Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

come potrei fare a dimostrare che $span(v1,v2,v3)=span(v1,v2+kv3,v3)$
poi potreste consigliarmi per riuscire e ricordare meglio le dimostrazioni?(dopo averle studiate le scordo quasi subito)
è una cosa in cui sono proprio negata...sto preparando Geometria1 e per me questi sono gli esercizi più rognosi
sono quasi ai livelli della foto a lato

Esiste una formula chiusa per esprimere il numero di componenti connesse
di una cubica nel piano?
Esempio:
quante componenti connesse (cioè quanti "pezzi staccati") ha la curva
$x^3 - 4 x^2 y + 5 xy - 2 y^2 + 6y^3 - 3 x y^2 - 5 = 0$
?

Non ho capito un esempio che fa il mio libro sui punti di accumulazione;dice che se abbiamo un intervallo $[a,b]$ allora ogni punto $x_0 in [a,b]$ è di accumulazione per $[a,b]$,se invece l'intervallo è aperto $(a,b)$ allora anche gli estremi $x_0=a$ e $x_0=b$ sono di accumulazione per $(a,b)$. Perchè?
Grazie

Rega nn capisco la differenza tra ideali primi principali. Mi fate degli esempi. A presto.
Non riesco a risolvere questo problema..la fisica mi tormenta anche nelle cose più facili,qualcuno saprebbe aiutarmi?
problema:
durante la fase di decollo un aviogetto percorre sulla pista 2.25 Km in 45 s.
Calcolare la velocità posseduta dall'aereo appena si stacca dal suolo (velocità di decollo) e l'accelerazione supposta costante.
(R.:360 Km/h ; 2.22 m/s^2)
grazie in anticipo

salve, vorrei chiedervi se vi va di spiegarmi un pò il principio di induzione in modo semplice (perchè su wikipedia, altri siti o sul Courant e Robbins non capisco molto), se è troppo lungo e complicato vi chiedo se conosciate qualche sito dove venga spiegato, semplicemente, tale principio.
grazie dell'attenzione

Sia R un anello , S un insieme e T un sottoinsieme di S
Allora $R^S:={f:S->R}$ e $I_T={f: f(t)=0_R}$
Dove le operazioni di R sono definite nel seguente modo:
$(f+g)(s):=f(s)+g(s)$
$(fg)(s):=f(s)g(s)$
Dimostrare che $I_T$ è ideale di $R^S$ che che inoltre $R^S/I_T$ isomorfo a $R^T$
il mio problema è che nn riesco a vedere come si comportano le altre applicazioni fuori di T. Aiutatemi.

X^2-2FRATTO3X+1 minore uguale a zero
x^2+4FRATTOX^2+1 maggiore uguale a zero
-1-X^2FRATTO X^2 maggiore uguale a zero

http://www.vialattea.net/esperti/php/ri ... ?num=10662
Qui il nostro Luca Lussardi scrive sulle potenza complesse.
Alla fine c'è scritto che la potenza complessa di un numero reale rimane polidroma.
Tuttavia non mi torna.
In generale, se $z in CC$ e $alpha in CC$:
$z^(alpha)=e^(alpha(log|z|+i theta))=e^(alpha(log|z|))e^(i alpha theta)=|z|^(Re alpha)e^(i Im (alpha) log|z|)e^(i alpha theta)$, $theta in Arg(z)$.
Ora se $z$ è reale positivo $theta$ sarà del tipo $2 k pi$, per $k in ZZ$.
In tal caso $e^ (alpha i theta)=1$, da ciò non si ha la polidromia.
Sono sicuro di sbagliarmi, ma ...
ciao aiutatemi con questi problemi?
n°1
paralelepipedo rettangolo alto 7 cm ha una dimenzione di base lunga 25 cm, sapendo che il suo volume è 5600cm2. calcola l'area della superfice totale?
n°2
il perimetro di base di un paralelepipedo rettangolo è 100cm e le due dimenzioni di base sono una i 2/3 dell'altra. sapendo che il paralelepipedo è di 18 cm, calcola la misura della diagonale, l'area della superfice totale e il volume?
n°3
paralelepipedo rettangolo i 2 spigoli di base sono uno i ...

Allora il testo dice decomporre un numero 2a in due parti, in modo che la somma dei loro quadrati sia minima.
So che è una scemenza xD... Ma non mi viene proprio come scrivere i due numeri... Uno x e l'altro 2ax? Mi sfugge xD il significato di decomporre xD... Dopo ciò ho la funzione $y=x^2+4a^2x^2$ da cui derivando e trovando il minimo viene $y'=2x(1+4a^2)$ quindi minimo per x=0... Da cui scaturisce come porta il risultato che i due numeri debbono essere uguali no?

Ciao a tutti!
Non so come risolvere questo esercizio.
Data l'equazione
4hx^2-3y^2+(5-h)x-y+2h=0
determinare il valore del parametro h in modo che essa sia verificata dalla coppia di valori x=3; y=-2.
[h=-[math]\frac{1}{7}[/math]]
Grazie in anticipo!!
A presto, Viking :hi

Scusate l'ignoranza in matematica ma non riesco a venire a capo di questo problema
In un triangolo rettangolo un cateto è 8/15 dell'altro e il perimetro è 40 cm. Trova l'area del triangolo.
In teoria è da risolvere con i sistemi o un'equazione Help

la funzione è formata da due rami
x-2/ |x-2| per x0
1) in quali punti non è derivabile?
2)calcolare la derivata per x=-2. il risultato trovato è compatibile col fatto che 2 sia un p.to di minimo relativo?
3) x= -2 è un p.to di max relativo?
mi aiutate a risolverlo?

Buongiorno a tutti
mi chiamo Handy ed insieme ad un gruppo di persone volenterose abbiamo creato un sito (www.thehandyscup.org.) destinato alla raccolta di materiale didattico per allievi diversamente abili.
Cerchiamo persone volenterose che ci aiutino in questa impresa.
Per chiunque volesse approfondire il tema del progetto può trovare informazioni sul sito www.thehandyscup.org.
Grazie e buona giornata a tutti,
Handy
--------------------------------------------------------- ...


salv atutti ho un problema da risolvere:
sia BH l'altezza relativa al lato maggiore AC del triangolo ottusangolo ABC.supposto che l'angolo ABHsia il doppio di H$B^$C, si dimostri che A$B^$C è minore di 135°
è urgente perfavore

Il criterio di continuità per le funzioni monotòna afferma che:
Sia $f(x)$ una funzione monotòna in $[a,b]$ allora $f(x)$ è continua in $[a,b]$ se e solo se l'immagine di $f(x)$ è tutto l'intervallo $[f(a),f(b)]$.
Ma ciò non vale anche per una funzione non monotona?

Ragazzi qualcuno mi dimostra perchè le matrici nilpotenti hanno la traccia uguale a zero?Anche solo un aiutino..
Grazie!!
Avrei bisogno di un vostro consiglio.
Al corso di abilitazione mi è stato detto che non è possibile rappresentare sulla retta i seguenti insiemi:
$C ={x: x \in ZZ e 6<x} D ={x: x \in QQ e x <> 7}$
in quanto I punti della retta possono essere messi in corrispondenza biiettiva con i reali e gli insiemi considerati sono sottoinsiemi di questi. Come indicare gli insiemi C e D che sono infiniti, D e’ addirittura denso nei reali?)
Oppure Tutti i numeri razionali negativi:
Non si può disegnare sulla retta perché i razionali ...