Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
stellinachia
matrice incompleta dei coefficienti di un sistema lineare 1 2 3 4 4 3 2 1 -2 1 4 7 1) trovare un vettore b dei termini costanti tale che il sistema non abbia soluzioni 2)trovare un vettore b dei termini costanti tale che il sistema abbia soluzioni

Dorian1
Sia $f$ un endomorfismo dallo spazio vettoriale $V$ in sè stesso, con $dim_k (V)=n$ e $A in M_n(K)$ una qualsiasi matrice di $f$: $f$ è nilpotente $<=>$ Il polinomio caratteristico è $P_A(x)= x^n$ DIMOSTRAZIONE: "Necessità": ovvia conseguenza del teorema di Hamilton-Cayley; "Sufficienza":Supponiamo $A$ (quindi $f$) nilpotente, cioè $EE n in NN$ tale che ...
2
31 gen 2008, 19:38

Doremi1
Ho un'equazione che sanno risolvere anche i ragazzi delle scuole superiori: a*dz/dt + b*(z-c)^1/2 + d = 0 dove a, b, c, d sono costanti e dz/dt é la derivata prima di z rispetto alla variabile t. Perché quando risolvo in mathematica 4.0 l'equazione mi scrive: Solve::"tdep": "The equations appear to involve the variables to be solved \ for in an essentially non-algebraic way." ? P.S.: Mi scoccia dover scrivere con la mia tastiera l'equazione risolutiva: T = -1*[Integrale di ...
3
23 gen 2008, 22:32

tallyfolly
Vediamo un attimo chi e' attento (io ho la soluzione, ma voglio veirficare che sia giusta). una giostra cilindrica di raggio R e massa M sta ruotando senza attrito a una velocita angolare costante W (scusate, ma sono nuovo del forum e non so come si inseriscono le formulette come vedo fare negli altri post). Un omino di massa m, originariamente sul bordo della giostra comincia a camminare lungo il raggio portandosi verso il centro. Quando arriva al centro della giostra, la velocita' ...

Didodock
Ciao a tutti, dovrei dimostrare che e_(ilm)e_(epm)=2δ_(ip) dove e rappresenta il simbolo di Ricci e δ il simbolo di Kronecker un aiuto?

_italia_11
Salve a tutti... Vorrei la risoluzione di questo sistema...è x domani... 3x-6y=19 x-2y=0 Grazie...
3
31 gen 2008, 16:16

ib_leonkennedy
Salve a tutti, vorrei porvi un quesito... la variazione di energia cinetica è dovuta anche a forze interne al sistema? perchè l'energia cinetica rotazionale ho visto svolgendo un problema varia anche in base ai momenti delle forze interne, e quindi mi è sorto il dubbio... non dovrebbe diprendere da forze interne se consideriamo la forza normale del pavimento, ma magari esistono forze interne che scaturiscono anche variazioni in quel senso... Grazie mille per l'aiuto.

Mercurial1
Salve a tutti avrei probleemi con alcuni esercizi e vorrei che qualcuno di buonissima volonta me li spiegasse con relativi passaggi: 1 trovare dominio di questa funzione $arctan(log(3e^(2x) +5e^x-2)$ 2calcolare il seguente integrale: $ int dx/(e^x +3) $ 3determinare gli estremi relativi e assoluti dlla seguente funzione: $ x/(log^3 x) $ Vi aspetto con tanta ansia visto che a breve ho l'esame
8
31 gen 2008, 17:58

mauri881
Ciao a tutti... mi aiutereste nello studio di questa funzione: $y=(x-1)^2*e^(\frac{1}{x-1})-3$... Sono 2 giorni che provo a farla ma non ci riesco proprio... è urgente... grazie!
3
1 feb 2008, 10:37

axl_1986
questa è la funzione da studiare: $ (e^(3x^2))/(x-1) $ il dominio dovrebbe essere per ogni x tranne x diversa da 1; le intersezioni con gli assi, quella con y=0 non dovrebbe essere possibile mentre con x = 0 ho trovato y = -1 la funzione dovrebbe essere positiva dopo 1 i limiti invece per $ x->oo = +oo $ mentre per $ x->1 = +oo $ sulla derivata invece non so che fare.. qualcuno mi potrebbe postare passaggio per passaggio come si calcola? non riesco nemmeno a fare il primo ...
41
26 gen 2008, 11:41

Luc@s
Questa parte del programma non è stata molto esaustiva, anzi.. LA domanda è: come studio una conica?? http://it.wikipedia.org/wiki/Rappresent ... le_coniche dice qualcosa ma proprio poco. Qualcuno sa dirmi qualcosa di più?? Ciauz
2
21 gen 2008, 22:03

marismiley
salve a tutti!mi accingo a sostenere l'esame di analisi,ma ho qualche difficoltà proveniendo da un liceo classico riguardando i compiti degli anni passati ho cominciato a leggere i problemi,e tra questi: -determinare un numero di due cifre sapendo che il rapporto fra il numero stesso e il quadruplo del prodotto delle sue cifre è uguale a 4/3 e che detto numero diminuito di 9 è ugulae al numero stesso scritto con le cifre invertite. -l'altro è: determinare il valore di k in modo che la ...
5
31 gen 2008, 11:16

Fagna1
Ho un dubbio sulla funzione lagrangiana.. In questa funzione $x^2+y^2-6x$ soggetta al vincolo $x^2+4y^2-4=0$ nella soluzione usa la formula $x^2+y^2-6x-lambda(x^2+4y^2-4)$, mentere in altri esercizi e nella teoria usa $+lambda$ e mi sembrava strano volevo sapere se il segno dipende da qualcosa. Se invece il vincolo fosse stato < o > cambiava qualcosa?
2
30 gen 2008, 11:36

sara8787
Ho un altro dubbio. mettiamo che ho la funzione f(x,y)=xy^2+x^2y ovvero=xy(x+y) se io ho trovato che (o,o) è un caso dubbio e procedo col metodo dei segni.. io devo studiare la funzione f(x,y)>0 o f(x,y)>f(xpunto,ypunto)??? perchè nell eserciziario mi continuano a scrivere f(x,y)>o ma dal momento che in quegli esercizi f(xputno,y punto)è sempre zero non vorrei che omettessero di scrivere f(x,y)>f(xpunto,ypunto)!!! grazie in anticipo
2
30 gen 2008, 11:12

stellinachia
la funzione è: 1-x + radice di (x^2-1) non riesco a calcolare l'asintoto obliquo mi potete aiutare? grzie

stellinachia
questa funzione f(x)= 1-x+ radice quadrata di (x^2 -1) ammette asintoto obliquo??

Spera1
Ciao, sono Franco, sto studiando cinematica nel libro di Serway, e nella sezione di problemi generali, per esattezza il numero 41, ho trovato un esercizio la cui soluzione mi sembra un po' strana, quindi chiedo a voi se il mio ragionamento è sbagliato. Cito qui il testo del problema: "Una palla di gomma dura, lasciata cadere da un contenitore in alto cade sul pavimento e rimbalza approssimativamente alla stessa altezza. Mentre è in contatto col suolo, la parte inferiore della palla è ...

Fagna1
non riesco a scomporre questo polinomio, mi potete dare una mano? $4y^3-8y^2-x^2y^2+6x^2y-x^4$

gaetano851
Salve. Vi chiedo: " Data una funzione appartenente a L1, in quale spazio si trova la sua trasformata di Fourier? Quale ragionamento si segue per pervenire alla risposta? ... e se la funzione da trasformare appartenesse ad L2, dove si troverebbe la sua trasformata? " Grazie a tutti i collaboratori.
8
31 gen 2008, 20:57

ilario991
Qualcuno può aiutarmi con questa espressione? ((3*3^(1/2)*3^(-4)*3^(2/3))^3)/(3^(-1)*3^(1/4)*3^6)^-1
5
31 gen 2008, 20:33