Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ilovemat
Salve a tutti...mi sapreste dire il legame tra disequazione e retta?????please...
1
17 feb 2008, 11:15

axl_1986
$ sum_(n=1)^(+oo) ((5n+1)/(n^2+3)) $ e $ sum_(n=1)^(+oo) ((n+1)/((n^2)(2^n))) $ voi come ne studiereste il carattere?
21
14 feb 2008, 16:07

xml86
Ragazzi qualcuno saprebbe darmi una mano per risolvere questa funzione? E' una domanda retorica perchè so che in questo forum ci sono veramente tanti, tanti, tanti, geni. Grazie anticipatamente. Si trovino gli estremi relativi della funzione: $f(x,y)=(x^2+1)|y-y^2|$ e poi gli estremi assoluti nella restrizione al rettangolo [-1,1] x [0,2]
3
16 feb 2008, 10:19

Pivot1
Una lastra $h=2m$ $l=1m$ $s=0,001m$ di rame, dentità reme $8954kg/m^3$ $c= 0,3831$ kj/kgK e conducibilità $k=386W/mK$ si trova alla temperatura di $227$ gradi centigradi. Esse viene immessa in un ambiente la cui aria si trova in condizioni di quiete ed alla temperatura di $27$ gradi centigradi. 1)Valutare il coefficiente di scambio termico comvettivo tra la lastra e l'aria ambiente adottando una delle seguenti ...

jestripa-votailprof
ciao!chi sa dirmi se l'integrale è improrio in 2?(si dice così?????? )))) $int_0^1 (1/(sqrt(x(1-x))) dx$$=2$

Steven11
Mi chiedevo una cosa.. Spesso vedo che non si mette la barretta del segmento sopra le due lettere che caratterizzano gli estremi, ad esempio $AB$ invece di $\bar{AB}$ Una volta anche il mio professore l'ha omessa, io ho chiesto perché l'avesse fatto ma non ricordo bene la motivazione, comunque disse che in quel caso non occorreva perchè voleva evidenziare un altro significato. Chiedo: c'è una regola generale riguardo all'uso del trattino? Una convenzione come quella dei ...
6
16 feb 2008, 18:42

webbfox
Salve a tutti, sono Webbfox piacere di conoscervi, mi scuso se magari è un topic che già esisteva o ho sbagliato sezione nel quale aprirlo. Ieri facendo un Test-esempio per l'iscrizione all'università mi è capitata questa domanda So che la soluzione è 112 ma non riesco a capire il ragionamento, mi aiutate? Ringrazio tutti anticipatamente.
2
16 feb 2008, 21:23

df2
Su una semicirconferenza di raggio R è uniformemente distribuita carica con densità lineare $lambda>0$. Si calcoli: a)il campo elettrico nel centro della semicirconderenza b)il potenziale nello stesso punto (si assuma il potenziale nullo all'infinito) il punto a) non mi da nessun problema a) $E=1/(4piepsilon_0) \int_{-pi/2}^{+pi/2} (lambda ds cos(a))/R^2=lambda/(4piepsilon_0 R) \int_{-pi/2}^{+pi/2} (cos(a) da)= lambda/(2piepsilon_0R)$ nel punto b con due procedimenti diversi mi vengono due risultati diversi per una costante moltiplicativa b) metodo uno $V= - \int_{0}^{pi R} (lambda dr)/(2piepsilon_0R) = (lambda pi R)/(2piepsilon_0R)=(lambda)/(2epsilon_0)<br /> <br /> metodo due (uso direttamente la formula per una distribuzione continua di cariche senza curarmi del risultato nel punto a)<br /> <br /> $V=1/(4piepsilon_0) ...

Matt82
Salve avevo un quesito probabilmente molto banale. Ho a che fare con una disequazione con modulo, ossia RAD |x^2+4| < 2+ x. Ho risolto e mi sono venuti due sistemi: - Nel primo dopo aver fatto i calcoli..ho x => -2; x 2; x > -2 Ed la soluzione S1 mi viene: x appartiene [2, + infinito[ Nel secondo sistema dopo aver fatto i calcoli..ho x => -2; x < -2 U x > 0; -2 < x < 2; Ed la soluzione di S2 è: x appartiene ]0,2[ Ecco qui viene la domanda banale. Adesso scrivo ...
6
16 feb 2008, 19:39

bestmatteo
Chi mi potrebbe aiutare a risolvere il seguente problema grazie > > > > Hai una scacchiera, con 64 quadri, 32 bianchi e 32 neri. > > Devi scrivere in ogni quadro un numero dall' 1 al 8, in modo che non > ci siano due numeri uguali nella stessa fila né nella stessa colonna. > > E poi, a ogni numero gli devi mettere il segno positivo o negativo, in > modo che in ogni fila e in ogni colonna ci siano 4 + e 4 -. > > Dopo fatto questo mi devi dire tutte le somme di tutti i numeri > ...
2
16 feb 2008, 10:34

Alex94
questo è la seconda parte delle espressioni di algebra.... 1) (6 a^3 - 8a^2 - 6a + 81)*(a^2 - a +1) RISULTATO=[6a^5 - 14a^4 + 8a^3+79a^2-87a+81] 2) (2x^3 - 3/4 x^2 + 1/2 x - 1 /8 )* (x^2 - 4/3 x + 4) RIS=[2x^5-41/12 x^4 + 19/2 x^3 - 91/24 x^2 +13/6 x - 1/2] 3) (a^3 - 1/2 a^2 + 1/3 a + 1/6)*(a^2 - 2a+6) =RISULTATO[a^5 -5/2a^4 +22/3a^3 -7/2a^2 +5/3a+1 4) (1/2 x^2 - 3/4 xy + 6y^2)*(4x^2 -5xy + 6y^2) =RISULTATO=[2x^4 - 11/2 x^3y +123/4 x^2y^2 ...
7
12 feb 2008, 19:53

rosaconlespine
vi prego aiutatemi si tratta di un problema che si trova in un libro piuttosto semplice, per questo il mio sconforto è maggiore vi scrivo il testo si consideri un triangolo ABC e la circonferenza ad esso circoscritta. Tracciate due altezze del triangolo BM e CN, esse vengono prolungate fino ad intersecare la circonferenza in due punti P e Q. Se BC misura 5cm. e PQ misura 6cm, quanto misura il raggio della circonferenza? grazie per tutti i vostri contributi
2
16 feb 2008, 13:16

jellybean22
Buona sera a tutti vorrei capire meglio insieme a voi come vanno risolte questo tipo di divisioni tra polinomi.Diciamo che avrei lacune nel metterli in colonna .Forse per voi saranno sciocchezze ma per me in questo momento no e lunedi ho compito di matematica. $[2ax^4+x^3(b-4a^2)+2ax^2+b^2x+2ab]: (x^2-2ax+b)$ Grazie a tutti.
2
16 feb 2008, 18:24

moon
ragazzi vi prego dovete aiutarmi domani ho compito e non so fare questo preoblema 1. dato il fascio di rette (k-1)x+(3+2k)y-6+3k trovare il valore del parametro k che corrisponde alla retta del fascio parallela all'asse x
1
15 feb 2008, 21:39

Nellik12
Salve! Domani devo consegnare la relazione di fisica sull' esperimento fatto in laboratorio.. l' esperimento è la spinta di Archimede Ho cercato già nell' archivio ma quella è troppo articolata x me che frequento il 1° anno dello scientifico.. MI AIUTATE???A
5
11 feb 2008, 14:26

shark
raga datemi una guida,aiutatemi il più possibile a fare qst esercizi ke nn li ho capiti... Scrivi l'equazione della circonferenza che soddisfa le seguenti condizioni 1)Ha x diametro il segmento intercettato dagli assi coordinati sulla retta di equzione 2x-y-4=0 2) passa per i punti (-1,1) (1,3) e (-7,7) 3)Ha centro sulla retta y=x+1 e passa x i punti (3,2) e (1,0) 4)Passa x l'origine e ha centro nel punto di intersezione delle rette y=3x+5 e y=-x+1 raga studio le altra ...
8
15 feb 2008, 14:46

alfonso101
ho qualche problema nella scomposizione dei fattori negli integrali ad esempio non riesco a scomporre (sempre se è possibile) questi prodotti che si trovano al denominatore di alcuni integrali che ho trovato facendo esercizi(al numeratore di solito ci stà l'1): 1) $(t-1)^2 (1+t^2)^2$ 2) $(1+t^2)^3$ 3) $1+t^4$ 4) $1+t^3$ qualcuno può darmi una mano....vi prego tra qualche giorno ho l'esame di analisi inoltre esistono delle regole ben precise per scomporre questi ...

squalllionheart
$(ZZ<em>)/(2)$ non è ne un campo ne un dominio dato che $(2)$ nn è massimale ma quanti sono gli elementi???

squalllionheart
Salve rega ho un esercizio corregetemi e illuminatemi in alcuni punti che mi sono oscuri. Siano $G_21$ , $G_20 $ $ZZ_25$. I primi due gruppi sono generici gruppi di ordine rispettivamente 21 e 20. 1) Trovare tutti i morfismi tra $G_21$ e $G_20$. Allora per definire un morfismo tra $G_21$ , $G_20 $ gli elementi del dominio devono andare in elementi che dividono l'ordine di $G_21$ , nel nostro caso quindi ...

davidominus
E’ dato un segmento AB e il suo punto medio O; da A e da B, da parte opposta di AB, si conducano le semirette AX e BZ formanti due angoli congruenti con AB. Per il punto O si conduca una prima retta che tagli AX in C e BZ in D, poi una seconda retta che tagli AX in E e BZ in F. Dimostrare che 1°) AC = BD; 2°) CE = DF (dalla congruenza dei triangoli AOC e BOD dedurre .....; considerare poi i triangoli OCE e ODF .....); 3°) CB = AD (sfruttare il punto 1° e considerare .....); 4°) CF = DE.
1
16 feb 2008, 15:09