Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dRic
Da buon studente di ingegneria non so una mazza di tensori e me la cavo pure male in algebra lineare, però, data la definizione di prodotto tensoriale: $v \otimes v = $ \begin{pmatrix} v_xv_x & v_xv_y & v_xv_z \\ v_yv_x & v_yv_y & v_yv_z \\ v_zv_x & v_zv_y & v_zv_z \end{pmatrix} avrei bisogno di poter scrivere con una formulazione alternativa $\nabla * ((\rho v) \otimes v) $ che dovrebbe venire \begin{pmatrix} \partial(\rho v_xv_x)/(\partial x) + \partial(\rho v_xv_y)/(\partial y) + ...
9
13 set 2017, 00:24

marco.ceccarelli
Buonasera, non ho proprio capito come rappresentare i segnali sul piano complesso. Dato il segnale (analitico) $z=(1+mcos(omega_mt))e^(iomega_0t), m in (0,1), omega_m text(<<) omega_0$, se ho ben capito si dovrebbe ottenere quanto segue. Ora, lasciamo perdere quest'esempio e partiamo magari da casi più semplici. $z=a+e^(iomegat),a in (0,1)$ Ora, io saprei determinarne modulo e fase: $|z|=sqrt(a^2+1+2acos(omegat)),varphi=arctg((sin(omegat))/(a+cos(omegat)))$. Ma poi come ottengo la rappresentazione del segnale? Grazie.

Blackhole900
Buongiorno a tutti, vi scrivo qui perché ho bisogno di un vostro aiutino. Sto studiando campi elettromagnetici, in particolare mi sono soffermato sulle guide d'onda rettangolari. In pratica nella prima parte degli appunti che sto seguendo si parte dall'equazione di Helmotz del campo elettrico espressa in questa forma: $$nabla^2$*E $ $+ k^2E = 0$ dove k è il vettore d'onda. Vorrei capire qual'è la differenza tra vettore d'onda il cui modulo è ...
2
14 set 2017, 12:46

DavideGenova1
Ciao a tutti! Il campo gravitazionale esercitato in un punto $\mathbf{y}$ da un insieme di particelle di massa $m_i$ e posizione $\mathbf{x}_i$ è $$\sum_i\frac{Gm_i}{\|\mathbf{x}_i-\mathbf{y}\|^3}(\mathbf{x}_i-\mathbf{y}).$$ Ora, intuitivamente avrei immaginato che tale campo fosse diretto lungo la congiungente $\mathbf{y}$ e il centro di massa $\mathbf{x}_c$ dell'insieme di particelle, cioè che avesse la direzione, e il verso, del ...

elizabeth_monroe1
ciao a tutti =) ancora una volta vi chiedo aiuto con questo quesito: Un gruppo di 3 uomini e 6 donne viene diviso, in maniera casuale, in tre gruppi di 3 persone ciascuno. Qual è probabilità che vi sia un gruppo composto da soli uomini? io pensavo di risolverlo così: dalle 9 persone totali ne scelgo 3 e scelgo i tre uomini in modo che il gruppo sia da loro esclusivamente formato: $ (( (3), (3) )*( (6), (0) )) /(( (9), (3) ) $ ma così viene $ 1/ 84 $ invece che $1/28 $ , qualcuno mi può dare una ...

desterix95
Buonasera, ho una domanda sul lavoro virtuale interno. Quando ho una struttura iperstatica, procedo eliminando tot vincoli pari al numero di gradi di iperstaticità, ottenendo così una struttura isostatica ed equivalente al sistema principale sostituendo al vincolo rimosso la sua reazione, che è incognita. Poi definisco un sistema reale e uno virtuale e posso usare il PLV con $text(L*e)=text(L*i)$, ossia Lvirtuale esterno=Lvirtuale interno, imponendo che lo spostamento del punto in cui ho sostituito ...
1
12 set 2017, 12:49

andr11
Ciao ragazzi, sono un paio di giorni che sto sbattendo cercando di trovare una soluzione a questo problema, potete aiutarmi ? Data la curva con equazione parametrica : $x = 2t^2 − t^3$ $y= e^t$ $z=t$ determinare le equazioni della retta tangente $t$ e del piano normale $π$ alla curva nel punto $P=γ(0)$ La retta tangente so come si trova, ma il piano normale alla curva nel punto p ? Come faccio ? Grazie per il vostro aiuto
3
14 set 2017, 21:21

sgabryx
Salve a tutti! Sto studiando per l'esame di algebra e geometria e mi sono imbattuta in un teorema di cui non trovo la dimostrazione nè sul libro nè sugli appunti. Qualcuno saprebbe darmi materiale per quanto riguarda il teorema del completamento di una base? Che sia link, foto, qualsiasi cosa! Grazie infinite
7
14 set 2017, 18:46

cooper1
Esercizio due punti A e B, di ugual massa, sono vincolati a muoversi su di una circonferenza orizzontale. essi sono collegati tra loro da due molle elastiche di lunghezza a riposo nulla, con costante elastica uguale, che si estendono lungo i due archi di circonferenza delimitati da A e B. avevo pensato di usare come coordinate lagrangiane due angoli $theta_1 ^^ theta_2$, però non saprei calcolare il potenziale elastico. qualche suggerimento?

LowSlow
Frequento un corso di laurea triennale in informatica e devo decidere quali materie a scelta mettere nel piano di studi. Tra le materie a scelta che posso selezionare ce n'è una che si chiama "metodi numerici per la grafica", gli argomenti trattati sono questi: Funzioni SPLINE. Algoritmi geometrici per SPLINE. Curve SPLINE. Funzioni NURBS. Curve NURBS. Algoritmi di Modifica di forma. Superfici SPLINE e NURBS. Il corso prevede esercitazioni con matlab e l'esame finale è orale. Questa materia ...

paoloelettronico96
Salve a tutti vorrei chiedere se la risoluzione che ho impostato per questo esercizio risulta essere corretta. Allora il mio professore ci ha fatto vedere l'equazione della linea elastica solo per un carico distribuito in una trave isostatica cerniera-carrello e quindi non so scriverla per travi di questo tipo. Per il calcolo delle reazioni vincolari mi sono ricondotto agli schemi notevoli e ho trovato il valore della reazione del carrello, fin qui non ho avuto problemi. ...
2
10 set 2017, 15:56

paoloelettronico96
Salve a tutti ho un dubbio sulla risoluzione di questa trave iperstatica. Ho provato a svolgerlo con due metodi diversi ma non mi trovo lo stesso risultato.Per entrambi ho iniziato allo stesso modo, cioè dato che il problema estensionale è nullo ho sostituito ai due incastri una cerniera a sinistra ed un carrello a destra applicando due momenti incogniti dove le rotazioni incognite le ho ricavate da degli schemi notevoli, in seguito Primo metodo: Ho spostato le due forze concentrate al centro ...
5
12 set 2017, 19:10

antofilo-votailprof
Ciao a tutti. Presento questo esercizio sulla convergenza della seguente serie. $sum (-1)^n log(3 - sqrt((4n^4)/(2+n^4)))$, con n da 1 a infinito. Io ho cominciato a studiare la convergenza assoluta. Noto che la serie modulo è infinitesima. Infatti il limite, per n che tende a infinito è zero. Solo che non riesco a trovare la convergenza della serie modulo e quindi a concludere se è o non è convergente assolutamente. Altrimenti dovrei usare Leibniz. Potete darmi una mano con la convergenza assoluta?

mario12342
avrei un piccolo quesito da porre di cui non so proprio come risolvere che posto come allegato. c'è qualcuno che potrebbe risolverlo in modo da farmi capire il ragionamento da applicare su questi tipi di problemi? grazie...

FeFeZ1
Ciao a tutti se leggo da file due caratteri spaziati fra loro(es: S P),e voglio salverli su due variabili char carattere1 e carattere2. Nella fscanf, devo comportarmi come: 1 mettere due %c separati da spazio fscanf(file,"%c %c",&car1,&car2); 2 mettere due %c non separati da spazio fscanf(file,"%c%c,&car1,&car2); 3 mettere tre %c assegnando ad una variabile a caso il carattere spazio fscanf(file,"%c%c%c",&car1,&spazio,&car2); qual è il caso giusto? Non riesco a capire come la fscanf tratti ...
6
14 set 2017, 18:06

sharki
ciao ragazzi sono nuovo del forum, allora vi pongo una domanda forse banale, ma che io non sto capendo. Allora se abbiamo due sistemi in cui si scambia calore, magari energia termica, basta che si isola il sistema con più energia affinche non ci sia più scambio, e poi dopo liberarlo per far continuare il passaggio. Se invece noi abbiamo una palla e la lanciamo in aria, e supponiamo che la palla vada in alto per 10 metri per poi ritornare giu, se io volessi isolare la palla a 5 metri, e poi ...

Translator
Salve a tutti!! Premetto che sono una traduttrice e di matematica non ne capisco NIENTE. Sto traducendo un testo dall'inglese all'italiano, mi sono ritrovata una breve parentesi di geometria, ed ecco perché ho pensato di rivolgermi a un forum di esperti. Ecco la frase: An embedded torus is the set of all points which have a fixed distance from the aforementioned circle, wherein the fixed distance is smaller than the circle radius. Da me tradotto per ora: Un toro immerso è l'insieme di tutti i ...

matteoorlandini
Ciao a tutti, nell'ultimo esame di Fisica vi era il seguente esercizio: "Un pallone viene lanciato verso il basso da un'altezza $h=4m$ con velocità $v_0$. Rimbalzando sul suolo, il pallone perde metà della propria energia cinetica. Si trovi il valore minimo di $v_0$ per cui il pallone raggiunge nuovamente l'altezza h trascurando l'attrito dell'aria." Io l'ho risolto con l'equazione $1/4mv_0^2=mgh$, mentre la correzione del professore è $1/4mv_0^2+1/2mgh=mgh$. Mi ...

PippoMath
Buongiorno a tutti, volevo proporvi questo limite che non riesco a risolvere (wolfram alpha mi da come risultato \(\displaystyle \frac{1}{\sqrt{3}} \) ) ma a me vengono sia limite destro che sinistro \(\displaystyle \infty \) ecco la funzione: \(\displaystyle \left| \frac{\sqrt[3]{x} -1 }{\sqrt[3]{x} +1}\right| \) definita in tutto R tranne -1 per via del denominatore. per via del modulo: f(x) se \(\displaystyle \left| \frac{\sqrt[3]{x} -1 }{\sqrt[3]{x} +1}\right|\geq 0 \) , x < -1 U x >= ...
4
14 set 2017, 11:33

EveyH
Ciao, come modellereste in un modello ER la seguente situazione (trattasi di piattaforma online per iscriversi ad eventi sportivi, gli utenti sono divisi in due categorie semplici e premium): - un utente può iscriversi ad un certo evento sportivo con un certo ruolo (arbitro/giocatore) - l'iscrizione deve avere una data e uno stato (approvata/rifiutata) e l'approvazione o meno deve essere fatta dall'utente premium che ha organizzato quell'evento. Io ho pensato di far così: - ho messo una ...
13
26 lug 2017, 13:40