Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Siano due aperti $X_1$ e $X_2$ aperti di uno spazio topologico $X$. Dimostrare che se $X_1nnX_2$ e $X_1uuX_2$ sono connessi, allora $X_1$ e $X_2$ sono connessi.
(Suggerimento si usi il fatto che una funzione definita su uno spazio topologico è connesso se e solo se e solo se ogni funzione a valori discreti è continua).
Sono quasi certamente sicura che ho sbagliato il ragionamento correggetemi
Allora se f continua da ...

Salve ho un problema con un quesito che sembra semplice:
in sostanza mi dice di dimostrare che due coefficienti di Bezout sono tra loro coprimi,
Sia $d=MCD(a,b) ; d=xa+yb => MCD(x,y)=1$
io arrivo a dire:
Sia $d'=MCD(x,y) ; $
$d'|d$
$d'|xa$
$d'|yb$
ma non a dire che deve essere 1
potete darmi una mano facendomi arrivare?
Grazie Ciao Ciao!

Ho degli array e delle variabili in una funzione a cui assegno un valore. Quando le richiamo da un'altra funzione però il valore è arbitrario osia mi cambia continuamente...che diavolo è successo?
Considerate un programma del genere...qui l'errore non me lo da ma il succo è questo
void prova(){
a=3.2313312;
printf("a di prova= %f\n",a);
}
void conferma(){
for (int i=0;i

Devo risolvere il seguente esercizio : impiegando, ove sia il caso, la regola di De Hopital, disporre in ordine di infinito crescente le funzioni :
$ x^3, e^x, e^(x^2), e^(20x), 10^x,log (x^5) $
Avevo pensato di risolvere confrontandole tra loro ma penso che il procedimento sia lungo. Come potrei fare ?

Salve a tutti, ho bisogno di un aiuto con gli integrali di variabile complessa.
La teoria del mio professore non è molto chiara, e esercizi come questo:
$int_gamma(e^z)/z"d"z$, dove $gamma:\ z(t)=3i+2e^(it),\ t\in[0, 2pi]$
non riesco proprio a risolverli.
La formula che ho sulle dispense dice di dividere l'integrale in due: uno per la parte reale e uno per quella immaginaria, sostituire i valori parametrici di gamma nella f(z), sostituire a dz il differenziale di z per dt e integrare su t, tra i valori 0 e 2 PI, ma ...
ragazzi quasi mi vergogno a scrivere questa domanda, comunque:
quattro cariche $ q1=q2=0.5 * 10 ^-8 C $ e $q3=q4= -0.5 * 10^-8 C $ sono poste nei vertici di un quadrato di lato $ l=20 cm $. Calcolare la forza F su una carica $ q0=0.5 * 10^-10 C $ posta sul centro O del quadrato. Grazie per l'aiuto.
salve ragazzi
mi sono trovato davanti questi esercizi...qualcuno può dirmi se si trova con le mie soluzioni?
problema di Cauchy:
$ y'=sin(y)/sin(x) $ con condizione iniziale $ y(Pi/2)=Pi/2 $
come integrale generale mi sono trovato $ y=arccos(cos(x)+c) $ e come soluzione particolare del problema $ y=x $
serie:
determinazione dell'insieme di convergenza della seguente serie:
$ sum [(n^3 +5n)/3^n]*e^(2nx) $
come intervallo di convergenza mi trovo che converge solo per x=0;
inoltre mi chiede di ...
Ciao a tutti ragazzi poichè la prossima settimana ho l'esame di algebra e geometria avevo alcuni dubbi che volevo chiarire....
Per quanto riguarda l'algebra:
1)Come si riconosce un isomorfismo (e qui nn mi serve una spiegazione a livello teorico ma sul piano degli esercizi)
2)Come si determina una matrice associata ad un endomorfismo tramite una base non canonica
3)Come si effettua la riduzione di una matrice e come si riconosce un elemento "speciale"
grazie mille aspetto con ansia le ...

E' già due volte che mi capita all'esame di controllo qualità questo esercizio e non so sinceramente da che parte iniziare...anche perché praticamente é un esercizio di probabilità/statistica e non ricordo praticamente niente.
Ho provato a riguardare i miei vecchi appunti di teoria, ma non trovo più gli esercizi che sono la cosa che mi servirebbe maggiormente.
Il testo dell'esercizio di esame comunque più o meno è il seguente:
Sapendo che una linea di produzione è caratterizzata dal ...

salve a tutti! devo ammettere che sono un impedito cronico con il computer ma ora mi serve per l'università...
sarà meglio imparare ad usarlo. cio che devo fare a scuola è programmare (linguaggio fortran) e sfruttare gnuplot (quindi mi serve linux).
ma prima di farlo devo comprarmi un computer. e qui ci sono i dubbi. dopo attente rifflessioni pensavo di prendere un mac poichè mi hanno detto
che posso fare girare anche linux contemporaneamente al sistema operativo del mac (che prenderei solo ...
Siano A e B Due insiemi tali che |A|=6, |B|=5, |A intersecato B|=2.Quanti sono i sotto insiemi di A U B che contengono almeno un elemento di A ?

Ho una domanda da fare...
nel metodo del simplesso duale...nel momento in cui la mia soluzione non è ammissibile..prendo un elemento negativo dei termini noti..e scelgo il pivot..il pivot deve essere negativo...ma se gli elementi non sono negativi...è possibile che non riesca a trovare un pivot negativo??ho s bagliato i calcoli io oppure c è un altra spiegazione?grazie
salve a tutti.
ho trovato tre problemi che non riesco a svolgere nonostante la loro facilità (credo).
1)il primo riguarda di trovare l'equazione della retta $R$ passante per l'origine,complanare la retta $S$ di eq. $x-y+z=x-1=0, parallela a piano $2x-2y+3z-1=0$<br />
<br />
2)trovare fascio coniche sapendo che ha come asisntoti le rette $z=x+y=0$ e $z=x-3=0$<br />
<br />
3)determinare piano passante per l'origine e perpendicolare ai due piani di eq. $x+y+z=0$ e $z=0$<br />
<br />
il primo riesco in parte a risolverlo,infatti calcolo prima la retta passante per $O$ e per il punto improprio del piano $P=(2,-2,3,0)$ poi interseco con la retta $S$ ma trovo eq. discordanti.<br />
<br />
il secondo è per caso questo il fascio $ x+y+h(x-3)=0$ ?<br />
<br />
il terzo punto invece ho trovato il piano passante per $O$ ma non capisco ...

Buonasera!Sto facendo un problema di un vecchio compito in classe con varie richieste... sono riuscita a risolvere tutto ma non so assolutamente come determinare due punti in modo che questi, con altri due punti che ho precedentemente trovato, formino un rettangolo con il perimetro minimo!Non è un problema di calcoli ma proprio di teoria... qualcuno mi può spiegare come devo procedere?
grazie..

Salve a tutti!Chi sa darmi la dimostrazione di questo teorema?
"Il rango di una matrice è pari al massimo ordine dei suoi minori non nulli"
Ho cercato sul Sernesi ma la dimostrazione non c'è. Grazie mille a chi saprà rispondermi

Ho questo limite di successione, desidero sapere come procedere per risolverlo e se la mia risoluzione è troppo affrettata.
$lim_{n \to \infty}arcsin((2n+3)/(sqrt(n^4+5)))log(7^n+n^8)$
Il mio ragionamento è stato:
l'arcoseno si può approssimare a $2/n^2$ e il logaritmo a $7^n$, poiché raccogliendo gli altri termini vanno a zero all'infinito.
A questo punto sostituisco con $y=1/n$ ed ottendo il $lim_(y->0)arcsin(2y)log(7^y)$
L'arcoseno in 0 è 0 e il logaritmo in 1 ($7^infty=1$) è 0, per cui la soluzione ...

Salve Avrei un dubbio sulla convergenza di un integrale.
$\int_{1}^{2} 1 / (log root(3)(x^2) + log sqrt(x^3) ) dx$
Il denominatore, semplificando, non viene logx?
Il limite lo devo fare per c che tende a 1 o a 2? Potreste chiarirmi un po' di concetti, ho le idee un po' confuse

Sia $R^n$ il solito spazio vettoriale su $R$
Quale condizine bisogna imporre affinchè un operatore sia triangolabile in $R^n$?
Su alcune dispense ho letto che il tutto è legato agli esponenti dei fattori irriducibili del polinomio caratteristico/minimo, ma non sono riuscito a capire bene e su internet ho trovato poca roba

ciao
ci sono esercizi dove ti da la funzione,base di partenza e base di arrivo e chiede di trovare la matrice caratteristica..questi li so fare. altri invece ti da solo una base..idea di come agire?
ad esempio
$f(x,y)=(2x+3y,-x)$
trovare la matrice rappresentativa rispetto alla base canonica di R^2
Grazie

Salve!
Sono bloccato su questo passaggio di un problema:
Scrivere la matrice P di passaggio dalla base $F (\vec v_1,\vec v_2,\vec v_3)$ alla base canonica di $RR^3$ con $\vec v_1 = (2/3,-1/3,2/3); \vec v_2 = (-sqrt(2)/2,0,sqrt(2)/2); \vec v_3 = (-sqrt(2)/6,-(2sqrt(2))/3,-sqrt(2)/6).
Ecco, ora io sinceramente non saprei assolutamente come andare avanti, perché non riesco a comprendere un metodo universale per fabbricare matrici di passaggio né in questo caso né da una generica matrice A ...