Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!!Avrei bisogno della risoluzione di alcuni esercizi:
1)lim perx che tende a zero più di 1/(x^2 + x^3) - (2/LOG(1 - 2·x))^2
2)Una serie:il cui termine era sin(n^(2k+4))/n^(2k+5) Dire per quali valori di k la serie converge
3)Stabilire il valore della seguente funzione nei suoi punti di flesso f(x)=e^3cos(2x) (dove e è la base dei logaritmi naturali)
4)Equazione differenziale:y(x)=1/3 e^(1/y)y^2 cos(x/3) con annesso problema di Cauchy y(0)=1/log2 specificando l'intervallo ...

Buongiorno a tutti mi potreste aiutare?
siano r e s le rette di E^3 di equazioni
r: (x-y-3=0 / s: ( x+y-2z =-1
r: (2x+z-2=0 / s: (2x+y+z= 0
determinare il piano che le contiene. scusate se non si vedono le formule provvederò al più presto
un grazie anticipato a tutti

n.1 Avete la possibilità di stipulare un prestito per l'ammontare di capitale C, con la scelta se pagare l'interesse anticipatamente al tasso del 9%, o posticipatamente al tasso dell' 11%. Quale alternativa scegliete, se contate d'investire C al tasso del 12%? Il ricavo netto se pago posticipatamente è 0,01 se pago anticipatamente è 0,02 quindi conviene il pagamente anticipato. n.2 il titolo è uguale al n.1 solo che l'investimento renderà il 24%. se pago posticipatamente il ricavo netto è 0,13 ...

Salve, in generale è vero che il grado del polinomio a numeratore di una G(s) è uguale alla dimensione del vettore di stato o anche al numero dei poli del sistema o della matrice A?!

ciao ....nn disturbero molto devo fare poka algebra cioe logia fatta ......risolvetela e cosi la correggero....vi pregooo!!!
1)(-6x^12 y^7 z^4) : (-2x^9 y^5 z^3) * (-3/4 xy^2 z^3)^2 RISULTATO= 27/16 x^5y^6z^7
2) [(1/2 x^3 y^3)^2 + (-1/2 x^2 y^2)^3]: (-xy)^5 + (-3xy)^2 : (+6xy) RISULTATO=11/8 xy
3){[(3/2 x^2 y^3)^2]^0}^3 + 1/3 x^4y * (-3xy)^2 - 4x^2y *(x^2y)^2 RISULTATO = 1-x^6 y^3
vi prego aiutatemi nn mi hanno dato a me....

Una bambina deve misurare la massa delsuo gatto. Poichè il gatto non sta da solo sulla bilancia,la bambina lo prende in braccio e sale sulla bilancia:legge 25,2 kg.Poi la bambina lascia il gatto e legge la propria massa :21,0 kg.La bilancia ha una sensibilita di 0,2 kg .Sapendo che la massa del gatto è 4,2 kg. Calcola l'errore assoluto sulla massa del gatto.Con quale errore percentuale la bambina ha effettuato la misura?
grazie a chi mi aiuta

In un sistema di equazioi differenziali è scritto:
Determinare le soluzioni limitate nell'intervallo $[0,+oo)$
Io conosco la soluzione generale, ma quali sono queste "soluzioni limitate" e limitate rispetto a cosa?

salve a tutti io avrei da fare una dimostrazione, ma non so se riusciate a capire il disegno. allora io ho un triangolo qualunque( il mio prof. lo intende scaleno) , per prima cosa traccio le mediane che partono dagli angoli alla base, queste si incontrano in un punto g. poi considero la metà di ag(dove a è l'angolo alla base) e considero la metà di gc(dfove c è l'altro angolo alla base) questi punti così trovati li chiamo r e p. unisco r con p ed m con n( m ed n sono i punti medi individuati ...
Qualcuno saprebbe dirmi degli esempi di elemento neutro usando l'operazione * che si basano sulla natura o sull'universo e che diano sempre elemento neutro.Come esempio avevo pensato la pioggia.
Grazie a tutti.

se lancio 2 dadi contemporaneamente quante volte li devo gettare perchè si possa scommettere alla pari di ottenere almeno un doppio 6?

La maggior parte dei libri del biennio indicano $0^0$ come privo di significato.
Anni fa ho trovato un libro che spiegava perchè $0^0$ fosse indeterminato, con la seguente dimostrazione:
$0^0 = 0^(n-n) = 0^n : 0^n = 0 : 0 $ e quindi indeterminato (naturalmente con $n != 0$ )
Sul sito http://matematica.unibocconi.it/losapev ... teche1.htm ho trovato anche
$0^0 = 1 $ e $ 0^0 = 0 $
A questo punto qual è l'informazione "più corretta" da dare a studenti di un biennio?
a) ...

un corpo di massa M parte a una velocità di 90 km/h percorrendo un tratto rettilineo fino a fermarsi.
quanta energia ha dissipato sotto forma di calore?
io ho applicato il teorema lavoro energia.
e l energia dissipata sarà uguale all energia cinetia iniziale!!!!!
o no??

Salve ragazzi! Vi devo porre l'ennesima domanda!spero di potermi sdebitare un giorno!
ho bisogno di un consiglio per dei limiti
lim per x che tende a pigreco/2 $(1 + COS^2(x))^(tan^2(x))$
lim per x--> 2 $ ((x-2)^(4/3))/((x^2 -4)^(1/3) *log((x-1)^4)) $
Il primo svolgendolo mi viene= $ e^((tan^2(x))* log(1+cos^2x)) $ quindi e^0 = 1..è giusto il ragionamento?
il secondo so che viene una forma indeterminata 0/0 ma non so come muovermi

Ciao a tutti,
ho dei dubbi riguardo allo studio della positività e negatività di una funzione... - scusate se non utilizzo il programmino per rendere più leggibili le funzioni-
La funzione è (1-2x)/(1-x^2)
Il primo passo da fare è porre numeratore e denominatore > 0: dal numeratore esce fuori x < 1/2. Per il denominatore, invece, considero che a

che significa sviluppato?

Ciao,
volevo chiedervi:
Mi potreste spiegare piu o meno la teoria cinetica dei gas?
Avete qualche dispensa che la tratta in maniera chiara?
Grazie.

Ragazzi mi sto imparando da solo ad usare matlab ed è pochissimo che ci smanetto ma ho gia qualche difficoltà!non riesco a risolvere una equazione differenziale che è proprio quello ch mi interessa!
mi sto leggendo un po di manuali e ho capito che devo inizializzare un file .m dove svelgere il tutto!
ma quando scrivo il primo comando ossia "function" mi da errore! cosa devo fare???

Ciao a tutta la community di Matematicamente...sono nuovo:) ...frequento la 4 classe liceo scientifico....spero di trovarmi benissimo tra voi
Comunque,mi sono fermato in questa equazione di sesto grado,dopo aver effettuato (la prima volta) il teorema di scomposizione di ruffini,alla seconda nn riesco a scomporlo...
$x^6-126x^3+125=0 <br />
$(x^5+x^4+x^3-125x^2-125x-125)(x-1)=0
Soluzioni : $[1 ; -1/2+-isqrt3/2 ; 5 ; 5(-1/2+-isqrt3/2)]

In un triangolo di lati $a$, $b$, $c$ si ha $|a-b|<c/sqrt2$. Dimostrare che la mediana relativa al lato $c$ è minore della media geometrica dei lati $a$ e $b$.
Non riesco ad andare da nessuna parte, soprattutto perché non riesco a figurarmi intuitivamente la situazione.. Se riuscite a sollecitare un pò il mio ingegno... Grazie!