Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kapooo-votailprof
Il problema è semplice ma non ne vengo a capo. Come si calcola la tangente di un numero complesso ovvero $tan(z) = ??$ Chiedo questo perchè in un equazione complessa alla fine arrivo ad avere un $cos(z)/sin(z)=2/(1+i)$ ovvero $tan(z)=(1+i)/2$ e poi come si prosegue come si trovano le soluzioni?? Potrei fare anche $z=arctg((1+i)/2)$ ma il problema rimarabbe dato che non saprei l'arco tangente di un numero complesso. Grazie gente

*brssfn76
ragazzi non riesco a risolvere un punto di questo esercizio Due blocchetti A e B di massa 4Kg e 1Kg sono fermi su un piano inclinato angolo 30°. Tra A ed il piano c'è un attrito pari a 0.8 mentre B e il piano è trascurabile. I 2 blocchetti sono collegati tramite una molla k=250 N/m che è inizialmente tenuta compressa, rispetto alla lungh. di riposo, $Deltal=10cm$. Se ad un tratto togliamo il vincolo che tiene compressa la molla si vuole sapere l'allungamento della molla all'istante in ...

Raphael1
Ciao, qualcuno saprebbe aiutarmi a dedurre dalla seguente catene di inclusioni strette (che ho dimostrato) che l'ideale $q$ non è prodotto di ideali primi di $A=k[X,Y]$, dove $k$ è un campo. la catene di in clusioni è la seguente: $m^2 subset q subset m$, dove $q=(X,Y^2),m=(X,Y)$. Grazie mille

Chicco_Stat_1
arisalve a tutti...a breve avrò questo esamino e la smetterò di stressarvi con le serie di funzioni... ma intanto: Data la serie di funzioni $sum_(n=0)^oo n*4^(-n*x)$ a. Stabilire l'insieme A di convergenza semplice b. Trovare la somma della serie c. Stabilire se la convergenza risulta uniforme su A allora.. a. Osservo che si tratta di una serie di potenze del tipo $sum_(n=0)^oo a_n*t^n$ con $a_n={n}$ e $t=4^(-x)$ tramite il criterio della radice trovo il raggio di ...

slabriello
Ciao a tutti, sn nuovo e quindi intanto saluto tutti. vi proprongo questo problema di livello teorico: un cacciatore punta il fucile verso la quaglia posata sul ramo di un melo, che sta beccando una mela. quaglia e mela sono sulla linea retta individuata dalla canna del fucile. nello stesso istante in cui il cacciatore spara, la quaglia vola via e la mela si stacca dal ramo. il proiettile SICURAMENTE non colpisce la quaglia, ma colpisce invece la mela descrivendo un moto parabolico. dimostra ...

vesania
mi ritrovo ad effettuare delle relazioni di fisica dopo aver effettuato un laboratorio di fisica all'università in cui il prof ci ha "spiattellato alla lavagna " delle formule a cui ora nn riesco a dare un sginificato. L'argomento era la determinazione del coefficente di attenuazione de raggi gamma attraverso l'utilizzo del contatore Geiger Muller. la legge secondo cui varial'intensità della radiazione gamma in base agli spessori immessi è quelladerivante dalla legge di lambert beer, ...

SarettaSaretta
Ragazzi sto facendo due espressioni frazionarie ma il risultato non mi viene per niente......sicuramente faccio qualche errore in qualche passaggio. Solo che,nonostante abbia letto i codici,non riesco a scrivere l'espressione. Ve la posso scrivere ''dettata'' così' mi dite dove sbaglio? {3/5 x [3/5+(1- 1/3): (3/2 x 1/9 + 2/3)+(1-2/5): (3/2)^2 ]+ 2/3 }^3 : ( 1+16/9) Questa è l'espressione......la x che vedete è il segno di moltiplicazione.....mentre dove c'è questo segno ^2 signmifica ...
11
8 gen 2008, 13:10

italocca
come posso scrivere le frazioni algebriche??
20
8 gen 2008, 13:57

SarettaSaretta
Ragazzi chi potrebbe guidarmi per risolvere questi esercizi? 1)In un parallelogramma la base è i 7/4 dell'altezza a essa relativa e l'area è di 1008 cm quadrati.Calcola perimetro e area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza del parallelogramma. 2)In un parallelogramma le misure di un lato e dell'altezza a esso relativa sono date rispettivamente,in metri, dal valore delle seguenti espressioni: [( 1/20 + 1/10 ): (1/5 + 3/25 )] . 64/3 20 [(1+ 1/7) : ( 2- ...

paoletto987
questa è l'equazione differenziale impossibile! $y'=(x+y)/(x-y)$

noemid-votailprof
come si svolgono questi generi di esercizi? scrivi l'equazione della circonferenza ,tangente agli assi cartesiani e avente centro(-5,-5) quando è tangente a uno solo degli assi so come procedere ma quando è tangete ad entrambi gli assi grazie in anticipo

kenta88
qualcuno di voi sa darmi un elenco specifico per il confronto? grazie mille
2
7 gen 2008, 23:44

nike931
ragazzi non ricordo n+2 n+3 n+5 2 x 2 =4 giusto?? invece a2n+2 a3n+3 a5n+5 2 x 2 =4 giusto?? n Se in un'espressione ho dopo una serie di parentesi e alla fine ...
8
8 gen 2008, 16:30

Giovanni58
Qualcuno può spiegarmi nel modo più semplice possibile il Teorema dei Residui e come applicarlo agli integrali reali con un semplice esempio numerico. Grazie

folgore1
Salve ragazzi non riesco a risolvere questo esercizio!!Potete aiutarmi?? Una carica $q=1,5*10^-8$ si trova nel piano mediano di una carica distribuita uniformemente con densità $rho=10^-8 C/m^3$ tra due piani paralleli indefiniti distanti $d=2 cm$.Calcolare il campo elettrostatico $E(x)$ dovuto alla carica distribuita. Come devo applicare la legge di Gauss?

Help2
Il prof assegna il segente esercizio d'esame, da svolgersi con Mathematica: "Dati P=(3,3,1), Q=(1-1,0), R=(3,0,2), Calcolare l'equazione parametrica di un piano pe tre punti P, Q, R." Soluzione: P = {3, 3, 1} Q = {1, -1, 0} R = {3, 0, 2} ParametricPlot3D[P + (Q - P)*t + (R - P)*u, {t, -1, 1}, {u, -1, 1}, DisplayFunction -> Identity]; Qualcuno mi aiuta a interpretare questa stringa? P + (Q - P)*t + (R - P)*u Cioè, analiticamente (su carta, algebricamente) avrei in mente ...
2
7 gen 2008, 20:21

andrew.cgs1
L'algoritmo di Parcheggio di Furio Honsell, il "Maginifico" rettore dell'Università di Udine Edizione: Mondadori Prezzo: € 15,00. Un libro bellissimo, che consiglio a tutti quelli che odiano la matematica ... e anche a quelli che la amano. Qualcun altro ce l'ha? RSVP Saluti, andrew
4
8 nov 2007, 18:43

Sasuke
ragazzi mi sn impigliato in queste espressioni del cavolo... 1) [x^2-(x-y)(x+y)+y^3]^3-(1+y)^3.[(y^3+1)(y^3-1)+(y^+x^2)^0] risultato--->0 2) [(y^2-0,3-->periodico)^3+(y^2+1/3)^3](2y^6-2/3y^2)+4/9y^4 risultato--->4y^12 3) [(-x-2y)(-x+2y)(x^2+4y^2)+17y^4]^3-(x^6+y^6)^2-3x^4y^8 risultato-->[3x^8y^4-2x^6y^6] grazie :hi
22
7 gen 2008, 18:04

algalord-votailprof
$ \int_{\1}^{+\3} log [[(x)^2 + 2x + 3]/ |x|]$ ho provato a risolvere per parti ma nn mi viene. voi come iniziereste? risultato $log36- 2+log3 +2sqrt2arctng(4/sqrt2) -2 sqrt2(2/sqrt2)$ $ \int_{\pi/4}^{+\pi/3} ((cosx)^2)/ cotgx$ qui ho provato a trasformare cox al quadrato con 1-sen^2x ma dopo integrando vieni senx cox e nn riesce. risultato 1/8

squalllionheart
Rega ho delle domande sparse sui gruppi...Illuminatemi. 1) Parlare di periodo di un elemento ha senso solo se si parla di gruppi ciclici, o esistono elementi tali che $g^k=e $. 2) Il periodo di un come lo studio ad esempio in $ZZ_7$ e $ZZ_6$. 3) $|G|=p$ è ciclico se p è primo se p nn lo è? invece $ZZ_n$ è sempre ciclico? 4) Gli automorfismi su $ZZ_n$ sono tanti quanti $phi(n)$ dove $phi(n)$ è la funzione di ...