Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
piccola881
in un esercizio posto all'interno del forum mi è venuta un dubbio.. l'esercizio è questo: https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... %3d(1-senx)%10cosx%24_con_commento_audio_200901205075/ allora,fin qui mi trovo...$y'=(-1+sinx)/(cos^2x)>=0<br /> quindi:<br /> $(-1+sinx)>=0$ che come è scritto non è mai verificato<br /> $\(cos^2x)>0$ che dovrebbe essere cosx>0 e quindi crescente nell'intervallo $\(pi/2,pi) $e decrescente in $\(0,pi/2),(pi,3/2pi) non è mica vero che$\(cos^2x)$ sia sempre maggiore di zero perchè nel caso $\x=pi/2$ il coseno è uguale a 0 perchè quest'ultima cosa non è cosi?

turtle87crociato
Sia dato uno spazio $V^3(K)$ e due sue basi $B = (e_1, e_2, e_3)$ e $B' = (e'_1, e'_2, e'_3)$. Si vvuole trovare la formula del cambiamento delle basi, che permetta di passare, cioè, dalle componenti di un generico vettore dello spazio di $B$ alle componenti di $B'$. Controllate, per piacere, se i miei calcoli sono giusti (da notare che i termini in "e" sono vettori, mentre i termini in "a" sono scalari, anche se la notazione è identica). Sia: ...

playbasfa
Salve ragazzi, buona giornata a tutti! Potrei porvi un mio piccolo dubbio? Non riesco a disegnare $y^2>x^2$ Vi dico come procedo io: Considero $x^2$ come se fosse un numero positivo $a$. La disequazione risulta quindi verificata per valori esterni ovvero $y>x$ e $y< -x$ Adesso cinsidero x^2 come se fosse un numero negativo b. La disequazione risulta dunque verificata per valori interni, ovvero ...
5
8 set 2009, 10:57

TRAPPOLAJ
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 23dm e la proiezione del cateto minore su di essa misura 82,8cm.Calcola la misura del lato del quadrato avente lo stesso perimetro del triangolo. (138cm) grazie mille a tutti :occhidolci
1
8 set 2009, 14:19

TRAPPOLAJ
L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 16,9cm e il cateto maggiore 15,6cm.Calcolala misura dell'altezza relativa all'ipotenusa e la misura delle due parti in cui essa divide l'ipotenusa stessa. (6cm;2,5cm;14,4cm) gazie :move molte :lol
1
8 set 2009, 14:10

indovina
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo quesito di logica. Illuminatemi.! E' stata svolta un'indagine su 300 studenti universitari che conoscono almeno una lingua straniera tra inglese, francese e tedesco. E' emerso che 223 studenti conoscono l'inglese, 82 il francese e 31 di essi conoscono entrambe le lingue. Vi sono poi 43 studenti che conoscono il tedesco, nessuno dei quali conosce il francese. Quanti sono gli studenti che conoscono sia inglese che tedesco? Il risultato è ...
3
8 set 2009, 18:56

roby_casinista
1 il perimetro di un triangoloooooo equilatero è 42 cm calcolate l'area 2 l'ipotenusa di un triangolo rettangolo che ha un agolo acuto di 60°, misura 22 dm. calcolate il perimetro e l'area del triangolo

ddevivo87
1) Una spira percorsa da corrente i genera un campo magnetico. In quali punti del semiasse z positivo il campo magnetico si annulla? a) In un punto dell'intervallo [0,+infinito] b) z=0 c) z= +infinito d) Il campo magnetico non si annulla in nessun punto dell'asse (Nel disegno la spira è rappresentata da un cerchio e dal centro del cerchio parte perpendicolarmente una retta che sarebbe il semiasse) 2)Lo schermo di un video investito da corrente di elettroni pari a 200mA. Quanti ...
1
8 set 2009, 11:40

roby_casinista
aiuto mi risolvete qst problema? le diagonali di un rombo stanno fra loro come i numeri 3 e 4.sapendo che la loro somma è 84 cm , calcolate le diagonali del rombo vi prego è importante

potassio81
Salve, dovrei risolvere questo problema: ${(y^'''(x)-4y^''(x)+4y'(x)=3), (y(0)=0 ),(y^'(0)=0 ),(y^''(0)=0 ) :} Vi ringrazio

rsameglia1
Salve ragazzi...volevo sapere se qualcuno sa risolvere questi due limiti $\lim_{x \to \+ infty}( (e^xsen(e^-xsenx))/x)$da risolvere in una mossa il secondo è $\lim_(x->o)((e^x^3-sqrt(sen^3x+1))/log(1+2x^3))$ vi ringrazio...spero tanto possiate aiutarmi Ps:nel secondo limite sarebbe e elevato alla x a sua volta elevato al cubo ma non sono riusciuta a scriverlo con i simboli!!!

blow2
Salve a tutti, mi servirebbe un chiarimento sui processi aleatori. So che un processo stocastico è stazionario quando la sua densità di probabilità(di ordine n) è invariante rispetto ad una traslazione degli istanti di osservazioni. In modo equivalente quando si può affermare che $x(t)$ e $x(t+t0)$ sia il medesimo processo. In senso teorico penso di aver afferrato, ma in in pratica che vuol dire? Qualcuno gentilmente potrebbe farmi un esempio grafico di quando un ...
1
7 set 2009, 10:05

robb12
Ciao! Sto facendo un esercizio che sto cercando di concludere però mi manca proprio l'ultimo colpo d'ala per concluderlo(ammesso che sia giusto come ho proceduto all'inizio) Il testo dice: determinare le rette $r$ in $E^3$ parallele al piano $x+y+z+16=0$, incidenti le rette $x=y=z$, $x-y=y-z=1$ ed aventi distanza $1$ dall'asse $z$. Io ho proceduto così: ho cominciato a parametrizzare le 2 rette che deve incidere ...
1
7 set 2009, 11:33

Donde1
ciao a tutti, mi trovo alle prese con il calcolo della varianza e della covarianza di due variabili aleatorie. non riesco a trovare da nessuna parte una spiegazione esauriente di come si faccia a calcolarle... per esempio devo risolvere questo esercizio: Una moneta viene lanciata 5 volte e siano S3 il numero di teste uscite nei primi 3 lanci e S5 il numero di teste uscite nei 5 lanci. 1. Determinare la distribuzione di S3 e S5. 2. Calcolare il coefficiente di correlazione tra S3 e ...
7
23 gen 2009, 09:06

wello
Ciao a tutti, non so come si calcola l'integrale indefinito di $int log(x+1)dx$? Non saprei proprio da dove partire, neanche con i metodi di integrazione per parte o per sostituzione. Magari prima di darmi la soluzione, provate a darmi qualche suggerimento, voglio vedere se ci arrivo da solo. Grazie a tutti per l'attenzione.
12
7 set 2009, 12:25

joya89
Carissimi !! Mi potete controllare se ho svolto correttamente il seguente problema? Problema: Per sapere se uno spot è gradito o meno viene fatto un sondaggio. Su 60 individui, 46 persone si dichiarano favorevolmente colpite. Scrivere un intervallo di confidenza al livello dell'80% per la percentuale di gradimento. Mia soluzione (eseguita seguendo alcuni esempi del mio libro (STATISTICA di Fabio Rapallo) Calcolo la stima di proporzione : $\hat p = 46/60= 0.77$ e l'intervallo di ...
6
20 giu 2009, 12:22

Sk_Anonymous
Ciao Ada, potresti, per favore, aiutarmi nello sviluppo di queste formule, cioè come si arriva al risultato attraverso i numeri? Forse mancano, nella risoluzione, le probabilità di base per capire bene; se puoi, aggiungile, per favore. In un istituto scolastico il personale tecnico è composto da 12 maschi e 4 femmine. Vengono scelti a caso tre dei 16 impiegati: qual è la probabilità p che siano tutti i maschi? (A)0.45 (B)0.21 (C) ...

taz7-anthony
Salve, mi chiamo Antonio e a Settembre dovrò frequentare la terza media. Ieri, osservando i quesiti e i risultati della prova di ammissione per la facoltà universitaria di medicina, ho trovato una domanda di matematica che non mi è stata chiara. Eccola:"In una famiglia ciascuno dei figli ha almeno 3 fratelli e tre sorelle da quanti figli almeno è costituita la famiglia?" Di primo impatto ho provato a rispondere 7, ma consultando le risposte, la giusta era 8. Non ho capito il perchè. Sarei ...
5
8 set 2009, 13:20

Ahi1
Ciao a tutti! Nel post precedente ho introdotto quelle che sono le onde piane (https://www.matematicamente.it/forum/inv ... 45079.html), quello che voglio fare ora è capire se effettivamente il mio ragionamente per quanto riguarda la sovrapposizione di onde piane (cosidetto pacchetto d'onda) è corretto e se quindi effettivamente ho capito ciò che ho studiato. Ho capito che l'onda piana è definita in tutto lo spazio, ed inoltre è una soluzione strettamente monocromatica, per questi motivi non è realizzabile. In generale, non ...

TRAPPOLAJ
Un cateto di un triangolo rettangolo misura 259cm,mentre l'altezza relativa all'ipotenusa misura 84cm.Calcolala il perimetro e l'area del triangolo. (21.6cm 11499,6cm2) grazieeeeee milleeeeee :hi;):angel:gratta
1
8 set 2009, 14:02