Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daphoenyx
Volevo chiedere una cosa... Molto semplice in realtà. So che, per calcolare l'elasticità rispetto al prezzo, usando il metodo del punto medio, bisogna dividere la variazione percentuale della quantità domandata per la variazione percentuale del prezzo. A sua volta, la variazione percentuale si calcola facendo: X2 - X1 ---------------- x 100 (X2 + X1) / 2 Sbaglio? Ora, nell'esercizio che ho devo calcolare la variazione % del prezzo avendo come dati: P1 = 1.25 P2 = ...

luanlist
Ciao, vi sottopongo un esercizio e la mia soluzione, potete verificare se è svolto bene? "Ci sono 2 scatole con 3 palline l'una: nella prima scatola ci sono 2 palline nere e una bianca; nella seconda tutte le palline sono bianche. Si estraggono a caso una pallina dalla prima scatola ed una dalla seconda scatola, e quindi le si rimettono nelle due scatole invertite. A questo punto dalla prima scatola si estrae una pallina. Qual'è la probabilità che tale pallina sia nera?" La mia ...
3
7 set 2009, 17:01

ozner1
chi può aiutarmi a risolvere questa equazione ? $2x^2 + x - 3= 0$ risultati ( -3^2;1) grazie
4
7 set 2009, 15:40

Ale461
Sia $A= ((0,0),(3,-4))inM_2(R)$. Mostrare che $U={BinM_2(R)|AB=0}$ è sottospazio di $M_2(R)$ e calcolarne la dimensione. Determinare una base di $B_U$ di $U$ ed estenderla ad una base B di $M_2(R)$. Aimè questa volta non so nemmeno come fare a sbagliare .
5
6 set 2009, 18:35

bad.alex
Buona sera. Avrei bisogno di un chiarimento (spiegazione). Ho il seguente esercizio: date la retta r costituita dal sistema x=1;z=2, si chiede di imporre le condizione per il passaggio per i punti impropri della retta r. L'esercizio di per sè presenta già soluzione (0,1,0,0). come sono stati determinati questi valori? vi ringrazio per la disponibilità. Alex

GreenLink
Mi sento molto stupido ma non riesco a convincermi di questo fatto: in un gruppo se elemento $a$ ha ordine che divide quello di un altro elemento $b$ allora necessariamente $a$ appartiene al sottogruppo generato da $b$. MI basta anche un'idea per dimostrarlo, grazie.

VINX89
Come ben sapete, quando si inizia una discussione con una domanda la risposta è quasi sempre negativa (basti pensare agli articoli osceni di Focus, oppure ai servizi di Voyager). Chiusa questa doverosa parentesi, vorrei segnalarvi un articolo de "Le Scienze" del mese di settembre, intitolato "La prima volta delle stringhe". Un gruppo dell'Università di Leida, composto da Mihailo Cubrovic, Jan Zaanen e Koenraad Schalm, ha pubblicato un lavoro su "Science" in cui viene spiegato un fenomeno ...

f4st1
Salve a tutti, sto risolvendo dei vecchi esami di geometria.. (Università di Padova Ingegneria del 20-6-1983) Sia $L_1:RR^3rarrRR^3$ la mappa lineare definita da $L(x,y,z)=(x+z,x-y,2x-y+z)$ e$L_2:RR^3rarrRR^3$ la mappa lineare associata alla matrice $A=((0,-1,1),(-1,-1,-1),(1,0,2))$ rispetto alla base $B=(0,0,1)(2,1,0)(3,1,0)$ di $RR^3$ a)Assegnare una base per il sottospazio $Im(L_2)$. b)assegnare una base per il sottospazio $Im(L_1)nnIm(L_2)$ ------------------------------------- essendo ...
7
6 set 2009, 16:03

canto46
Ciao a tutti, questo è un esercizio che è uscito qualche anno fa, che io non saprei come risolvere. In particolare, l'es. dice: "Sia definita un' applicazione lineare da$R^3$ a $R^3$. I vettori non nulli del nucleo dell' applicazione sono autovettori dell' applicazione?". Non so più dove sbattere la testa... c'è qualcuno che mi sappia dare una risposta precisa? Grazie mille...
5
7 set 2009, 15:17

zingarellasport
ciao a tutti! potreste aiutarmi con questo esercizio? me lo sono beccato allo scritto di geometria.. e non ho saputo farlo... giovedì ho l'orale.. e sicuro me lo chiederà !!! non ho capito manco cosa sia...help me! Sia S la superficie di equazioni: $x=u-v$ $y=3*u^2 + v^2$ $z=u + v$ a) trovare, se esiste, un punto di S tale che le curve coordinate che vi passano abbiano tangenti tra loro ortogonali b) trovare, se esiste, un punto di S in cui il piano tangente sia ...

Donpedro1
ciao a tutti, non sono riuscito a risolvere questo esercizio di geometria analitica riguardante le proiezioni di rette sul piano bisogna trovare l'equazione cartesiana di due rette che hanno come proiezione ortogonale sul piano $ x+y+z=0 $ la retta di equazioni $ x+y+z=x=0 $ sicuramente è da risolvere con il fascio di piani, ma mi sn imbrogliato e non riesco più a venirne a capo..aiutatemi please

dissonance
Una domanda che tradisce la mia ignoranza fisica Qualcuno avrebbe la pazienza di spiegarmi le differenze tra Teoria e Modello e tra Legge e Principio? Mi sono accorto di avere le idee un po' confuse su questo argomento.

frenky46
Salve ragazzzi buongiorno a tutti mi scuso per la banalità del quesito che sto per porvi ma ho un vuoto di memoria e non riesco a trovarlo sui libri vi sarei grato se qualuno potesse darmi una mano... la disequazione da risolvere è la seguente $lnx+x>0$
4
7 set 2009, 10:44

cianfa72
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Ho un dubbio sull'applicazione della definizione di varieta' differenziabile ad un semi cono (cono ad una sola falda con vertice V). Mi sembra sia possibile ricoprire l'intero semi cono (pensato immerso in R3) con una sola carta che definisce un omeomorfismo tra l'intero semi cono ed un disco in R2. La definizione di varieta' topologica mi sembra quindi applicabile. Per quanto riguarda la definizione di varieta' differenziablie nel caso in esame esiste ...

wello
Ciao a tutti, scusate la banalità della domanda, ma questa cosa mi sta facendo impazzire. Calcolando: $-1/9-(1/648*log(1/6)-1/648*1/3)$ cosa esce? Secondo me: $1/1944(-3log(1/6)-215)$ mentre la soluzione del professore è: $1/1944(log6-215/3)$ Voglio capire se la mia soluzione è sbagliata, oppure è sbagliata quella del professore, oppure sono entrambe corrette ma il professore avrà applicato qualche regola che ora ignoro per far uscire quel risultato. Grazie a tutti e mi scuso ancora per ...
7
6 set 2009, 17:19

Erme
potete scomporre in fattori x favore...? e un altro favore... potete scrivere anche il procedimento così cerco di capire... 4a^6-a^3+1/16 a^4+b^4+4-2a^2b^2-4a^2+4b^2 x^6+x^4+1/3x^2+1/27 1/27x^3-1/3x^2+x-1 grazie mille
3
6 set 2009, 19:25

gennaro6
Supponiamo che due amici fondano una società, uno partecipa al 30% e l'altro al 70%, il guadagno complessivo va suddiviso al 30 e 70 % oppure in parti uguali ? La stessa cosa accade se i due partecipano in pari misura alla società, ma uno rende il 30% del lavoro e l'altro il 70% ?

xsarax
ho provato a risolverlo con il teorema di pitagora ,ma il risultato non mi viene giusto. In un triangolo rettangolo un cateto misura 32,5m e l'ipotenusa 40m. Calcola perimetro e area.[RISULTATO:95,8CM ; 378,625CMquadri]
1
7 set 2009, 04:41

gianni802
$C^1(A)$ è uguale all'insieme delle funzioni f:A-R con derivata prima continua a volte si vede scritto $finC^1(A)nnC^1(\barA)$ quindi dovrebbe essere $f:A-R$ e nello stesso tempo $f:\barA->R$ ma questo non è possibile sempre perchè in generale $A$ e $\barA$ sono due insiemi diversi
11
6 set 2009, 14:50

Noctis Lucis Caelum
$[1/11 * (7/6 - 1/5)] -: x = x -: [(38/29 - 61/58) -: 1/3]$ non mi viene (dovrebbe venire $1/2$) io la faccio così: $[1/11 * (35 - 6/30)] -: x = x -: [(76 - 61/58) -: 1/3]$ $[1/11 * 29/30] -: x = x -: [15/58 -: 1/3]$ $29/330 -: x = x -: [15/58 * 3]$ $29/330 -: x = x -: 45/58$ $x^2 = 29/330 * 45/58$ $x = sqrt (29/330 * 45/58)$ $x = sqrt (29^1/330_22 * 45^3/58_2)$ $x = sqrt (1/22 * 3/2)$ $x = sqrt (3/44)$ $x ~= 0.261116484$ aiutatemi...