Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*DemoneRosso
Salve a tutti. Sn d nuovo io! Allora, in questo esercizio ho proprio perso 1 ora...mi sn confuso d brutto. Posto il testo: Due piccole sferette di ferro 1 e 2, ciascuna di massa m=5g, sn poste ad una distanza r=30cm. Supponendo di trasferire dalla massa 1 alla massa 2 un elettrone ogni 10.000 atomi presenti in 1, determinare la forza di repulsione tra i due corpi. Ris: $7,37 * 10^10$ [size=150]=== RAGIONAMENTO ===[/size] A = numero di massa, ovvero per chi nn ...

Gauss91
Ragazzi, ho superato le selezioni della gara di matematica della scuola, e posso così partecipare alle provinciali, la cosiddetta "gara di febbraio". C'è qualcuno che ha qualche consiglio da darmi sul modo in cui devo prepararmi? Il sito ufficiale delle olimpiadi non ha un buon materiale per quanto riguarda la gara di febbraio: i problemi del "giornalino della matematica" proposti sono abbastanza inutili, difficili (la maggior parte vengono da olimpiadi internazionali...) e diversissimi da ...
7
10 gen 2008, 18:15

sandro
raga me potreste aiutare sui prodotti notevoli...(3/4xy alla 2+2y alle 2)elevato alla 2 (2y-1/2x elevato alle 3)elevato alle 2 (2ab+ 1/2b elevato alla 2)elevato 2 (3x-1/3x elavato alle 2)elavato alla 2 grazieeeeee
9
8 gen 2008, 16:27

Ahi1
Ciao a tutti, sul mio libro di Segnali porta o almeno fa intendere la correlazione e l'autocorrelazione come la stessa identica cosa. Io ho dei dubbi che differenza c'è tra autocorrelazione e correlazione? Grazie! ^_^
3
12 gen 2008, 11:04

Sk_Anonymous
salve a tutti sono uno studente delle superiori e ho difficoltà a risolvere questo problema. allora io ho un triangolo qualunque( il mio prof. lo intende scaleno) , per prima cosa traccio le mediane che partono dagli angoli alla base, queste si incontrano in un punto g. poi considero la metà di ag(dove a è l'angolo alla base) e considero la metà di gc(dfove c è l'altro angolo alla base) questi punti così trovati li chiamo r e p. unisco r con p ed m con n( m ed n sono i punti medi individuati ...

superpunk733
Ciao a tutti scusatemi se sbaglio sezione, ma credo che questa sia la più attinente. il professore ci ha consegnato delle dispense e degli esercizi, ma non è molto presente per spiegare come si risolvono i problemi... e io non so da dove cominciare. Per questo vi scrivo il testo di un esercizio, e vi chiedo se cortesemente potreste spiegarmi passo-passo come risolverlo I clienti arrivano ad un servizio secondo un processo poissoniano con valor medio $lambda$ = 4 clienti ...

Dorian1
Siano $P$ e $S$ due insiemi formati da un'infinità numerabile di punti. Che si può dire di $S uu P$ ???

fu^2
introducendo oggi gli integrali definiti il nostro professore ci ha sottolineato il fatto che le funzioni integrabili in un intervallo [a,b] formano uno spazio vettoriale. la domanda allora mi è sorta spontanea questo pomeriggio mentre sistemavo gli appunti: - se è uno spazio vettoriale, qual'è una base per questo spazio? - che dimensione ha questo spazio? grazie a tutti, ciaoo
14
10 gen 2008, 20:21

cinzclock
studia il dominio e classifica i punti di discontinuità: y= 1/ /x^2-1/
18
10 gen 2008, 15:26

Sunny1
Ciao .. qualcuno mi saprebbe dire perché $Dsin^2x=sin 2x$ ?
17
11 gen 2008, 17:33

darinter
"Le soluzioni di un sistema lineare di $m$ equazioni in $n$ incognite formano un sottospazio vettoriale di $R^n$ se e solo se il sistema è omogeneo".Qualcuno sa dove posso trovare una dimostrazione? Nei miei appunti ho un abozzo,ma è poco chiaro;per quanto riguarda la dim. dell'implicazione diretta tengo scritto che è ovvio,ma perchè?Forse perchè l'insieme delle soluzioni per essere un sottospazio deve ovviamente contenere il vettore nullo e solo nel ...
2
11 gen 2008, 12:17

bad.alex
La richiesta di spiegazione potrebbe sembrare alquanto banale. Vorrei che qualcuno mi illustrasse il perchè in fisica si ricorre all'integrazione numerica ...meglio chiedere come si fa a rendersi conto che per la risoluzione di un determinato problema è necessaria integrazione oppure al limite....o ad una derivata... ve ne sarei grato. alex

Alberto871
Ciao a tutti. Esiste questa proprieta della trasformata di Laplace?? L[f(t)xg(t),s] = L[f(t),s] x L[g(t),s]
7
11 gen 2008, 12:41

antony26
Mi aiutate con questi esercizi: -Quanto calore devi sottrarre a 0.64 Kg di acqua a 0 C per fare dei cubetti di ghiaccio alla stessa temperatura di 0 C? - Una gomma per bicicletta avente raggio 0.66 m ha una pressione relativa di 427.18 KPa. Considerando la gomma un cilindro cavo con sezione trasversale di 0.0028 m^2 calcola il numero di molecole d'aria nella gomma quando essa ha una temperatura di 34 C Grazie

kikka10
aiuto ragazzi... ho perso le prime lezioni e hanno fatto i vettori con il coseno e i vari componenti dei vettori... non ci ho capito niente... e sono molto indietro... il mio libro è piuttosto difficile e la prof va dritta come un treno... volevo sapere se qualcuno aveva degli appunti o qualcosa di semplice per poter comprendere qualcosa in più... grazie...
7
10 gen 2008, 20:57

gygabyte017
Ciao a tutti. Ho il seguente esercizio: Sia $G=(ZZ_8,+)$ oppure $G=(ZZ_6,+)$. Decidere se in $S_5$ esiste un sottogruppo isomorfo a $G$. Ora, visto che $G$ è ciclico e abeliano, devo trovare un sottogruppo di $S_5$ ciclico, abeliano, e di ordine o $6$ o $8$. Questo è corretto?? Se si, come posso determinarlo? Grazie 1000! Ciao

germany-votailprof
Qualcuno può gentilmente spiegarmi come si risolve questa disequazione ? $x^2-4ln(x+1)>0$ Grazie in anticipo

darinter
Sto studiando la diagonalizzabilità di un endomorfismo,ho capito che $(λI-A)X=0$,dove X trattandosi di un autovettore è diverso da zero.Potete vedere se il mio ragionamento per arrivare a dire che $det(λI-A)=0$ è corretto?Allora dato che $(λI-A)X=0$ significa che $X in ker(λI-A)$,ovvero $dim ker(λI-A)≠0$ e poichè dal teorema delle dimensioni sappiamo che $dim V=dim Im+dim ker$,dato che $dim ker(λI-A)≠0$ allora $dim v-dim Im≠0$,ovvero il rango della matrice non deve essere ...
1
11 gen 2008, 19:44

noemid-votailprof
studia il fascio di circonferenze di equazione kx^2+ky^2-(2k+1)x+(2k+1)y+k+1=0 indicando gli eventuali punti base,l'asse radicale e l'asse centrale.trova poi per quale valore di k si ha : a)la circonferenza che ha il centro sulla retta di equazione y=-2x+3 non riesco solo a calcolarmi il punto a le richieste di prima si,avevo pensato di calcolarmi le coordinate del centro e poi sostituirle nell'equaz della circonferenza trovandomi il valore di k ma poi?(ammesso che ciò sia giusto ...

Phaedrus1
Voglio trovare il valore del seno a $15°$ usando la formula di bisezione: quindi scrivo $sin15°=sinfrac{30°}{2}=sqrt(frac{1-cos30°}{2})=sqrt(frac{2-sqrt(3)}{4})$ questo valore dovrebbe essere uguale a $frac{sqrt(6)-sqrt(2)}{4}$, ma con quali passaggi posso arrivarci?
4
10 gen 2008, 16:29