Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ragazzi avrei bisogno che voi mi aiutaste con questi esercizi perchè non ci ho capito nulla... grazie in anticipo...
1]calcola le coordinate del circocentro del triangolo di vertici A(-1;1) B(5;-1) C(5;7)
2]il segmento AB ha x estremi il punto A(1;-2) e il punto B che si trova sull'asse x. trova l'ascissa di B sapendo che l'asse del segmento AB interseca l'asse Y nel punto di ordinata 11.
grazie davvero per l'aiuto

Salve ragazzi,
abbiamo fatto le trasformate z nel nostro corso di metodi matematici, ma sul nostro libro (codegone) è solo accennato, quindi chiedo un aiuto qui
Quando faccio l'antitrasformata z debbo fare l'integrale lungo una curva chiusa centrata nell'origine, ma si prende sempre una circonferenza di raggio 1?
Il problema è che mi trovo da risolvere sempre integrali di linea su questa circoferenza e puntualmente ho dei poli non semplici sulla curva. Sapete come posso risolverli? Il ...

devo risolvere questa equazione sottoforma di logaritmi...:
$5*3^(1-x)=(36-3^(1+x))/3^(2x)$
allora io ho provato a fare:
$5*3*3^x=2^2*3^2-3*3^x$
$5*3^x=12-3^x$
poi mi sono bloccato perchè qui sarebbe come dire:
$log(5)+x*log(3)=log(12-3^x)$
come faccio a trovarmi la x?

il gioco è questo.
Devo trovare un numero tale che se lo mltiplico per 7 il numero che viene è uguale al numero di prima solo che la prima cifra è l'ultima di quello di prima.
Cercando di essere meno confusinaria faccio un esempio
$1235*7=5123$
questo prodotto ovviamente non è corretto, è per farvi capire...
(se non sono stata chiara dite...)
Riguardo i problemi di scelta non riesco a capire il concetto riguardante le scelte nel campo continuo e nel campo discreto?
Come spieghereste la differenza fra i due diversi campi?
Potreste farmi degli esempi?
Grazie mille

l'apotema di una piramide retta alta 45 cm misura 53 cm.calcola la misura dell'apotema di base. ris- 28 cm
Qualcuno potrebbe darmi una mano con questi esercizi? Purtroppo ho fatto il lavaggio del cervello nei confronti delle serie!
1. $\lim_{n \to \infty} \frac{ \sum_{k=1}^{ n} \frac{(k+1)^k}{k^(k+1)}}{\log n +1} $
2. $\sum_{n=0}^{\infty} \log(\frac{e^n -1}{e^n +1})$
Grazie!!
Paola

Ciao a tutti raga!
Avrei bisogno del vostro aiuto, sempre utile.
Non si tratta di un problema bensì di una ricerca.
Non me la dovete fare tutta, eh? :D
Mi servono alcuni chiarimenti visto che la prof me l'ha affibbiata l'altro giorno dicendo che si fidava di me (se come no XD).
In poche parole mi ha chiesto di fare una frase su i cenni storici e filosofici sulla gravitazione universale, partendo da Brahe arrivando a Newtone siccome non mi ha detto altro nè ha mai accennato qualcosa, vi ...

non ho capito come si fanno qualcuno puo aiutarmi.
eseguire le seguenti operazioni,dopo aver scritto i diversi numeri in notazione scientifica:
14,7 x10^3 x0,08
1,38 x(93,5 x10^-3)
0,0072:2400

ciao !
avrei bisogno di una spiegazione riguardo la differenza tra centro di istantanea rotazione e centro di istantanea rotazione reativo,nonche' della spiegazione della formula per cui,dato un sistema fisso e due membri mobili,la v del centro di istantanea rotazione relativo,quindi tra i due membri,è uguale al prodotto vettoriale tra la velocita' angolare di uno dei due membri,qualora essi siano a contatto e uno avesse un atto di moto,e della distanza tra tale centro e il centro assoluto del ...

Salve a tutti.
Ho lavorato nelle ultime ore ad una funzione.
Ha molte proprietà interessanti, sono curioso di vedere se qualcuno dimostrerà le proprietà che elencherò.
Dispongo al momento gia di una bella dimostrazione che vi rivelerò solo tra una settimana da adesso se nessuno risolverà l'indovinello.
Se le proprietà sono false, dimostratelo, se sono vere, domostratelo.
$f(x)=((-1)^((n+x^2)/x) + (-1)^((n-x^2)/x))/2 x in RR$ e per $n in NN$
1) $f(x)=+-1 hArr x$ divide $n$
quindi dimostrerete ...
Salve a tutti,
devo trovare la trasformata di Fourier del seguente segnale $g(x) = sin(x) int_-oo^(+oo) f(t) chi_[[0,1]](x-t)dt$
Inoltre è noto che $f(x)$ è trasformabile ad ha come trasformata $f(xi)$ ed $g(x)$ è integrabile.
Ora si nota immediatamente che l'integrale altro non è che una convoluzione tra $f(x)$ e $ chi_[[0,1]](x)$ e se dovessi trovare la trasformata di solo questo termine sapendo che $F(f ** g) = f(xi)g(xi)$ ovvero che la trasformata di una convoluzione è il prodotto ...

Salve a tutti mi sto esercitando per il problema dell'esame di stato sotto pressioni della prof
ho incontrato questo problema
un triangolo abc con ab=3cm ac=2cm l'angolo cab=60°
dice trovare bc facile con il teorema di carnot.
dice poi una bisettrice taglia l'angolo cab in due andando a cadere sul lato bc nel punto d.Trovare bd e cd .Mi sono scervellato ma niente quindi ho continuato il problema che ho finito. mi manca dunque solo questo punto
grazie

Ciao raga mi potete risolvere questo problema:
1) Se la distanza tra Milano e Roma è di 570 Km, quanti minuti impiego a percorrere alla velocità di 120 km/h?
GRAZIE MILLEEEEEE!!!!!!!!:thx:thx:thx:thx:thx:cry:cry:cry:cry:hi:hi:hi:hi

Propongo per voi alcuni problemi da risolvere in queste vacanze.
1) Data la funzione $f(x)=sin(x)arctan(x)$ calcolare le derivate di ordine 16 e 17 nel punto x=0.
2) Calcolare $int_(0)^(+infty)e^(-x^2)cos(tx)dx$ dove $t$ è un parametro reale.
3) Studiare la serie $sum_(n=1)^(infty)(sin(n))/n$ e in caso di convergenza calcolarne la somma.

è dato il triangolo isoscele ABC di base BC=3a e tale che cos ABC = 3\4.
sia D il punto della base tale che sia 3 BD= BC.
determinare un punto P internamente al lato AB in modo che, detta E la sua proezione sulla retta AC si verifichi:
PD^2 + 32\63 PE^2 =2 a^2

Sia S = {1, 2, …, 10}. Posto P = {y app. a : y è primo} e, per x app. a S, P(x) =
{ y app. a P : y|x } quindi per ogni elemento di S dobbiamo determinare i numeri primi che lo dividono
P(1)={insieme vuoto}secondo voi è giusto essendo 1 non primo;
.
.
P(7)={7}
.
P(10)={2,5}
quindi l'uno non essendo primo non va inserito
volevo chiedervi se è giusto quello che ho scritto

Sia ABC un triangolo in cui è B=2A .
Sia BD la bisettrice dell'angolo di vertice B.
Sapendo che sen A= 1\3 e BD=2, si calcoli la misura dell'area del triangolo ABD e sen C.
ciao un esercizio di un compito chiede:
det la somma sup e inf di $y=arcsenx$ relativamente all'intervallo $[-1/2,1]$ e ad una suddivisione dello stesso in 3 parti uguali.
qualcuno sa dirmi che devo fare?intanto io guardo un pò da qualche esercizio,appena riesco metto su quello che ho trovato così ci confrontiamo!