Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luc@s
Dove posso trovare la teoria sui fratti semplici(ambito integrali) e qualche esercizio da poter fare?? Tnks
3
1 gen 2008, 23:22

indovina
un'onda si propaga lungo una corda tesa formata da due tratti di diversa densità lineare: il primo con d(1)=0,20 g\m e il secondo con d(2)=7,2 g\m poichè al mutare della densità della corda si verifica un fenomeno di rifrazione, calcolare la lughezza d'onda dell'onda nel secondo tratto sapendo che nel primo è 12 cm. Deve venire lunghezza d'onda(2)= 2 cm a me viene 4! perchè?
5
31 dic 2007, 13:06

HailieMalfoy
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo una richiesta d'aiuto. Comunque, qualcuno sa dirmi le differenze tra il campo elettrico e il campo gravitazionale? Scusate il disturbo!
1
2 gen 2008, 02:39

Matti@
ciao a tutti!!!Devo fare algebra ma sn negato ....ki mi aiuta??? Sn vari esercizi .... 4/3 ab - ( 2/5 ab - 1/2 ab) - 7/5 ab + (3/2 ab - 2/3 ab)+ 1/3 ab = 6/5 ab KI RIESCE A FARLA PROVATE A FARE QUESTA POI VE NE DO ALTRE
4
30 dic 2007, 14:42

Help2
Premetto che ho studiato (anche se può non sembrare): Ho, ad esempio $z=-2$, con $z=rhoe^(itheta)$, o che è lo stesso $z=rho(costheta+isintheta)$. Domanda: Come trovo $theta$ per $z=-2$, o comunque in generale? L'eserciziario mi da $theta=pi$ per $z=-2$, ma non trovo il nesso.
3
1 gen 2008, 19:02

Noel
Non riesco a risolvere questi 3 problemi di fisica: 1) mH2O=14kg mAlchool etilico=2 Kg TH20=+32°c TAlchool=+2°C T di equilibrio? 2) mH2O=2KG mAlchool=2Kg TH2o=? TAlchool=5°c T di equilibrio=4°c 3) Volume H2O=30l m Benzina=? TH2O=28°c T Benzina=16°c T equilibrio=22°c grazie
4
1 gen 2008, 15:05

elios2
Trovare un polinomio di 3° grado $P(x)$, tale che $P(x^2)+P(x)P(x+1)=0$ per ogni x reale. Non so dove iniziare..
22
23 dic 2007, 11:43

Fioravante Patrone1
Ho chiesto alla mia capretta e lei mi ha detto che non capisce perché tu dia così importanza alla ricerca del più piccolo valore di $\nu$ per cui la condizione scritta è soddisfatta. Basta trovarne uno. Non solo, ma (e qui parlo io, la capretta è andata a sistemarsi la lana per la sera) non ho presente nessun motivo per cui possa essere utile sapere quale sia il più piccolo $\nu$. Sempre se stiamo parlando di limite di una successione, s'intende. Le prime tre ...

jellybean22
Salve e auguri a tutti vorrei che qualcuno mi spiegasse come risolvere questa dimostrazione è tutto il pomeriggio che ci ragiono sopra: Dato il triangolo ABC, isoscele sulla base AC, si prenda sul prolungamento di AB, dalla parte di B, un punto P e si dimostri che AP è maggiore di PC. Grazie in anticipo.
6
31 dic 2007, 17:39

Sk_Anonymous
se nei radicali doppi $a^2$ - b non è uguale a $c^2$ come sarà il risultato?
5
31 dic 2007, 14:57

G.D.5
La domanda che vorrei fare riguarda l'assioma dell'unione. Nel materiale on-line che ho reperito sulla teoria ZFC l'assioma dell'unione è presentato per una famiglia di insiemi indicizzata da un insieme di indici $I$. Ora, volevo chiedere due cose: 1) il fatto che gli insiemi della famiglia di insiemi siano indicizzati dagli elementi di $I$ significa che c'è un'applicazione biiettiva di $I$ sulla famiglia di insiemi? Provo a rispondere io. Risposta: ...

pippo931
salve, è giusto dire che ogni decimale periodico è uguale al decimale successivo non periodico? es: $0,bar 7= 0,8$
19
29 dic 2007, 23:24

SarettaSaretta
Ragazzi per le vacanze natalizie ho avuto tantissimi problemi di geometria da risolvere....alcuni sono riuscita a risolverli da sola.....altri no......chi di voi potrebbe aiutarmi? Ve ne posto uno: L'area di un trapezio isoscele è di 324 cm quadrati,l'altezza misura 9cm e la base maggiore 48 cm. Calcola il perimetro. Grazie a chi è disposto a darmi una mano.
10
30 dic 2007, 09:11

bobila 32
Come partenza due frasi: 1) La frase 2 è vera 2) La frase 1 è falsa Le seguenti sono vere o false? A) Se è vera 1 allora è vera anche 2 B)Se (1 et 2) è vera allora è vera A C)A implica (1 et 2)
3
27 dic 2007, 19:55

89mary-votailprof
http://img69.imageshack.us/img69/2494/probfi0.jpg detti P un punto di un arco AB di una semicirconferenza di centro O e raggio r e T il punto in cui la semiretta OP incontra la tangente in A all'arco, calcola: a) $lim_(P->A)(PT)/(AT)$ b) $lim_(P->A)(AP)/(AT)$ c) $lim_(P->A)(AP)/(AT)$ AP qui è l'arco i risultati sono 0,1,1. per il primo ho fatto AT=AO*tga(a è l'angolo alfa che ho messo nel disegno) quindi AT=rtga. poi sapendo che AT=TO*sena ho trovato TO=$r/cosa$ da cui TP=$(r(1-cosa))/cosa$ pertanto il primo lim ...

*brssfn76
In un esercizio mi viene chiesto di calcolare l'istante t in cui un proiettile lanciato verticalmente dalla luna con velocità maggiore della velocità di fuga raggiunge la distanza pari a 2 volte il raggio del pianeta. E' chiaro che nella legge oraria del moto la g non è costante ma variabile. domanda: E' legittimo calcolare una gmedia valutata nell'intervallo di spazio percorso? (in pratica fare l'integrale) Non ho un'altra idea su come calcolare il tempo t se non di approssimare g ...

marilu16101
equazione 1: $3/8(2x-1)^2 - (1/2 + x)^3 = (1/2 + x)(x/2 - x^2 - 1/4) + 3/4 (- 1/2 - 3x)$ equazione 2: $2 (t - 5/2)^2 + (t - 3/2)^2 = (t - 2)(3t + 1) - 5t (1 - 1/5)$ equazione 3: $(5 - a + a^2)(5 - a - a^2) + (a-3)/2 - (2a+1)/5 + (a^2-3)(a^2+2) = 4/5$
8
31 dic 2007, 14:34

alfredo14
Salve a tutti. Apprendo da un testo francese di analisi dell'esistenza di questa curva, la lemniscata. Si tratta di un otto rovesciato, come il simbolo di infinito. La formulazione proposta fa uso delle coordinate polari. Eccola: $rho^2=2a^2cos2omega$ Vi dico cosa non riesce a tornarmi. Quando $omega$ varia tra $pi/4$ e $pi/2$ (e corrispondentemente l'argomento della funzione coseno varia tra $pi/2$ e $pi$, il secondo membro diviene ...
4
31 dic 2007, 14:23

BLACK1990
IL mesone U è una particella che,a riposo decade dopo un tempo di vita media di circa 2,15 us: la stessa particella in moto rispetto a un riferimento terrestre a velocità molto elevata,percorre una distanza media di 6,4 km.qual è il tempo di vita media del mesone nel riferimento terrestre e a quale velocità si muove??? COME SI FA???? grazie per la risp
0
31 dic 2007, 15:09

BLACK1990
mi potete aiutare a risolvere questo problema????GRAZIE dimostra che quando uno secchio piano ruota di una angolo alfa attorno a un asse posto nel suo piano,l'immagine di unpunto fisso O ruota di un angolo 2 alfa attorno allo stesso asse e nello stesso verso. thanks P.s io in relatà ho 17 anni mi sn iscritto con l'email di mio padre perchè sono minorenne e non mi prendeva l'iscrizione
1
31 dic 2007, 09:29