Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Propongo il seguente esercizio per chi è alle prese con lo studio dei logaritmi;
Risolvere:
$x^(1/2x^2)=1

Una particella si muove di moto rettilineo con una accelerazione $a(t)=-3/(v(t))$
Le condizioni inziali:
$v(0) = 10 m/s$
$x(0) = 1 m$
Calcolare la posizione e la velocità della particella in $t=3 s$
come cacchio si deve impostare l'integrale per trovare $v(t)$ e successivamente $x(t)$?

Vi riporto alcuni esercizi che non sono riuscito a svolgere si accetanno suggerimenti:
a)Un corpo si muove su un piano inclinato di 15 gradi rispetto all'orizzontale dopo essere stato lanciato dalla base del piano con una velocità iniziale di modulo v.
Dati i coeficcienti di attrito dinamico e statico tra il corpo e il piano determinare:
L'intervallo di tempo affinchè il corpo raggiunga la massima quota e il moto dopo tale intervallo.
b)un grave P viene lasciato cadere da una quota h.Un ...
Un quadrato di lato $L$ si muove parallelamente ad uno dei suoi lati con velocità $v$ rispetto ad un osservatore.
A) Che figura geometrica vede l'osservatore? Quanto vale l'area di questa figura?
B) Se il moto fosse parallelo ad una delle diagonali, che tipo di figura vedrebbe l'osservatore?
Io ho ragionato in questo modo:
A) il lato parallelo alla direzione di spostamento del quadrato si contrae di un fattore $\gamma$, pertanto la figura vista ...

1. La Godinger International e la De Kere Inc. sono due societa che operano del settore dei superconduttori. Le due societa
hanno un diverso rating ed i tassi fissi e variabili a cui possono prendere in prestito sono riportati nella seguente tabella:
Godinger / De Kere / Premio (bp)
Tasso Fisso 3.20% / 4.60% / 140
Tasso Variabile ...

Determinare il valore del parametro k affinche la curva rappresentata dall'equazione 2xy +kx+3y -1 = 0 sia simmetrica rispetto al punto (1;-2)
In generale piu che altro nn ho capito come si fa a trovare il punto di simmetria di due figure se qualcuno mi da una mano gli sono grato

Per verificare che una trasformazione è involutoria si trova la inversa e si confronta con la diretta se sono uguali coincidono quindi è involutoria?
Non si potrebbe applicare la trasformazione diretta due volte ad un punto P(x;y) e vedere se si ritorna a P(x;y)??
Ma ci sono dei casi particolari in cui questo ragionamento nn è valido?? punti uniti rette uniti nn mi ricordo

Ciao a tutti, scusate se disturbo ancora, ma non riesco a spiegarmi in modo chiaro perchè se tolgo l'ipotesi di Lipschitzianetà sulla seconda variabile al Teorema di Esistenza locale di Cauchy, allora non ho più l'unicità della soluzione al Problema di Cauchy..qualcuno saprebbe spiegarlo in modo chiaro e semplice?
grazie mille...

avendo una permutazione in forma di ciclo, esiste un modo per capire la parità in modo intuitivo?
in caso contrario, qual è il metodo più intuitivo che conoscete?
esempio di cicli:
(6,9)(5,4,3,1,2)
(1,8,9,3,2)
(3,1,2)
Grazie!

Salve.
Ho un piccolo problema e ho bisogno di conforto.
In $S_6$ i 2-2 cicli (ab)(cd) sono tanti quanti i 2-2-2-cicli (ab)(cd)(ef) ?
Io dico di sì perchè se una permutazione scambia a con b e c con d allora ci sono due possibilità: o lascia fissi e ed f o li scambia tra loro. Nel primo caso ho il 2-2 ciclo e nel secondo il 2-2-2 ciclo. Mi sembra una corrispondenza biunivoca.
Il problema nasce dal fatto che nella soluzione di un esercizio si sostiene che un automorfismo di ...

Determinare la misura 2p del perimetro di un triangolo rettangolo di cui si conosce a =26 e β=arc tg 5/12
Soluzione [2p=60]
Grazie in anticipo

Art. 53 C.I.
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
Cerchiamo di valutare le ragioni sostanziali del secondo comma dell'art. 53 C.I. anche in funzione dell'art. 3 C.I..
La questione deve essere analizzata sotto due aspetti: l'utilizzo e la contribuzione.
Per quanto riguarda l'utilizzo, anche se non è una regola dimostrabile, vi è una tendenza marcata verso un maggiore ...

non sono d'accordo sul risultato di questo teorema che devo dimostrare per esercizio
Teorema:
"Sia $C$ una base di $RR^n$ e chiamiamo $bbC$ la matrice accostando i vettori della base $C$. dimostare che esiste un prodotto scalare $phi$ definito positivo per cui $C$ è una base ortonormale e che la matrice $S=bbC^(-1)(bbC^t)^(-1)$ è la matrice associata a $phi$ nella base canonica (cioè ...

Ciao a tutti, ho un grosso dubbio sul campo elettrico e magnetico generato da un condensatore che si sta scaricando.
Mi trovo nella situazione mostrata nel disegno e l'unica cosa che so è che esce corrente dalla piastra destra e che il condensatore si sta scaricando.
Secondo voi è giusto come ho continuato il disegno per poter disegnare il campo magnetico?
Io ho presupposto, visto che il condensatore si sta scaricando, che la corrente mi porta via le cariche (positive perché parliamo di ...

come faccio a trovare h?
$4.8=sqrt(2h/9.81)+h/340$

Devo dimostrare che un anello A è isomorfo ad A/(X-a, Y-b) con a,b $in$ A e $(X-a, Y-b) = {l(X-a) + m(Y-b) : l.m in A}$ ideale generato da X-a e Y-b. Ora ho definito l'omomorfismo di anelli (con $bar P(X,Y)$ intendo la classe laterale P(X,Y) + (X-a, Y-b) ) $varphi(bar P(X,Y)) rarr P(a,b)$ è ho dimostrato che è un'applicazione valida e che è omomorfismo di anelli. Non riesco invece a dimostrare che è iniettivo ovvero che $Ker varphi = {bar 0}$.
Ho provato a partire considerando $bar A(X, Y) in Ker varphi$ e provando a dimostrare ...

cosa si può dire su:
$int_0^(+oo)(lnx)/x=1/2(lim_(x->+oo)ln^2x-lim_(x->0^+)ln^2x)=??

Ciao a tutti, ho dei problemi con la seguente equazione:
$z|z|-2z=i-1$
Ho provato a ragionare così: $i-1 = sqrt2 e^(i3/4pi)$
E poi: $z|z|-2z=rhoe^(itheta)*rho -2rhoe^(itheta)=(rho^2-2rho)e^(itheta)$
da cui, eguagliando moduli e argomenti:
$theta=3/4pi$
e
$rho=1+-sqrt(1+sqrt2)$
Ma non viene visto che le soluzioni sarebbero $z=-1 uu z=sqrt2+1$
Cosa sbaglio?? Grazie!

Se ho un paio di espressioni tipo (in generale per farmi capire)
x' = qualcosa in funzione di x e y
y' = qualcosa in funzione di x e y
come si fa a capire quando si tratta di una trasformazione e invece quando non si tratta di una trasformazione?

propongo questo esercizio:
$3^(x+1)/3^(2x)=(2*5^x+5*3^x)/5^(2x)$
P.S.: stavolta il testo è giusto