Prima conferma della teoria delle stringhe?

VINX89
Come ben sapete, quando si inizia una discussione con una domanda la risposta è quasi sempre negativa (basti pensare agli articoli osceni di Focus, oppure ai servizi di Voyager).
Chiusa questa doverosa parentesi, vorrei segnalarvi un articolo de "Le Scienze" del mese di settembre, intitolato "La prima volta delle stringhe".
Un gruppo dell'Università di Leida, composto da Mihailo Cubrovic, Jan Zaanen e Koenraad Schalm, ha pubblicato un lavoro su "Science" in cui viene spiegato un fenomeno quantistico particolare, ovvero la "superconduttività ad alta temperatura", proprio utilizzando alcuni risultati della teoria delle stringhe.
In particolare, è stato sfruttata la cosiddetta "corrispondenza Ads/CFT (anti-de-Sitter/conformal field theory correspondence)".
Data la mia ignoranza e la stringatezza dell'articolo (scusate il gioco di parole...) non sò dirvi altro.

Risposte
lucagalbu
Non si può dire che la teoria delle stringhe è stata confermata. Una teoria fisica è confermata solo quando prevede fatti nuovi che si verificano sperimentalmente.
Ti faccio un esempio: nell'800 l'elettricità e il magnetismo erano governati da 5 leggi di cui due erano in contraddizione tra di loro (la legge di Ampère e quella di continuità). Maxwell allora propose una modifca alla legge di Ampère che facesse tornare i conti: introdusse quella che oggi chiamiamo "corrente di spostamento". La nuova teoria che emerse poteva spiegare tutti quei fenomeni legati a campi elettrici variabili che fino ad allora erano inspiegabili, ma molti fisici erano restii a considerarla giusta. Poco dopo, però, ci si accorse che la teoria della corrente di spostamento prevedeva un fenomeno allora sconosciuto, le onde elettromagnetiche, che furono poi rilevate sperimentalmente da Hertz. Fu allora che la comunità scientifica considerò vera la teoria di Maxwell.
Altro esempio. Alla fine dell'800 c'era un problema sulla propagazione della luce: le leggi meccaniche del tempo non erano in grado di giustificarla. Lorentz allora pubblicò una teoria chiamata "trascinamento dell'etere" che era in grado di rendere conto della propagazione della luce. Questa teoria però alla fine si rivelò sbagliata (la teoria giusta fu invece proposta da Einstein).
Quindi vedi che per dire se una teoria è giusta o no non basta che quella teoria spieghi fenomeni già noti, perchè per spiegare qualcosa si possono inventare cinquantamila teorie diverse. L'unico modo per stabilire la veridicità di una teoria è andare a vedere se questa teoria prevede qualcosa di nuovo e se questo qualcosa si osserva poi sperimentalmente.
La teoria delle stringhe riesce a spiegare molti fenomeni fisici, ma questo non basta, bisogna osservare sperimentalmente un fenomeno nuovo predetto solo dalla teoria delle stringhe. Di fenomeni nuovi la teoria delle stringhe ne prevede tanti, ma attualmente non siamo in grado di osservarli sperimentalmente. Forse l'LHC ci dirà qualcosa... ma fino a quando non si osserverà un fenomeno nuovo predetto solo dalla teoria delle stringhe, non possiamo dire se è giusta o sbagliata.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.