Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
squalllionheart
Rega allora vorrei delle conferme. Se dimostro che $D$ nn è Un Dominio Euclideo mi basta per dire che D nn è a ideali principali? Esempio $ZZ[sqrt(-5)]$ nn essendo a fattorizzazione unica nn è nemmeno euclideo posso concludere che $I=(3, sqrt(-5)-1)$ nn è un ideale principale perchè $ZZ[sqrt(-5)]$ nn è un anello principale inquanto ogni anello a ideali principali è un Dominio Euclideo.

geovito
Assegnato: $lim_[x to +oo] (pi-2arctgx)/(log (1/x))$ Imposto così $(pi-2arctgx) (1/x)/log (1/x) (x)$ da cui $(pi-2arctgx) (x)$ poi $(pi-(2arctgx/x) x) (x)$, poi $(pi-2x) (x)$ da cui il risultato $-oo$, in luogo di 2 Dove sbaglio? grazie
5
6 feb 2008, 18:13

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho un problema di Geometria Analitica con discussione. Il testo è il seguente: "Si conduca per l'origine O del sistema di riferimento la retta $a$ di equazione $y=2x$ e per il punto $B(4;0)$ la retta $b$, perpendicolare ad $a$: calcolare le coordinate del punto $A$ di intersezione di $a$ con $b$. La retta $y=d$ incontra nel semipiano positivo delle ...
3
5 feb 2008, 12:54

fu^2
compitoo di questa mattina, mi preme sapere se una risposta del genere è passabile 1. Definire la matrice di un'applicazione lineare $f:V->W$ rispetto alle basi $bbB$ e $bbD$ con m dimensione di V e n dimensione di m 2. Dimostrare che la corrispondenza appena descritta definisce un isomorfismo tra $Hom(V,W)$ e lo spazio delle matrici nxm risposta: 1. sia $M_(bbD)^(bbB)(f)$ la matrice associata a f nelle due basi, quindi per definizione abbiamo ...
6
5 feb 2008, 20:26

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questa derivata: $y=(cosx)/(1+cos^2x)$ . Essendo un quoziente, ho applicato la relativa formula e mi è venuto fuori: $(-senx(1+cos^2x)-(-sen^2x)(cosx))/(1+cos^2x)^2$ , quindi svolgendo il numeratore mi viene: $-senx-cos^2xsenx+sen^2xcosx$ . Ora a questo punto non so come risolvere e "andare" avanti. Ho pensato di applicare l'identità fondamentale, ma comunque non ci riesco. Il "risultato" che mi da il libro è: $(-sen^3x)/(1+cos^2x)^2$ . Spero in un vostro aiuto. Vi Ringrazio in anticipo. Grazie & Ciao.
10
6 feb 2008, 17:16

Mercurial1
Salve mi accingo allo studio di funzione, e mi sono bloccato alla ricerca degli estremi assoluti(non i relaivi) di una funzione: espogo il problema..: quando studio una funzione per gli estremi vado a cercare la derivata prima e successivamente gli zeri di questa,poi posso vedere tramite 2 metodi distinti se questi sono massimi o minimi relativi,ora dovrei trovare gli assoluti,come faccio?

nato_pigro1
giuro che ho cercato su gugle e anche qui sul forum ma non l'ho trovato. Avete mica un link in cui ci sono i testi (e le soluzioni possibilmente) dei temi di seconda prova degli anni passati? grazie...
7
30 gen 2008, 20:40

carminiello84
salve ragazzi,ho un pò di confusione rigaurdo nell'individuare gli zeri..Nell'esercizio imposto bisogna trovare il massimo e minimo relativo con eventuali assoluti...dopodichè f(X)=0..vi posto la pagina http://img209.imageshack.us/img209/1076/mathski4.jpg

desko
In uno spazio vettoriale euclideo ho tre basi ortonormali: T, P1 e P2. conosco le trasformazioni P1=R1(T) e P2=R2(T) che sono due rotazioni. Voglio calcolare la trasformazione P2=R12(P1), che dovrebbe essere una matrice di cambiamento di base. Io sono abbastanza convinto che R12=R2*trasposta(R1). Una collega invece è convinta che sia R12=trasposta(R1)*R2. Il (mio) problema è che i risultati sperimentali sembrano dare ragione a lei, ma non cpiasco perché ha ragione lei e non io. Ho paura ...
7
6 feb 2008, 15:10

algalord-votailprof
$a_n=(n^2 + 2n + 1)/(n^2 +3)$ Determinare eventuali estremi inferiore e superiore ed eventuali massimo e minimo dei valori assunti dalla successione Allora la professoressa al compit mi ha detto che il metodo che ho applicato non l'ha capito. io ho usato questo metodo: an > M an < m poi ho intersecato i grafici facendo lo studio dei segni, facendo il prodotto di essi. lei mi ha detto che dovevo studiarla facendo a_n +1 >= an trasformare la successione in funzione col teorema ponte e poi ...

desperados3
ciao a tuti, devo calcolare un integrale doppio il quale dominio è: $0<=x^2+y^2<=1,x>=y,x<=o$ vi giuro che mi sono perso e sono stato preso da mille dubbi (tipo, devono verificarsi tutte contemporaneamente o la soluzione è l'intersezione delle aree relative?) e non riesco più ad andare avanti...

rita85
Ciao amici! Buona domenica a tutti! vorrei chiedervi un aiuto, in pratica in un esercizio mi viene chiesto di: scrivere l'equazione di un piano passante per P=(1,1,-3) e parallelo alla retta r. Dunque ho trovato la direzione di r è (-3,3,-2) e questo ho controllato sui risultati è esatto! Poi impongo che il piano passi per i punti dati dall'esercizio dunque vado a sostituire i valori ai punti e viene : a + b -3c + d = 0 poi faccio il prodotto scalare tra la normale al piano e il ...
9
3 feb 2008, 20:20

Pivot1
Nel piano verticale $Oxy$ con $y$ verticale discendente sia dato il sistema meccanico formato da un'asta pesante rigida $CD$ di lunghezza $2l$, con l'estremo $C$ incornierato in $O$, una molla di costante di richiamo $k>0$, con un estremo in $D$ e l'altro estremo in $A$ termini con un punto maretiale di massa $m$ vincolato a muoversi senza attrito sull'asse ...

desperados3
ciao a tutti, in un esercizio mi imbatto in: $inte^(y^3)$ non sono certo di quale sia il risultato corretto di questo integrale. so che la controparte in derivata è molto facile da calcolare... grazie in anticipo

elijsa1
ciao non capisco gli o piccoli. cioè ok quello che dicono i libri l'ho letto e capito sarebbe una funzione che tende a zero per $xto0$ ma potete dirmi operativamente quando devo usarli e come. cioè perchè posso sostiture gli o piccoli a certe funzioni? cioè non so...posso farlo? grazie mille
26
1 feb 2008, 18:26

stokesNavier
Ciao a tutti amici, qualcuno puo' darmi una mano con il seguente limite: lim per x che tende a piu' infinito di :[-arctg(-2x)] grazie a tutti coloro che mi risponderanno. michele.

df2
Sia $C^2$$(R)$, $f(0)=f'(0)=f''(0)=0$. Allora: a) è infinitesima di ordine 2 per x->0 b) $f(x)= o(x^2)$ $per x->0$ c) $x=0$ è un punto angoloso d)$x= 0$ è un punto di massimo o minimo relativo e)nessuna delle precendenti è esatta la soluzione è la 'b' ma non riesco a comprenderne a pieno il perchè. mia soluzione. a) non ci sono elementi per affermarlo b) c)non ...

clarkk
nel triangolo ABC il cateto e l'ipotenusa BC misurano rispettivamente 3 e 5. sia D un punto di AC tale che tan( ABD)=2/3. considerato su BC il punto E in modo che risulti EDC=2*ABD, si determinimo le misure del perimetro e dell'area del triangolo DEC. allora ditemi cosa sbaglio: -) BA=4 (pitagora ABC) -) AD=8/3 (considerato ABD) -) DC=1/3 ( differenza di AC) -) tan(2*ABD)=12/5 (formula di duplicazione) -) sin( DCE)= 4/5 (considerato ABC) -) cos (DCE)= 3/5 -) cos( 2*ABD)= 5/13 e sin( ...
2
5 feb 2008, 22:32

Gp741
Salve a tutti! Volevo sapere se l'esistenza del limite finito del rapporto incrementale di una $f(x)$ in un punto $x_0$ è una condizione sufficiente oppure necassaria affinchè la funzione si derivabile nel punto $x_0$. Grazie per le risposte.
3
5 feb 2008, 23:13

squalllionheart
Sia G un gruppo e H un sottogruppo di G che ha come ordine un numero primo (ovviamente l'ordine di H divide l'ordine di G) e sia H l'unico sottogruppo di quell'ordine questo mi basta per dire che H è normale in G