Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariolino.931
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto nel seguente prodotto tra matrici. $((-1,1),(1,-2)) * ((e^-t, 0),(0,e^(-2*t))) * ((-2,-1),(-1,1))$ Poichè il prodotto tra matrici gode della proprietà distributiva, faccio prima il prodotto tra le prime due matrici e successivamente moltiplico tutto per la terza matrice. Risulta: $((-1,1),(1,-2)) * ((e^-t, 0),(0,e^(-2*t))) = ((-e^-t, e^(-2*t)),(e^-t, -e^(-2*t)))$ Faccio adesso l'altro prodotto: $((-e^-t, e^(-2*t)),(e^-t, -e^(-2*t)))*((-2,-1),(-1,1))=((2e^-t-e^(-2*t),e^-t+e^(-2*t)),(-2e^-t+2e^(-2*t), -e^-t-2e^(-2*t)))$ Cosa c'è di sbagliato? Grazie

giowre92
Salve a tutti, qualcuno mi aiuta a capire "intuitivamente" ( non mi occorrono definizioni eccessivamente rigorose) per quale ragione $ RR^2\\ (0,0) $ non è semplicemente connesso mentre $ RR^3\\ (0,0) $ lo è? Devo poter capire queste differenze nella risoluzine di essercizi sui campi conservativi. Ho letto che, ad esempio, lo spazio eccetto una retta non è semplicemente connesso, lo spazio senza un punto invece si , al contrario il piano senza un punto no, E se avessi un dominio senza due ...
2
3 lug 2017, 03:41

sar.etta245
Salve ragazzi, a breve avrò un esame di Matematica Generale e mi sto preparando con vari esercizi, mi potete dire se il dominio della funzione qui allegata è corretto così come io ho segnato, e se sì come si risolve la prima equazione con modulo moltiplicato per logaritmo naturale. Grazie mille Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Bertucciamaldestra
Buon pomeriggio, mi spiace fare una domanda così vaga ma non riesco a trovare nessuna spiegazione chiara a riguardo. Non riesco nemmeno ad abbozzare uno svolgimento. In un esercizio ho calcolato centro e raggio della sfera $S: x^2+y^2+z^2 -4x -2y +4z=0$ $C(2,1,-2)$, raggio=3. Ora però mi viene chiesto di trovare raggio e centro della circonferenza data dall'intersezione con $alpha:x+y-z-1=0$ In più posto $pi: x+y-z+h=0$ devo trovare $h$ tale che il piano $pi$ sia ...

domenico-fiamma-8
Ciao a tutti, volevo solo una conferma sullo svolgimento di questo esercizio : $A$ =$((h,0,1,h),(0,2,0,h^2+1),(1,0,h,0),(0,0,0,h))$ Data la seguente matrice, stabilire per quali valori di $h in RR$ ha rango 3, ha rango 2, ha rango 1 Il determinante della matrice $A$ si annulla per $h = 0$ e $h =+-1$ Per il rango 3 ho considerato la sottomatrice : $A'$ = $((h,0,1),(0,2,0),(1,0,h))$ , il cui determinante si annulla per $h = +-1$ Dunque trovo che la matrice ...

blak24
Buongiorno a tutti, Sto riscontrando problemi nell'analizzare una serie per capire se essa converge o diverge. Non ho grosse difficoltà quando devo applicare criterio del rapporto o della radice per serie con potenze, fattoriali e prodotti, mentre in questa non riesco a capire come fare. $\sum_{n=1}^\infty n*(e^(1/(n^\alpha))-1-1/(n^\alpha))$ Al variare di $\alpha > 0$ Applicando il criterio del rapporto non ne vengo fuori, quindi penso a questo punto bisogna fare altre cose tipo stime asintotiche et simila. Qualcuno può ...
6
3 lug 2017, 10:08

Claudia141
Ciaoo Ho questa funzione [$f(x)=xe^(|x-x^2|)$] Nella derivata prima quando vado a sdoppiare il valore assoluto: in $x<0$ la $f(x)=xe^(x^2-x)$ la derivata è pari a $f'(x)= e^(x^2-x)+xe^(x^2-x)(2x-1)$ Sarà= $e^(x^2-x)(2x^2-x+1)$ Quando si studia il delta risulta negativo come mi devo comportare per andare a trovare gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce ed eventuali punti di max o Min?

Vicia
Salve ragazzi! Potete dirmi se ho svolto questo esercizio in maniera esatta? Click sull'immagine per visualizzare l'originale Allora io l'ho svolto così: Caso statico, ho scritto le equazioni come: $ -fa+ magsen\theta + kx=0 $ dunque $fas= kx+ magsen\theta $e dunque $ kx+ magsen\theta <= \mu s magcos\theta$ Da qui ho ricavato x ovvero la'allungamento della molla, conoscendo x, ho risolto l'equazione del moto per quanto riguarda il corpo b e quindi ricavando l'accelarazione come: ...

rranaldo
Salve, come da titolo vorrei sapere come è possibile cambiare un limite che tende a infinito in un limite che tende a 0. Mi è stato assegnato un esercizio sui limiti notevoli, ed essendo che per utilizzarli il limite deve tendere a 0, sono rimasto bloccato nel proseguimento. Aspetto un vostro aiuto....
2
3 lug 2017, 11:35

tures
Salve a tutti vorrei il vostro aiuto per capire meglio questa dimostrazione,è molto breve ma qualche punto non mi è chiaro L'enunciato dice che : Siano v e w due vettori liberi non nulli,allora essi sono paralleli non nulli se esiste uno scalare non nullo tale che $v =λw$. per la dimostrazione ho quella diretta e il viceversa. =>(DIRETTA) -Ipotesi : $v =λw$ con λ uno scalare non nullo -Tesi : v e w sono paralleli Questa è una conseguenza ovvia della tesi,dato che se vale ...
6
1 lug 2017, 19:46

filippo.ermidio
Ciao a tutti, Ho la seguente equazione non lineare f=[ 1, 0, -9, 1], la domanda è facile, come và ricostruita in termini di x1 x2 x3 ecc ecc? ad esempio: f(x) = x1 -9x3 +x4 sarebbe giusto? Grazie a chi risponderà.

maschinna
Salve a tutti, sono uno studente di Fisica del primo anno. Studiando la relatività mi sono venute in mente due domande: 1. Nella definizione di tempo proprio di una particella in moto per introdurre il quadrivettore energia-quantità di moto ho visto che questo viene definito anche per sistemi di riferimento non inerziali. Come si può definire il concetto di tempo proprio per un sistema non inerziale se la relatività ristretta dimostra la dilatazione dei tempi tra sistemi di riferimento ...

mklplo751
Salve,studiano,come consigliatemi sul forum,su un libro(no dispense o altro),mi sono imbattuto in un argomento che non mi è molto chiaro,cioè l' \( inf \) e il $su p$ di $||f(x,y)||$(e se proprio non chiedo troppo anche per un funzionale $F[||u(x,y)||]$,dove $u$ sia una funzione $C^1[-oo,+oo]$),tale che \( x,y\in M \) ,dove \( M \) è uno spazio vettoriale normato,definito $[-oo,+oo]$ sull'intervallo .Se non vi reca disturbo,qualcuno potrebbe ...
20
30 giu 2017, 21:26

mariolino.931
Definita la matrice seguente: $A=((1,1,1),(1,1,0),(2,0,1))$ Come calcolo la matrice aggiunta? Per definizione la matrice aggiunta dovrebbe essere la matrice che si ottiene facendo la trasposta della matrice di partenza e poi sostituendo ad ogni elemento, il suo complesso coniugato. Quindi la matrice trasposta della matrice $A$, cioè $A^(T)$, è data da: $A^T=((1,1,2),(1,1,0),(1,0,1))$ Essendo una matrice con tutti valori reale, la matrice aggiunta della matrice $A$ di partenza ...

luker1996
Un certo tipo di altimetro presenta errori distribuiti secondo una Cdf Normale con $\sigma$ = $52$. L’errore sistematico è trascurabile. Di quanti altimetri di questo tipo bisognerebbe disporre su di un aereo affinché l’errore della relativa misura media fosse inferiore a $30$ in valore assoluto, con una probabilità del $98%$. L' ho impostato in questo modo : ho considerato $\sigma$ = $52$ e $\mu$ = ...
8
2 lug 2017, 17:41

Carmeluccio
La conversione dalla base 2 alla base 10, ad esempio di $101000011$ è $1 * 2^8 + 0 * 2^7 + 1 * 2^6 + 2 + 1 = 323$ Non avendo la calcolatrice a disposizione se ho numeri più complicati, c'è un altro metodo alternativo?
3
2 lug 2017, 17:11

antonio.sa1
salve, ho un paio di domande sulla legge di bernoulli della dinamica dei fluidi. La pressione che compare nella formula è calcolabile con stevino o la legge di stevino vale solo per i fluidi in quiete. Qui pare vengano usate entrambe: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Non capisco fino in fondo l'equazione di bernoulli: nn colgo la differenza tra il termine cinetico e quello di pressione. Non si riferiscono entrambi alla forza con cui il liquido ...

Raptorista1
Ciao a tutti! Per motivi più di interesse personale che legati al mio dottorato voglio indagare la buona posizione di un'equazione differenziale parabolica. In un corso universitario lo abbiamo fatto con metodi di punto fisso [teoremi di Schauder e Leray-Schauder] passando dalla formulazione variazionale e costruendo un opportuno operatore che iterato costruisce una successione convergente. L'ho visto per il caso ellittico, per esempio \[ \begin{cases} - \nabla \cdot(k(u)\nabla u) = f & \text{ ...
2
1 lug 2017, 11:48

sifility
Ciao a tutti volevo sapere come risolvere qst esercizio perchè mi stò scervellando ho questa matrice e devo calcolarmi gli autovalori ma senza utilizzare il polinomio caratteristico come faccio??? 3 -2 -2 0
4
10 lug 2010, 11:04

Saxbenex
Buongiorno a tutti, sto cercando di implementare in Matlab il metodo delle differenze finite centrato con le condizioni di Neumann della seguente equazione: $\frac{\partial u(x,t)}{\partial t}-B \frac{\partial u(x,t)}{\partial t^2}=f$ dove $f(x,t)=-x^2+1-2B+2Bt$. Le condizioni iniziali e di Neumann sono le seguenti: $u(x,0)=x^2-1$ e $\frac{\partial u}{\partial x}(x_0,t_n)=\frac{u_1^n-u_0^n}{h}$. Non riesco a capire come devo fare ad implementare il codice su Matlab, in particolare come scrivere le condizioni di Neumann Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno!!