Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
milanista
Ciao a tutti...ho provato a fare questi due problemi ma nn mi danno provate a farli ? 1) Un cerchio ha l'area di 196p greco cm^2 . calcola l'area di un'altro cerchio avente il raggio congruente ai 8/7 del raggio del primo. 2) Una circonferenza misura 8p greco dam. Calcola la lunghezza di una circonferenza il cui raggio è 3/2 del raggio della prima. GRAZIE MILLE...
8
9 feb 2008, 14:52

Mastaglia
che sistema devo impostare per arrivare a trovare la fx se so che ha per asintoto la retta y=1 e la tangente alla curva y=fx nel punto (1;/2) sia parallela alla retta x+4y-2=0.....non riesco ad impostare il sistema se qualcuno mi aiutasse io porovato con limF(x)=1 x->inf f(1)=1/2 f'(1)=-4 ciao
2
10 feb 2008, 12:26

elios2
Ho svolto questo esercizio, e vorrei controllare con voi il mio procedimento. Grazie. Trovare il luogo dei punti P del piano tali che $(PP_1)^2+(PP_2)^2+(PP_3)^2=c^2$ dove $P_1(0,0)$, $P_2(1,0)$, $P_3(0,2)$. Dire per quali valori di $c$ tale luogo non è privo di punti. Ecco il mio svolgimento: Preso $P(x,y)$ il generico punto $P$: $(x-0)^2+(y-0)^2+(x-1)^2+(y-0)^2+(x-0)^2+(y-2)^2=c^2$ $x^2+y^2-2/3x-4/3y=c^2/3-5/3$ che è una circonferenza di centro $C(1/3,2/3)$ e raggio variabile ...
2
10 feb 2008, 14:00

lorynzo2
Ciao raga mi potete svolgere questi due problemi sulle rette perchè nn riesco a farli. Vi prego è importante!!!!!! 1) Determinare le coordinate di un punto la cui distanza dalla retta 3x+4y-4=0 è uguale alle sue distanze dai punti (-1;2) e (3;0). 2) Condurre per il punto C dell'asse x, equidistante dai punti A(-2;2) e B(0;-4), la retta r parallela ad AB e per B la retta t parallela alla bisettrice del 1° e del 3° quadrante. Determinare le coordinate del punto D, comune a r e a t, e la ...
4
10 feb 2008, 11:15

Dorian1
Buonasera a tutti gli utenti del forum! Mi piacerebbe sentire qualche parere sulla risoluzione dei seguenti esercizi (e magari ricevere un piccolo aiuto!): Stabilire per quali $x in RR$ le seguenti serie convergono (assolutamente e non assolutamente) (1) $sum_(n=1)^(+oo) x^n*n^x/(1+|x|^n)$ (2) $sum_(n=1)^(+oo) log n/n*(log(1+n^2))^x$ _______________________________________________________ (1) Se $x=0$ converge banalmente; Se $x>0$ si ha che $lim_(n->+oo) x^n*n^x/(1+|x|^n)$ = $+oo$ , quindi ...
2
9 feb 2008, 20:53

dave031
sto calcolando gli autovalori di una funzione lineare, e devo trovare il polinomio caratteristico. La matrice è la seguente: $((8,-2,0),(1,11,0),(-1,2,9))$ quindi dovrei calcolare il determinante di det(A-xI) dove A è la matrice sopra. Quindi mi ritrovo: $det((8-x,-2,0),(1,11-x,0),(-1,2,9-x))$ e se calcolo il determinante col metodo di Sarrus mi viene un polinomio con un termine noto molto alto...al chè guardando la soluzione, trovo che si può fare un passaggio di questo tipo: $det((8-x,-2,0),(1,11-x,0),(-1,2,9-x)) = (9-x) det ((8-x,-2),(1,11-x)) $ mi spiegate sto ...
2
10 feb 2008, 12:59

p4ngm4n
Un uomo che si trova su un carrello ferroviario che accelera con $a_0=2m/(s^2)$ lancia un sasso in orizzontale, in avanti, con velocità di $3m/s$, da un altezza di 2m.Dove cadrà il sasso nel carrello rispetto ai piedi dell'uomo? Come risolvo questo problema?So che l'accelerazione del carrello provoca una forza apparente di verso contrario a quello in cui si svolge il moto della pietra pari a $F_(app)=-ma_0$.Come devo fare a sfruttare i dati a mio favore?

alberto861
ciao a tutti..studiando la dimostrazione del teorema di gauss-bonnet su una regione regolare di una superficie ad un certo punto viene detto che 3 volte il numero delle facce della triangolazione è pari a 2 volte il numero dei lati interni più il numero dei lati di bordo..ora se ogni lato interno è lato di due facce e ogni lato di bordo è lato di una faccia sola non dovrebbe essere che 2 volte il numero delle facce è pari al numero dei lati interni e che il numero dei lati di bordo è pari al ...

Sk_Anonymous
determinare $alpha in RR$ per i quali il seguente integrale improprio converge $int_(-oo)^(+oo)(x+e)e^(|x|(alpha-e))dx=int_(-oo)^0(x+e)e^(-x(alpha-e))dx+int_0^(+oo)(x+e)e^(x(alpha-e))dx<br /> <br /> per $x->-oo$, $f(x)=(x+e)e^(-x(alpha-e))->{(-oo, alpha-e>=0),(0, alpha-e

davidominus
1) Due triangoli isosceli ABC e ABD (non congruenti) sono situati da bande opposte rispetto alla base comune AB. Dimostrare che la retta CD è bisettrice degli angoli al vertice dei due triangoli. 2) Dato un triangolo ABC, isoscele sulla base AB, si consideri un punto D di AC e sia E il punto di BC tale che CE = DC. Indicato con M il punto medio di AB, si dimostri che DEM è un triangolo isoscele.
1
10 feb 2008, 07:27

Music_lover!
:hi , qualcuno sarebbe disposto a spiegarmeli(+ che altro non capisco cm si fa sul grafico) facendomi qlc esercizio? |3-2x|
7
9 feb 2008, 16:17

wedge
come fareste questo problema? Un atomo di titanio nello stato fondamentale ($4s^2 3d^2$) è collocato in un campo magnetico di 15 T. Quanti livelli di energia distinti si formano? Qual’è approssimativamente la separazione tra il livello di energia più alto e quello più basso? mi pongo in stallo perchè non so calcolare l'energia dello stato fondamentale del titanio, che è necessaria per valutare lo splitting Paschen-Back. premesso che uno svolgimento alla ...

annachiara6
quando faccio lo sviluppo del seno....l'o piccolo dovrebbe risultare di due unità + grande della potenza più grande o sbaglio? cioè $x-x^3/3!+x^5/5!+o(x^7)$ e per il coseno solo di una...vero?

antony_88
Un fucile a molla, posto in posizione orizzontale su un supporto all’altezza di h=1.00 m, spara un proiettile che finisce a terra ad una distanza d1=2.10 m quando la molla è compressa di l1=3.0 cm. Si calcoli: 1. di quanti cm deve essere compressa la molla affinché il proiettile giunga su un bersaglio posto ad una distanza d2=2.80 m; 2. la velocità con la quale il proiettile viene sparato dal fucile (in m/s); 3. la velocità con la quale il proiettile colpisce il pavimento (in m/s); 4. a ...

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno mi può aiutare,, vi prego!!!!,, era nell'esame all'università ma la pertinenza degli argomenti è da superiori? grazie tracciare il grafico di f:=x-->2|x+1|-|5-2x| ed utilizzarlo per trovare sup e inf dei seguenti insiemi A={ xεR | f(x)=7} B={ y | y=f(x), xε (-5,0)} inoltre se si tratta di massimi o minimi[/spoiler]
1
9 feb 2008, 23:31

df2
L'insieme $ E={ z in C : |z-9|=i }<br /> <br /> a) è una retta<br /> b) un cerchio<br /> c) il punto i+9<br /> d) insieme vuoto<br /> e) nessuna delle risposte precedenti<br /> <br /> la soluzione del libro è la d) , ma non concorda con la mia.<br /> <br /> mia soluzione:<br /> <br /> $z = a+ib da cui: $|a+ib-9|= i<br /> <br /> che riscrivo come:<br /> <br /> se $ a+ib-9 >= 0$ ovvero se b>=0<br /> $a+ib-9 = i da cui: $a-9+i(b-1) =0<br /> a=9<br /> b=1<br /> z= i+9<br /> <br /> se $ a+ib-9 < 0$ ovvero se b<0<br /> $a+ib-9 = -i $a-9+i(b+1) = 0<br /> $a=9 $b=-1$ $z= 9-i la mia risposta in toeria non è presente fra le scelte, sbaglio io o è la soluzione? grazie
4
df2
9 feb 2008, 20:10

silente1
Una retta con i buchi? Due questioni riguardanti i miei guai con l’infinito. 1°) L’irrazionalità. Ecco come mi si presenta: un giorno i greci scoprono che radice di 2 non è un numero (razionale), si impauriscono e abbandonano la via dell’aritmetica per fondare la propria matematica sulla geometria non esposta al rischio del paradosso. La geometria, oggi, mi si presenta in forma assiomatica introducendo gli assiomi di appartenenza, d’ordine, di partizione, di congruenza. Così si è ...
31
8 feb 2008, 10:00

ho23anni
ciao raga mi potreste aiutare a fare questo esercizio sulle relazione grazie mileee..... dato l'insieme A (a,b,c,d) stabilisci in qualiproposizioni gode ognuna delle proprietà delle seguenti relazioni in A per A. R={(a,a);(a,b);(b,a);(c,d);(b,d);(d,b);(d,c)} R={(a,a);(b,b),(c,c);(b,c)} scrivi le proprietà delle seguenti relazioni definite nell'insieme dei numeri naturali. a)x è il doppio di y b)x è il successivo di y c)x e y sono divisori dello stesso numero grazie ...
1
9 feb 2008, 20:42

manuxy84
Ciao ragazzi, leggo questa definizione: Sia $K$ un campo. Due polinomi $f(X)$ e $g(X) in K[X]$ sono detti associati se esiste una costante $a!=0$ in $K$ tale che $f(X)=g(X) * a$. Poi ho un esempio che mi dice: in $ZZ[X]$ i polinomi $g(X)=X-1$ e $f(X)=2X-2$ non sono associati. Non riesco a capire cosa mi sfugge: secondo me $2X-2=2*(X-1)$ ovvero $f(X)=g(X) * 2$ come da definizione di polinomi associati, ...

bad.alex
Un meteorite cade sulla superficie terrestre. Supponendo che sia partito con velocità nulla dall’infinito, calcolare la velocità d’impatto con l’alta atmosfera. Si assuma raggio della terra : 6,4 *10^6 m e si trascuri lo spessore dell’atmosfera. vi ringrazio per l'aiuto, alex