Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Noaiproblemidigeom
Ciao ragazzi volevo chiedervi aiuto a proposito di alcuni probl di geom...(capirete dal mio nick ke li odio...) Ne approfitto per presentarmi: Mi chiamo Gennaro,sn della provincia di Napoli ed ho 13 anni... Posto i problemi??(sn 7,se potete mi fate un grandissimo favore!grz)

fu^2
una pallina da biliardo si muove con una velocità $v_0$ e viene colpita da una stcca ad un'altezza $h$ rispetto al centro di massa della biglia. grazie all'impulso dato la pallina arriva ad una velocità $v_f=9/7v_0$. dimostrare che l'altezza $h=4/5R$. soluzione: essendo una pallina piena il suo momento di inerzia vale $I_0=2/5mR^2$ rispetto al suo centro di massa. essendo che rotola per il th di Stainer (nn so come si scrive ) il suo momento ...

pigi1
buon pomeriggio a tutti!! Sto cercando la dimostrazione della formula che esprime l'n-esimo numero di fibonacci.. qualcuno sa dove posso trovarla per favore? Grazie

bad.alex
Potreste illustrarmi i passaggi per la risoluzione della seguente successione ricorsiva? va benissimo in forma generale in modo tale da poter capirne lo svolgimento $3^(an + 1) = 5*2^(an)$ posto che a(0) = 1 come si può determinare la monotonia? spero di poter apprendere qualcosa.... ormai i professori non sanno nemmeno rispondere alle domande degli allievi grazie anticipatamente, alex
24
12 gen 2008, 00:50

leonardo28871
ciao ragazzi, intanto volevo farvi i complimenti per l'ottimo sito... oltre che per un forum che sembra davvero interessante. Volevo chiedere il vostro aiuto... mi sono imbattuto in questa forma differenziale, che, con i miei colleghi, non siamo riusciti a risolvere: $f''(x)+[f'(x)]^2=a*x+b$ o anche, ma non credo cambi molto: $f''(x)+[f'(x)]^2=a*x$ vi sarei veramente molto grato se poteste darmi una mano a risolverla...

milanista
Ciao a tutti...ho postato questi 2 problemi...x capire cosa ho sbagliato...provate a risolverli 1)Lo spigolo di base di un prisma regolare traingolare è congruente all'altezza del prisma. Calcola l'area della superfice totale e il volume del prisma, spaendo che l'area della sua superfice laterale è di 300 cm^2 2)L'area della superfice totale di un prisma reto triangolare è di 7.686 cm^2.Calcola il volume del prisma, sapendo che la sua base è un triangolo rettangolo i cui cateti misurano ...
2
13 gen 2008, 12:53

milanista
ciao ....nn disturbero molto devo fare poka algebra cioe logia fatta ......risolvetela e cosi la correggero....vi pregooo!!! 1)(-6x^12 y^7 z^4) : (-2x^9 y^5 z^3) * (-3/4 xy^2 z^3)^2 RISULTATO= 27/16 x^5y^6z^7 2) [(1/2 x^3 y^3)^2 + (-1/2 x^2 y^2)^3]: (-xy)^5 + (-3xy)^2 : (+6xy) RISULTATO=11/8 xy 3){[(3/2 x^2 y^3)^2]^0}^3 + 1/3 x^4y * (-3xy)^2 - 4x^2y *(x^2y)^2 RISULTATO = 1-x^6 y^3 vi prego aiutatemi nn mi hanno dato a me....
3
13 gen 2008, 12:54

Gladiator_dj
Salve a tutti questo è il mio primo messaggio, scusate se comincio a chiedere qualocosa ma ho visto che i collaboratori sono abbastanza bravi come matematici *_*...passiamo ai problemi... scusate se ne chiedo tre, ma in questa settimana ho il compito sulla circonferenza e sinceramente non so fare quasi niente.... 1)SCRIVERE L'EQUAZIONE DELLA CIRCONFERENZA AVENTE PER DIAMETRO IL SEGMENTO DI ESTREMI A(3;1) B(9;9).cIRCOSCRIVERE ALLA CIRCONFERENZA UN ESAGONO REGOLARE AVENTE DUE LATI PARALLELI ...
5
11 gen 2008, 21:20

folgore1
Potete dare un’occhiata a questi esercizi?E dirmi se sono svolti bene? 1)Un condensatore piano,in cui la distanza tra le armature è $h=0,6 cm$ è collegato ad una batteria di f.e.m. di $epsilon=180 V$.Calcolare la d.d.p. V tra il punto $P$ posto a distanza $d=0,4 cm$ dall’armatura negativa e l’armatura negativa stessa.Un elettrone(di carica $-e=-1,6*10^-19 C$ e massa $m=9,1*10^-31 Kg$)viene rilasciato in quiete dall’armatura negativa;determinare la sua velocità ...

pmic
Ciao, potreste chiarirmi questi due concetti e le differenze? Grazie.

miticissimo
Ciao a tutti...ho postato questi 2 problemi...x capire cosa ho sbagliato...provate a risolverli 1)Lo spigolo di base di un prisma regolare traingolare è congruente all'altezza del prisma. Calcola l'area della superfice totale e il volume del prisma, spaendo che l'area della sua superfice laterale è di 300 cm^2 2)L'area della superfice totale di un prisma reto triangolare è di 7.686 cm^2.Calcola il volume del prisma, sapendo che la sua base è un triangolo rettangolo i cui cateti misurano ...
8
11 gen 2008, 13:49

MaTeMaTiCa FaN
ciao raga... nn riesco a capire se una disequazione va bn... l esercizio è qst: verifica se i numeri -5; -3/2; 0; 1/3 sn soluzioni della disequazione x^2+1
14
12 gen 2008, 16:49

vs88
Ciao a tutti, c'è una buona anima che mi può dire se questa definizione che avevo negli appunti è giusta ed eventualmente correggerla? Data una successione di numeri reali ${a_n}$ chiamiamo serie dei termini $a_n$ la scrittura formale $sum_(n=0)^oo a_n$ per dare significato a questo "simbolo", occorre costruire una nuova successione ${s_n}$, detta successione delle somme parziali della serie $sum_(n=0)^oo a_n$, così ...
31
9 gen 2008, 00:29

pat871
Avrei i seguenti due problemi: k-CLIQUE: ($k \ge 2$ fisso) (un k-Clique è un sottografo completo (cioè che tutti i vertici sono collegati tra di solo in tutti i modi possibili) che fa uso di k vertici) Input: Un grafo $G=(V,E)$, dove V è l'insieme dei vertici e E è l'insieme degli spigoli. Domanda: Il grafo G possiede un k-Clique? e CLIQUE: Input: Grafo $G=(V,E)$, $k \ge 2$ Domanda: Il grafo G possiede un k-Clique? Dovrei dimostrare: a) Il ...

leroybrown
Sia f una funzione continua definita in R e a valori in R. Dimostrare che se lim(per x che tende a + inf) f(x)= a, allora anche lim(per x che tende a + inf) (integrale tra x e x+1 di f(t)dt)=a. Chiedo lumi sulla mia dimostrazione: data la continuità di f, per il teorema della media applicato in [x,x+1] esiste un c tale che f(c)=(integrale tra x e x+1 di f(t)dt) (1) Dunque al tendere di x a +inf, c tende a + inf, quindi f(c) tende ad a. dall'uguaglianza (1) segue la tesi. è ...
1
13 gen 2008, 12:12

Matti@
1) [(1/2 x^3 y^3)^2 + (-1/2 x^2 y^2)^3]: (-xy)^5 + (-3xy)^2 : (+6xy) RISULTATO=11/8 xy 2){[(3/2 x^2 y^3)^2]^0}^3 + 1/3 x^4y * (-3xy)^2 - 4x^2y *(x^2y)^2 RISULTATO = 1-x^6 y^3 vi prego aiutatemi nn mi hanno dato a me....
5
13 gen 2008, 11:45

array1
come posso affrontare questo problema sulla derivabilità? stabilire per quali valori dei parametri a e b la funzione $f(x)=$ $(x^5+bx^3)/x^a$ per $x>0$ $ATAN(x^3+1)$ per $x<=0$ è derivabile in x=0 per quali valori reali di a e b esiste la derivata seconda in 0?
2
13 gen 2008, 11:18

Manugal
Ciao a tutti! Ieri ho fatto un'esercitazione di Algebra e la prof. ha fatto questo esercizio: Dati $V=RR^4$ e $U={(x_1,x_2,x_3,x_4): x_1+x_2=0 , 2x_1+3x_2-x_4=0 , x_2+x_4=0}$: - Dimostrare che esiste unica una $f:R^4->R^4$ tale che a) $kerf=U$ b) $f((1,0,0,1))=(1,0,0,1)$,$f((0,0,0,1))=(0,0,0,-1)$ - Spiegare perché, senza fare alcun conto, f è diagonalizzabile Abbiamo iniziato studiando U (cioè abbiamo scritto il vettore generico di U e una base per ...
2
12 gen 2008, 17:37

G.D.5
Il quantificatore universale, $\forall$, si può distribuire sul connettivo di congiunzione, ma non su quello di disgiunzione inclusiva: $[\forall x, P(x) \wedge Q(x)] \equiv [(\forall x, P(x)) \wedge (\forall x, Q(x))].<br /> Penso che questo sia corretto.<br /> <br /> Il quantificatore esistenziale, $\exists$, si distribuisce al contrario, cioè si può distribuire sulla disgiunzione inclusiva ma non sulla congiunzione: $[\exists x, P(x) vv Q(x)] \equiv [(\exists x, P(x)) vv (\exists x, Q(x))]$. Giusto?<br /> <br /> E' giusto quello che ho detto oppure mi sono flesciato?<br /> Non ho molti dubbi sul fatto che il quantificatore universale non possa essere distribuito sulla disgiunzione inclusiva perché riesco a costruire degli esempi in cui ammettere che sia possibile questa distribuzione porta ad avere enunciati con differente valore di verità.<br /> Ma non sono sicuro che il quantificatore esistenziale non possa essere distribuito sul connettivo di congiunzione, perché non riesco a costruire degli esempi in cui ammettere che sia possibile questa distribuzione porta ad errori logici.<br /> <br /> Non studiando logica all'università e non avendo manuali di logica a disposizione vi chiedo queste quattro cose:<br /> 1) Il quantificatore universale si distribuisce sulla disgiunzione inclusiva (simbolo $vv$)?<br /> 2) Il quantificatore universale si distribuisce sulla congiunzione (simbolo $^^$)?<br /> 3) Il quantificatore esistenziale si distribuisce sulla disgiunzione inclusiva (simbolo $vv$)?<br /> 4) Il quantificatore esistenziale si distribuisce sulla congiunzione (simbolo $^^$)? P.S. Ho messo i simboli che adotto perché non so se in uno studio avanzato di logica le notazioni cambiano.

fu^2
oggi è la giornata che non mi viene un tubo !!! son alle prese con un'ugualianza da dimostarre ma mi incarto, un suggerimento di come muovermi sarebbe carino dimostrare che $int_a^bf(x)dx=lim_(nto+oo)(b-a)/nsum_(k=0)^(n-1)f(a+(b-a)/nk) capisco che quella di destra è la condizione che l'integrale è il limite per n che va all'infinito delle somme di rettangolini infinitesimi, però formalmente non saprei dove partire bene... suggerimenti?
4
12 gen 2008, 22:15