ( b ) , ( c ) ]+k[ ( d ) , ( e ) , ( f ) ], l,k in R}$
Base di un autospazio $S(lambda)$ -------> $ {[ ( a ),( b ),( c ) ] [ ( d ),( e ),( f ) ]} $
Dimensione di un autospazio $S(lambda)$ -------> $dim(S(lambda))=dim(Ker[A_(\j)])=n-dim(Im[A_(\j)])$
Dimensione del sottospazio immagine $Im[f]$ ---------> $dim(Im[f])=R(A)$
Base del sottospazio immagine $Im[f]$ ---------> $ {[ ( a ),( b ),( c ) ] [ ( d ),( e ),( f ) ]} $
Dimensione del sottospazio nucleo $Ker[f]$ ----------> $dim(Ker[f])$
Base del sottospazio nucleo ...

Salve a tutti! Ho questo problema:
Sia A una matrice simmetrica 4x4 tale che det(A)=0 e det(A4,4)=2.
Si descriva S spazio delle soluzioni del sistema lineare omogeneo associato ad A.
Allora io ho scritto la matrice in questo modo:
$ A= [ ( a11 , a12, a13 , a14 ),( a12 , a22 , a23 , a24 ),( a13 , a23 , a33 , a34 ),( a14 , a24 , a34 , a44 ) ] $
Il sistema lineare omogeneo associato ad A è:
$ S= { ( a11x1+a12x2+a13x3+a14x4=0 ),( a12x1+a22x2+a23x3+a24x4=0 ),( a13x1+a23x2+a33x3+a34x4=0 ),( a14x1+a24x2+a34x3+a44x4=0 ):} $
Come devo proseguire l'esercizio?
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti,
Avrei bisogno di un chiarimento sullo studio di funzioni a due variabili... Per trovare la continuità di classe C^1 bisogna fare il \( \lim_{k\rightarrow 0} (f_x(x_0+k,y_0)-f_x(x_0,y_0))/(k) \) oppure bisogna riportare tutto in coordinate polari in modo tale che \( x=x_0+\rho cos\vartheta \) e \( y=y_0+\rho sin\vartheta \) e trovare il limite di \( \lim_{\rho \rightarrow 0} f_x \) e deve essere finito come il limite di \( \lim_{\rho \rightarrow 0} f_y \). Sareste così gentili ...
Ciao a tutti,
oggi sto svolgendo degli esercizi sulle funzioni e la ricerca del dominio, mi potreste dire come svolgere al meglio questa ricerca di dominio per via grafica ( ovviamente escludendo lo studio di funzione completo quindi senza pari e dispari, asintoti ectect)
Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Salve ragazzi,
dopo aver scritto un topic di presentazione sono pronto a chiedere gentilmente la risoluzione di questo limite che purtroppo non riesco a risolvere.
L'esercizio è:
$lim_(x -> oo) ln(x^2+1) - x^2$
Ho provato a sostituire x^2 con u ma gira e rigira mi ritrovo sempre col limite del logaritmo che tende ad infinito, che va sottratto a infinito generando una forma indeterminata.
So che i limiti di questo genere vanno risolti mettendo in evidenza ma ci ho provato con scarsi risultati.
Ho visto la ...

Ciao a tutti quanti!
Mi sto cimentando in un esercizio da tema d'esame, del quale pensavo di saper trovare agevolmente la soluzione, ma che ahimè, mi ha messo in difficoltà.
Dire per quali parametri reali $\alpha$ e $\beta$, la funzione:
$f(x) = {(x^(\alpha + 1) sin(1/x)+log(1+x^(\beta -2)),if x >0),(x,if x<=0) :}$
1) è continua in $x=0$
2) è derivabile in $x=0$
Svolgimento:
Io so che per la continuità devo fare il limite destro e il limite sinistro della funzione.
Per il limite sinistro non ci sono problemi ...
Ciao a tutti
Devo risolvere il seguente integrale definito
$ int_(2) ^ (4) sqrt(4+x^2)/x^2 dx $
Non saprei nemmeno come impostarlo... Devo procedere con una sostituzione? Sostituendo l'intera radice sembra non funzionare però...
Qualche idea?
Grazie

Click sull'immagine per visualizzare l'originale
Sono state raccolte $n$ = $11$ misure indipendenti (consultabili nella foto).
Assumendo un modello di Cdf delle misure di tipo Normale di parametri $\mu$ e $\sigma$, si valuti la probabilità che, sulla base di un nuovo campione di eguale dimensione, l’errore della media campionaria stimata sia inferiore a 5 (in valore assoluto) nell’ipotesi che ...

Ciao ragazzi, ho bisogno di una mano per questo esercizio :
Si provi che il sottoinsieme : $S= { 2-x , 1+x, x^2 +x^3, 1-x-x^4. x^3}$
dello spazio vettoriale $RR_4[x]$ dei polinomi dei grado al più 4 è linearmente indipendente ed è un sistema di geneatori per lo spazio stesso. Si scriva il polinomio $ 1+x^2$ come combinazione lineare dei polinomi di $S$.
Infine, descrivere il sottospazio vettoriale generato dai vettori $2-x$ e $1+x$
E' la prima volta che ne ...

Ciao a tutti, sto svolgendo alcuni temi d'esame di meccanica razionale, non sono sicuro di alcune soluzioni ottenute per le posizioni di equilibro o meglio, non sono sicuro che il ragionamento adottato sia corretto o meno. In entrambi i casi $\theta \in [0;2\pi]$ cioè l'oggetto può ruotare completamente intorno al punto di applicazione.
In questo primo esempio, dopo aver svolto i conti sul potenziale e le sue derivate rispetto alle coordinate lagrangiane $ q=(x, \theta) $, ottengo ...

Salve, ho dei problemi con questo esercizio:
"Nello spazio euclideo E3, determinare le equazioni delle rette per l'origine incidenti la retta r) {x=2z+3; y=z e formanti con essa un angolo di π/4."
Qualcuno saprebbe aiutarmi?

Ciaoo ho questa serie della quale devo studiare il carattere
$\sum_{n=1}^+infty (n+5)/(root(6)(n^5))$
Considerando il criterio del CONFRONTO ASINTOTICO, ho
$(n^1)/(n^(5/6))$ dato che 1 > 5/6 questa serie armonica generalizzata dovrebbe secondo questo criterio DIVERGERE.
Mi potreste dire se il ragionamento è corretto???
Eventualmente come avreste proceduto? Grazie

Devo disegnare un triangolo con punti A=(0,0), B=(3,3), C=(5,0) per poi calcolare la sua trasformata Z, ma non riesco a far andare a 0 il punto C.
Io la scrivevo come $t H(t)-2(t-3) H(t-3)+(t-5) H(t-5)$ ma con wolframalpha in (5,0) mi va costante a 1 invece che a 0
https://www.wolframalpha.com/input/?i=t+H(t)-2(t-3)+H(t-3)%2B(t-5)+H(t-5)
non capisco dove sbaglio.
Buongiorno, questa è una traccia di un mio appello di fisica generale e vorrei capire come procedere, soprattutto nei punti 2 e 3. Grazie
Un blocco di legno da 0.6kg è saldamente attaccato ad una molla orizzontale (con K=250 N/m).Viene compresso di x0=5cm e lasciato con v=0. Supera la posizione di equilibrio di x1=3cm prima di fermarsi per poi tornare indietro?
trovare:
- En. potenziale nel momento in cui viene abbandonato
- Mostrare che durante il moto del corpo tra x0 e x1 agisce una ...