Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qualcuno è cosi gentile ad aiutarmi?
Disegna cinque rettangoli di base fissa 4 cm e altezza di 2 ;4 ;6;8;10cm.
Per ogni rettangolo calcola l'area.(Gia l'ho calcolata.)
L'area del rettangolo è direttamente proporzionale all'altezza?
Calcola con una proporzione l'altezza che deve avere il rettangolo perche l'area sia di 13 cm^2
Quando un automobilista va dal benzinaio,la quantita di carburante immessa nel serbatoio è direttamente proporzionale al tempo di pompaggio.ll volume V di ...

Ciao ho assolutamente bisogno d voi....Ho già visto qui.
M dovreste spiega in modo chiaro le 4 definizione del limite!!!!
Entro stasera vorrei acere delle risposte

Salve a tutti, sono un novizio qui.
Scusate la mia ignoranza ma non è il mio campo.
Avrei un quesito, penso banalissimo per voi, in cui l'incognita è il tasso di interesse o meglio la percentuale di rendimento di una operazione finanziaria.
Diciamo che ad una precisa data ho investito 5000 euro, poi in date successive ed irregolari ho effettuato diversi prelevamenti e/o versamenti e ad oggi mi ritrovo 5700 euro.
Qual'è la formula per calcolare la % percentuale di interesse (o forse ...

Problema di trigonometria:
Sia ABC un triangolo equilatero inscritto in una circonferenza di raggio r. Considera una corda CD interna all'angolo ACB, e su CD un punto E tale che AD sia circa DE. Dopo aver dimostrato che il triangolo ADE è equilatero, esprimi in funzione di x=ACD il perimetro del triangolo AEC. Determina poi per quale valore di x il perimetro misura (2+rad3)r.
help o.o

Ciao a tutti, oggi a scuola non riuscivo a trovare il valore di X nel seguente sistema portando l'X dall'altra parte, deriso ed umiliato dalla mia professoressa di costruzioni [studio come geometra] non riesco proprio a comprendere come risolvere tale problema!
Mio fratello è ingegnere ma onestamente ho un pò di vergogna a chiedere a lui!
Allego la foto dell'espressione!

Una retta di coefficiente angolare m passa per il punto P(3;0) e incontra il semiasse negativo delle ordinate in C. Condotta per l'origine O la retta r parallela a PC e considerato su r il punto A avente la stessa ascissa di P, determinare il valore di m e la misura del perimetro del trapezio OABC,rettangolo in A e B, sapendo ke il vertice B sta sulla retta di eq. x+y-6=0.........Vi prego aiutatemi ....qst problema nn fa x me...:(

Ciao a tutti, spero che qualche anima pia possa darmi una mano con un esercizio di algebra, o spiegarmi cosa sto sbagliando nel ragionamento.
Devo caratterizzare l'anello quoziente Z[x]/(x^2+1).
Prima domanda: è un campo? Risponderei di si, perchè l'ideale (x^2+1) è massimale, quindi Z[x]/I è un campo.
A questo punto devo trovare l'inverso di [x+1]... come faccio??? perchè se stessi trattando Q[x]/(x^2+1) l'inverso sarebbe [(1-x)/2], che però non è ovviamente un elemento di ...
ciao cercavo qualcuno che mi consigliasse qualche libro/sito internet in cui si affronta l'argomento teoria dei giochi ad un livello di matematica da liceo scientifico..dunque senza nessuna conoscenza specifica in ambito economico....inoltre avevo intenzione di utilizzare la tdg per spiegare (per la tesina)l'egemonia americana nella seconda metà del 900..attraverso l'analisi di alcuni eventi significativi...qualcuno ha pagine web/libri/consigli sull'argomento???
Grazie a tutti...fatemi ...

Scrivere l'equazione della circonferenza che passa per l'origine ed è tangente alla retta
x-2y-1=0 nel punto di ascissa 2.
Chi mi aiuta a risolvere questo problema?????
Grazie da Mozilla!!!!!!

Rega allora vorrei sapere se il mio ragionamento è sbagliato o meno. Illuminatemi verso la verità.
Allora:
Siano $G$ e $G'$ due gruppi ciclici di ordine $n$ esistono esattamente $phi(n)$ isomorfismi , dove $phi$ è la funzione di Eulero, perchè $phi(n)$ è il numero di elementi coprimi con n.
Essedo comprimi con n devono avere necessariamente periodo n che è lo stesso periodo del generatore di G fine.
Che dite va bene???A ...

Ciao, sono nuova!
Ho un problema di analitica che non riesco proprio a capire.. posso chiedervi di spiegarmi in modo abbastanza dettagliato come risolverlo? Non ho bisogno che me lo facciate, solo vorrei capire come posso farlo da sola :) grazie...
Data la parabola y=-x^2-2x+3 e i punti C(0;3) e B (1;0) scrivere l'equazione del fascio di rette passanti per il punto C e determinare la retta del fascio che taglia ulteriormente la parabola in un punto dell'arco CB, tale che la somma delle sue ...

qualcuno saprebbe spiegarmi con piu precisione il significato di quantita di moto e di momento angolare che non li ho molto chiari come concetti?

Dunque mi stavo esercitando per fare dei problemi in vista dell'esame di Stato e, accorgendomi di non essere al meglio della preparazione, ho deciso di chiedere un aiutino a voi.
Il testo del problema è:
In un quarto di circonferenza di estremi A, B e raggio r = 1, traccia la tangente t passante per B e la corda AB. Considera un punto M appartenente all'arco AB e, dette T e C le sue proiezioni ortogonali sulla tangente t e sulla corda AB, calcola il seguente ...

chi mi spiega come si risolvono?
in una classe di 28 ragazzi,24 scrivono con la mano destra,9 con la sinistra.Quanti sono gli ambidestri??
in un compito in classe di matematica sono stati proposti 3 problemi. Si sa che:
5 alunni li hanno risolti tutti e tre
11 hanno risolto almeno il 1° e il 2°
6 almeno il 1° e il 3°
19 almeno il 1°
24 il 1° o il 2°
10 almeno il 3°
2 nessuno dei 3
Da quanti alunni è formata la classe?
Grazie a chi mi risponderà.

Tra i tanti equilibri di cui ho letto questo è quello che mi lascia più perplesso... credo di aver capito che ammette la possibilità che uno dei giocatori abbia commesso un errore, ma se i decisori sono razionali, non dovrebbero essere immuni da errori?

Ragazzi ho dei problemi ha risolvere:
$I=int_{0}^{pi}dt/(1+2cos(2t))$
Io stavo pensando di porre $2t=x$ da cui $dt=dx/2$,e l'integrale diventa:
$I=1/2int_{0}^{2pi}dx/(1+2cos(x))$
Poi scrivo il coseno come $(z+z^(-1))/2$ e il dx come $dz/(jz)$,ottendo:
$1/(2j)int_{|z|=1}1/(1+2(z+z^(-1))/2)1/zdx$
Facendo qualche conto arrivo a:
$1/(2j)int_{|z|=1}dz/(z^2+z+1)$
Ora per applicare il teorema dei residui devo travare le singolarità che sono:
$z_1=-1/2-3/2j$ e $z_2=-1/2+3/2j$
Che però sono entrambe fuori dalla circonferenza di ...

scusate la domanda stupida, ma ho poco tempo per studiare troppe cose al momento... uff... ...
vi volevo chiedere... se avete presente l'operatore di rotazione dello spin definito da:
$cos(\alpha/2)-i \sigma*\ro*sen(\alpha/2)$
con $\ro$ un versore e $\sigma=(\sigma_x,\sigma_y,\sigma_z)$ (il vettore delle matrici di Pauli)...
mi sapete dire a che serve?
inizialmente pensavo che se gli davo un autovettore per l'operatore
$\sigma*n==\sigma_x*n_1+\sigma_y*n_2+\sigma_zn_3$ (n versore reale), mi avrebbe restituito un autovettore per ...

Scusate la domanda sicuramente banale,
Qual'è il metodo per risolvere
Limite con x --> 0+ di x ^ arcsin((x-1)/(x+1))
Non ho potuto frequentare i corsi ed un ragazzo mi ha prestato il quaderno.
Lui l'ha risolto semplificando in: Limite con x--> 0+ di e^ arcsin((x-1)/(x+1))*logx
Qualcuno sa dirmi qual'è la formula generica di questo procedimento?
Grazie in anticipo per tutte le risposte

Dunque:
Ho un po' di confusione in testa sul modo per stabilire o no se una serie di funzioni converge nei vari modi.
Cosa sbaglio?
Convergenza Normale
Studio il sup(f(x) per x appartenente all'intervallo che considero. Quindi o trovo il max oppure maggioro con una serie numerica e applico il principio di Weierstrass.
Convergenza assoluta
Vabè studio la convergenza ponendo la serie "in valore assoluto"
Convergenza Puntuale
Studio la funziona f(x) capendo poi per quali valori di ...

1) Si consideri il collegamento tra un satellite in orbita equatoriale geostazionaria ed un ricevitore terrestre posto all'equatore (la distanza è circa 36 mila km) in cui il coefficiente di attenuazione assuma un valore tipico: y=1/40. Si calcoli l'attenuazione in dB del canale di forme d'onda. [Risp: -135dB]. Si calcoli la potenza ricevuta in dBW quando la potenza trasmessa è 2W. [Risp: -132dBW].
2) La missione spaziale Mariner 10 raggiunse nel 1974 il pianeta Mercurio alla distanza di ...