Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stellinachia
la funzione è questa: y= log |x+1| allora togliendo il modulo si ottiene 1) log (x+1) per x>-1 2) log (-x-1) per x-1 e la funzione è strettamente crescente tra -1 e + infinito 2) -1/-x-1 con x

stellinachia
la funzione è questa f(x)= xlog|x| il valore assoluto è necessario scomporlo??

slash_u_megghj
Come faccio ad costruire una strategia di arbitraggio?tipo per vendere allo scoperto per un importo massimo di 200000euro

xico87
se a qlcuno interessa ho una trentina di disequazioni (anche con moduli) da risolvere. chi è interessato mi contatti per pm.. se vedete che nn rispondo mandatemene un altro perchè spesso nn mi arrivano
28
31 gen 2008, 17:36

federica90GG
chi mi può aiutare con questi problemi? allora... 1)Determinare due numeri consecutivi il cui prodotto sia 72 2)trovare una frazione il cui numeratore superi il denominatore di 3 e tale che , addizionando a questa frazione la sua reciproca , si ottenga 65/28( frazione) 3)trovare due numeri la cui somma sia 12, sapendo che la somma dei loro reciproci è 12/35 4)trovare due numeri sapendo che il loro rapporto è 4/5 è che la somma dei loro quadrati è 164 N.B. DA RISOLVERE CON EQUAZIONI ...
14
4 feb 2008, 16:34

alberto861
ciao a tutti!! non so proprio da dove iniziare!!! data $sigma$ da $ICR$ in $R3$ curva biregolrare parametrizzata secondo la lunghezza d'arco per la quale esiste una costante c non nulla tale che $tau(t)=ck(t)$ con $tau$ la torsione e $k$ la curvatura. dimostrare allora che esiste un versore $v$ per cui il prodotto scalare tra v e il versore tangente alla curva è costante

Viking
Ciao a tutti!!! Qualcuno saprebbe spiegarmi passaggio per passaggio come si risolve questo sistema con il metodo della risoluzione algebrica? 4x+y=-8 -2x+y=10 il risultato è x=-3; y=4 Un pò per capire il procedimento visto che ho provato a farlo ma mi vengono risultati troppo alti... Grazie in anticipo! A presto, Viking :hi
7
4 feb 2008, 14:19

TomSawyer1
Ho Kubuntu 7.10 su un pc senza l'adsl. Lo so che e' un suicidio . Cercando informazioni su vari pacchetti che devo installare (codec audio/video, g++, qt etc), faccio fatica a trovare i binari. Esistono siti dove sono raccolti i pacchetti piu' usati? Intanto mi servirebbero i codec, ma trovo sempre i comandi per scaricarli dai repo, e niente binari. ps: tenendo conto che, appunto, non posso usare sudo apt-get
12
25 gen 2008, 10:26

geovito
ciao mi aiutate a risolvere questo limite? $lim ((5^(1-tghx) - 1) e^(-2x))/(sin^2(1-tghx))$. NB x tende a $+OO)<br /> Il risultato è $logsqrt(5)$. A me viene $log5$ A proposito come qual è la modalità per scrivere limite per x che tende a...qualcosa? grazie
4
4 feb 2008, 11:15

dave031
ho difficoltà con questo esercizio...mi dareste una mano per favore? si dica se esiste un'applicazione lineare $f:K^3->K^2$, dove K è un campo, tale che: f((5,0,3))=(1,0) f((3,-2,1))=(0,1) f((1,1,2))=(1,-1) nei casi K=R (numeri reali), K=$Z_5$ (interi modulo 5), K=$Z_7$ (interi modulo 7) ne sarei molto grato se qualcuno mi dasse un consiglio su come procedere...grazie a tutti della disponibilità
6
31 gen 2008, 21:09

p4ngm4n
un punto materiale si muove lungo un'orbita circolare di raggio $R=0.2m$ con velocità angolare inziale nulla ($omega_0=0$).Dall'istante $t_0=0$ a $t_1=1s$ l'accelerazione è $alpha(t)=0.5t(rad)/s^3$ e subito dopo l'istante $t_1$ l'accelerazione assume valore costante $alpha_1=-1(rad)/s^2$ fino a quando il punto si ferma.Calcolare in che istante e dopo aver percorso quanti giri il punto si ferma. Il primo quesito l'ho risolto così...Si possono considerare due ...

Gaal Dornick
[Analisi Complessa] Una funzione si dice analitica se comunque preso un punto del suo dominio, essa è sviluppabile in serie di potenze di centro questo punto in un intorno. Domandandomi se una serie di potenze è analitica (cosa che si può garantire in altri modi, ma c'est la vie), ho provato a "maneggiare" una serie di potenze per cambiarne il centro.. Sia $z_0 $ nel disco di convergenza della serie di ...

EconMax
Se X e Y sono due v.a. indipendenti, e' vero che $P(X<x) >= P(X<x | X>Y)$ per ogni $x$ ? Mi verrebbe di dire di si, ma non so come dimostrarlo. Qualcuno sa farlo?
2
1 feb 2008, 14:46

squalllionheart
rega due cose: Correggetemi se dico assurdità: Riguardo al prodotto diretto 1)sia G un gruppo e N e H due sottogruppi e N normale in G se: Se H e N hanno intersezione solo l'elemento neutro e HN=G allora HXN è isomorfo a G Ne basta uno normale giusto? 2) Mi spiegate come funziona ora il prodotto semidiretto?[/code]

sara8787
ho un dubbio..ma se ho il sistema lineare.. 2x+ky+3z=1 kx+2y+z=0 (2-k)x-y+2z=k quando devo determinare il determinante di a/b...devo controllare diverse possibilità... come per esempio k 3 1 2 1 0 -1 2 k oppure 2 3 1 k 1 0 (2-k) 2 k ma tra le matrici tre per tre che devo controllare c è anche la matrice per esempio 2 1 3 k 0 1 (2-k) k 2 ?? cioè 1 0 k (la colonna dei termini noti) posso spostarla a mio piacimento all interno della matrice dei coefficienti(in questo ...

G.D.5
Un paio di giorni fa sono capitato in un topic nel quale si discuteva della proprietà commutativa su $n \in \mathbb{N}$ addendi. Per la precisione il topic è questo: https://www.matematicamente.it/forum/la- ... 26161.html Alla mia domanda "Come si dimostra?" l'amico gugo82 mi ha suggerito "Per induzione". E' da ieri pomeriggio che ci provo ma non riesco a dimostrare niente. O meglio, non riesco a completare la dimostrazione del passo induttivo. Passo base La proprietà commutativa è vera per $n=2$ addendi: si può ...

pmic
Salve, volevo chiedervi come si risolvono gli integrali con i numeri complessi. Grazie.
3
4 feb 2008, 00:13

.Ricky.112
Salve, ho un dubbio che mi è venuto guardando un gioco da tavolo. In pratica, con un dado a 10 facce (da 1 a 10), devo fare il massimo punteggio possibile, tirando 20 volte. Il primo tiro è automatico, ed è il massimo del dado (quindi si parte con un 10). Ad ogni tiro dei 20 disponibili, posso però scegliere se tirare (e quindi rischiare di fare tiri bassi, come 1, 2, 3 e così via) oppure prendere automaticamente la metà del massimo del dado (in questo caso 5). Io ho pensato a due ...
3
1 feb 2008, 20:19

Mondo3
Teorema di Weierstrass: ogni insieme chiuso e limitato in $RR$ ammette massimo e minimo Teorema di Bolzano-Weierstrass: ogni sottoinsieme proprio $E$ di $RR^n$, limitato e infinito, ammette almeno un punto di accumulazione. Tra questi due teoremi c'è una qualche correlazione? Se sì, quale? O sono magari come i milioni di teoremi di Gauss che trattano di cose diversissime?
7
3 feb 2008, 19:44

boulayo
le matrici (m x n) formano uno spazio vettoriale di dimensione m x n fin qui ci sono, ma per le matrici diagonali o triangolari superiori (n x n), la dimensione è sempre n^2? e per una matrice m x n che ha tutti gil elementi della prima riga uguali a 0 è sempre uno spazio vettoriale di dimensione m x n? grazie
6
3 feb 2008, 19:36