Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elios2
Dato un triangolo ABC tale che le lunghezze AB, BC e CA dei tre lati siano razionali, si dimostri che l'altezza dal vertice B incontra la retta su cui giace il lato AC in un punto D per il quale DA e DC sono razionali. Inoltre, si provi che se l'angolo in B è retto, anche BD è razionale. [La seconda parte avrei una mezza idea sfruttando i teoremi di euclide/Pitagora, ma il primo non ho idea..]
7
30 gen 2008, 19:26

bambolita
salve ormai si è capito che la geometria non è il mio forte... cmq mi aiutate a fare questo problema:con ipotesi tesi e dimostrazione..please... 1)Il triangolo isoscele ABC di vertice A e il triangolo isoscele A'B'C' di vertica A' sono isoperimetrici . Sapendo che AB=2BC ed A'B'=7B'C', provare che BC=3B'C'...
5
31 gen 2008, 18:57

viky2
--Una forza di 4.0 N è applicato ad un pacco di 8.0 Kg per 5.0 s. Quanto vale la variazione di velocità alla fine dell'intervallo di tempo considerato?? --A due oggetti, di massa m"=0.5 Kg ed m'=0.25 Kg, sono applicate due forze della stessa intensità. Qual è il rapporto a"/a' delle corrispondenti accelerazioni? Grazie mille

Claudia881
Visto che ci sono vi pongo un altro dubbio... Allora, sto facendo il seguente esercizio: Determina l'applicazione lineare $ f: R^3->R^4 $tale che $ Kerf= L((1, 0, 1)), f(2, -1, 3)=(-2, 0, -1, -3) $e $ f(1, 0, 0)=(2, -3, 1, 1)<br /> Determinare se esistono una base $ B $di $R^4 $e una base $B' $di $R^3 $ tale che la matrice associata ad f rispetto alle basi sia <br /> <br /> $ ((1, 3, -1), (-1, 0, -2), (0, 2, -2), (2, 1, 0)) Io ho determinato l'applicazione, che è $ f(x, y, z)=(2x -2z, -3x +3y -3z, x -z, x +2y -z) Ma come si fa la seconda parte? La risposta comunque è che non ...

Be_CiccioMsn
DETERMINARE IL PERIMETRO E L'AREA DI UN TRIANGOLO RETTANGOLO ABC, SAPENDO CHE IL CATETO AB STA ALL'ALTEZZA BH RELATIVA ALL'IPOTENUSA AC COME 3:2 E CHE IL PERIMETRO DEL TRIANGOLO BHC MISURA 2a(5+$sqrt(5)$)
2
30 gen 2008, 23:05

fransis2
c'è un teorema su cui vorrei chiedervi spiegazioni. sia $K$ un campo. Siano $a,b$ algebrici su $K$. Il mio professore ha dimostrato che $b$ è algebrico su $K(a)$ per cui, essendo il polimio minimo di $b$ su $K$ un nultiplo di quello di $b$ su $K(a)$ si ricava che $[K(a,b):K(a)]<=[K(b):K]$ per cui $[K(a,b):K(a)][K(a):K]<=[K(b):K][K(a):K]$. Fin qui ci sono. Da qui però ricava che ogni elemento di ...

mauro851
per favore potreste aiutarmi a risolvere questi problemi, perchè ho la verica....grazie: 1) trovare il numero di anagrammi della parola CALCOLO. quanti di questi cominciano con la lettera L? 2) quanti numeri di 3 cifre si possono formare scegliendole tra quelle del numero 3890? si esegua il calcolo sia nel caso che le cifre siano tutte diverse, sia nel caso che ve ne siano alcune uguali. 3) calcola il numero di diagnonali di un ottagono convesso(attenzione a non contare i ...
2
30 gen 2008, 16:35

elios2
Due sferette puntiformi di masse $m$ sono vincolate alle estremità di una sbarretta di massa trascurabile e lunghezza $l$, poggiata senza attrito su un piano orizzontale. Siano $V_1$ e $V_2$ (intesi come vettori) le velocità iniziali delle due sfere. a) Mostrare che la velocità relativa di una sfera rispetto all'altra è ortogonale alla sbarretta b) Calcolare il momento angolare totale rispetto al centro di massa O del sistema. [Per il ...

spongegirl
:hiciao a tutti, sapreste dirmi come si risolve un circuito logico a tre ingressi?è urgente..grazie!!
12
31 gen 2008, 11:19

xico87
pago un caffè a chi risolve qsta [math]{ \frac{3x^2 + 4x + 1}{x(2-x)(6-x)} \le 0 }[/math] buon divertimento se nn la visualizzate cliccate su "cita" e poi fate l'anteprima (sulla barra, il bottone più a dx) sono plum, ti ho aggiunto le parentesi grafe nel latex; ora si vede
14
30 gen 2008, 18:56

zeteol
Salve a tutti. Mi dareste una mano per la risoluzione di questo esercizio tratto dal Caforio-Ferilli ? "Una nave munita di un ecogoniometro rileva un primo suono che proviene direttamente da un grosso banco di pesci e, dopo un intervallo di tempo pari a 2,00 s, un secondo suono che raggiunge la nave dopo essere stato riflesso dal fondo marino , che in quel punto è profondo 2000 m. Calcolare la profondità a cui si trova il banco di pesci (velocità del suono nell'acqua=1500 ...

federico100mt
ciao ragazzi, sto cercando disperatamente esempi per risolvere un integrale con il metodo di monte carlo. Praticamente il professore mi da un semplice integrale e io devo svolgerlo con monte carlo... mi sembra strano di non trovare nulla in rete. ciaooo

remo2
ciao ragazzi! ho fatto questo problema,sono praticamente convinto di aver operato in modo giusto,ma non mi ritro vo con il risultato...o meglio non mi ci ritrovo dimensionalmente.date un'occhiata! -a una sfera carica conduttrice di raggio pari a 13cm,viene saldato un filo in entrata con una corrente pari a 10000020A,un filo in uscita con corrente 10000000A. quanto tempo impiega la sfera per incrementare il suo potenziale di 980V? ho ragoinato così: $delta i=20A$ quindi ...

mickey1
$lim_(x->1)(1/(1 - x) - 3/(1 - x^3))$ Come posso scomporre?
9
22 gen 2008, 17:43

amel3
Devo avere una funzione $f$ di classe $C^2(RR)$ ma non $C^3(RR)$. Se prendo: $f(x)=x^(alpha)$, con $2 < alpha < 3$ (ad es.: $alpha = 5/2$) oppure $f(x)=x^5 sin(1/x)$ per $x!=0$ $f(x)=0$ per $x=0$ Vanno bene? Se no perchè? Grazie mille a chi mi risponderà. (Per favore avrei bisogno veramente di questa risposta ) Ciao.
13
30 gen 2008, 13:56

Dek1
Salve a tutti...Volevo chiedervi se qualcuno sa dirmi qualcosa sulle superfici isoterme e il loro significato fisico. L'argomento è uscito fuori nel corso di GEOMETRIA in merito alle superfici. In pratica se ho una superficie X(u,v)=(x(u,v),y(u,v),z(u,v)) e siano dX/du e dX/dv le derivate parziali se la ||dX/du||=||dX/dv|| la parametrizzazione si dice ISOTERMA...perchè?qula'è il suo significato fisico? p.s: con || || indico la norma.

Nihal2490
Ciao ragazzi...Non capisco questo esercizio!! Sono incapace...Mi aiutate??? Grazie mille! Dell' iperbole x^2/4 - y^2/9=1; calcola le coordinate dei punti d'intersezione A e B dell'asintoto del I e del III quadrante con la circonferenza di centro O e raggio "radice di 13". Fissato il punto C(4;-1), determina l'area S del triangolo ABC. ^ = elevato a
3
30 gen 2008, 17:31

Alex94
ciao !!Ho geometria cosa che non capiscco!mi aiutate per favore? 1)Una semicirconnferenza misura 62.8 cm.Qunato è lungo il suo diametro? 2)La somma dei raggi di due circonferenze misra 15 m e il raggio di una di esse è 2/3 del raggio dell'altra. Calcola le lunghezze delle due circonferenze. RISULTATO =56.62 M/37.68 M) AIUTATEMI X FAvore ciao ciao
17
30 gen 2008, 14:54

el_pampa1
Mi sono venuti due dubbi: 1) R^n con la distanza euclidea è uno spazio metrico (sono sicuro) completo (è questo il mio dubbio)? 2) una funzione lipschitziana è sempre continua? Secondo me si... Vorrei delle conferme. Grazie
5
30 gen 2008, 20:32

Manugal
Ciao a tutti. Nelle mie dispense trovo scritto che: "Siano $(G, *)$ e $(K,#)$ due gruppi con elementi neutri rispettivamente $u$ ed $e$; sia poi f un omomorfismo da G a K. Si ha allora che due elementi di G hanno la stessa immagine in f se e solo se appartengono alla stessa classe laterale modulo il nucleo". Ecco non riesco a capire cosa significa "appartengono alla stessa classe laterale modulo il nucleo". C'è qualcuno che può spiegarmelo? ...