Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fed_27
Dato un sistema di assi cartesiani ortogonali di centro O .Traciiare la circonferenza di raggio unitario e centro O.Detto A il punto di coordinate (1,0) indicare con alpha l'angolo formato da una generica semiretta uscente dall'origine con il semiasse positivo delle x e con P il punto in cui tale samiretta interseca la circonferenza $(poa=alpha)$.Determinare in funzione di alpha l'andatura y del punto Q appartenente al semiasse positivo delle y tale che PQ=2 Allora la circonferenza ha ...
1
10 gen 2008, 19:11

noemid-votailprof
avrei bisogno di aiuto.. scrivi l'equazione del fascio individuato dalle due circonferenza C' e C" ,aventi lo stesso raggio lungo sqrt 10,sapendo che i loro centi si trovano sulla retta di equazione y=2 e che il centro di C' ha ascissa -3,mentre quello di C" appartiene alla bisettrice del primo e terzo quadrante

louise
sono proprio in difficolta domani ho il voto su questi esercizi.In quello di prima nessuno mi ha risposto.Aiuto! Cinque automobili girano su una pista di lunghezza L=2400 m.Ogni automobile gira a velocita costante,pero le velocita delle 5 automobili sono diverse .La relazione che permette di studiare il fenomeno è L=v.t dove v e la velocita espressa in m/s e t è il tempo impiegati in secondi. Il tempo di percorrenza è direttamente o inversamente proporzionale alla velocita ...
4
10 gen 2008, 16:39

lillalolla
Sono un una stanza con le pareti cilindriche. Alla base del cilindo, traccio due diametri lunghi $2r$ perpendicolari tra loro. Al vertice di uno dei diametri c'è una lanterna. Io mi muovo di moto rettilineo uniforme di velocità $v$ sull'altro diametro. Con che velocità si muove la mia ombra proiettata sulla parete? io sono arrivata a trovare lo spostamento della mia ombra in funzione del tempo, ma non so come fare a trovare la velocità... dovrei fare la ...
5
10 gen 2008, 15:03

Chicco_Stat_1
carissimi, domattina ho il mio primo esame di dottorato..qualche topic di analisi.. il problema è che ho qualche difficoltà sull'integrazione secondo Riemann-Stieltjes, in quanto vista di corsa in un'oretta l'ultima lezione..e non ho trovato una cippa di esercizi svolti per riuscire a comprendere bene come muovermi.. Allora...quel che so: - quando esiste o meno l'integrale secondo Riemann-Stieltjes, ovvero le condizioni cui $f$, integranda, e $Phi$, ...

fedeb2
sia $n$ un numero naturale sia $a(n)$ il numero di modi di scrivere $n$ come somma di $1$ e $2$. sia $b(n)$ il numero di modi di scrivere $n$ come somma di numeri interi positivi diversi da $1$. dimostrare che $a(n)=b(n+2)$. sottolineo che due partizioni si considerano distinte anche se cambia solamente l'ordine degli addendi. per esempio, $3=1+1+1=2+1=1+2$ quindi a(n)=3 appare ...
1
2 gen 2008, 19:48

Mike15
Scusate? La portata di una rotella metrica lunga 10 metri è: 1m,5m,10m,20m o 100m... mi potreste dire il risultato e come si fa a saperlo? Grazie...

Mike15
Scusate... io devo aiutare mio figlio a fare dei compiti, e mi servirebbe un aiuto da parte di tutti voi... tranquilli però, il risultato non glielo dirò, mi serve solo per aiutarlo... La questione è questa: Un atleta si allena a percorrere i 100 metri piani. Registra questi tempi in 12 prove. 9,93 9,92 9,91 9,94 9,96 9,91 9,92 9,93 9,97 9,95 9,92 9,94. Io ho sommato tutto, dividendo per 12. mi torna 9,93 ora mi chiede una domanda: E se questi tempi fossero riferiti a 12 ...

pmic
Ciao, Qualcuno puo spiegarmi questo passaggio? Stiamo parlando di Kelvin-Planck: "piu o meno dice che in una trasformazione termodinamica non è possibile trasformare tutta l'energia termica in lavoro ma solo il contrario."Correggetemi se sbaglio. Allora si considera un sistema cosi composto: Abbiamo che $Q=Q_(1)-Q_(2)=L$ poi $DeltaS>=0$ per cui $-Q_(1)/T_(1)+Q_(2)/T_(2)>=0$ Ecco ora il passaggio che non capisco. Dall'ultima ricava ...

trudino
1)Data la retta di equazione 2x-5y-2=0, scrivi l'equazione della retta s parallela a r, passante per il punto A(0,1). 2)Fra le rette perpendicolari alla retta s di equazione 3x-6y+1=0 determina la retta a che passa per il punto A(1,3) e la retta b che passa per l'origine.
5
10 gen 2008, 16:35

Mondo3
Sia T l'insieme dei punti del piano costituito dai punti interni o sul bordo del triangolo i cui vertici sono i punti (-1,0), (1,0), (3,1). Calcolare $ int_T x^2+y^2 dxdy$ Il risultato mi torna 11/6, mentre nel libro dovrebbe fare 13/2... qualche anima pia potrebbe controllare? (i conti sono abbastanza facili, direi quasi banali)
12
6 gen 2008, 19:40

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno di queste espressioni algebriche [math]\frac{a^2+3a-1}{a^3-3a^2+3a-1}[/math]+[math]\frac{a}{a^2-2a+1}[/math]+[math]\frac{1}{a-1}[/math] Ris.[math]\frac{3a^2}{(a-1)^3}[/math] [math]\frac{xy^2}{x^3-3x^2y+3xy^2-y^3}[/math]+[math]\frac{xy}{x^2-2xy+y^2}[/math] Ris.[math]\frac{x^2y}{(x-y)^3}[/math] [math]\frac{b^2+1}{1-3b+3b^2-b^3}[/math]+[math]\frac{1}{b-1}[/math] Ris.[math]\frac{2b}{(1-b)^3}[/math] [math]\frac{4+2a}{a^2-4}[/math]+[math]\frac{a}{a^2-5a+6}[/math]+[math]\frac{3}{3-a}[/math]+[math]\frac{2}{a-2}[/math] Ris.[math]\frac{2}{a-2}[/math] [math]\frac{x-2}{2x^2-x-1}[/math]+[math]\frac{1}{3x-3}[/math]-[math]\frac{3x}{2x+1}[/math] Ris.[math]\frac{5-9x}{3(2x+1)}[/math] e di queste frazioni ...
1
10 gen 2008, 15:40

trudino
Ciao a tutti. Potete spiegarmi questo esercizio? Data la retta di equazione 3y-1=0, determina l'equazione delle rette passanti per il punto A(3;-3), rispettivamente parallela e perpendicolare alla retta data. Devo applicare la formula y-y1= m(x-x1) visto che ho il coefficente angolare cioè che me lo posso ricavare..ma poi come continuo??
8
10 gen 2008, 16:01

marabellis
ciao Ragazzi, qualcuno mi potrebbe spiegare bene i passaggi per la dimostrazione della seguente identità? non riesco a capirla bene $sum_(k=1)^nk^2=(n(n+1)(2n+1))/6$ vi ringrazio, Stefano

dada
avrei da risolvere un problema di logica...che non riesco a capire...vediamo s potete aiutarmi. il problema è il seguente:" quando io avrò la tua età, tu avrai il quadruplo dell'età che io avevo quando tu avevi la mia età e insieme avremmo 70 anni. Calcola le nostre età attuali. (Il risultato è 20; 30) io nn riesco a risolverlo... grazie :)
5
9 gen 2008, 18:50

Mike15
Non ho capito come si svolgono le potenze con i polinomi... Come si svolge questo: (a2 - 2) alla seconda... Mi potreste dire anche come si fa a mettere le potenze, io ho scritto alla seconda, però volevo metterci un 2 incima alle parentesi...
2
8 gen 2008, 16:11

pj84
Ciao a tutti... sono nuovo del forum Non ho solide basi matematiche alle spalle... e in vista dell'esame di Analisi uno devo assolutamente capire alcuni concetti. ho una funzione: F(x) = x^6 - 2^x L'esercizio mi chiede per quali valori di x è derivabile? Ecco... io non so che pesci pigliare... So cosa sia una derivata, la so calcolare... ma non so rispondere... AIUTO.
14
9 gen 2008, 19:02

V3rgil
Salvvee Come solito non mi trovo con un esercizio xD Allora sia data la funzione $y=x^3(x+1)$ il testo dice dopo aver risolto $y'>0$ e $y'<0$ si deduca per la funziona gli intervalli in cui essa è decrescente o crescente... Ora $y'=x^2(4x+3)$ andando a risolvere mi trovo crescente in $(-3/4;0)$ e in $(0;+infty)$ mentre decrescente in $(-infty;-3/4)$ Il libro porta però crescente solo in $(-3/4;+infty)$ e non capisco perché lo ...
9
9 gen 2008, 16:50

_italia_11
ciau...ho questo problemino ma non so ora qui come fare dato che ho la differezzenza e somma cioè ..vabbè ora ve lo metto qui... CALCOLA LA LUNGHEZZA DELLE DUE DIAGONALI SAPENDO CHE LA LORO SOMMA è 28 cm E LA LORO DIFFERENZA è 12... rispondete...please!danke!grazie!
10
8 gen 2008, 15:04

airone91
ragazzi ho dei piccoli dubbi su questo esercizio che c'era oggi nel compito: E' dato il fascio di rette di equazione (3k+1)x+(2-k)y+10k-6=0 Dopo aver determinato le coordinate del centro C del fascio,determina per quali valori del parametro K la retta del fascio: a)è parallela all'asse delle ascisse; b)è parallela all'asse delle ordinate; c)passa per l'origine del sistema di riferimento; d)è perpendicolare alla retta 6x-2y-9=0 e)passa per il punto P(-5;-2) f)la retta 9x-4y+3=0 ...
7
10 gen 2008, 13:57