Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve.
Non ho capito come posso usare la funzione "Timer" in Visual Basic, e come applicarla, ad esempio, per utilizzare una barra di avanzamento.
Ho trovato qualcosa in proposito, ma uso Visual Studio 2005 e ho trovato solo materiale piuttosto datato (Windows 95/98).
Vi sarò grato se potrete aiutarmi.
Saluti e grazie per l'attenzione,
andrew

Ho una funzione del tipo:
$i( v(t) )=Av(t)+Bv(t)^2+C(dv(t))/dt<br />
<br />
e devo calcolare la $(di)/(dv)$ ... Come la tratto? Per i primi due termici ci sono, dovrebbe diventare: $A+2Bv
Nel terzo termine mi cascano le mie conoscenze matematiche da ingegnere (od aspirante tale).
Sperando di non dire castronerie, se la derivata fosse stata rispetto al tempo bastava applicare la derivata totale:
$ (di)/(dt)=(deli)/(delv)(dv)/(dt)$
Essendo invece rispetto a v(t) come diventa? è analogo?!

Su un libro di prob leggo all'incirca così:
Sia $(A_n)$ una successione di insiemi misurabili; si ha $limSup A_n= \emptyset$ se e solamente se $lim_{n->oo} P(\bigcup_{m=n}^{oo}A_m) =0$.
Eppure mi pare che la seconda non implichi affatto la prima [considerando per esempio una successione costante contentente un unico elemento].
Ho mal digerito il pandoro o c'é del giusto in quello che dico??

Salve a tutti,
risolvendo alcuni esercizi mi sono imbattuto nel calcolo di un integrale indefinito. Non riesco a trovare le primitive di questa funzione:
$(x^4+x^3+3x)/(x^4+1)$
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Oltre al risultato gradirei una traccia generale della soluzione.
Grazie in anticipo per le risposte.

Ciao a tutti. Ho il seguente esercizio che dice:
"Verificare che l'applicazione di dominio $V=RR^4$ e codominio $W=RR^3$ così definita:
f: V -----------> W
(a,b,c,d)-------->(a+c,a+b,a+2b-c)
è lineare. Determinare la matrice rispetto alle basi canoniche; calcolare il rango della matrice, trovare $Imf$ e $Kerf$.
Ho verificato se è lineare e lo è. La matrice associata rispetto alle basi canoniche mi viene così:
$[(1,0,1,0),(1,1,0,0),(1,2,-1,0)]$
Il ...
So che può sembrare una domanda stupida, ma vi sottopongo questo quesito perchè mi è venuto fuori in un argomento di fisica, ma ho le conoscenze di analisi un po' arrugginite.
Considerato tale limite
$lim_(x->oo)(x*|(1/x)-(1/x)|)=0$
allora la funzione in modulo è infinitesimo di ordine superiore a 1? Perchè?
Grazie

Se io ho una funzione T=T(x,n,t) dove
x =vettore posizione
n =vettore normale alla superficie nel punto x
y =tempo
Quanti sono i parametri necessari per definire un punto di questa funzione? Ne dovrebbero esser 9, ma non capisco il perchè? Io direi:
3: per il vettore x
1: per il tempo
3: per n
ma è sbagliato...
Preciso che x e n non sono tempo varianti

In un parallelogramma la base è i 4/3 dell'altezza a essa relativa e l'area è di 432cm quadrati.Calcolane la misura della base e dell'altezza.
Allora,vediamo un po'...
A=bh= 4/3 hxh= 4/3 h ^2 Giusto?
3/4 h ^2 =432
432:4x3=324 esatto?
Ora come devo procedere?
Sono riusicta a risolvere da sola.Potete chiudere ;)

Ciao a tutti qualcuno mi può scrivere perchè questo integrale improprio
$int_0^1 lnx/sqrtx dx$
converge... senza calcolare la primitiva ma sfruttando il criterio del confronto (o del confronto asintotico)
Grazie in anticipo...

Sto preparando un esame orale e mi serve la dimostrazione che dice che $2^(1/n)$ con $n in Z$ e $n>1$ non è un numero razionale... io da solo non ci sono arrivato.
Qualcuno potrebbe gentilmente dirmela , o , altrimenti, darmi un aiuto?

Salve ragazzi ho avuto problemi in questi giorni a svolgere gli esercizi di analisi, in pratica le C.E. le trovo e il risultato corrisponde ma lo studio del segno e l'intersezione con gli assi non li ho capiti proprio...potete darmi delle delucidazioni o magari un link dove sono spiegati questi due procedimenti?
GRAZIE 1000

Esercizio:
Si determini il sottogruppo generato dal sottoinsieme di $S_4$
$X= { (1,2,3), (1,4)}$
Inoltre ho dette domande che mi pongo
1) Che periodo hanno le permutazioni (1,2,3) e (1,4)
2) Quali sono strutture cicliche di $S_14$ che hanno periodo 20?
3) $A_n$ con n pari costituisce un gruppo mentre se dispari no?
Grazie e spero a presto.

Ciao a tutti
C'è questo esercizio di fine capitolo che non mi torna.
Un corpo si muove su una retta $r$ con equazione oraria
$s(t)=log((2t+2)/(t+3))$ per $t>=0$
La velocità all'istante in cui il corpo passa per l'origine su $r$ vale...
E poi 4 valori possibili: -2 1/4 1 0
Ho ragionato così: la velocità è definita come la derivata prima dello spazio, perciò mi devo derivare $s(t)$.
Risulta
$s'(t)=v(t)=2/((x+1)(x+3))$ che è corretta, ...

ciao ragazzi, ho un macbook pro, sapreste consigliarmi un buon editor html open source?
grazie, p.

allora, ho un problema che non riesco a risolvere.
(per semplicità mi esprimo sia a parole che in coordinate cilindriche. (z,r,teta)
filo di lunghezza infinia, con densità lineare di carica lambda (nota).
coassiale ad esso un guscio cilindrico. (se il filo giace su z, c'è un cilindro di raggio R1 ed uno di raggio R2).
lo spazio tra il filo e il primo cilindro ( 0

Mi rivolgo nuovamente alla comunità per avere lumi su una questione che, forse, è passata inosservata (vorrei escludere il caso in cui, invece, tale questione non abbia trovato risposta! ).
Dunque il problema è questo. Devo calcolarmi il limite, per $t->oo$ dell'esponenziale complesso. In particolare vorrei capire perchè tale limite è nullo. In formula:
$lim_{t->oo}e^(-jomegat)=0$
In realtà i dubbi che ho su questo limite sono diversi.
1. Intanto il significato della scrittura ...

Ho un Parallelogramma di cui conosco l'area e l'altezza...e possibile trovare il lato obliquo? Secondo me manca almeno un dato...

salve,
volevo un chiarimento sulla risoluzione di integrali impropri;
Da come ho capito se ci si trova di fronte ad un integrale improprio su intervallo limitato di una funzione continua ( ad esempio in [a,b) ) calcolando il lim per x che tende a b (in questo caso) di f(x) se questo è finito si ha che l'integrale converge, se infinito occorre utilizzare altri metodi risolutivi come criterio del confronto e criterio del confronto asintotico...giusto?
In secondo luogo i criteri di confronto ...

1) tracciare il grafico della retta di equazione y=-x+5 e verificare analiticamente che essa passa per il punto (1/3;14/3) e che non passa per il punto (-0,3 periodico;4,3 periodico)
2)scrivere l'equazione della retta passante per i punt (0;1) e (2;3)
3)scrivere l'equazioned ella retta passante per i punti (1;-2/3) e (6;1)
4)scrivere l'equazione della retta passante per l'origine e parallela alla retta di equazione
x+4y-1=0
2)scrivere l'equazione dela reta passante per l'origine e ...

Ciao ragazzi!Scusate la stupidità della domanda,ma sto cercando di studiare algebra praticamente da sola e ho bisogno di una mano.
Come faccio a determinare tutti i polinomi $f$ di $QQ_[x] : f(0)=2$,$f(2)=1$ e $f(3)=3$?Se ne devo trovare uno solo impongo le richieste e ok ma per trovarli tutti come devo fare?So che il termine noto deve essere 2 ma per il resto non so come fare.
Grazie!