Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

http://www.tanteparole.it/Immagine3.jpg
Un cubo di massa m1 = 45 Kg è poggiato su un piano orizzontale sul quale può scorrere
senza attrito. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m2 = 5 Kg posto ad una
distanza d = 56 cm dalla faccia AB del cubo più grande. Sul piano di contatto tra i due
corpi è presente una forza di attrito con coefficiente μd = 0.2. All’istante iniziale, quando
tutto è fermo, viene applicata al cubo più grande una forza F = 123 N. Se dopo un tempo t1
il cubetto cade, ...

sto giochicchiando con due calamite,e vorrei trovarmi la loro carica...
dato che ho bisogno della massa,mi è sorto questo dubbio:se la peso con una bilancia digitale classica,mi trovo la massa o la forza peso?
il problema è aggravato dal fatto che con la massa devo trovarmi la forza peso esercitata sul corpo sottoposto all'accellerazione gravitazionale!
ciao e grazie!

Cari colleghi, volevo un parere perchè qua alla ssis ci insegnano di tutto tranne come si tiene la disciplina in classe.
Ho dei ragazzi molto intelligenti ma purtroppo sono allo stato brado il che, nella scuola privata aime' si traduce in cazzeggio e scherzi eccessivi e pressione sulla sottoscritta perchè devo tenerli buoni.
Fossi nel pubblico, direi: chi è interessato segue, chi non è interessato se ne assume le responsabilità.
Qua devo, diciamo, occuparmi di loro: in un certo senso pagano ...

Ultimamente faccio tutto troppo complicato. Dovrei dimostrare il seguente:
Se $U$ e $V$ sono due intervalli chiusi e limitati ed $f: U -> RR$ è continua, allora $V \subset f(U)$ implica l'esistenza di un intervallo limitato (e chiuso) $U_0\subset U$ per cui $f(U_0)=V$.
A dire il vero una dimostrazione (o forse due) di questo "Lemmino" la ho già, ma mi sembra un po' troppo complicata (quella in forse è mostruosamente troppo complicata, per cui ...

ho problemi con le equazioni parametriche: determina per quali valori di k l'equazione ammette radici reali e concordi
$x^2$-3x-(k+1)=0

Devo creare un programma che mi permetta di capire la settimana dell'anno in base al numero del giorno che inserisco (non che compreso tra $1<=x<=366$ visto che quest'anno è bisestile) Programma in C
Come posso fare????

Salve a tutti
Ho un file pdf, ma purtroppo ho perso il file sorgente (scrivendo con WinShell, esso era un WinShellTexFile) e vorrei recuperarlo per poter modificare poi il file pdf. Esiste un programma per passare da pdf a codice Latex? Ho provato con "pdftohtml" che mi era stato consigliato da un amico, ma non ho ottenuto risultati.
Grazie a tutti

Due pendoli semplici, della stessa lunghezza L = 60 cm e di massa rispettivamente
m1 = 2 kg e m2 = 1 kg sono sospesi allo stesso punto. Il pendolo m2 è lasciato inizialmente
in equilibrio stabile, mentre il pendolo m1 viene portato ad un angolo q0 = 60° con la
verticale e poi lasciato libero. Considerando l’urto completamente anelastico, determinare:
a) La velocità v del sistema subito dopo l’urto;
b) l’angolo qmax rispetto alla verticale a cui si
porta il sistema dopo l’urto, al ...

Dimostrare che il polinomio
$p(x)=(x-2)(x-4)(x-6)(x-8)+2$
ha 4 radici reali.
Allora, mi piacerebbe molto risolverlo con voi; vi chiedo, se possibile, di portarmi alla soluzione attraverso i miei dubbi, così da capire come devo ragionare. Grazie davvero!
Per prima cosa, non ho ben chiaro il significato di "radici di un polinomio". So che le radici di un'equazione sono le soluzioni dell'equazione, ma come può un polinomio avere soluzioni? Forse si considera quel polinomio uguale a zero... Se così ...

Ma kome si fa qst problema ?
Sono dati i punti A(3;-2) B(9;4) C(2;3) ; dopo aver trovato le coordinate del punto P ke divide internamente il segmento AB in modo ke AP(poi il simblo d congruenza fra le figure) 1 mezzo di PB , determinare l'equazione della retta CP

[url][/url]
Un filo inestensibile e senza peso è arrotolato a spire sulla superficie laterale di un cilindro
di massa M = 1 Kg e raggio R = 20 cm. Una delle estremità del filo è fissata al cilindro,
mentre un corpo di massa m = 0.5 Kg è sospeso all’altra estremità. All’istante t = 0 il
corpo, inizialmente in quiete, viene lasciato libero facendo cosi ruotare il cilindro attorno al
suo asse (assenza di slittamento tra fune e cilindro). Supponendo che sull’asse di rotazione
agisca un ...

ragazziiiiiii... vi posto una disequazione, x piacere potete vedere se è ft bene???
link disequazione
ciò ke nn sò bene come fare è qnd al numeratore mi esce -3.. in effetti facendo così cioè cambiando il segno si trova anke! xo la mia prof una volta mi ha detto ke nn conviene cambiare i segni... ma è corretto ciò ke ho ft io? oppure mi potete spiegare tt i modi possibili x farla?
grazie a tuttiii

Ciao a tutti!ho cercato di fare que3sti esercizi e vorrei una piccola conferma per andare avanti con la mia preparazione in vista di un appello importante,ecco riportati gli esercizi con la presunta soluzione:
1)= data la
`f(x)= cosx/(2+sinx)` determinare gli estremi assoluti nell'intervallo `-(pi)/2

Un blocco di massa m1 = 1 Kg è collegato ad una molla di costante elastica k = 20 N/m
compressa di una quantità Dl = 50 cm rispetto alla posizione di riposo. Ad un certo istante
il blocco viene liberato ed inizia a percorrere un tratto orizzontale privo di attrito con una
velocità v. Successivamente il blocco urta (urto totalmente anelastico) un’asta (m2 = 3 Kg
e l2 = 2 m) vincolata ad oscillare attorno ad un’asse passante per il punto O (figura).
Calcolare:
a) la velocità del blocco v ...
Ciao, vorrei sapere se qualcuno può aiutarmi nel "calcolo delle perdite d'opportunita per la scelta di un investimento".
La matrice dei payoff data è la seguente:
Eventi e probabilità:
E1=0,3
E2=0,2
E3=0,5
Strategie:
A1=143/143/143
A2=-120/214/214
A3=-167/167/358
non riesco a scrivere la matrice !!! se qualcuno mi dice come si fa...... )
Devo calcolare la strategia più opportuna secondo il criterio del Minimax e per far questo ho bisogno della matrice delle perdite ...

Ciao a tutti.
Mi trovo di fronte al seguente quesito: dimostrare che $f(x)=\frac{1}{1-x}$ è analitica in $x_0=2$ e $x_0=\frac{1}{2}$
vorrei sapere se il ragionamento potrebbe funzionare:
ricordando che lo sviluppo in serie di taylor in $x_0=0$ è $sum_(n=0)^oox^n$ e ricordando che per le funzioni analitiche vale la formula di taylor e quindi devo valutare $c_n=\frac{f^(n)(x)}{n!}=\frac{1}{(1-x)^n(n-1)!}$ (se ho fatto i conti giusti) e la serie diventa $sum_(n=0)^oo\frac{f^(n)(2)}{n!}(x-2)^n$ ovvero ...

Ho un'altra curiosità..... qualcuno sa se C++ da windows a linux cambia molto? Perchè nel mio computer non vorrei più mettere linux....l'avevo ma l'ho tolto perchè non mi piace..... ma all'uni avremo linux su cui programmare in C++ ... per questo vorrei sapere se ci sono molte differenze.... i compilatori sono molto diversi, anche come comandi?
Grazie e ciao di nuovo a tutti!!!!

Qualcuno mi sa dire se, sapendo programmare in C#, posso riuscire anche in C o C+ e simili? Ci sono delle differenze?
Inoltre, mi sapete dire come scaricare il framework che serve per C? Il libro mi dice dal sito microsoft, ma non sono sicura che sia questo.... avete il link o sapete qual è di preciso?
Grazie in anticipo. Ciao a tutti!!!

Studiare la convergenza dll'ingrale improprio tra 0 e +inf:
f(x)=(sinh(2xcosx)-2x)/x^3

esiste $\int(lnx)/x dx$ ?
o è approssimabile a 1?