Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
peppesmile
ho un problema credo nella procedura svuota,perche' quando ricerco un elemento e' come se non fosse mai stato inserito, in pratica, il programma mi chede di riempire una coda e poi passare questi dati a un vettore di liste... le altre due procedure effettuano una ricerca, la prima per nome e cognome, mentre la seconda solo per cognome e visualizza tutti gli omonimi... sto impazzendo da due ore...non riesco a trovare l'errore...
1
6 set 2009, 18:54

dariuccio_1988
Ciao a tutti vorrei kiedere se qualcuno mi potrebbe aiutare a definire il seguente endomorfismo : Nello spazio vettoriale $RR^3$ , abbiamo i seguenti sottospazi : $V={(x,y,z)$Є$RR^3|x=y=z}$ ; $W={(x,y,z)$Є$RR^3|x+y-z=0}$ e $Z=L$((2 , 0 , 3) , (0 , 2 , 1))([size=150]L[/size] sta per la combinazione lineare di quei due vettori fra parentisi): Determinare l'endomorfismo $f: RR^3 \to RR^3$ tale che 1) $f(1 , -1 , 0)=(2 , 2h , 2 )$ , 2) $W nn Z sub Ker f$ e 3) ...

maria601
Dovrei risolvere il sistema : trovare i valori di k per i quali è risolubile il sistema : $ \ { ( x+2x+kx=1), (3x+y=2k),(kx-y-z=0),(2x-z=0) } : $ Come potrei fare visto che considerare tutti i minori del terzo ordine della matrice completa è lungo?

claudia1988-votailprof
quindi in qualche caso si può usare de l'hospital x i limiti delle successioni?

billytalentitalianfan
Trovare tutte le soluzioni intere positive dell'equazione: $x^2+2x-3-2xy-y=0$ . Io ho messo in evidenza la $y$ , l'ho imposta uguale a zero (proprio come se dovessi calcolare i punti di intersezione con l'asse delle x) e ho trovato le due radici x=1 , x=-3. Ho orientativamente capito come andava svolto l'esercizio?

Erme
potete farmi questa dimostrazione con il procedimento.. sempre per favore.. due triangoli isosceli ABC e ABD hanno la stessa base AB e i vertici C e D sono da parte opposta rispetto alla base. Dimostra che CD biseca gli angoli al vertice di due triangoli. non riesco a capire nnt.. nn riesco a fare neanche il disegno..
1
6 set 2009, 19:28

Erme
poteto scompormi in fattori la seguente espressione: 2a^3(a-b)+4a^2(a-b)^2-6a(a-b)^3
6
2 set 2009, 15:35

billytalentitalianfan
Buongiorno. Siano $a$ e $n$ interi positivi, con $a>=4$ ,dimostrare che esistono 3 numeri interi positivi x,y,z tali che $(4a-10)^n-(a-4)^n=x(a-1)+y(a-2)+z(a-3)$ Non saprei proprio come agire! Ho provato a sostituire un po' d valori al posto dei parametri e l'uguaglianza mi risulta sempre verificata a patto che sia $n=x=y=z$ . Non credo che possa valere come dimostrazione uno "svolgimento per tentativi" come il mio. Come potrei dimostrarlo?

schoggi
ciao, non riesco a risolvere il seguente sistema, $\{(1/2 y= 1-1/2x),(2/3 - y - 2(x-1)= 0):}$ ho già provato e mi è uscito x =$ -2/3$ e y= $6/3 $ma non funziona quando faccio il controllo grazie
4
6 set 2009, 18:05

schoggi
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno mi poteva aiutare a risolvere questo esercizio e aiutarmi a capire. è data in R l'espressione A = $2 - (1)/(1+2/x)$ i per quali valori di x l'espressione A non è definita ii semplificare A in modo da ottenere una frazione tipo $(X+P)/(X+Q), p, q $in$ R<br /> iii determinare,se esistono valori di x per i quali A= -3 , rispettivamente quelli per A=1<br /> <br /> quello che ho fatto già io:<br /> allora per i mi è uscita la formula A= $(x+4)/(x+2)$ e poi dopo riesco a continuare l'esercizio ma non sono sicura che la formula semplificata è giusta. per ii la formula può essere come quella sopra se non è sbagliata per la i, ...
3
6 set 2009, 15:21

marcus1121
Se è A = ${0; 3; 5}$ e $P(A)$ è l'insieme delle parti di A secondo il vostro parere sono esatte queste risposte: $0$ $in$ $A =$ $Vero<br /> ${5}$$in$ $A=$ $Falso Ø $in$ $A=$ $Falso<br /> Ø $sube$ $A=$$Vero Ø ...

peppe1187
riuscireste a darmi una mano su questo esercizio? naturalmente io parto scrivendo la matrice associata al sistema lineare e che si presenta nel seguente modo: $((λ,2,3,1,4),(1,λ,3,1,3),(1,2,λ,1,2),(1,2,3,λ,1))$ fatto questo procedo con le varie operazioni (mosse di Gauss) per cercare di portarla in forma scalare ma poi mi blocco per quel maledetto λ e non so più andare avanti..

identikit_man-votailprof
Raga come si può risolvere questa disequazione? $x^(ln_2x)-2>0$; nn riesco a capire come trasformare quel 2 al primo membro.Grazie 1000.

gianni802
Il paradosso dei gemelli in relatività ristretta viene risolto con la spiegazione che uno dei due è in un sistema di riferiemnto non inerziale a causa del viaggio di ritorno. Cosa accadrebbe invece se i due gemelli non si incontrassero mai ma si vedessero in un monitor da cui vedere anche i rispettivi orologi? Quale dei due orologi andrebbe più lento? (Inoltre se lo spazio fosse chiuso come una sfera i due gemelli potrebbero incontrarsi senza che uno cambi rotta, chi sarebbe più vecchio in ...

peppe1187
Salve gente! Questi sono gli esercizi dell'ultimo mio appello di matematica discreta in cui ho enormi dubbi: ESERCIZIO 3. Si risolva l'equazione: $6[x]=[12]$ in $ZZ3600$ Quante soluzioni ha? ESERCIZIO 5. E' vero o no che per ogni $n in ZZ$ il numero $a_n= n^9+2n^7+3n^3+4n$ è divisibile per 5? per quali valori di $n$ esso NON è divisibile per 30? ESERCIZIO 7. Qual è il più piccolo numero $n>=1$ divisibile per 225 e costituito ...

schoggi
ciao devo risolvere in R questa equazione $(x+3)/(x+2)+ (x^3)/((x+2).(x-1))$ =$ x + (2)/(1-x)<br /> <br /> sono arrivata a $x^5 - 2x -3$=$x^-2 + 4x + 4$ sperando che fino qui è giusto mi potete spiegare come si fa quando c'è elevato un numero negativo, per tutti i casi non solo di questo esercizio grazie
4
6 set 2009, 16:06

robb12
Ciao a tutti! Sto svolgendo un problema che mi chiede di determinare l'equazione di una circonferenza dato un suo punto $A$ che le appartiene, una retta tangente ad essa e un'altra retta dove si trova il suo centro. Ora nn so, il professore nel procedimento ha determinato il piano su cui giace la circonferenza imponendo che esso contenga il punto $A$ e la retta tangente alla circonferenza....ora però mi chiedo....la retta in questione che tange la circonferenza ...
9
6 set 2009, 10:39

teknofolle100%
39-90:3+4x7-3x5-64:4

billytalentitalianfan
Salve! Sia $a$ un numero intero positivo. Dire per quali interi positivi $b$ si ha che $4ab-1$ divide $(4a^2-1)^2$ . Possibile suggerimento: $16a^2*b^2(a-b)^2=(4ab-1)b^2(4ab+1-8a^2)+(4a^2-1)^2*b^2$ Credo di non aver proprio capito cosa mi viene chiesto;in ogni caso non saprei da dove iniziare!!

ddevivo87
1) Due cariche uguali +q sono disposte nei vertici opposti di un quadrato.Il potenziale generato da una singola carica nel vertice A del quadrato vale Vo.Quanto vale la differenza di potenziale tra il vertice B e il centro O del quadrato? A) -0.8 Vo B) 0 C) 0.8 Vo D) Nessuna ps:all'interno del quadrato bisogna tracciare le diagonali per avere il centro O 2) Un tubo è riempito con idrogeno ionizzato.A causa di una ...
1
5 set 2009, 14:27