Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti! Forse sarà per l'ora tarda...ma non mi riesce derivare questa funzione!
$e^(1/(x-2))$
io ho messo $y^1=e^(1/(x-2)) . 1/(x-2)^2$ (scusate se non si capisce bene...)
ho sbagliato? se si, dove?
grazie


Salve non so se questo è il forum adatto comunque... Qualcuno di voi conosce una buona guida alle proiezioni ortogonali, con tanto di dimostrazioni dettagliate e il "perchè si fa così"? Infatti nel mio libro c'è una specie di "ricetta" per fare un disegno corretto ma non spiega perchè una linea si fa perpendicolare, un'altra parallela, perchè si fa quell'arco di circonferenza e bla bla bla, insomma avete capito . Non so, magari non è nemmeno al mio livello capire queste cose, ma sarebbe già ...

siete troppo avanti, io ho appena cominciato a studiare trigonometria.
La mia domanda riguardava la trasformazione dell'angolo in formato sessagesimale.
La seconda domanda è molto più semplice, il mio libro parla di ANGOLI ASSOCIATI intendendo con tale definizione gli angoli che si vengono a creare quando dal punto B, sulla circonferenza goniometrica, associata all'angolo alfa si tracciano la parallela all'ascisa ottenendo il Pun to B' e dai punti sulla circonferenza si tracciano i diametri ...

salve a tutti i forumisti
mi sono iscritto per proporvi un quesito riguardo a una funzione parametrica della quale mi serve sapere gli zeri, magari con risoluzione.
la funzione in questione è: $e^(αx^2)-x^2$
grazie a tutti

Ciao a tutti gli utenti di questo forum! Sono nuovo e mi sono iscritto a matematicamente soprattutto per trovare un aiuto. Ho alcuni esercizi di geometria che non sono riuscito a risolvere. C'è qualcuno che mi può aiutare? Grazie in anticipo
1) Determinare una parametrizzazione dell'equatore nella sfera S^2 C R^2 che sia della forma gamma : I=[0,2pgreco] -> S^2 e determinare il valore t0 E I t.c. gamma(t0)=(1/sqrt(2),1/sqrt(2),0)=P. Determinare una parametrizzazione del cerchio massimo ...

Raga un'aiuto please ma ke succede in 0/15 x 3/16???
Please

data la seguente matrice A
1 -2 3 1
2 3 2a 1
-2 1 0 3
calcolare il rango della matrice con il metodo di eliminazione di gauss
il calcolo fatto permette qualche conclusione sulla risolubilità del sistema lineare di cui A è la matrice completa?
il calcolo fatto permette qualche conclusione sulla risolubilità dei sistemi lineari di cui A è la matrice incompleta?

Nel triangolo ABC siano E ed F le intersezioni della circonferenza di diametro AB, rispettivamente, con i lati AB e CB e sia D il piede della perpendicolare condotta da B su EF.
Dimostrare che l'angolo ABF è isometrico a l'angolo EBD.
Vi prego aiutatemi!!!

La relazione $R$ su $ZZ$ definita da
$a R b <=> 5/(a-b)$
è una relazione di equivalenza. Si determinino le classi di equivalenza.
[Non so se ho capito bene, io credo che $a R b$ se $a-b$ è uguale a 5 o a -5.. ]

$(1/4)Log_(2)(x+1)+Log_(8)(x-1)=1+Log_(16)(x^2-1)$
ho un problema su questa equazione, mi blocco a questo punto e non riesco pù ad andare avanti
$3Log_(2)(x+1)+4Log_(2)(x-1)-3Log_(2)(x^2-1)$
1) è giusto o sbagliato quello che ho fatto?
2) e se è giusto, come posso proseguire??

Salve a tutti,
vorrei sapere se c'è un modo per dichiarare una funzione a tempo discreto, che comprenda anche delle variabile simboliche (syms x per esempio).
Ho provato a cercare in giro, ma non ho trovato nulla in merito. Se non è possibile c'è un modo per aggirare il problema?
Grazie anticipatamente.

Vi pongo subito il quesito:
Un ragazzo lancia una palla da un terrazzo alto 10 m verso il basso con velocità iniziale di 5 m/s. Calcola quanto tempo impiega la palla a raggiungere il suolo e la velocità con cui giunge a terra. Rappresenta l'andamento della velocità in funzione del tempo (diagramma velocità - tempo).
Ho calcolato, peraltro facilmente, sia il tempo (t = 1 s) sia la velocità, pari a -15 m/s. La mia perplessità è nella rappresentazione del tutto in un diagramma in cui ...

io ho delle difficoltà su questi esercizi, qualcuno saprebbe aiutarmi?
$(7/4X-3/2)(3/2+7/4X)-(X^2-2)(X^2+1)+(2X-1/2)((2+X)/2)(2X+1/2)(X/2-1)=$

chiedo aiuto per questi 2 problemi che non riesco a risolvere.
Tre cani tirano la stessa slitta con forze diverse .La prima forza è di 200 N verso est ,la seconda di 300 N,verso nord ,la terza di 600 N verso ovest.Disegna le forze in scala.
Verifica che la forza risultante sulla slitta ha un intensita di 500 N ed è diretta verso nord-ovest.
Un bambino tira un cassetto vuoto ,di massa 3,5kg,con una forza sempre piu grande .Quando la forza applicata raggiunge il valore di 10,5 N,il ...
Salve ho trovato questo esercizio e mi ha dato grattacapi, l'ho risolto ma non so se sia giusto...ci dareste un'occhiata?grazie
Per quali valori di $lambda in RR $ l'endomorfismo $f:RR^3 ->RR^3 <br />
rappresentato rispetto alla base canonica è diagonalizzabile? Le relazioni sono:<br />
<br />
$f(e1)= e1+(lambda+1)e3
$f(e2)= lambda e1+2 lambda e2+lambda e3<br />
$f(e3)= (lambda-1)e1-e3
Ho iniziato con il determinare la matrice A associata ad $f<br />
che dovrebbe essere: $((1, lambda, lambda-1),(0,2lambda,0),(lambda+1,lambda,-1))
quindi il polinomio caratteristico dato da ...

Si consideri l’endomorfismo di $R^3$ tale che
f(2$e_1$ − $e_2$) = $e_1$ + $e_3$, f($e_1$ + $e_3$) = 2$e_1$ − $e_2$, f($e_1$ − $e_2$) = 2$e_1$ − 2$e_2$.
Determinare una base di $f^−1$(W) dove
W = L($e_1$ + $e_3$, $e_1$ − $e_2$).

Il perimetro del rettangolo ABCD è 11a; la base AB è i $17/5$ dell'altezza BC. Determinare lati e area del rettangolo. Sulla base AB si prenda poi il segmento PB congruente a BC: si determini il segmento PD e successivamente si determini a in modo che sia 60 cm il perimetro del triangolo ADP.
Le prime tre incognite del problema le ho trovate facilmente e mi sono risultate; esse sono rispettivamente $AB=17/4 (a)$; $BC=5/4(a)$ e l'area è $85/16(a^2)$.
Per trovare PD ...

$(9^(x+1/2)+(3^(2x-1)))/(5^(x+1))=2$
sostituisco $3^2x=t$
ottengo
$10t=6(5^(x+1))$
da cui
$3^2x=3/5*(5^(x+1))/5$
ho posto $(5^x*5)/5=1$
perchè ho raccolto il $5$ e $(1^x*1)/1=1$
risultato $xLog9=(Log3)/(Log5)$
per cui $x=(Log3)/(Log9-Log5)$
giusto o sbaglito?????

Ciao ho bisogno d'aiuto per risolvere questo problema tramite equazioni o sistemi di 1° grado e applicazione del teorema di Pitagora:
In un trapezio isoscele l'altezza è $4/15$ della differenza delle basi, la base minore è $4/7$ della maggiore e il perimetro è di 288 cm. Trovare l'area del trapezio e la lunghezza delle diagonali.
http://img521.imageshack.us/img521/4969 ... piatx2.jpg
Non riesco a impostare l'equazione o sistema, perchè ho 4 incognite DC, AB,AH e AD.
Io so che: ...