Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Slash891
Ciao a tutti Domani ho l'esame di analisi, ho un paio di dubbi su limiti con forme indeterminate +infinito -infinito Non so fare per esempio limiti del genere Ho provato in entrambi a mettere in evidenza uno dei due termini ed a fare lo sviluppo di taylor dell'altro ma mi viene un casino... Se qualcuno mi spiegasse un metodo veloce per fare questo genere di limiti gliene sarei grato Poi per quanto riguarda gli integrali, nel caso nel denominatore ci sono radici complesse ...
8
13 gen 2008, 14:18

Samuel19871
Salve ragazzi, vorrei che mi diceste se ho svolto correttamente questa derivata: La funzione di partenza è: $ (-2x^2 + 2x - 2)/(1-x^2)^2$ Il risultato della derivata mi viene: $(2x^3(-2x^2+x+6) - 2 (2x^2 - 4x -1))/(1-x^2)^4$ Mentre al prof, sicuramente perchè avrà semplificato da qualche parte, viene: $(-4x^3+6x^2-12x + 2)/(1-x^2)^3 Ditemi voi... grazie
6
13 gen 2008, 11:39

Sk_Anonymous
salve a tutti nn riesco a risolvere questa semplice frazione $1+2/sqrt(3) + 2/9 x^2 $ tutto questo fratto 3+ 3$sqrt(2)$
33
13 gen 2008, 19:34

elios2
1) Dimostrare che se $A$ e $B$ sono due insiemi rispettivamente di cardinalità finita $m$ e $n$, l'insieme $AxB$ ha cardinalità $mn$. 2) Siano $A$,$B$ sottoinsiemi di un insieme $S$ tali che almeno uno tra $A$ e $B$ sia non vuoto. Si dimostri che la differenza simmetrica $A-B=0$ (insieme vuoto), allora $A=B$ 3) ...

Noel
potete spiegarmi per favore come si risolvere questo problema? 1)Dopo aver determinato l'equazione della circonferenza che passa per A(-3;1) B(5;-2) C(0;2) trova le intersezioni fra la circonferenza e la retta // alla bisettrice del 1° e 2° quadrante passante per il punto (0;-1) poi c'è quest'altro problema(sempre sulla circonferenza) 2)scrivere l'equazione della circonferenza avente per diametro il segmento di estremi-->A(-3;1) B(5;-2) dato che per trovare l'equazione di una ...
5
13 gen 2008, 16:58

honey1
Ciao a tutti, volevo sapere la vostra opinione su un quesito relativo ad un eserciozio del mio libro di matematica. Ne ho discusso con il mio prof e lui sostiene che il risultato del libro è sbagliato, io nn mi sono convinta deltutto e volevo parlarne con voi! Data la funzione $y^2= 4x-x^2$ dire se il grafico di $f(x)$ ammette tangenti a destra del punto $x=0$ e a sinistra del punto $x=4$. In caso affermativo scrivere le equazioni di tali ...
4
13 gen 2008, 14:01

alberto861
AIUTO!! qualcuno mi sa spiegare brevemente come si integra in campo complesso su un polo per esempio devo fare integrale su tutto R di i*exp(i*k*x)/x e prenderne il limite per k-->infinito facendo vedere che tale limite è multiplo della delta.. e poi devo fare integrale su R di f(x)exp(i*k*x-k*t^2)[/spoiler][/quote][/code]
5
12 gen 2008, 22:50

Claudia881
Salve a tutti... Ho altre questioni da porvi: Ma come si risolve un limite con Taylor dove però la $ x-> +oo?<br /> <br /> Ad esempio:<br /> <br /> $ lim_(x->+oo) ((e^(2x)+3)/(2+e^(2x)))^(x+e^x) oppure $ lim_(x->+oo)sin^2x cos x x/(1+4x) <br /> <br /> Con quest'ultimo ho provato coi limiti notevoli ma mi resta comunque una forma indeterminata infinito per zero...<br /> <br /> Invece col primo ho provato a raccogliere il $ e^(2x) $così che restando al denominatore, tutta la frazione tendesse a 0 però poi sviluppando Taylor venivano calcoli strani e poi resta il problema degli esponenti globali...<br /> <br /> Poi un altro problema:<br /> <br /> $ lim_(x->0) (x^3 int_0^x sin(t e^t)dt)/(sin^2 x log (1+x^3)) Io ho provato con de l'Hopital, ma mi sono fermata perché, visto che la $ x->0 $ e gli estremi dell'integrale sono proprio 0 e x, calcolando verrebbe $ 3x^2 (sin(x e^x) - sin(0 e^0) ) $ che sono opposti quindi posso ...
20
8 gen 2008, 19:36

DavidGnomo1
Ho un dubbio sulla risoluzione di quesi esercizi. ESERCIZIO N.6 ------------------ Vero o Falso? -) Un numero $a$ ed il suo successivo $a + 1$ sono sempre primi tra loro. -) Un numero $a$ ed il suo precedente $a - 1$ sono sempre primi tra loro. EDITO: Correzione di Codino Qui non riesco a capire come impostare una risposta. La prima così a naso sembrano false entrambe. Se infatti $a$ è pari, il suo successivo è dispari ...
5
12 gen 2008, 23:47

Steven11
Ciao a tutti. Ho una funzione da derivare che mi ha sollevato un quesito. Eccola: $f(x)=sqrt(1+sin2x)$ Applicando la regola di derivazione per le potenze e considerando quella radice come un esponente pari a $1/2$ torna tranquillamente. Di primo impatto però io avevo sfruttato il fatto che $sqrt(1+sin2x)=sqrt((sin(x/2)+cos(x/2))^2)=|sin(x/2)+cos(x/2)|$ Però mi sono bloccato per la presenza del modulo: diciamo che sto agli inizi con le derivate e non so come muovermi, poi guardando il formulario a fine capitolo non ho ...
2
13 gen 2008, 17:49

squalllionheart
Salve rega, voglio delle conferme. I sottogruppi non banali di $ZZ_24$ sono $ZZ_2$,$ZZ_3$,$ZZ_4$,$ZZ_6$,$ZZ_12$?

jacjac1991
$2Logx-Log(2x+1)+Log3=log(x-2)$ Ho eseguito l'equazione in questo ordine: 1)la somma trasformata in prodotto $Log3(2x+1)$ 2)la differenza tasformata in quziente $Log((x^2)/(6x+1))$ 3)ho equiparato gli argomenti...... giungo alla soluzione che è diversa dal libro, il libro mi dice che è impossibile mentre invece io una soluzione c'è l'ho. Se invece porto il $Log3$ al secondo membro l'equazione mi viene. DOVE SBAGLIO??????????
6
13 gen 2008, 17:14

Steven11
Salve a tutti. Questo è un esercizio preso dalla gara di secondo livello delle Olimpiadi di fisica, e vorrei che mi daste qualche chiarimento. Un cilindro chiuso da un pistone mobile contiene $8 g$ di vapore acqueo alla temperatura di $55 C$. Il vapore viene compresso isotermicamente. Sapendo che a quella temperatura la densita di vapor saturo vale $104,3 g/m^3$, determinare quanto vale il volume quando il vapore inizia a condensare. La cosa buffa è che ho ...

AntoITA
ciao a tutti ho bisogno di aiuto...siccome non ho proprio capito una mazza delle derivate....non è che avreste qualche schema riassuntivo,magari dove c sono esempi...:(
2
13 gen 2008, 14:13

gilmore.girl
Scusate.... ho lo scritto di analisi 1 domani pomeriggio.....ma mi è venuto adesso un dubbio, guardando i vecchi compiti..... Posso usare lo sviluppo di Taylor anche per calcolare un limite che tende a 1? So che se il limite tende all'infinito, devo ricondurmi, perchè Taylor lo posso usare se il limite va a 0: ma se va a 1? Non abbiamo mai visto di questi esempi, ma ho visto che un compito c'era anni fa...... Spero che qualcuno mi risponda presto....... Grazie in anticipo, ciao!!!

elios2
Siano $P_1$, $P_2$,...,$P_6$ sei punti del piano non tutti allineati. Dimostrare che esiste una retta che contiene solo due di essi. [Intuitivamente è chiaro il problema, è solo che mi sto perdendo fra calcoli di coefficienti angolari e non riesco ad arrivare ad una conclusione rigorosa]
7
12 gen 2008, 18:19

jacjac1991
$Log(1-x)-Log(1+x)+1/2{Log(1+2x)-Log(1-2x)}=0$ gli argomenti sono verificati per $0<x<1/2$ ho risolto la graffa $(1/2)Log((1+2x)/(1-2x))$ ho eseguito il m.c.m. e arrivo ad avere $2Log((1-x)/(1+x))+Log((1+2x)/(1-2x))=0$ confronto gli argomeni e ho: $(((1-x)^2)/((1+x)^2))+((1+2x)/(1-2x))=1$ svolgendo i calcoli mi trovo con una equazione di terzo grado e mi blocco. HELP
7
13 gen 2008, 11:24

mediahome
Salve, sto cercando di estrarre la soluzione di un'equazione cubica in w e memorizzarla in una variabile w1. Cerco di spiegarmi meglio: Ho un'equazione cubica in w, es. $w^3 -w^2 * wb - [w0^2 n0^2 + [wf(t)]^2]w + w0^2 wb n0^2$. Risolvenda, dopo aver specificato la dipendenza dal tempo di wf(t), con il comando Solve[eq==0, w] ottengo 3 soluzioni simboliche che sono funzione del tempo e dei parametri w0, n0 e wb. Di queste soluzioni devo estrarne una (la seconda) e memorizzarla in una variabile da chiamare w1. Ho provato con il ...
10
12 gen 2008, 00:46

onailativ
Ciao a tutti.. ho un problema. Devo dimostrare che gli operatori di Hilbert-Schmidt da $L^{2}([0,1])$ in $L^{2}([0,1])$ sono compatti. In altre parole, data $k:L^{2}([0,1]x[0,1])$ e $T_{k}:L^{2}([0,1])\rightarrow L^{2}([0,1])$ definita da $(T_{k}f)(t)=\int_{0}^{1}k(t,s)f(s)ds$ vorrei mostrare che $T_{k}$ porta ogni insieme limitato di $L^{2}$ in un precompatto di $L^2$. Si dimostra facilmente che $T_{k}$ è lineare, continuo e che la sua norma è limitata dalla norma di ...
1
13 gen 2008, 14:35

eva.castelvetri
Qualcuno mi può aiutare nella risoluzione di questo problema? In una fabbrica ci sono 2 macchine, la prima produce 10 pezzi all’ora, la seconda 7 pezzi all’ora. Le 2 macchine hanno prodotto in tutto 191 pezzi lavorando complessivamente 23 ore. Determina il numero dei pezzi prodotti dall’una e dall’altra macchina. Grazie
4
13 gen 2008, 14:43