Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avendo $f(X) = x^2-3xy+4y^2$ con $^tX = [x, y, z]$, devo determinare la matrice C associata(è l'esercizio a pag 191, n°2 del Lang).
Io ho fatto così:
-Ho
$C = [[a,b,c,d],[e,f,g,h]]$
-Applico quindi l'operatore
$f(x,y,z) = ^t[x,y,z] [[a,b,c,d],[e,f,g,h]] [x,y,z]<br />
-Ottengo che <br />
$x^2-3xy+4y^2 = ax^2 + by^2 + cz + dxy + ex^2 + fy^2 + gz + hxy $<br />
-quindi la matrice C è<br />
$C = [[1,4,0,-3],[1,4,0,-3]]$
C'è speranza sia giusto???
Ciauz

ciao ragazzi
Nel compito di questa mattina,di analisi 2,mi veniva chiesto se una regione dello spazio,era conservativa.
La regione era del tipo
0 < (x)^2 + (y+3)^2 < 1 ovvero una circonferenza spostata negativamente rispetto l'asse y.
Ora secondo le nozioni di teoria un insieme si dice conservativo se è semplicemente connesso ovvero se non presenta "buchi".Secondo il mio ragionamento,questa regione è una circonferenza privata del suo bordo e del centro di circonferenza ...
Ragazzi vi propongo un problemino che non riesco a risolvere...mi aiutate?!
Un condensatore piano, in cui la distanza tra le armature è h=0.6cm, è collegato ad una batteria di f.e.m. ε=180 V.
Calcolare la d.d.p. V tra il punto P, posto a distanza d=0.4cm dall'armatura negativa e l'armatura negativa stessa.Un elettrone viene rilasciato in quiete dall'armatura negativa;determinare la sua velocità istantanea quando transita in P.
Sapendo che il campo elettrico di un condensatore piano è ...

Tre cariche elettriche Q1=Q2=0.1C e q=0,2C sono poste ad una distanza di 1m!Determina le forze F1 ed F2 che le due cariche esercitano su q e la risultante di tali forze
2-Un corpo con un peso di 4kg viene premuto contro una parte.Assumi il coefficiente di attrito frsa corpo e superficie sia 0.4 e calcola l'intensità minima che deve avere la forza premente affinchè il corpo non cada.
3-Due corpo hanno la stessa massa=4kg e la stessa carica elettrica q.Calcola il valore che deve avere la carica ...

Determinare sopra l'arco AB, quarta parte di una circonferenza di centro O e raggio 2cm, un punto M le cui proiezioni su OA e OB siano rispettivamente P e Q in modo che l'area del rettangolo OPMQ sia $sqrt(2)$ cm.
Allora io ho considerato gli angoli al centro delal circongerenza chiamando AOM=(90-a) e MOB=a. ho fatto: $OQ*OP=sqrt(2)$ poi ho tracciato la diagonale OM e considerato il triangolo OQM: $OQ=r*cos(a)$ e considerando l'altro triangolo OAM $OP=r*cos(90-a)=r*sin(a)$ sostituendo ...

Salve ragazzi... sto impazzendo per questo esercizio... non so davvero come risolverlo... se mi potreste aiutare grazie.
Un fascio di molecole di idrogeno viene lanciato contro una parete in una direzione formante un angolo di 55° con la normale al muro. Tutte le molecole del fascio hanno una velocità di 1 km/s e una massa di 3,3*10^-24 grammi. Il bersaglio ha una area di 2 cm^2 e la frequenza d'urto è di 10^23 molecole al secondo. Calcolare la pressione sul muro dovuta al fascio.

Sia $\emptyset$ l'insieme vuoto. Sia $T$ un qualsivoglia insieme. L'applicazione $f : \emptyset to T$ esiste: infatti, perché sia abbia un'applicazione di $\emptyset$ in $T$ occorre un sottoinsieme di $\emptyset x T$ tale che $\forall x \in \emptyset, \exists! y \in T : y=f(x)$; l'unico possibile sottoinsieme di $\emptyset x T =\emptyset$ è $\emptyset$ e la condizione $\forall x \in \emptyset, \exists! y \in T : y=f(x)$ che equivale a $\forall x, [(x \in \emptyset) => (\exists! y \in T : y=f(x))]$ è verificata semplicemente perché l'antecedente dell'implicazione ...

Sn sempre io.
Purtroppo so che vi stresso, ma sta materia devo darmela e devo capire questi esercizi!
Testo:
un nucleo di Uranio emette una particella alfa, la quale ad un certo istante si trova ad una distanza r=$1*10^-14m$ dal centro del nucleo che l'ha emessa.
Determinare a quale accellerazione è sottoposta la particella alfa in quel punto.
Ris. $6,2*10^28 m/s^2$
[size=75]Th 232 [/size]...........r.................[size=75] ...

Mi aiutate con questi campi di esistenza? Non mi trovo con il grafico che poi mi disegna il derive. TNX
1) $sqrt((LOG(x + 4x - 5) - LOG(x - 1)))$ Mio ris. $x>1$
2) $arctan((log|x+2|)/(2^x-2))^(1/3)$ Mio ris $x \ne 1$
mi sn appena iscritto...sn giuseppe e frequento il II liceo scientifico...
mi serve un aiuto x questi due problemi...
1)problema.Se due circonferenze congruenti si intersecano, esse intercettano corde congruenti su ogni retta perpendicolare alla corda comune.
2)problema.In una circonferenza di diametro AB è inscritto il triangolo ABC tale che sia BAC(angolo A) = 60°.
Si prolunghi il lato BA di un segmento ADcongruenteAC e si dimostri che la retta DC è tangente in C alla ...

Salve a tutti....faccio il mio benvenuto cn un esercizio.
Studio Informatica, e visto che a breve avrò come esame FISICA 2(elettromagnetismo) chiedevo a voi alcuni quesiti.
Scrivo il testo dell'esercizio:
Due piccole sferette di metallo identiche hanno un egual eccesso di elettroni.
Quanti elettroni in più rispetto ai protoni devono essere presenti in ogni sferetta, affinchè l'attrazione gravitazionale tra le due masse sia annullata?
Ris.: $5.5x10^17$
=== Dubbio ===
Praticamente ...

ho un problemino da risolvere...cioè io ho tentato ma volevo il parere anche di qualcunaltro...
il prezzo p di un abito ha subito un aumento del 6% e anche una diminuzione del 6%. non si sa se sia avvenuta prima una o l'altra operazione.
chi mi fa un'analisi dei 2 casi?

Dalle mie scarse conoscenze di fisica so che le lampadine a risparmio energetico danno più o meno la stessa intensità luminosa, usando un gas ionizzato, delle lampadine normali che consumano 4-5 volte tanto. Mi potreste spiegare il perchè? Grazie

Una lampadina da 75W viene acquistata in Europa, dove la rete elettrica casalinga opera a 240V, e viene usata negli Stati Uniti d'America, dove la rete opera a 120V. Come risulterà la sua luminosità in confronto a quella di una lampadina da 75W certificata per 120V? Suggerimento: usare che la luminosità sia approssimativamente uguale alla potenza assorbita..
A me viene 1/2 perchè ho calcolato I da P=VI e l'ho inserita nella lampada certificata a 120 e viene la metà..ma la SOLUZIONE è ...
Secondo voi parlando di "logica" le realtà (necessaria, sufficiente, necessaria e sufficiente) in realtà quante sono??
2 oppure 3???

Ciao ragazzi!Sto studiando algebra e ho bisogno di una mano:come faccio a dire per quali valori di $ainZZ$ il polinomio $x^3+ax+1$ è irriducibile in $QQ_[[x]]$?Io lo faccio considerandolo nell'ambiente $ZZ_2$ con $a=2k+1, kinZZ$,poi considero $a=1+5k$ e in questo caso il polinomio è irriducibile in $ZZ_5$ ma non so come finire l'esercizio.
Un altro esercizio che non riesco a fare è questo:determinare al variare di $ainZZ$ la ...

Salve a tutti,
avrei bisogno di un aiuto: non riesco a capire come si deve svolgere il seguente esercizio; sarei grato a chiunque mi aiutasse.
Il testo è il seguente:
Un condensatore piano ha le armature di dimensioni `2 cm` x `3 cm` separate da un foglio di carta di `1 mm` di spessore.
Trovare la capacità di questo dispositivo e la massima carica che si può accumulare.
[costante dielettrica nel vuoto: `epsilon_0 = 8.85 * 10^(-12) C^2/(N * m^2)`]
[costante dielettrica relativa della carta ...

Ho questo patibolo..
****** ______
*****|******|
*****|******U
**** /|
*** / |
***/_|____________
L'angolo che la corda forma con il terreno è alfa..il peso di U (uomo) è Mg e il peso delle assi è mg..calcolare la tensione della corda necessaria per tenere su il tutto..Ora il mio problema è questo..quando ho due bimbi che giocano su un'altalena a bilico (classico problema) il tutto è semplice..due pesi che agiscono sullo stesso braccio..ora invece ho due bracci ...

Ciao ragazzi,
piu passa il tempo che studio matematica con il mio prof di scuola, meno ne capisco
Allora dice che in matematica c'è il 50 % di fare bene , il 50 % di sbagliare, quindi la matematica è un'opinione.
Al che gli rispondo (poichè è un ingegnere): ma se voi costrutite un palazzo il 50% il palazzo regge e non cade, il 50 % cade. e non mi ha piu rivolto la parola per un po'
Ora quando io ho [math]x

Ciao a tutti.
Vorrei una conferma (o smentita, ovviamente).
E' corretto dire che
$lim_(xto x_0) frac{f(x_0)-f(x)}{x-x_0)=lim_(xto x_0) (f(x_0)-f(x))*1/(lim_(xto x_0) (x_0-x))$
Il dubbio nasce dal fatto che il secondo fattore ha zero al denominatore.
Il fatto è che volevo dimostrare in un altro modo rispetto al libro che una funzione è continua in un punto se ivi è derivabile.
Posto il procedimento
Partendo dall'ipotesi
$f'(x_0)=lim_(xto x_0) frac{f(x_0)-f(x)}{x-x_0)$
Se vale quanto chiesto sopra ho
$f'(x_0)=lim_(xto x_0) (f(x_0)-f(x))*1/(lim_(xto x_0) (x_0-x))$
ovvero, usando anche (sul numeratore al secondo membro) il fatto che il ...