Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asciutt
Dimostrare che se il prodotto e la somma dei reciproci di due numeri è dispari allora i due numeri non sono razionali
5
2 feb 2008, 19:31

df2
ho un problema con questo integrale, l'esercizio di chiede calcolare $F'(1)$, dato l'integrale $F(x) = int_1^(2x) (e^(t^2))/t dt$ trovare la derivata non è dififcile è gia scritta, il problema sono gli intervalli. grazie
8
df2
2 feb 2008, 21:17

kinder1
ho sbirciato nel seguente documento http://www.istat.it/salastampa/comunica ... ra2006.pdf per capire se il paniere utilizzato dall'ISTAT per il calcolo dell'indice dei prezzi al consumo rileva gli oneri finanziari (per esempio la quota in conto interessi di una rata di mutuo contratto per l'acquisto della casa), che sappiamo essere una voce non trascurabile dei costi di molte famiglie. Io non l'ho trovato. C'è qualcuno che sa illuminarmi in merito? Vi spiego l'origine della mia curiosità. Sappiamo come le banche centrali, in ...

SaturnV
Saluti a tutti, mi chiedevo se la libreria matematica di C possiede anche i valori delle costanti matematiche più importanti. Ossia, se per esempio in un programma ho la necessità di utilizzare il valore di pigreco, devo definirne un'approssimazione iniziale tipo #define PI 3.14 oppure caricando la esistono delle "funzioni" che ne richiamano il valore? Grazie Fabio
3
2 feb 2008, 16:38

p4ngm4n
ho svolto un problema che mi porta a considerare un pendolo composto... ho trovato il periodo $T=1.64s$ quindi la frequenza $Omega=(2pi)/T=3.83(rad)/s$ Ora devo considerare la velocità all'istante $t=0.82s$ Per prima cosa mi trovo le condizioni iniziali (l'angolo iniziale $theta_0=pi/6$) imponendo t=0 mi trovo che la fase iniziale è $phi=pi/2$ ora per la velocità: $omega=theta_0Omegacos(Omegat+phi)$ quindi sostituendo i valori di$t$,$Omega$ e ...

Mastaglia
Salve a tutti sono uno studente di 5° superiori mi sono trovato di fronte ad uno studio di funzione banale ma che purtroppo non riesco a risolvere: la f(x)=2lnx-8x in quanto arrivato allo studio del segno non mi ricordo come si risolve tale disequazione 2lnx>8x vi ringrazio in anticipo per la vostra risposta un saluto
9
30 gen 2008, 10:57

^Bellatrix^11
Ciao a tutti! Sto preparando l'esame di algebra lineare e sfogliando il quaderno ho scovato l'accenno a un concetto che non c'è sul libro e che non mi risulta molto chiaro. In pratica dato uno spazio vettoriale E e un suo sottospazio F, definisco un insieme così $ E / F = { x + F | x in E} $ poi aggiungo che dato un omomorfismo $alpha$ tra due spazi vettoriali E ed E' si può dimostrare che $ E / (Ker alpha) $ è isomorfo a $ Im alpha$. E' proprio soltanto un accenno a margine e ...

vincio2
Ragà aiutatemi con questi problemi! 1) Gli angoli del parallelogramma $ABCD$ hanno il seno uguale a $3/5$ e le distanze dal suo centro $O$ dai lati sono $OM=5$ e $OP=8$. Calcola le lunghezze delle diagonali e l'area del parallelogramma. 2) Determina gli angoli di un trapezio isoscele sapendo che la base maggiore è $AB=14$, la base minore è $CD=8$ e il rapporto tra il ...
3
1 feb 2008, 17:04

clarkk
$log(2/5*x)+ log_5(x)-2>0$ Allora..io qui ho pensato di portare tutto sotto base 10..e verrebbe che $log(2/5*x)+log(x)/log(5)-2>0$ poi qui ho pensato di fare il minimo comune multiplo e mi verrebbe che: $ log(2/5*x)*log(5)+ log(x)> log(25)$ qui mi blocco..la mia domanda è questa...: come faccio a risolvere una cosa del genere? $log(a) *log(b)=?$
22
30 gen 2008, 22:01

miuemia
ciao a tutti... vi spiego il mio problema... ho un acer travel mate 220 e vorrei installare la distribuzione ubuntu di linux.ho il cd che ho ordinato precedentemente... però sul mio pc c'è già installato linux e vorrei cancellarlo vale a dire voglio che il mio hard disk sia completamente vuoto... in modo da installare solo ubuntu senza partizioni.... come posso fare mi potete aiutare???? grazie a tuitti
7
1 feb 2008, 12:32

federico100mt
io vorrei calcolare l'integrale di $e^x <br /> con il Monte Carlo, in questo caso mi piacerebbe scegliere come tecnica di campionamento Metropolis.....<br /> <br /> Normalmente si considera l'integrale:<br /> <br /> $int h(x)*p(x) dx dove h(x) è la funzione rusultato e p(x) la funzione di distribuzione di densità se io volessi applicare questo e impostarlo per calcolare l'integrale seguente? $int e^x dx avete visto mai qualcosa del genere?

moreno88
salve a tutti!lunedi ho un esame e nn riesco a risolvere neanche un esercizio. Vi prego di aiutarmi con questi due che nn riesco a risolvere: a)Un corpopuntiforme di massa m=50g si muove in un piano orizzontale liscio vincolato ad una molla di lunghezza a riposo L=10cm.Supposto che il moto sia circolare uniforme con periodo T=0.5 s e che la molla si allunghi di 6.5cm si determino: la costante elastica della molla e lenergia meccanica del corpo. io ho iniziato a risolvere cosi...senza ...

richardthethird
Salve, volevo sapere se esiste un simbolo matematico per dire "come volevasi dimostrare"; e vorrei sapere anche in che contesto si usano i simboli "∁" (completo) "∂" (differenza parziale). Ringrazio vivamante tutti coloro che risponderranno alla mia richiesta.

_Tipper
Un elettrone inizialmente in quiete viene accelerato in un tubo a raggi X da una differenza di potenziale di $V = 2 \cdot 10^5 V$. Determinare la velocità finale dell'elettrone e la quantità di moto. Secondo la fisica classica, per determinare la velocità finale basterebbe risolvere $e V = \frac{1}{2} m v^2$. Tenendo invece conto della relatività, va bene l'equazione impostata in questo modo? $e V = (\gamma - 1) m_0 c^2$

manuelaoro
Salve a tutti! Sto preparando un esame di analisi ma non riesco a risolvere tale esercizio: Data una funzione $f(x)=(logx)/(x^2-1)$ verificare che essa sia di classe $L^1(A)$, con $A= [0,+oo] $ qualcuno è in grado di aiutarmi a risolverlo? oppure, conoscete siti in cui vi sono esercizi svolti di questo genere? Grazie infinite Manuela

boulayo
avendo due funzioni (per esempio cos t e cos 3 t) devo dimostrare che sono linearmente indipendenti. io procedo così: intanto esplicito la combinazione lineare a cos t + b cos 3t = 0 poi faccio un sistema sostituendo a t prima 0 e poi π/6 ottenendo le due equazioni a + b = 0 a(sqrt(3))/2 = 0 che mi risolvono il problema... la mia domanda è... perchè mi è consentito fare l'operazione di crearmi quelle equazioni andando a sostituire t con dei valori arbitrari? nn capisco ...
1
2 feb 2008, 02:16

perno1
Ho acquistato il libro di K. Arrow "Scelte sociali e valori individuali". Ho trovato la dimostrazione del teorema di Black, secondo cui la votazione a maggioranza può condurre ad un ordinamento sociale transitivo in presenza di preferenze unimodali o a picco singolo. La suddetta dimostrazione l' ho trovata un pò complicata...qualcuno sà dirmi dove posso trovarne una più semplice? Grazie...

*brssfn76
$L=1/2m((1+rho^2/R^2)dotrho^2 + rho^2(dottheta+omega)^2)$ mi controllate quanto vi viene l'hamiltoniana please? a me esce $H=1/(2m)(R^2rho_rho^2/(R^2+rho^2)+rho_theta^2/rho^2)+omega/(2rho)(rhomomega-2rho_theta-rho^3momega)$ ...na schifezza ovviamente il risultato del libro è diverso ma.... ho provato e riprovato quindi se qualcuno ne ha voglia....GRAZIE!!! Ho fatto H=L2-L0

Martorelli
Buonasera a tutti. Non riesco a calcolare il limite della seguente funzione: lim sqrt(1-cos(x)) ----------------- x x-->0 devo calcolarlo utilizzando il teorema di De L'Hospital. Potete gentilmente aiutarmi? Grazie Mi hanno detto che posso riscrivere il limite come: sqrt(2)*sen(x/2) ------------------ x chi sa dirmi perchè lo posso riscrivere così? Aiuto domani ho il compito
10
1 feb 2008, 20:31

boulayo
il testo dell'esercizio è questo: Siano (a, b) e (c, d) due vettori del piano. se ad - bc = 0 , dimostrare che essi sono linearmente dipendenti. se ad - bc 0 dimostrare che essi sono linearmente indipendenti. ho provato ma nn capisco come fare... lo so sono un niubbo! ma lunedì ho un esame e sto sbattendo la testa su queste cose! per favore qualche buon anima mi dica come si risolve! grazie!
3
1 feb 2008, 23:49