Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve,stavo cercando di dimostrare:
\( |\int_{-\infty}^{+\infty}f(y){\frac{sinA(x-y)}{x-y}}dy|\leq V_R(f)\int_0^\pi {\frac{sin(t)}{t}}dt \) per $A>0$(dove $V$ indica la variazione) dove $f in BV(R)$ e $f in L^1(R)$.
Per dimostrarlo ho fatto così:
In base ad alcuni argomenti trattati nel libro ottengo che
\( \int_0^\pi {\frac{sin(t)}{t}}dt

Buongiorno a tutti, avrei una domanda per quanto riguarda la conv. uniforme
Ho qui la funzione $f_n(x) = sqrt(n-x^(2n))/n^3$ e devo studiarne la convergenza uniforme con $x \in [-1,1]$
C'è un altro metodo oltre a quello della classica definizione $lim_(n->\infty) max|f_n(x)-f(x)| = 0$ ? Poichè calcolare la derivata a volte può essere faticoso e portare ad un vicolo cieco.
La funzione che ho proposto è solo un esempio, voglio un discorso in linea generale..c'è un'altra strada?
Ciao,
vorrei sapere se ho svolto l'esercizio correttamente.
L'esercizio è il seguente:
Determinare tutti i punti critici della funzione f(x,y)= x^2+3y^2-2xy^3 precisandone la natura. La funzione f ammette massimo o minimo globale?
Dopo una serie di calcoli ho trovato due punti critici: P1(0,0) e P2(1,1). Il primo mi risulta un punto di minimo relativo mentre il secondo un punto di sella. E' corretto? A questo punto come vedo se la funzione ammette un max o un min assoluti?


Ragazzi dovrei affrontare l'orale di elettromagnetismo.
Avrei alcune cose da chiedere.
Legge di Gauss
Abbiamo una superficie S, che viene detta superficie Gaussiana,
il flusso totale che attraversa la superficie che è uguale $ psi =Q $ , la carica Q in S la ottengo calcolando il flusso del vettore D attraverso la superficie.
che è uguale --> $ oint_(S)D*hat(m)*ds $
In questo modo consideriamo la completezza di una superficie S e riusciremo a calcolare la carica.
Ragazzi se mi chiede ...

Ho un dubbio su come procedere nell'ultimo punto di quest'esercizio: "Nello spazio affine euclideo di dimensione 3 in cui è fissato un riferimento ortonormale, verificare che il piano $σ$ di equazione $x − z + 1 = 0$ e la retta r di equazioni parametriche $\{(x = 1 − \lambda),(y = \lambda),(z = 0):}$ sono incidentie trovare il punto di intersezione. Determinare le rette di $σ$ che intersecando r formano con essa un angolo di $\pi/3$.Per quanto riguarda la verifica e il punto di ...

Salve questo è un esercizio d'esame :
Sia $F_A$ l'applicazione lineare determinata dalla matrice
$A= ((2,0,0,0),(1,0,1,0),(0,1,0,0))$
$1) F_A$ è iniettiva?
$2) (1,1,1)\in F_A(RR^4)?$
$3)$ Qual è la matrice associata ad $F_A$ nel riferimento naturale di $RR^4 ?$
$4)$ Sia $R = (1,1,0,0),(1,0,0,1),(0,1,0,0),(0,1,1,0)$ un riferimento di $RR^4$. Determinare $M_R(F_A)$
L'applicazione lineare che ho impostato è giusta?
$f(x,y,z,t) -> (2x,x+z,y)$ che va da ...

Qualcuno saprebbe darmi una dimostrazione rigorosa di questo fatto:
siano $p_1,p_2,...,p_t$ dei numeri primi distinti, se $p_1p_2...p_t | a^n$ ($a,n \in mathbb(N^+)$) allora $p_1p_2...p_t | a$
Intuitivamente so che dovrei fattorizzare $a$ in fattori primi ognuno aventi il proprio esponente, poi quando faccio $a^n$, tutti gli esponenti delle potenze dei primi diventano multipli di n e qua mi blocco
[xdom="Martino"]Aggiunto "primi".[/xdom]

Salve a tutti, volevo proporvi questo esercizio di probabilità di cui non sono riuscito a capire la soluzione.
"Siano X e Y variabili aleatorie assolutamente continue ed indipendenti tra loro. Y ha una distribuzione uniforme in [0, 2], mentre X ha la seguente densità di probabilità $ 3/8 x^2 $ nell'intervallo [0,2]. Trovare la distribuzione di Z = XY"
Innanzitutto determino la densità di Y: sapendo che è uniforme, k sarà pari a 1/2 (perché l'integrale da meno infinito a più infinito ...

(TESTO IN SPOILER)Ho un'asta rigida lunga $L$ è incernierata all'asse verticale in un punto A, verso l'alto per un certo angolo $theta$. Ruota con velocità costante $omega$ intorno all'asse verticale e lungo l'asta si muove senza attrito un manicotto di massa nota (punto materiale diciamo) collegato alle due estremità dell'asta da due molle uguali con stessa costante elastica e lunghezza a risposo. In pratica le molle sono una da A fino al manicotto e l'altra ...

Ciao a tutti
Non so bene se questa domanda faccio bene a postarla nella sezione di Fisica oppure in quella di Analisi di Base.
Comunque, ecco il mio problema:
Mi è chiesto di studiare un problema di potenziale a delta di Dirac e poi mi viene chiesto di trovare la fase relativa dell'onda riflessa rispetto all'onda incidente.
L'espressione a cui sono giunta (sono sicura che sia giusta perché l'ho confrontata con le soluzioni ) è la seguente:
$ \frac{B}{A}=\frac{-i-g/(2k)-g/(2k)e^(-2ika)}{-i-g/(2k)-g/(2k)e^(2ika)} $
Con B l'ampiezza dell'onda ...

ciao a tutti! qualcuno ha da consigliarmi delle dispense/siti o altro materiale (gratuitamente reperibile) che tratti di esercizi, possibilmente risolti, riguardo a sistemi dinamici (un primo approccio: ritratto di fase, esponenziale di matrice) e meccanica lagrangiana/hamiltoniana (che non tratti o comunque che non sia prevalentemente incentrato sul corpo rigido dato che non è nel programma) per l'esame di meccanica razionale?
grazie a tutti.

Il problema è il seguente:
Trovare tre quadrati diversi la cui somma sia uguale al doppio di un quadrato perfetto (anch'esso diverso dagli altri tre) e tali che il maggiore dei tre sia inferiore alla somma degli altri due
Quindi trovare 4 numeri tutti diversi e positivi tali che:
a^2+b^2+c^2=2d^2 con a>b>c e a^2

ciao a tutti!!! volevo una grande mano a risolvere questo esercizio: devo strovare massimi e minimi di
$ f(x,y)=(2x-y)^3$
avendo $ 9x^2+4y^2\leq36 $
facendo le derivate parziali per trovare gli estremi liberi mi viene un sistema impossibile, se applico la lagrangiana non ne parliamo! dove sbaglio?

Salve a tutti, non ho capito bene una cosa sui campi vettoriali.
Se un campo vettoriale è conservativo, ammette, per definizione, un potenziale. Giusto?
Ma se il campo vettoriale non è conservativo, il potenziale può comunque esistere?
Mi spiego meglio postando un esercizio sul quale mi è venuto questo dubbio:
Il campo vettoriale in questione è:
$F(x,y,z)=((2xz-y)/(x^2+y^2),(x+2yz)/(x^2+y^2),log(x^2+y^2))$
Allora, il dominio è chiaramente: $D_F={(x,y,z) in RR^3 : x!=0 , y!=0}$
Quindi tutto $RR^3$ tranne la retta $z$. Tale ...

ho il seguente esercizio:
Un punto pesante A, libero di muoversi in un piano verticale, è collegato ad un punto B, di massa uguale, tramite una molla elastica di lunghezza a riposo nulla. Il punto B è vincolato a muoversi su di una retta orizzontale nel piano in cui si muove A. Si svolgano i seguenti punti:
(i) Si scrivano le equazioni del moto.
(ii) Si trovino eventuali punti di equilibrio del sistema, discutendo se siano
stabili.
(iii) Si trovino le soluzioni per le equazioni del ...
$ lim_(x->inf)(3^x+xln(x)+x^2)/(x^3+x^2+2^x) $Ciao ragazzi potete aiutarmi con questi limiti...
1.Il primo sarebbe questo (x tende a infinito) $lim_(x->)(3^x+xln(x)+x^2)/(x^3+x^2+2^x)$ Qui al numeratore prendo $3^x$ menre al denominatore $2^x$ . Il mio dubbio è se si possa semplificare e diventare 3/2 o no e viene più infinito.
2.Il secondo dubbio che ho riguarda i limiti che tendono a meno infinito. Com'è secondo la teoria del confronto? L'ordine qual'è? è giusto così? $x^x>x^n>ln(x)>n>n^x$
Ciao,
Ho problemi nel risolvimento degli esercizi in cui mi viene chiesto di calcolare il volume in dimensione tre.
Mi potete aiutare?
Un eventuale esercizio è:
Calcolare il volume dell’insieme
Q: {(x,y,z)∈ R^3: x^2+y^2-2x ≪ 0, 0 ≪ z ≪ x^2+y^2 }
Non so proprio da dove iniziare
Ci sono determinate formule da applicare?
Ciao a tutti,
sapete dirmi dove trovare del materiale sull'equazione del trasporto in dimensione 2?
$u_t(x,y,t)+vel(x,t)*\grad(u(x,y,t))=0$
In particolare devo scrivere dei programmi in matlab che risolvano l'equazione con metodi alle DF (upwind, lax wendroff, lax friedrichs) con condizioni di dirichlet e condizioni periodiche
Ciao ragazzi, ho un problema con gli esercizi in cui mi viene chiesto di calcolare l'area con le formule di Gauss Green.
Non riesco proprio a capire da dove iniziare.
Per esempio in uno mi viene chiesto di calcolare l'area di A con
A:={(x,y)∈R^2: x^2-1 ≪ y≪ 1-x^2}
Mi dite come procedere? Non pretendo che me lo risolviate ma vorrei che mi accennasse almeno i passaggi e quale formula utilizzare