Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
clarkk
E' dato il triangolo ABC di cui si conosce BAC=90 e ABC=30: si descriva la semicirconferenza avente per diametro l'ipotenusa BC ed esterna al triangolo. Determinare sulla semicirconferenza un punto P tale che la somma delle sue distanze dalle rette dei due cateti del triangolo sia in rapporto ($sqrt(3)$ +1) con la sua distanza dall'ipotenusa. Non so da dove iniziare...ho provato a considerare il triangolo e cercare di determinare i lati, ma non ne vedo l'utilità..al assimo troverei la ...
4
14 gen 2008, 19:15

Luc@s
Qualcuno mi può spiegare meglio autovettori e autovalori e darmi qualche esempio pratico?? Non sono sicuro di averli capiti del tutto... Tnks
39
4 gen 2008, 12:46

alberto861
ciao a tutti!!! mercoledì ho un bell'esamino di fisica matematica ma ancora non mi è chiaro che cosa rappresenti geometricamente lo sapzio della trasformata di fourier,perchè in L2 si usi a volte l'espansione in serie e perchè invece altre volte l'espressione integrale..si lo so che diagonalizza l'operatore di derivazione,che è un L2-isomorfismo,che regolarizza punzioni piccate e tutte queste belle proprietà ma non riesco a visualizzarlo bene. Ho provato a visualizzarlo per quel poco di ...
4
10 gen 2008, 22:56

elios2
Un disco omogeneo di raggio $R$ può rotolare senza strisciare lungo un piano orizzontale. Al disco è rigidamente fissato un punto materiale di massa $m$ ad una distanza $0<d<R$ dall'asse. Il disco si trova inizialmente in quiete nella posizione di equilibrio stabile. Perpendicolarmente al suo asse viene quindi applicata una forza orizzontale costante di modulo $F$ che tende a farlo rotolare. Si stimi il valore minimo $F_0$ di ...

ficus2002
Sia $M$ un $R$-modulo sinistro con $R$ anello dotato di unità. Sia $E$ un sottoinsieme di $M$ di elementi linearmente indipendenti (cioè $r_1 e_1 + \cdots + r_k e_k = 0$ con $r_k\in R$ e $e_k\in E$ implica $r_k=0$ per ogni $k$). Sia $N$ un'altro $E$ modulo ed $f:E\to N$ applicazione. Mi chiedo: esiste sempre un omomorfismo di moduli $g:M\to N$ che estende ...

Daniele1987
Due sfere A e B di uguale raggio (r=1m) sono costruite con diversi materiali avanti densità diverse (d1= 300kg/m^3 d2=1200 kg/m^3). Tali sfere sono connesse da una molla con K = 10^7 N/m e sono immerse in acqua. La sfera A è parzialmente immersa, mentre la B è completamente immersa. Calcolare allungamento ed il rapporto fra volume immerso e volume emerso della sfera A. Qualcuno mi può dare qualche dritta?

Thomas16
scusate mica c'è qualche anima pia che ha a disposizione il landau di fisica statistica o lo huang in versione elettronica??? no perchè ne avrei urgente bisogno, le biblioteche sono chiuse e da questo PC emule non lo posso usare (combinazione malefica)... se qualcuno mi può aiutare me lo mandi per e-mail plz (quella di msn!)... ciao!

Daniele1987
Qualcuno può aiutarmi /me negato in fisica Due elastici AB e CB con sezione circolare di raggio R1 = 0,2mm e R2 = 0,5 mm ed aventi modolo di Young E1=2*10^6 N/m^2 E2=10^6 N/m^2 sono inizialmente a riposo A _______B_______ C AB = BC = 5 metri Successivamente il punto B viene traslato in posizione D AB = BC = CD/2 = AD/2 = 5metri Angolo ADB = 60 Si viene a creare una tensione nel punto D, calcolarla Grazie

Raphael1
Ciao tutti... avrei bisogno di un aiuto! Dovrei dualizzare il seguente teorema (di desagues) nello spazio proiettivo tridimensionale (non in quello bidimensionale in cui sono capace! ) Il testo che devo dualizzare è il seguente: SIano dati due triangoli $ABC$ e $A'B'C'$ che giacciono sullo stesso piano. Se le rette congiungenti i vertici corrispondenti si intersecano in un unico punto, allora le intersezioni dei lati corrispondenti sono allineate. L'unica cosa che ...
5
13 gen 2008, 13:05

Viking
Sera a tutti! Ho bisogno di queste 2.. ([math]\frac{x^2}{1-3X+3X^2-X^3}[/math]-[math]\frac{x}{X^2-2X+1}[/math]+[math]\frac{2}{X-1}[/math]) x [math]\frac{x^2-2x+1}{(3x-2)(x+1)}[/math] ([math]\frac{1}{ab+a+bx+x}[/math]-[math]\frac{1}{ab-bx+a-x}[/math]) : ([math]\frac{2}{a+x}[/math]-[math]\frac{3}{a-x}[/math]+[math]\frac{3x+a}{a^2-x^2}[/math]) E' urgente!!! Grazie in anticipo! A presto, Viking :hi
5
14 gen 2008, 21:05

Tycos
Salve, sono nuovo e domani ho l'esame di analisi. Ho alcuni problemi sulla risoluzione degli integrali indefiniti. Per esempio ho l'integrale indefinito di log(3x+2)/x in dx. Ho posto t=3x+2 e da lì dx = 1/3 dt in questo modo ho l'integrale di log(t)/(t-2) in dt. Ora mi sono bloccato. Mi potete aiutare cortesemente???HELP ME!!
2
14 gen 2008, 19:06

GIOVANNI IL CHIMICO
Carissimi, è u po di tempo che mi trastullo con la seguente idea, ossia se sia possibile confrontare mediante la TdG l'azione due decisori razionali intelligenti, uno che chiameremo "il progettista di impianti che cerca sempre e solo l'ottimo termodinamico", detto Termoboy, dove intendo con ottimo termodinamico la minimizzazione della generazione d'entropia, e l'altro che chiameremo Portafogliomen, detto anche il ligure , che cerca sempre e solo di minimizzare i costi d'impianto, fissi e ...

Insubrico
C'è un trucco per risolvere l'integrale: sia$gamma in [0,2pi]$ $gamma(t)=exp(it)$ calcolare l'integrale: $int_gamma log(2+z)/z^33dz$ Ciao
5
14 gen 2008, 17:57

_Tipper
Dopo un po' di tempo mi son deciso a reinstallare Ubuntu. Questa volta non ho avuto alcun problema in fase di installazione e di avvio ma... in fase di spegnimento e riavvio! Mi spiego meglio: se provo a spegnere il pc o a riavviarlo, lo schermo diventa nero (come dovrebbe essere) ma non succede nient'altro, si pianta tutto... Qualcuno saprebbe dirmi quale può essere la causa?
2
14 gen 2008, 19:00

Paccio1
1)Si consideri una segnalazione lineare operante su canale passabanda avente una banda monolatera di 20 Mhz.Si assuma che venga utilizzato un impulso a coseno rialzato con banda in eccesso del 50 %. Si aassuma che il sistema di ricetrasmissione sia progettato in modo da non dare ISI. Quale costellazione conosciuta puo essere utilizzata al fine di conseguire un bitrate pai a 50 Mbit/s? 2)Con riferimento al primo esercizio,supposto di aver trovato una costellazione adeguata,si specifichi la ...
7
9 gen 2008, 17:23

Aale12
Potreste aiutarmi a risolverla? grazie!!!! allora....sia f:R -> R una funzione continua. Dimostrare che se lim f(x)=a allora lim ∫(integrale da x a x+1) f(t)dt=a x->+∞ x->+∞ GRAZIE
3
13 gen 2008, 22:51

andrea881
Ciao ragazzi, ho un problema in Fisica Tecnica in quanto non riesco a capire quali sono i valori di riferimento da prendere in considerazione nelle formule dei liquidi sottoraffreddati: $u=u_(0)+c(T-T_(0))$ $s=s_(0)+c*ln(T/T_(0))$ $h=h_(0)+c(T-T_(0))+v(p-p_(0))$ Quali sono i valori $u_(0)$, $T_(0)$, $s_(0)$, $h_(0)$ e $p_(0)$? Devo entrare in tabella con pressione (o temperatura) e prendere i valori del liquido saturo? A noi ci è stato detto che ...

elios2
Ho questo sistema a tre incognite (credo sia di ottavo grado ), sono impazzita di conti ma non riesco a trovare un modo per isolare una delle tre incognite. Ho sommato e sottratto tutto il possibile, ma non riesco ad arrivare da nessuna parte.. $2y+x-x^2-y^2=0$ $z-x+y-y(x+z)=0$ $-2y+z-y^2-z^2=0$
8
13 gen 2008, 21:19

*missdreamer*12
Qualcuno saprebbe dirmi come potrei risolvere il seguente esercizio? Grazie... Si consideri la funzione $f(x,y)=e^{x^2-y^2}+e^{y^2-x^2}-x+y$ 1. Stabilire se la funzione è limitata in $RR^2$ 2. se ha punti di minimo o massimo locali in $RR^2$ Grazie

Spire
Non so dove metterlo spero che in questa sezione vada bene. Allora! Come da titolo: circuiti risonanti nel dominio dei fasori (credo sia opzionale). Per chi lo sa e per chi non lo sa voglio trattare circuiti risonanti R-L-C serie o parallelo che siano. Il mio dubbio sta nel famoso cofficiente di risonanza $Q$ che mette in relazione le tensioni sui componenti (nel caso serie) e le correnti (nel caso parallelo). Inoltre si "limita" a darci informazioni su quanto è efficace il ...