Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ci sono otto amiche che si distribuiscono a caso in tre scompartimenti ferroviari di otto posti ciascuno.
qual'è la probabilità che vi siano tre amiche nel primo scompartimento e cinque nel secondo?

ho questo dilemma...
devo fare un programmino che faccia la media dei voti di una classe di 10 alunni.i voti vanno da 0 a 100
pseudocodice:
1-inizializzo tot voti a 0
2-inizializzo contatore voti a 1
3-iterazione while:finche contatore

aiuto domani la prof mi interroga sulla lezione per casa...alcuni problemi sono riuscita a farli ma in alcuni non ci capisco niente.. mi date un mano ??
1) Un corpo di massa m=2580000g si trova a grande distanza dalla terra dove ha un peso di 370 N. calcola l'accellerazione di gravità a cui è sottoposto il corpo.
2)la densità di una sostanza è di 2,5 kg/m (cubi). quel'è la massa di 3,6 litri di questa sostanza ?
3)Un corpo di 2500 g occupa un volume pari a 18 dm(cubi.quel è la massa ...

Ciao a tutti. Ho un problema con algebra. Non riesco a capire la seguente notazione $A=QQ[X]//fQQ[X]$ e da quali elementi è composto (con $A$ anello commutativo ed $f=X^4+X^3-3X-3$)
Da quanto ho capito è sicuramente un gruppo quoziente ma è il polinomio che proprio non riesco ad interpretare: che gruppo quoziente forma?
grazie mille

ciao a tutti..
la prossima settimana anrò un compito in classe sulle dimostrazioni,ma sinceramente non riesco a trovarle da nessuna parte...
riuscireste mica a trovarmele?
gli argomenti partono dalla retta fino alla posizione reciproca di due rette..
mi servirebbero dimostrazione e definizioni..
grazie d cuore!

Salve, mi date una mano con questo esercizio?
Sia $F(x,y)=varphi(x)e^(2y+5)$. Determinare $varphi(x)$ in modo che $(delf)/(delx)(x,y)=(delf)/(dely)(x,y)$.
Trovo $(delf)/(delx)(x,y)=varphi^(')(x)e^(2y+5)$ e $(delf)/(dely)(x,y)=varphi(x)e^2$.
Ma poi come vado avanti?
in una semicirconferenza di diametro ab=2r iscrivere un triangolo ABD retto in D .Tracciare la bisettrice dell'angolo DAB tale che la bisettrice interseca BD in E .Incato con x l'angolo BAE determinare il rapporto y tra BE e BD y =BE/BD
l'angolo DAB è uguale a 2x se non sbaglio poichè AE è la bisettrice e visto che il triangolo ABD è rettangolo posso usare i teoremi dei triangoli rettangoli.quindi
DB=$2r(sen2x)$ DA=$2R(2senxcosx)$
DA=$2r(cos2x)$ $2r(cos^2 x-sen^2 x)$
ora ...

L'esercizio è questo: Dati i vettori v=(1;2;3) e w=(-1;2;1) calcolare v∧w
Secondo la formula che c'è scritta sul libro : v∧w =(x2y3-x3y2)+(x3y1-x1y3)+(x1y2-x2y1) dovrebbe venire (2-6)+(-3-1)+(2+2) = -4
Secondo Derive invece viene [-4, -4, 4]
Quindi devo considerare questa formula : v∧w =(x2y3-x3y2)+(x3y1-x1y3)+(x1y2-x2y1) che mi da il risultato -4
oppure questa:
v∧w =(x2y3-x3y2) ; (x3y1-x1y3) ; (x1y2-x2y1) che mi da come risultato (-4, -4, 4)
?????????? il prodotto ...
problema
uno studente lancia da terra (h=0m) una pallina alla velocità v=10 m/s.
un altro studente lancia da una altezza h=10m una pallina alla velocità di 3m/s.
a che altezza si incontreranno le palline?

Ciao,
qualcuno potrebbe spiegarmi la differenza che ce tra queste due notazioni?
Le trovo spesso e volevo capire la differenza.
Ad esempio qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Entalpia
Quando usare una e quando l'altra?
Grazie.

Ciao,
secondo i libri in una trasformazione termodinamica isoterma abbiamo:
$DeltaU=DeltaQ-pdeltav$
E quindi $DeltaU=0$ e $Q=L$
La mia domanda è:
Dato che $Q=mcDeltaT$ non dovrebbe essere $DeltaU=0-pdeltav$ e quindi $U=-L$?

salve a tutti,
ho difficiltà a calcolarea l'area definita dalla seguente condizione:
x^2+y^2= 1
0

Pongo questa domanda: Può la teoria dei giochi essere considerata una soluzione ad eventuali paradossi legati alla regola della maggioranza nelle votazioni (paradosso di Condorcet, Borda)? Se sì,perchè? Se no, in che relazione stanno i due argomenti? Grazie

ho una retta $r$ di equazione
${(x= 1+t),(y=2t),(z=t):}$
Quante sono le rette passanti per P (1, 1, 0) incidenti e perpendicolari a r ?

Salve!
Mi sono iscritto xkè ho un GRANDE problema!
Domani ho un esamino per recuperare Matematica, visto
che non è il mio forte...
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare!
Devo svolgere questo esercizio:
A (2 ; 3) - B (0 ; 1)
Devo trovare la Retta e il Coefficente Angolare!
Possibilmente vorrei capire bene ogni singolo passaggio!
GRAZIE!

Sono un po' arrugginito con questi argomenti e chiedo gentilmente aiuto.
Devo vedere se la serie:
$sum_(n=1)^(infty)(2/3)^n$
è convergente o meno.
Mi sembra di ricordare (corollario del criterio di D'Alembert) che, indicato con $a_n$ il termine generico della serie, se:
$lim_(n->oo)a_n^(1/n)=r$
allora la serie converge se r1.
Se questo è vero, allora devo risolvere questo limite:
$lim_(n->oo)((2/3)^n)^(1/n)=2/3$
E' giusto? O sono completamente "fuori"?
Grazie ancora ...

Buonasera a tutti. Scusatemi, avrei bisogno di un aiuto nella seguente dimostrazione:
“Dimostrare che, dati due numeri interi dispari $p$ e $q$, l’equazione
$x^2+2px+2q=0$
non ha soluzioni razionali” (Test ingresso SNS, a.a. 1971/72)
Io ho ragionato così: ho posto $p=2k-1$ e $q=2h+1$ (i più generali interi dispari); ora, l’equazione ha come soluzioni
$x_1=-p+sqrt(p^2-2q)$
$x_2=-p-sqrt(p^2-2q)$
Per dimostrare che $x_(1,2) notin QQ$ devo ...

Ciao a tutti,
ho bisogno di aiuto x risolvere un'esercizio. Il testo è: DETERMINARE GLI EVENTUALI PUNTI DI MINIMO E DI MASSIMO, RELATIVI E ASSOLUTI, DELLA FUNZIONE
f(x)= 2x^2 +3x +1 + |x-5|
NELL'INTERVALLO [-1,3].
Potreste illustrarmi passo passo la risoluzione dell'esercizio??
Grazie mille in anticipo!

Salve a tutti.
Vi pongo subito il quesito su cui mi arrovello:
Due ragazzi fanno una corsa in questo modo: il primo corre con una velocità di 7 m/s e parte con 20 m di vantaggio sul secondo; il secondo corre con una velocità di 9 m/s. Chi giungerà primo sul traguardo posto a 100 m di distanza dal secondo corridore? Quale distacco (in secondi e in metri) darà il vincitore al secondo?
Nulla di complicato: il primo a giungere sul traguardo è il secondo corridore, che ha un tempo di ...

Cari amici,
mi e' arrivato tra le mani questo meraviglioso articolo di ecologia del quale condivido ogni singolo aspetto.
Ho pensato di renderlo disponibile attraverso il forum.
Un saluto,
Eugenio
Problema Rifiuti
A cura di Ennio Vocirzio
Il pianeta Terra ha circa 4,6 miliardi di anni ed in tutto questo tempo, e cioè dal periodo della sua formazione fino a circa una cinquantina di anni fa, non ha mai avuto il problema dei rifiuti. La natura è talmente ben organizzata ...