Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate mi potreste aiutare passo per passo a risolvere questo limite?
$ lim_{n -> infty} ((n^2+5sqrt(n))/(n^2))^(2n) $
ps. limite di n che tende a infinito
intanto grazie mille!!!

Verificare analiticamente che le rette unite in una simmetria rispetto al punto C(xc;yc) sono quelle passanti per C stesso.
sia y = mx +q l'equazione di una retta r non parallela all'asse y
poi la dimostrazione?

Ciao!
qualcuno mi potrebbe aiutare con la dimostrazione di questa proposizione, oppure indicarmi dove la posso trovare?
Sia A una matrice mxn. Dimostrare che A ha rango r se e solo se esiste una sottomatrice invertibile rxr, ma nessuna sottomatrice sxs di A è invertibile, per s>r.
Grazie
Ciao ciao

Salve,
qualcuno sa spiegarmi su cosa si basa la validità del principio d'induzione?
E inoltre, qualcuno può mostrarmi, in maniera dettagliata, la dimostrazione delle seguenti proprietà sul valore assoluto?
Oppure fornirmi del buon materiale di studio.
(i) |x+y| ≤ |x| +|y|;
(ii) ||x|-|y|| ≤ |x-y|;
(iii) |xy| = |x| |y| .
Grazie,
a presto...

Ps ringrazio ancora Megan00b per la precendente
l'ho risolto...vorrei un confronto...grazie mille a tutti
http://img111.imageshack.us/img111/4161/maths2aw0.jpg

i) sia $a$ una radice complessa del polinomio $x^2-2x-2$, determinare il polinomio minimo di $a^2+1$ su Q
ii) sia $a$ una radice terza dell'unità diversa da $1$, determinare il polinomio minimo di $a+3^(1/2)$
per entrambe ho trovato un polinomio che si annulla in quel valore ma non sono riuscito a dimostrare che è il polinomio minimo.

allora la funzione da risolvere e' $(dp)/dx=µ*(d^2v)/dy^2$
bene, questa va integrata 2 volte rispetto a y per ricavare v.....e qui ho dei problemi, come si integra ?
avevo pensato di scrivere $(dp)/dx=µ*d/dy((dv)/dy)$
e pensando che l'integrale di una derivata altro non e' che la funzione derivata + una costante......$(dp)/dx=µ*\int_ (d/dy((dv)/dy))$
ma evidentemente non si fa cosi'. potreste per favore aiutarmi scrivendo tutti i passaggi dell'integrazione, sono certo che mi manchi qualcosa di basilare nella teoria ...

Salve ragazzi, sono di ritorno dall'esame di analisi e mi è uscito il seguente problema, potete aiutarmi a capire come si risolveva?
ho la funzione f(x)= ((e^x)/(1+x^2) ) - 1
mi chiede di trovare l'ordine di questa funzione. Io ho ragionato così ma credo di aver sbagliato al 99%.
l'ordine di e^x è 1
quello di x^2 è 2
quindi 1/2 - 1 = -1/2
sbagliato giusto??? Mi potete dire il procedimento corretto per favore? GRAZIE

[size=150]studiare la seguente serie:
sommatoria log(n+10) tutto fratto n^2
ho provato in più modi ma nn riesco ad applicare nessun criterio...help me!![/size]

Si vede che sono in prossimità di un esame che per me è un arduo scoglio?!
sapreste aiutarmi a determinare la soluzione del seguente problema di Cauchy spiegandomi che regole e che proprietà utilizzano nei vari passaggi per risolverlo?
${ y' + (y/x) = (x/(1+x^2)) $
$ { y(-1) = 1 $
ps. le parentesi graffe in realtà sono una unica che pone a sistema entrambe le equazioni.
grazie!!!!!!!!!!!!!

sia $z1= 1+i<br />
$z2= 2^(1/2) - 2^(1/2) i
calcolare
$((z1^2)/(z2))^20<br />
<br />
soluzione sbagliata:<br />
<br />
$z1 = 2^(1/2)(cos(pi/4) + i sin(pi/4))
$z2 = 2(cos(7pi/4) + i sin(7pi/4)) <br />
<br />
<br />
$w= ((z1^2)/(z2)) = 2/2 (cos(pi/2 - 7pi/4) + i sen(pi/2 - 7pi/4) )
$ w =-2^(1/2)/ 2 +i 2^(1/2)/ 2<br />
<br />
$ w^20 =-2^(1/2)/ 2 +i 2^(1/2)/ 2
continua a non funzionare, dove sbaglio, grazie?
il risultato dovrebbe essere -1
ps per sbaglio ho editato il prmio post invece che fare un secondo
Salve...perfavore potreste aiutami nella risoluzione di questa dimostrazione geometrica? frequento il 1 superiore scientifico ed ultimamente le dimostrazioni assegnateci sono difficili:
La bisettrice di un angolo interno di un triangolo divide il lato opposto in due parti, ciascuna delle quali è minore del lato ad essa conseutivo.
Vi ringrazio...

Raga aiutatemi con questo esercizio che proprio non riesco a risolvere!
"un gas monoatomico è contenuto in un cilindro perfettamente isolato e dotato di un pistone mobile. La pressione iniziale del gas è di 130 Kpa e la sua temperatura iniziale è 310 K. Premendo sul pistone fai aumentare la pressione fino a 180 Kpa. Calcola la temperatura finale
Allora io ho pensato di risovere così:
$P_i V_i ^gamma = P_i V_f ^gamma$
sostituisco le due pressioni che sono note e i volumi con l'equazione generale dei ...

stabilre il carattere della serie:
CHI MI PUò AIUTARE LA SERIE è : 3^n(senn+5) nn ci riesco gentilmente c'è qualcuno che mi potrebbe aiutare ed è cosi gentile da farmi tutti i passaggi perchè sn un pò lenta nell'apprendimento grazie mille

Mi blocco sempre davanti a questo problema:
devo trovare il determinante di una matrice caratteristica per cercare gli autovalori, ad esempio di questa matrice
$ ((t-1, -h, -h), (-h, t-1, -1), (0, 0, t-1))<br />
<br />
il cui determinante è $ (t-1)^3 -h^2(t-1)
Come faccio poi a portare il determinante in una forma di soli prodotti per trovare poi gli autovalori, la molteplicità algebrica e geometrica? Perché se faccio tutti i calcoli alla fine poi non riesco mai a ridurre il tutto in un polinomio elevato ad un numero e negli esercizi svolti c'è già ...

Ragazzi ho un dubbio su questo semplice esercizio, poichè a dei miei colleghi vengono risultati diversi.
L'esercizio è il seguente:
Durante una gara di ciclocross una bicicletta corre in direzione di un fossato di una lunghezza complessiva di 7m, sul cui bordo è stata costruita una rampa con un angolo di 20° per permettere alla bici di superare il fossato. Calcolare il modulo della velocità minima della bicicletta quando si stacca dalla rampa necessaria per saltare il fossato.
Io l'ho ...

$log_y((4y+5)/(6-5y)) +1<0$ allora qui ho trovato la C.E. che è $-5/4<x<6/5$ poi ho pensato di riscrivere $ 1= (log_y(10))/(log_y(10))$ e $0= log_y(1)$ però qui mi blocco perchè facendo il minimo comune multiplo ( $ log_y(10)$) mi viene fuori tipo, ponendo $t= (4y+5)/(6-5y)$ (per comodità..): $ log_y(t) * log_y(10)$ eccetera, il che io nn so fare...qual'è l'altro modo per svolgerlo?

se scirvo
$f(x)= 4x in R^2$
cosa singifica esattamente l'$R^2$

$int sqrt (x^2-1) dx $
Io avrei in mente ina sotituzione del tipo x=cosh (t)
secondo voi ci potrebbe essere qualche altro modo?

mi aiutate a risolvere il limite:
$lim_[x to 0] (x(5^x-1))/(arcos^4(1+x))$
risultato è $log5/4$
senza usare l'hopital
grazie