Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davicos
Salve a tutti, circa questo esercizio Click sull'immagine per visualizzare l'originale ho provato a fare una cosa del genere a = 2; for x=linspace(-1,0) f1 = x.^2 + 1; for x=linspace(0.1,1) f2 = -x.^3 + a.*x.^2 + 1; end end ma non credo sia corretto e infatti non saprei proprio cos'altro fare.. Qualche suggerimento? Grazie!
8
6 lug 2017, 23:56

nick_10
Salve! Cercavo una dimostrazione del criterio della derivata. Purtroppo non sono riuscito a trovarla da nessuna parte. L'enunciato è piu o meno questo: "Sia $f(x) in RR[x] (o QQ[x])$ con $f(x)=\prod_{i=1}^k (f_i)^(a_i)$ una decomposizione in irriducibili distinti. Si ha che $(f,f')=\prod_{i=1}^k (f)^(a_i-1)$ e $f/(f,f')=\prod_{i=1}^k f_i$

Plinio78
Non riesco a calcolare questo limite $ lim_(x -> pi/4 ) (cos2x)/(pi/4-x) $ Potreste dirmi almeno come iniziare?
7
7 lug 2017, 09:43

studente_studente
Ciao, ho qualche problema con un esempio del libro!! In questo esempio si scrive un codice che permette la codifica binaria di un intero in modo proprio basilare: no vettori, no cicli annidati. Si procede così: 1)Si calcola su quanti bit p sarà espressa la codifica, quindi p rappresenta l'esponente della più grande potenza di 2 tale che $2^p >= n$: for(p=1; 2*p<=n; p=p*2); Già qui ho qualche problema! Mi sono fatto un esempio con il numero $n=15$ ma ...
5
1 lug 2017, 13:46

studente_studente
Ciao, non capisco perché ogni volta che faccio run con codeblocks l'antivirus mi dice che è stato rilevato del malware e quindi non mi fa andare avanti. Questo capita solo con questo codice e non capisco perché.. fino ad ora non ho mai avuto problemi usando codeblocks con l'antivirus attivo. Metto il codice per completezza non sapendo se può essere utile.. L'esercizio è ruotare un vettore "circolare" (cioè dopo l'ultima cella si ritorna alla prima come se fosse un anello) di un certo numero di ...
2
6 lug 2017, 17:13

chiara__981
Salve non ho capito bene un concetto potreste spiegarmi cosa significa "sistema di riferimento SOLIDALE con il centro di massa"? Ed inoltre volevo sapere perchè se prendo il sistema di riferimento nel centro di massa la quantità di moto è 0,forze non ce ne sono etc. Grazie mille per l'attenzione! E scusatemi per queste domande ma non sono molto brava in fisica.

Claudia141
Ciao... ripropongo questo integrale definito: $\int_2^3 (x(9-x^2))/(sqrt(x^2-4))dx$ Ho provocò a risolverlo per parti come mi è stato consigliato, a dividerlo in più integrali... ma non riesco proprio a risolverlo ma soprattutto a capirlo, il che è più grave a parer mio .... Mi potreste aiutare nuovamente? ??

galles90
Ho un dubbio con il seguente esercizio : Trovare il supA e infA del seguente insieme : \(\displaystyle A= \) {\(\displaystyle x\in\mathbb{R} : x^2 \in\mathbb{Q} \)} il risultato è supA= \(\displaystyle + \infty \), infA=\(\displaystyle -\infty \). Ora se ho \(\displaystyle x^2 : x\in \mathbb{R} \) abbastanza grande mi trovo con il fatto che sia supA= \(\displaystyle + \infty \), invece \(\displaystyle \forall x \in A : x
10
30 giu 2017, 18:45

memol8
buongiorno!!! avrei bisogno d una mano! ho fn(x)=(((1+3n+(n^2))/((n^2)+n+1))(1-x)) e se n è pari dovrei studiare la convergenza puntuale ed uniforme. posto ke la funzione converge puntualmente a f(x)=1-x, ho problemi sulla convergenza uniforme. in particolare quando faccio la derivata, la variabile x sparisce... quindi il massimo non riesco a trovarlo! dove sbaglio?
17
6 lug 2017, 11:44

Crystal_LD
Buonasera avrei bisogno di una mano con un esercizio che ho trovato su internet, Il testo dell'esercizio/esempio che ho trovato su internet è il seguente: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------- Esercizio. Veri care, usando la de nizione di limite, che $lim_(x->1)(x^2+x)=2$ Suggerimento. Si tratta di veri care che, preso $epsilon > 0$, esite $delta > 0$ tale che se $0 < |x-1| < delta$ risulta $|x^2+x-2| < epsilon$. ...

sine nomine1
Buongiorno, stavo svolgendo il seguente limite: $ lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(sin^2(1/x)-ln(1+1/x^2)) $ ho proceduto nel seguente modo: $ lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(sin(1/x)sin(1/x)-ln(1+1/x^2))= $ $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x*1/x-ln(1+1/x^2)) = $ $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x^2-ln(1+1/x^2)) = $ $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x^2-(ln(1+1/x^2)^(x^2))^(1/x^2)) = $ $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x^2-e^(1/x^2)) = $ ora ho sviluppato $ e^(1/x^2) $ con Taylor ottenendo: $ =lim_(x -> oo)(3x^4+x^3)(1/x^2-1-1/x^2) = $ $ =-lim_(x -> oo)3x^4+x^3=-oo $ e naturalmente il risultato è sbagliato, dovrebbe fare 1/2. Che cosa sto sbagliando? Grazie in anticipo.

Claudia141
Ciaooo... mi ritrovo questo esercizio: Si ricerchino i valori di x per i quali la serie Converge. $\sum_{n=1}^infty (-1)^n [1-ln (1-(1/x))]^(2n) $ So che per convergere la ragione della serie deve essere compresa tra -1 e 1 Però il in tal caso mi confonde quel $(-1)^n $ Cioè lo devo considerare come mia ragione o no??? Voi come procedereste? Grazie a chi mi illuminera

olanda2000
identificando le equazioni Ax + By +C = 0 e x-x_0 / l = y-y_0/m ( eq. parametrica) si ottiene: l = -ρB , m=ρA Come ha fatto ad ottenere tali valori? il fattore non nullo ρ da dove salta fuori? Grazie

kalix1
ciao sto facendo questo esercizio ma l'ultimo punto non so proprio come farlo: sia $\sigma\ \in S_12$ la permutazione $\sigma=$ $((1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12),(3, 9, 5, 12, 1, 11, 10, 7, 2, 8, 6, 4))$ 1.si scriva $\sigma$ come prodotto di cicli disgiunti. 2.si determini l'ordine di $\sigma$. 3.la parità di $\sigma$. 4.si calcoli la cardinalità della classe di coniugio si $\sigma$. SOLUZIONE: 1. $\sigma = $ $(1,3,5)(2,9)(4,12)(6,11)(7,10,8)$ 2. $o (\sigma) = mcm(3,2,2,2,3)=6 $ 3. $sign(\sigma) = -1$ $ \sigma$ è ...

arathon8989
Ciao a tutti. Ho bisogno di un aiuto da parte Vostra, perché non riesco a capire questo esercizio: Determinare le radici quinte di Z= 2+2i e rappresentale sul piano di gauss. Utilizzo la formula della radice ennesima ma, arrivato al calcolo dei vari K=1,2,3,4 , mi ritrovo davanti a valori di Coseno e Seno che non riesco a ricavare ( Cos(π/20). Potreste aiutarmi? Grazie mille

luker1996
Avendo ottenuto il successo 2 volte su 6 tentativi indipendenti, si valuti a quale livello di significatività si può rigettare $Ho <br /> {p=0,9}$ (essendo $p$ la probabilità di successo). Ho letto la soluzione dell'esercizio su vari link su internet che dicevano che il livello $alpha$ si trovi come $P {X <= 2 }$, ma qualcuno può spiegarmi perchè? Voglio avere chiaro il ragionamento una volta per tutte.
6
6 lug 2017, 20:34

TheSnatch
Salve a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio dove la consegna richiede di risolvere l'integrale curvilineo sia con metodo dei residui sia direttamente. Con il metodo dei residui non ho avuto problemi, mentre con la risoluzione diretta non ho idea di come cominciare. Quindi disperatamente chiedo aiuto a tutti voi della community sperando di trovare una risposta al mio interrogativo. Vi ringrazio sempre in anticipo e soprattutto per il tempo che dedicherete anche al sol leggere ...

sam17091
Ciao a tutti, devo svolgere il seguente esercizio: Click sull'immagine per visualizzare l'originale Click sull'immagine per visualizzare l'originale Ho provato a svolgerlo ma il totale del passivo mi risulta diverso del totale dell'attivo. Non capisco dove sia l'errore, mi aiutate a capire dove sbaglio? Riporto il mio schema di svolgimento: ATTIVO Cassa(Vendita): +2000 Cassa(Interessi): -200 Rimanenze Finali(PF): 2500 Valore netto ...

Plinio78
Perché $ lim_(x -> +oo ) 1+cosx/x^2=1 $ ? Sul libro c'è scritto che il limite vale 1 in quanto: $ |cosx|/x^2<= 1/x^2 $ e $ lim_(x -> +oo) 1/x^2=0 $
4
7 lug 2017, 08:00

pasquale.caputo.9028
Salve a tutti mi servirebbe il vostro aiuto ho cercato sul forum una definizione ma non l'ho trovata, e se c'è gia una discussione simile mi scuso, ho provato a cercare anche in rete, ma le poche che ho trovato sono molto confusionarie. Mi potreste aiutare dicendomi la definizione di soluzione locale, globale e se potete anche quella di soluzione massimale? Perchè a breve ho l'esame di analisi e mi sto preparando per l'orale.