Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao non capisco bene le successioni definite per ricorrenza e il metodo standard per vedere se convergono o divergono. ho capito che si danno dei valori per avere una possibile idea di base, si guarda crescenza o decrescenza pero per il limite? come si procede? il problema è sia sulle successioni di base che su quellè piu incasinate tipo con arcos o arsen o con gli integrali. grazie mille

avrei dei piccoli problemi con questi 2 domini:
allora il primo: $sqrt(log(x^2 -4)-log(x^2-3x+2))$
le prime 2 condizioni ponendo log>0 sono ok,non so come fare a trovare la 3 condizione ponendo tutto maggiore di 0
2 dominio=$arctg(sqrt^3(log(abs(x+1))/(3^x -1))$
su questa non so neanche da dove iniziare
grazie
abs sta per valore assoluto,non sapevo come farlo uscire

Sia AB il diametro di una circonferenza Y e sia C l'intersezione di Y con l'asse di AB. Considera il punto P sull'arco CB e indica con K il punto d'intersezione fra le rette AB e CP. Traccia da K la perpendicolare alla retta AB e sia H il suo punto d'intersezione con la retta AP. Dimostra che BK=HK
Premetto che sono rimasto ai quadrilateri circoscitti e inscritti
Grazie in anticipo
P.S. Lasciate pure anche la minima idea sullo svolgimento, potrebbe essermi utile...

Salve a tutti
Sto cominciando a studiare le trasformazioni ma mi trovo in difficoltà con il seguente esercizio:
Determinare la matrice della trasformazione lineare $T: R^2 -> R^2$ che trasformi:
$(1;2) -> (3;5)$
$(4;6) -> (2;-1)$
Ho provato in vari modi ma probabilmente. non ho ancora capito il senso di tale trasformazione.
Grazie
Giovanni C.


Salve a tutti volevo chiedervi se gentilmente mi potete spiegare come si trova una matrice secondo un'applicazione lineare. Grazie

ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi come si fa la funzione di ripartizione per una variabile di poisson??? se avete bisogno di altri dati ve li do! grazie in anticipo

ciao ragazzi ho questo problema:
due condensatori piani ed identici sono connessi in serie e mantenuti ad una d.d.p. costante.in uno dei condensatori viene inserita una lastra di dielettrico($epsilon_r$),avente superficie uguale al condensatore e spessore pari ad $1/3$ della distanza delle armature.calcolare la capacità nuova del condensatore con dielettrico.
io ho pensato di considerare il condensatore come due condensatori collegati in serie,uno con dielettrico,l'altro ...

Ciao a tutti!!
Non riesco a risolvere i seguenti sistemi con il metodo della sostituzione della risoluzione algebrica...
3x+5y=1
4x+y=7 Il risultato è x=2; y=-1
4x+3y=11
2x+y=4 Il risultato è x=[math]\frac{1}{3}[/math]; y=3
3x+1=4y
6x+2y-3=0 Il risultato è x=[math]\frac{1}{3}[/math]; y=[math]\frac{1}{2}[/math]
3x-4y=6
3x-y=3 Il risultato è x=[math]\frac{2}{3}[/math]; y=-1
2x-y=3
4x+[math]\frac{1}{2}[/math]y=1 Il risultato è x=[math]\frac{1}{2}[/math]; ...

Buon pomeriggio,
c'è qualcuno così gentile da spiegarmi bene le varie operazioni tra frazioni (sia positive che negative) e spiegarmi bene come calcolare le potenze di frazioni nei vari casi? (esponente pari, esponente dispari, esponente negativo ecc ecc).
Un ringraziamento a chi mi aiuterà.

ho un problema tecnico, come al solito idiota... se ho $F(x)=int_(h(x))^(g(x))f(t)dt$ com'è che la derivo??
grazie a tutti

ho dei problemi con le equazioni parametriche:
alcune equazioni mi richiedono per quali valori del parametro si hanno i sguenti casi:
x1=-x2
x1=2
una radice=3
la somma dei reciprochi delle radici=4
una radice=2
una sola radice
potete illustrare tu tti i casi?
perfavore anche la differenze radici
radici una tripla dell'altra

In questi giorni sarete sicuramente attorno al tavolo a giocare e a farvi spennare dal solito fortunello di turno.Ebbene sappiate che si può vincere la sfortuna che vi perseguita alla tombola con un semplice sistema.Scegliete 6 cartelle dall'1 al 6 o comunque consecutive (le cartelle della tombola in genere sono numerate).
Avrete così le stesse probabilità del Tabellone.Mi dicono che con tale sistema nelle 6 cartelle non vi sono numeri ripetuti o ve ne sono assai pochi.Io non gioco alla ...

$lim_(x->+oo)(x+sqrt(4x^2-4x))/x
è che ci provo da un po' e non sono riuscito a trovare il modo di partire, ecco.

La domanda è la seguente:
il gioco del "filetto" (o "tris") è un gioco nel quale, se i due giocatori sanno giocare,
il risultato è sempre un pareggio.
Qual è il modo più semplice per dimostrare formalmente tutto ciò?
Qui ci vuole Patrone..

Ciao, qualcuno può aiutarmi con questa?
y'''(x)-3y''(x)+2y'(x)=-4
a) l'integrale generale è:
b)la soluzione y(0)=0 y'(0)=-2 y''(0)=4 è y(x)=
grazie

ho un problemino con un esercizio:
ho una semplice applicazione lineare $f: R^2->R^2$ definita da:
$f(1,1)=(2,1)$
$f(1,2)=(-1,0)$
devo dire se è invertibile e devo calcolarne l'inversa.
Dato che i vettori (1,1) e (1,2) sono una base per il dominio, allora la funzione è univocamente determinata, e usando come base per il codomio i vettori immagine (2,1) e (-1,0) ottengo la matrice associata che è ovviamente:
$((1,0),(0,1))$
ora dovrei calcolare la funzione ...
Sto studiando Fisica Matematica 2 su degli appunti incomprensibili... Non sono per nulla sicura di come si risolve questa tipologia di esercizio:
Si considerino:
$F_1 (Q,q)= Q+Qe^q$
$F_2 (Q, q)=q - senQ$
Per ciascuna dire se soddisfano la condizione per generare una trasf. canonica (P,Q) =C(p,q) di $R^2$ in sè. In caso affermativo determinare le funzioni $P=P(p,q), Q=Q(p,q)$.
Non ho assolutamente capito qual è la condizione, temo... E l'esame è domani
Qualcuno mi può dare una ...

Buon Giorno a tutti
E' il mio primo messaggio nel forum; spero di non aver commesso qualche errore...
Volevo cortesemente chiedere se qualcuno mi potrebbe dare qualche indicazione per determinare questo limite:
lim (1/x)*ln((e^(x)-1)/x)
x->0
Ciao,
Ellihca

in un triangolo ABC si ha CB=3 CA=5 cos (BCA)=5/6 costruito l'angolo ACD consecutivo a BCA e avente ampiezza di 45°, si proiettino sulla semiretta CD il punto B in H e il punto A in K. si determinino la misura del perimetro HBAK e il coseno dell'angolo CBA.
allora, chiamando l'angolo BCA =$gamma$ si ha, utilizzando il teorema del coseno, che :$ (AB)^2=(AC)^2+(BC)^2-2*(AC)*(CB)*cos(gamma)$ da cui AB=3. poi ho utilizzato il teorema del seno: $(CA)/sin(beta)=(AB)/sin(gamma)$ con $beta$ l'angolo CBA. $sin(beta)=(5*sqrt(11))/18$. ...